Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Berlino ricorda Francesc...Italo, favola di un eroe... »

2014, calo di incassi e presenze. 2015 parte bene

Post n°12081 pubblicato il 15 Gennaio 2015 da Ladridicinema
 

Stefano Stefanutto Rosa15/01/2015
Se il mercato cinematografico italiano mostra il segno negativo nell’anno appena trascorso, il buon avvio del box office di inizio 2015 e la qualità dei listini annunciati lasciano sperare in un’inversione di tendenza se sostenuta da un’offerta del film distribuita nell'arco di tutti i 12 mesi. E’ quello che s’augurano le associazioni ANEC, ANEM eANICA presentando i dati Cinetel, che rileva il 93% delle presenze dell’intero mercato (leggi le varie tabelle).
biglietti venduti nel 2014 sono stati 91.465.599 (-6,13% rispetto al 2013) e gli incassi sono stati pari a 574.839.395 €, con una flessione del 7,09%. Cinetel stima che il mercato nazionale totale del 2014 elaborato dalla Siae sarà di circa 100 milioni di biglietti staccati (nel 2013 105,7 mln.di biglietti).

Diminuisce la quota di mercato del cinema italiano che in termini di presenze scende al 27,76% contro il 31,16% del 2013. In calo anche la quota di mercato del cinema statunitense, passata dal 53,37% del 2013 al 49,65% del 2014. Cresce il numero di film distribuiti che nel 2014 sono stati 470, a fronte dei 454 del 2013, e aumentano i titoli italiani, da 162 nel 2013 a 171.
Positivo l’avvio del 2015: i primi sei giorni hanno segnato il risultato migliore degli ultimi vent'anni, con 4,8 milioni di presenze in sala. Il trend positivo è proseguito anche nei giorni successivi: dal primo al 13 gennaio i biglietti staccati, rispetto all’omologo periodo del 2014, sono infatti aumentati del 10,35% e gli incassi del 10,71%.

Un anno duro dunque il 2014 e Luigi Lonigro, vicepresidente della sez. Distributori Anica, individua come cause: la carenza di blockbuster americani estivi (stessa cosa negli USA) nonché italiani, tant’è che occorrono i primi 4 titoli della classifica 2014 per raggiungere il tetto degli oltre 50 milioni incassati da Checco Zalone nel 2013; l’assenza di film italiani, visti a Cannes, forti per incasso; la partenza lenta dei film natalizi.
Francesca Cima, presidente della sez. Produttori Anica mette l’accento su alcune tendenze comunque positive emerse nell’anno appena trascorso. A cominciare dall’aumento della quota di mercato del prodotto europeo - 17,24% di presenze contro il 10,78% del 2013 e 16,60% di incassi contro il 10,46% - che Cima interpreta come una richiesta di diversificazione del prodotto da parte del pubblico, confermata dal successo al box office di opere come Il giovane favoloso di Mario Martone (6 mln. e 200mila l’incasso) e Smetto quando voglio di Sidney Sibilia (oltre 4 mln.). A detrimento del mercato vanno la stagionalità delle uscite e dunque la concentrazione dei titoli nei mesi non estivi con evidente ‘guerra fratricida’ del prodotto, per non parlare della pirateria, cifra rimarchevole ma assente nel consuntivo 2014. Ma Cima spera per il 2015 nei risultati che alcuni film di registi come Moretti, Garrone e Sorrentino potrebbero ottenere se selezionati dal Festival di Cannes.

Carlo Bernaschi, presidente ANEM, ricorda che tutte le strutture cinematografiche sono in forte sofferenza a causa di una resa media per schermo non sostenibile. Strutture che andrebbero ristrutturate e aiutate a competere. Bernaschi rileva che “i multiplex e le multisale hanno raccolto quasi il 75% degli spettatori e degli incassi e che i primi dati generali del 2015 sono fortemente incoraggianti; quest’anno i listini dei distributori sono per fortuna fortissimi”.

Per Luigi Cuciniello, presidente di ANEC, non è facile il confronto con il 2013 che ha visto in testa il filmSole a catinelle con l’8,22% delle presenze dell’intero mercato. A fronte della carenza di uscite estive sui ripresenta l’affollamento di uscite nel periodo autunnale. Da notare che il film in testa al box office del 2014,Maleficent, è uscito il 28 maggio, a conferma che il pubblico è disponibile ad andare al cinema anche in estate. Hanno inoltre faticato le commedie italiane natalizie: superato il fenomeno del cinepanettone non si è trovata un’alternativa adeguata. Per quanto riguarda l’esercizio da segnalare la diminuzione del prezzo medio del biglietto a 6,02 € rispetto al 2013 (6,08 €).
I dati rilevano anche una diminuzione dell’incasso medio per schermo per tutte le tipologie di sala. Fondamentale è allora per le strutture più piccole un pieno accesso al prodotto e la possibilità di sfruttare appieno l’investimento fatto per la digitalizzazione.
Cuciniello anticipa che, per promuovere il prodotto, verrà rilanciata la Festa del cinema con idee e modalità nuove, e collocata in un periodo adatto perché funzioni da traino.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cinemaparadiso/trackback.php?msg=13074506

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963