Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Davide Ferrario: il demo...Il dilemma morale su "I ... »

Gabriele Salvatores: "Cari politici, questa è l'Italia"

Post n°11692 pubblicato il 02 Settembre 2014 da Ladridicinema
 

Cristiana Paternò02/09/2014
Sarà in sala per un solo giorno, il 23 settembre, il film che raccoglie centinaia di filmati spontanei degli italiani presentato alla Mostra fuori concorso
VENEZIA – 627 italiani da 0 a 104 anni sono i protagonisti e gli autori di Italy in a day – Un giorno da italiani. E i titoli di coda li citano tutti, uno per uno. Film collettivo anche se con una forte impronta d’autore, quello che Gabriele Salvatores ha portato al Lido, fuori concorso, prodotto da Indiana Productions con Rai Cinema. L’idea arriva daRidley Scott, che ne aveva già fatto, con Life in a day, una versione internazionale: chiedere alle persone comuni di accendere telecamere, smartphone e telefonini sabato 26 ottobre 2013. All’appello hanno risposto in tantissimi: sono arrivati 44.197 video, oltre 2.200 ore di messaggi nella bottiglia. Un censimento delle emozioni a cui il regista premio Oscar, che domani riceverà a Venezia il Premio Bianchi del Sngci e mostrerà alcune immagini del nuovo film Il ragazzo invisibile, ha dato un ritmo e una direzione. Il risultato è un documentario a tratti divertente, a tratti commovente, che ritrae tanti momenti della giornata, dal risveglio al tramonto: momenti privatissimi e collettivi. Dalle manifestazioni di piazza all’incontro tra un figlio e l’anziana mamma malata di Alzheimer, dal medico che cura i bambini cardiopatici in Africa al testimone di giustizia che si è ribellato contro l’estorsione e vive segregato in casa a Palmi. Ci sono le nascite e la morte, una proposta di matrimonio e vari compleanni. Un uomo che non esce più di casa da quando sta in pensione e gli appassionati di parapendio. 

Su tutti “veglia” l’astronauta italiano Luca Parmitano che volteggia sulle nostre teste dallo spazio.
Sì, è un leit motiv del film insieme alla ragazza che tiene la testa sotto la coperta e al giovane che sta viaggiando nell’oceano su una nave carica di container. Anche quella è un’astronave. E dentro c'è la mia passione per il viaggio.

Cos’hanno di speciale queste immagini? 
Ci sono alcune riprese che non avrei potuto realizzare nella finzione. Come la mamma malata di Alzheimer che parla con il figlio, che si chiama Gabriele come me. Questa è la forza dell'esperimento, toccare la realtà delle cose. Ma non basta avere una macchina da presa per fare il regista, devi avere uno sguardo. Lo sguardo è il montaggio, è quella l’anima di un film. In un tempo come il nostro in cui le immagini riempiono tutti gli spazi, il montaggio fa la differenza. Per questo sono contento che oggi a Venezia venga premiata la più grande montatrice contemporanea, Thelma Schoonmaker. 

Cosa avete eliminato e perché? 
Le cose tecnicamente sbagliate e le cose finte, costruite. Mi aspettavo più trash, come si vede sui social network. Mi aspettavo più rabbia, invece ce n’è poca. E poi colpisce l’assenza totale dei ricchi. Forse è il sintomo di un paese in cui ognuno lotta per sé. 

È un’Italia segnata dalla crisi ma non sconfitta. 
Non è un’Italia che si piange addosso. C'è un'immagine di futuro. È un’Italia ferita e sofferente, però con dignità. Ci sono i tanti giovani costretti a emigrare all’estero. La crisi economica fa nascere dei demoni, delle paure e porta a stare attaccato al proprio orticello. Ma le persone non sono depresse. Semmai il rischio che corriamo è l’l'indifferenza, il chiudersi tutti nel proprio bunker antiatomico.

Italy in day è molto diverso dalla versione di Ridley Scott? 
Quello andava più nella direzione di Koyaanisqatsi, con un montaggio rapido, videoclipparo. Noi abbiamo cercato di stare legati alle storie delle persone piuttosto che agli effetti e alla spettacolarità. 

Le piace la definizione che ha dato qualcuno di selfie degli italiani? 
Non sono d'accordo. Qui non c'è la voglia di mostrarsi, ma quella di raccontare. Pensate che Ridley Scott ha ricevuto 15mila filmati da tutto il mondo, mentre noi ben 44mila. Allora o noi italiani siamo esibizionisti o abbiamo tanta voglia di raccontarci. 

Come avete coinvolto l'astronauta Luca Parmitano? 
Durante il lavoro di preparazione, in cui la produzione ha contattato le carceri e gli ospedali per avere le liberatorie, abbiamo sentito anche lui. Mi è piaciuto molto Gravity e volevo avere queste immagini dall’alto che ci ricordano quanto siamo piccoli. Ci sono 150 milioni di galassie, noi a paragone siamo pulviscolo, ma se ti avvicini alle persone le storie di ognuno sono fondamentali. 

Perché avete scelto proprio la data del 26 ottobre? 
Era un sabato, il sabato è un momento di pausa in cui c’è tempo di raccontare qualcosa di te. In un giorno feriale avremmo avuto più filmati sul mondo del lavoro. 

Non ci sono immagini girate da lei? 
No, per pudore. Anche il fatto che molti video si rivolgessero direttamente a me, mi ha fatto un po’ paura e ho scelto di non metterli. 

Cosa pensa della rete? 
Già in Nirvana nel ‘96 parlavo della rete, quando ancora nessuno sapeva bene di cosa si trattasse veramente. Allora avevo una grande fiducia in questa terra aperta, invece è diventato un supermercato. Nel web c’è una falsa libertà. Non credo nella democrazia diretta, non credo che il pubblico abbia sempre ragione e neppure che basti avere una chitarra per essere un musicista. 

Pensa che il film abbia qualcosa da dire anche ai politici? 
Sì, vorrei che qualche politico lo vedesse. Perché le persone chiedono la possibilità di una vita dignitosa ed è quello che dovrebbero fare i politici. Tutti abbiamo diritto alla felicità a livello sociale. Avevano ragione le femministe quando dicevano: vogliamo il pane ma anche le rose. Puoi risolvere il problema del PIL, ma se manca l’immaginazione, il desiderio di infinito per dirla con Martone, non serve... Desideriamo cose a volte necessarie ma anche troppo piccole. Bisogna desiderare di volare, altrimenti la vita diventa pura sopravvivenza. 

Come sarà distribuito il film? 
Uscirà nelle sale come evento martedì 23 settembre, con 01 Distribution, per essere poi messo in onda da Raitre in prima serata sabato 27 settembre. Stare solo un giorno in sala è una possibile immagine del futuro del cinema. Ci sono tanti pubblici e i ragazzi non guardano più la tv e neanche Sky, bisogna pensare delle alternative. 

Vorrebbe continuare questa ricerca? 
Sì, forse vorrei far raccontare l’Italia dagli stranieri.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963