Creato da: notiengosueno il 14/07/2006
Aggiungerei a volte impopolari

Ultime visite al Blog

lanfrancocasulasonia.albertallidigivanaaleluca02luigip.1980Shaq87pisani33TERESA27ugo.cilibertoclaudia_cassiolistrong_passiontonyboy67umbertomolMarlin50Tong_aa
 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

FACEBOOK

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« I profili bugiardi delle...DONNE...SOLE »

LA VERA STORIA DELLA VESPA

Post n°5 pubblicato il 28 Luglio 2006 da notiengosueno
 

Sessanta anni fa, nasceva a Biella la mitica Vespa, simbolo delle estati spensierate del dopoguerra. Quest’anno il suo compleanno viene ricordato con raduni ed eventi organizzati in tutto il Piemonte - a Biella ci ha pensato lo storico Vespa Club fondato nel 1951 - perché il prototipo è stato costruito proprio nel Biellese.

Prima dell’ufficiale deposito del brevetto, avvenuto a Firenze il 23 aprile 1946, il prototipo dell’ingegnere abruzzese Corradino d’Ascanio venne infatti testato sulla strada che va dal Bottalino al Santuario d’Oropa. Biella conserva il ricordo di questo evento e lo celebra con una targa sul palazzo di via Lamarmora, che oggi ospita gli uffici della Cgil ma risulta falsa, in quanto da fonti certe si apprende come la prima vespa, “paperina” e non paperino come erroneamente viene chiamata, nacque in realtà a Pavignano nei locali dell’ex Lanificio Faudella, dove inizialmente la Piaggio, diretta dall’Ing. Del Corso, era stata adibita alla produzione di materiale aeronautico, eliche, motori e carrelli per aerei, tant'è che le ruote della Vespa, altro non sono che carrelli di aereo, ed il motore era utilizzato come motorino d'avviamento dei veivoli (qualcuno sostiene lo fosse anche di carro armati).

Ad ogni modo, la targa rappresenta un’occasione per ricordare con affetto un’elegante sintesi di stile e funzionalità tipica di quel design italiano tanto amato anche all’estero, e magari un suggerimento per riscoprire la magia di un’estate in Vespa emulando Audrey Hepburn e Gregory Peck in “Vacanze romane”.
Ovviamente, ma questo è un mio pensiero del tutto personale la Vespa rimane certamente non solo un mito ma un veicolo a due ruote che nulla ha a che fare con gli scooter odierni...è vero il tempo passa ma la bellezze di una Vespa non è paragonabile nemmeno al + bello scooter in produzione...non ci credete? Allora domandate a chi lo fa, quant'è bello andare in giro per i colli bolognesi con una Vespa magari 50 special che ti risolve i problemi.
Ovviamente chi vuole contribuire con notizie e aggiornamenti può commentare e arricchire...sia appassionati vespisti e non, grazie a tutti

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ChansondeItalie/trackback.php?msg=1462090

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
penelopess26
penelopess26 il 01/09/06 alle 09:43 via WEB
ciao noty,allora "la vespa": associati alla vespa ho una collana di ricordi ... giretti accellerati con i bulli della scuola,mezzo usato puntualmente x le ricorrenti scampagnate ..scivoloni con la vespa di mio fratello beh sì ...chi se la dimenticherà mai la mitica vespa !!
(Rispondi)
 
lottersh
lottersh il 25/03/09 alle 09:12 via WEB
acidifier, xanthinine, cheap levitra online taxis, bursectomy, purchase generic levitra copper, helcoplasty, levitra vardenafil simian, macrolabia, levitra 10 hypoexophoria, gonocide, buy cialis cheap precarious, glycogeusia, by levitra price scomfish, vapid, generic levitra dyspneic, inassimilable, levitra online provisor, ephyra, buy soma carisoprodol online colpocele, bromatology, levitra drugs urticarial, privilege, generic levitra online sheldrake, embryoplastic, levitra on line sales cellule, saponifier, cheap levitra kytomiton, canavanine, cost levitra lowest auris, syntype, levitra lowest price
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963