Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Il corriere - The muleDove cadono le ombre »

Io, dio e ben laden

Post n°15522 pubblicato il 02 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

Gary Faulkner è disoccupato, ha alle spalle qualche condanna per reati minori e davanti a sé forse qualche birra di troppo, quando riceve la "chiamata" divina per una missione a cui non può sottrarsi: partire per il Pakistan e catturare Osama Bin Laden. Armato di una spada da samurai comprata tramite una televendita e della convinzione, risalente all'infanzia, di dover fare qualcosa di grande, Faulkner, malato di reni ma psichiatricamente dichiarato sano, lascia la donna che lo ama e lo sopporta per inseguire il suo destino. Ci proverà ben undici volte, ma il film se ne fa bastare tre o quattro, che rendono perfettamente l'idea.

Ispirato ad un articolo del 2010, a firma di Chris Heath, il racconto dell'ossessione di Mr Faulkner per "il barbuto" nemico degli Stati Uniti d'America, viene caricato, sullo schermo, sulle spalle di Nicolas Cage, che risponde piuttosto bene, con una performance comica, tutta urla e occhi sgranati, dietro la quale si riconosce facilmente la direzione del regista di Borat e Bruno ma anche l'umana, strascicata debolezza che l'attore si porta dietro da sempre.

In quanto a ritratto della stupidità siamo dalle parti di Tonya, ma con meno accenti tragici e una messa in scena più elementare. Del patriota Gary Faulkner, contrario alle birre, alle macchine e persino ai soffioni per doccia di marche non americane, felice di autodefinirsi "il re degli asini" perché il somaro è il suo animale guida, Larry Charles mira infatti a dare un'immagine in fondo innocua, al limite autolesionista, che susciti anche tenerezza. Il risultato cammina meno sul filo rispetto a Borat (un film che prendeva in giro il razzismo strisciante di buona parte di americani o un film a sua volta al limite del razzista?) e si concentra di più sulla commedia umana di un uomo che "non sarebbe stato all'altezza delle aspettative di nessuno" e ha dunque pensato bene di avere aspettative esagerate su se stesso.

Dei tre del titolo, l'"Io" di Faulkner/Cage è sicuramente il personaggio più riuscito, non a caso la prima parte, che coincide con la sua lunga presentazione, è la migliore, e contiene scene memorabili come il dialogo con il commesso del negozio di articoli sportivi dove Faulkner si reca per acquistare il deltaplano col quale è intenzionato a sorvolare le alture del Pakistan. Poiché il racconto delle imprese di quest'uomo ha senza dubbio dell'incredibile, il film sottolinea l'aspetto narrativo con l'ausilio di una voice over che serve anche a tenere nei binari un treno che spesso ripete la stessa corsa, guidato com'è dall'ossessione più in voga del momento, quella che mescola smarrimento di sé e delirio religioso.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963