Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

 

 
« Verso il 25 Aprile da wu...George R. R. Martin e la... »

Verso il 25 Aprile da wuming foundation (2a parte)

Post n°15661 pubblicato il 22 Aprile 2020 da Ladridicinema
 
Tag: STORIA

Molte «persone comuni» sono più avanti dei militanti

Numerose compagne e compagni hanno fatto un bel capitombolo, cadendo nelle trappola di cui sopra senza più riuscire a venirne fuori. Da là dentro hanno inveito,  con gli stessi “argomenti” dei cacciatori di untori, contro chi la differenza tra «a casa» e «in casa» continuava ad avercela presente e la rimarcava.

È prevalso un insieme di discorsi e posture regressivo, quando non reazionario. Col risultato che oggi la pratica reale di molte presunte «persone comuni» – che da settimane adottano microtattiche di disobbedienza e resistenza – è più avanzata di quella di molti super-ligi militanti.

Come abbiamo cercato di documentare, la rottura delle compatibilità dell’emergenza è partita come “sciame” di disobbedienze singole, visibili e invisibili, ma poi si sono avuti momenti collettivi.

In questa congiuntura, a «salvare l’onore» della sinistra antagonista, attuando la più esplicita messa in crisi del dispositivo securitario, sono state le compagne e compagni di Roma che hanno dato l’ultimo saluto a Salvatore Ricciardi. Quell’evento ha colpito l’immaginazione anche fuori dall’Italia, tanto che l’articolo in cui ne parlavamo è stato tradotto in diverse lingue: inglesespagnolo e portoghese.

San Lorenzo, 11 aprile 2020.

Che l’umore generale stesse gradualmente cambiando era evidente da almeno un paio di settimane, ma ora il cambiamento pare aver subito un’accelerazione. Riscontriamo che in molte discussioni on line chi difende lo #stareincasa si ritrova per la prima volta in minoranza, soprattutto quando si parla di abusi in divisa. Certo, come ha scritto Giulia Q in un commento,

«non è il caso di cantar vittoria: è in minoranza solo perché le vittime della violenza sbirresca stavolta sono italiane. Molti commenti chiedono “dov’erano le pattuglie e i droni quando chiedevamo di arrestare gli spacciatori?”»

Ma non è sempre così, ed è comunque una situazione diversa rispetto a dieci giorni fa.

Manovre intorno al 25 Aprile / 1

L’appello dell’ANPI nazionale a festeggiare il 25 Aprile dai balconi, cantando Bella ciao e sventolando il tricolore, ha lasciato l’amaro in bocca a molte persone.

A pensarci, è un rovesciamento ironico: il 25 Aprile siamo soliti ricordare la sconfitta di un tizio che comunicava dal balcone, e anche a quel balcone era appeso il tricolore. Siamo soliti ricordare quella sconfitta in piazza, anche perché è in una piazza che quel tale, consumato il tempo dei suoi flash mob, fu appeso a testa in giù.

Una settimana fa Massimo Zanetti ha condiviso qui su Giap la lettera che ha scritto all’ANPI di Bologna:

«Buongiorno,
leggo della vostra iniziativa per il 25 Aprile e rimango sinceramente sgomento.
Mi riferisco in particolare alla vostra concertazione con il Comune di Bologna.
Vorrei ricordarvi che il sindaco di Bologna è stato uno dei primi in Italia a chiudere i giochi e parchi pubblici, relegando i bambini in casa. Non pago, pochi giorni dopo in una intervista radio ha usato improprie metafore guerresche, chiamando alle armi i sindaci dei comuni limitrofi, che prontamente hanno chiuso i parchi e giardini pubblici, per combattere le, testuale, “sacche di resistenza” di cittadini che ancora portavano i propri figli al parco. Curioso, vero, definire resistenti chi ha a cuore la salute dei propri figli?
Vi ricordo anche che tutte le forze dell’ordine, carabinieri, polizia, esercito, vigili urbani, (ma anche le Guardie Ecologiche Volontarie) sono in giro spesso a redarguire, se non a multare chi fa raccogliere una margherita al parco al proprio figlio. Ho visto direttamente e ho raccolto testimonianze di interventi sbirreschi per impedire a bambini di giocare a ping-pong nel giardino condominiale o a fare un breve giro in bici attorno a casa.
Perfino la delazione è incentivata da quei signori con cui voi concertate di fare un flash mob!
Beh, ritengo che le misure coercitive prese contro i bambini siano non solo ingiustificate scientificamente (e questo lo ritiene pure l’OMS!) ma anche opprimenti.
Quindi, rimanere in casa e cantare dal balcone (per chi ce l’ha) è esattamente quello che vuole l’oppressore di mia figlia.
Spero cambiate idea e proporrete un atto di resistenza e di lotta per la libertà, la giustizia e l’uguaglianza.»

