Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« MoonlightPadri e figlie »

Accedi | Registrati Doraemon Il Film - Nobita e la nascita del Giappone

Post n°14023 pubblicato il 30 Settembre 2017 da Ladridicinema
 


Dopo essere stato sgridato sia a scuola che a casa, Nobita pensa che sia venuto il momento di scappare dalla famiglia per conoscere il mondo. In seguito a qualche tentativo infruttuoso Nobita decide, insieme a Doraemon e ai suoi amici, di viaggiare nel tempo, fino a un'epoca remota e priva di uomini. O almeno così crede: l'incontro con il misterioso ragazzino guerriero Kukuru condurrà infatti a molte scoperte inaspettate.
Probabilmente nei primi anni '70 era difficile immaginare che un gattone blu robot con un marsupio da canguro potesse diventare un appuntamento ricorrente per i bambini di un'intera nazione, ma se quella nazione è il Giappone, tutto diventa possibile. E così il Doraemon cinematografico, approdato trionfalmente al terzo millennio, diviene un momento imprescindibile della stagione, anche se attinge sempre più dal proprio passato. Nobita e la nascita del Giappone, trentaseiesimo episodio della serie, è infatti il remake con poche variazioni dell'omonimo film del 1989, "coming of age" di un Nobita finalmente desideroso di evadere dall'alveo materno e di conoscere il mondo. Un viaggio spaziale che diviene invece temporale, conducendo Nobita e i suoi amici in un Giappone preistorico e disabitato.
Un desiderio escapista e fortemente antisociale quello espresso dai ragazzini, una voglia di libertà, di poter plasmare il proprio mondo a piacimento, anziché essere obbligati a interagire con gli uomini e con le loro leggi. Un'indipendenza del tutto infantile, che sostanzialmente ribadisce la natura viziata e de-responsabilizzata di Nobita. Doraemon per l'occasione veste più i panni di Lucignolo che del Grillo Parlante, assecondando la volontà dei bambini - che danno vita a grifoni e pegasi anziché a cani e gatti o riempiono i piatti di katsudon a volontà - e limitando la componente pedagogica alla sensibilizzazione sul pericolo di determinare dei paradossi temporali con le proprie azioni. Nobita come Marty McFly, quindi, ben attento a non alterare il continuum spazio-temporale, reso visivamente attraverso dei grafici elementari, consultabili solo grazie agli oggetti del magico gattone.
Netto il miglioramento tecnico rispetto alla versione precedenti, mentre viene acuita la componente drammatica, con una coraggiosa scena di quasi-morte di Nobita in preda alle allucinazioni. Una parentesi che interrompe per un attimo il consueto svolgimento del film, canonicamente suddiviso in tre atti, con prevedibilissimo epilogo e ricomposizione esemplare della situazione.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963