Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Saverio Costanzo, quando...Gabriele Salvatores: "Ca... »

Davide Ferrario: il demone del progresso, dall’acciaio al nucleare

Post n°11691 pubblicato il 02 Settembre 2014 da Ladridicinema
 

 

Andrea Guglielmino02/09/2014
VENEZIA – “La zuppa del demonio” è il termine usato da Dino Buzzati in un commento al documentario industriale Il pianeta acciaio, del 1964, per descrivere le lavorazioni dell’altoforno.
Il demonio è il progresso, seducente e al contempo spaventoso. Oggi Davide Ferrario riprende l’espressione per titolare il suo documentario, Fuori Concorso a Venezia 71, interamente realizzato con materiali d’archivio. Bastano le immagini (anche di grande valore cinematografico, come una lunga panoramica dall'alto dell'interno dell'Italsider poi diventata Ilva) e i commenti originari o quelli successivi, fra gli altri, di Ermanno Rea e Giorgio Bocca, per raccontare un'epoca di fiducia nel progresso, con la corsa a lasciarsi alle spalle la guerra, la fame, puntando sull'industria. Dai Cinefiat ai documentari sulle diverse filosofie di Olivetti e delle aziende pubbliche. “Non è la prima volta che lo faccio – dice il regista – nel 1992 realizzai una serie televisiva in sei puntate, American Supermarket, che fu venduta in tutto il mondo. Si trattava del montaggio di filmati educativi, spot, documentari, promozionali, film di governo Usa degli anni ’40 e ’50: tutto senza una parola di commento, lasciando al montaggio e alla musica la costruzione del senso. Sono affascinato dalla retorica del discorso filmico originale: mi piace pensare che si possa prendere quel codice e orientarlo per fargli dire qualcosa di personale”. 

Come nasce l’idea del film? 

E’ merito di Sergio Toffetti, Direttore dell'Archivio Nazionale Cinema d'Impresa di Ivrea, che ha insistito perché dessi un’occhiata ai loro materiali. Così mi è venuta l’intuizione di raccontare la storia del progresso del Novecento, o meglio, dell’idea di progresso. 

Un bel mosaico di immagini, suoni e citazioni letterarie. L’idea che emerge è quella di una natura dalle risorse illimitate, senza alcuna preoccupazione per l’ambiente… 

Racconto un periodo, fino agli anni ’70, in cui quell’idea non esisteva. Come vedete ci sono scene del film in cui gettano carcasse di auto nel ‘mare nostrum’. Anche nei temi che ci facevano scrivere, l’idea di base era che la natura non fosse qualcosa di buono da rispettare, ma qualcosa di cattivo e pericoloso, da dominare. Oggi ovviamente non si può pensare all’industria senza considerare l’impatto ambientale. La preoccupazione di allora era, casomai, che le macchine potessero prendere il posto dell’uomo, e soppiantarlo nella sua funzione di lavoratore. Solo nei ’70, su cui il film si chiude, arriva la crisi dell’industria petrolifera e con essa i primi cenni di ambientalismo. 

L’utopia dello sviluppo senza limiti ha segnato un’intera generazione… 

Esattamente. Potevi essere di destra o di sinistra, ma si pensava che il progresso “avesse sempre ragione”, che fosse un bene in sé. L’Italia del dopoguerra ha interamente aderito a questo modo di ragionare. 

Ma cos’è, esattamente, il progresso? Un’idea oppure un contenitore da riempire con sfumature e varianti? All’inizio del film il progresso è “l’acciaio”. Alla fine il nucleare. 


Abbiamo voluto raccontare il Novecento, il secolo breve. Quello che ne emerge è la mutazione antropologica, quasi pasoliniana. Cambia il mondo. Ci siamo fermati dove c’era una cesura storica, ma il progresso è andato avanti entrando nell’era della digitalizzazione e dell’informatica. Se ci fa caso, ogni decennio ha il suo ‘look’, dall’acciaio al nucleare, ma dagli anni ’90, l’era della digitalizzazione e della virtualizzazione, il look non è cambiato. Sarebbe una pista interessante per una nuova ricerca. 

In cosa un film di montaggio è un film di Davide Ferrario? 

Per quanto mi riguarda non cambia nulla, il montaggio è cinema. Film di finzione o documentario, anche se si tratta di materiale altrui. L’importante è rispettare la natura del filmato originale, non usarlo per fargli dire altro. A almeno, se decidi di farlo, che sia chiaro che lo stai facendo. Per questo non ho voluto insistere su sfumature ironiche, anche quando si poteva. E’ anche un modo per ridare vita a materiale che rischia di diventare vecchio. Naturalmente è stato anche un lavoro di gruppo. Ad esempio nella ricerca del materiale. A volte ci metti un po’ anche a capire di cosa si tratti, come appunto in quella scena pazzesca delle macchine buttate nell’oceano. 

C’è anche un tributo ai lavoratori… 

I film che ho usato erano prodotti dalle aziende, c’è una retorica dell’epica imprenditoriale, col concetto di ‘impresa mondo’ che pretende di gestire la vita dei suoi dipendenti 24 ore su 24, dal lavoro allo svago. Ma si capisce che senza i lavoratori nulla sarebbe stato possibile. Le battaglie sindacali si facevano sulle retribuzioni e le condizioni di lavoro, ma il lavoro in quanto tale, opera realizzata, apparteneva a tutti. Questo senso comunitario oggi non esiste più, l’impersonalità dal lavoro moderno lo ha cancellato. 

Progetti per il futuro?

Ho in mente due nuovi film di finzione, ma prima realizzerò altri due progetti fuori formato. Uno su un balletto,Sexxx, creato da Matteo Levaggi per il Balletto Teatro di Torino, e un altro sullo scrittore, pittore e critico d'arte John Berger
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=12940639

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963