Sono arrivate molte esortazioni a celebrare il 25 Aprile in modo degno e, soprattutto, non solo virtuale e nemmeno solo alla finestra. In strada. Sono circolate proposte magari incerte, sfocate, ma che testimoniavano di un’esigenza sentita da sempre più persone, e di una frustrazione crescente. Non solo la dimensione telematica non basta, ma qualunque iniziativa che cerchi di riprodurre nel virtuale ciò che di solito si fa per strada non può che risultare parodica.

Alle richieste di tornare in piazza sono seguite solo risposte vacue.

E come sempre accade, il vuoto viene riempito.

Manovre intorno al 25 Aprile / 2

Pochi giorni fa scrivevamo in un commento: «Subito dietro l’angolo potrebbe esserci qualcosa tipo Gilets Jaunes, purtroppo però più simile ai forconi, perché quanto già detto sull’assenza dei movimenti italiani impedisce quel lavoro che i movimenti francesi hanno fatto, il surf trasversale dentro l’ondata dei Gilets Jaunes».

Ed eccola arrivare, la convocazione in stile forconi per il 25 Aprile, con tanto di gruppo Telegram usato impropriamente come canale pubblico. Nel momento in cui scriviamo ha circa 23.000 iscritti. Sia detto en passant: la stragrande maggioranza degli aggiornamenti riguarda nuove iscrizioni: «Tizio si è unito al gruppo», «Caio si è unito al gruppo»… Si vedono nomi e cognomi ed è quasi tutto rumore, i pochi messaggi si perdono nel marasma. Siamo convinti che la maggior parte delle persone abbia già silenziato le notifiche. Chi ha aperto il gruppo sembrerebbe poco esperto di Telegram, ignaro della differenza tra gruppo e canale.

Che dentro questa chiamata per la festa della Liberazione – hashtag: #ilnuovo25aprile – ci sia l’estrema destra è tanto paradossale quanto certo: se ne sentiva l’odore lontano un miglio, anche prima di sapere dell’adesione esplicita di Forza Nuova.

Clicca per ingrandire. Il «nuovo 25 aprile» sarebbe, insomma, quello senza antifascismo.

È invece improbabile siano di estrema destra tutte le persone che stanno aderendo, molte per autentica disperazione. La rabbia è reale e non vede più steccati.

Se il primo tentativo neofascista di capitalizzare l’insofferenza diffusa – la «processione» di Pasqua organizzata da Forza Nuova – si è risolto in un flop, stavolta potrebbe andare diversamente.

Ma anche dovesse finire tutto in una bolla di sapone, resta grande amarezza nel vedere il 25 Aprile “dirottato” [détourné] in questo modo, per assenza di chi era solito celebrarlo, e i fascisti più avanti dei compagni nel proporre un passaggio all’azione.

A poco serve usare i forconi come babau – è già accaduto dopo gli “espropri proletari” di Palermo – se al malcontento si chiude ogni altra strada. Come ha scritto Tuco:

«Questo succede perché la quasi totalità della sinistra, in tutte le sue declinazioni, nemmeno il mugugno ha considerato ammissibile, nei confronti di questa contenzione di massa. Hai figli che stanno male perché non possono uscire all’aperto e vedere i loro amici? In realtà sei tu che malsopporti il sacro lockdown e proietti sui tuoi figli il tuo desiderio piccoloborghese di bere un campari. Allora è ovvio che il primo fascio che ti dà ipocritamente un po’ di ascolto, se non hai una preparazione e una convinzione politica profonda ti si piglia in due agili mosse. E mica dico che si dovrebbe organizzare cose, eh. Dico che anche solo un minimo sindacale di empatia per chi sta vedendo la sua vita implodere in un cubicolo di 50mq sarebbe qualcosa di meno reazionario dell’accelerazionismo da mosche cocchiere del virus.»

