Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Golden Globe, nessuna no...Rai, bavagli, periferie ... »

"Trame, il Sud in bianco e nero", le mafie viste attraverso i cinegiornali Luce da cinecittà news

Post n°11960 pubblicato il 12 Dicembre 2014 da Ladridicinema
 
Tag: news

Michela Greco11/12/2014
COURMAYEUR - Dai cinegiornali della Settimana Incomsulle gesta, la cattura e la morte del bandito Salvatore Giuliano, nel 1950, al film di Gianfranco Mingozzi Con il cuore fermo Sicilia del 1965, passando per i filmati dell'Istituto Luce che documentarono le vicende del bandito La Marca e del brigante Musolino, di Rosario Candela e del mostro di Presinaci. È l'illuminante e suggestivo percorso diTrame, il Sud in bianco e nero, l'incontro promosso alNoir in Festival dall'Istituto Luce Cinecittà con il festival calabrese Trame, con la conduzione di Gaetano Savatterie la partecipazione di Costanza Quatriglio, Armando Caputo, Toni Trupia, Tommaso De Pace, Gianrico Carofiglio, Carmelo Sardo e Giovanni Spagnoletti

Un inedito viaggio attraverso l'evoluzione della narrazione della criminalità organizzata tramite le immagini e le parole dei cinegiornali, in cui emerge in tutta la sua potenza l'influenza del linguaggio cinematografico sulla rappresentazione del fenomeno mafioso. "Nei cinegiornali sul bandito Giuliano vediamo un immaginario costruito su icone che rappresentano qualcosa di invisibile: la mafia – spiega la regista di Triangle – È un immaginario fatto di paesaggi, di volti, con il pescivendolo, le donne velate, il carretto siciliano: scene costruite a scopo propagandistico, impregnate di forzature semantiche". Un metodo rappresentativo ingenuo e diabolico allo stesso tempo: "erano documenti filogovernativi", commenta Savatteri, capaci di suggerire che, con la cattura di un criminale, si "metteva fine alle anacronistiche sopravvivenze del passato mafioso".

Secondo Armando Caputo, presidente della Fondazione Trame, "Ci fu all'epoca una potenza di fuoco dello Stato ben rappresentata da quelle immagini: dall'ultimo brigante ucciso, raccontato come una vittoria definitiva, alla lotta seria alla 'Ndrangheta sono passati decenni: nel frattempo la 'ndrangheta in Calabria è diventata una potenza inimmaginabile, svelando l'enorme danno provocato anche da quella rappresentazione falsata". Il regista Toni Trupia azzarda un "paragone con la narrazione giornalistica del caso di cronaca del piccolo Loris: è stata effettuata una forzatura di senso in cui qualsiasi indizio porta alla medesima conclusione, mostrando sempre la madre tra due poliziotti e rappresentandola quindi come arrestata'". 

I cinegiornali della Settimana Incom dell'inizio degli anni '50 tracciavano comunque un affresco del Sud attraverso i suoi mali molto diverso da quello che arriverà più tardi, con il bellissimo documentario firmato daGiuseppe Ferrara nel 1966Mafia d'Aspromonte, in cui al contrario la 'ndrangheta viene definita come "uno dei pochi mezzi di affermazione personale dei cittadini calabresi, attanagliati dalla paura della vita in una terra condannata all'oblio sociale". Lo scrittore Gianrico Carofiglio, che da consulente della Commissione antimafia coniò l'espressione "mafia liquida", conferma che "la paura della vita, come suggerisce il documentario di Ferrara, è in effetti una delle verità profonde dietro il fenomeno mafioso. All'epoca non c'erano norme, né strumenti tecnici e investigativi per contrastarlo, c'era un problema culturale e di compromissione degli apparati dello Stato, soprattutto in Sicilia".

Il finale dell'incontro è riservato alle incredibili immagini di Con il cuore fermo Sicilia, un'opera che, secondo Costanza Quatriglio, "mostra la potenza della grande letteratura, grazie al testo di Leonardo Sciascia, che incontra il grande cinema firmato da Mengozzi e coadiuvato da Zavattini".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963