Il fatto che ampi settori dei movimenti si siano automarginalizzati con l’adesione acritica – o troppo poco critica – all’ideologia dello #stareincasa oggi impedisce loro di incontrare questa rabbia, o anche solo di capirla.

Non è comunque detto che riescano a farlo i fascisti. Al momento è qualcosa di ancora troppo inarticolato, di imprevedibile. È un rumore sordo che sale.

Tornando a noi: vogliamo farci scippare il 25 Aprile da camerati e affini?

Senza annunci e fuori da ogni ufficialità, «piccole unità mobili e intelligenti» stanno organizzando blitz comunicativi, pellegrinaggi a luoghi della memoria partigiana, azioni di vario genere. Che cento fiori sboccino. Magari molte azioni non sembreranno chissà cosa, alcune non verranno bene, altre verranno bloccate dalle fdo prima di cominciare… Ma sempre meglio del tricolore al balcone, che è quanto di più regressivo e fuori fase si potesse proporre in un momento così.

Riprendersi lo spazio pubblico: due condizioni necessarie

È urgentissima una riflessione su come ricominciare a prendersi lo spazio pubblico, su come rompere le compatibilità dell’emergenza, senza farsi illusioni sulla cosiddetta «Fase 2».

È possibile organizzarsi anche rimanendo formalmente dentro le norme ma sostanzialmente tornando a fare iniziative pubbliche nello spazio fisico, nelle città. La settimana scorsa, in Polonia, il movimento delle donne è sceso in piazza – rispettando le distanze di sicurezza – per protestare contro l’ennesimo tentativo di vietare l’aborto. Bisogna ragionare almeno – almeno – su modalità simili.

Varsavia, 14 aprile 2020. Protesta contro l’ennesimo attacco al diritto di abortire.

Una condicio sine qua non per ragionare su come riprendersi lo spazio pubblico, naturalmente, è dissipare l’equivoco tra «stare a casa» e «stare in casa», e combattere in ogni modo la demonizzazione dell’aria aperta. Demonizzazione che si perpetua anche tramite l’obbligo di mascherina pure quando non serve.

L’altra condizione necessaria è ritenere che videoriunioni e assemblee virtuali siano palliativi, o comunque forme a cui siamo costretti obtorto collo, che dovrebbero lasciarci fortemente insoddisfatti e desiderosi di tornare a fare quelle vere.

Videoriunioni ne abbiamo dovute fare tutti. La differenza d’approccio è tra chi le ha sopportate senza farsele piacere per forza, e chi invece ne ha parlato con entusiasmo, con spreco di retorica e toni e titoli roboanti. Cattiva utopia, per dirla col compagno Marco Bascetta, che ha pienamente ragione quando scrive:

Marco Bascetta

«Qualcuno valuta con speranza l’impossibile ritorno alla “normalità”, poiché questa era contrassegnata da ingiustizie, diseguaglianze, sfruttamento. Ma anche prescindendo dal fatto che non serviva certo un virus per smascherarle e che nulla ce ne mette automaticamente al riparo, “normalità” ha anche un altro irrinunciabile significato.

Vale a dire la natura sociale, relazionale, affettiva, corporea, sensibile, dell’animale umano. La sua propensione ad attraversare situazioni e ambienti sempre diversi e a sperimentarvi tutti i suoi cinque sensi.

Quali effetti possa determinare una prolungata privazione di questa “normalità” per una intera popolazione (e per la sua salute in senso pieno), nonché l’assurda demonizzazione dell’aria aperta, è qualcosa che non possiamo prevedere nella sua devastante portata.

Che la dimensione telematica possa riassorbire e restituire tutto questo, o anche solo surrogarlo pro tempore è più che una cattiva utopia, una triste illusione.

Dietro la mimica impoverita, lo sguardo perso nel vuoto, l’ordine sequenziale di ogni comunicazione virtuale si percepisce facilmente questa semplice verità. E poiché altra forma attualmente non ci è concessa (non è una possibilità “in più”, ma molte in meno) lo schermo ci appare più che altro come il parlatoio di un carcere con i suoi orari e le sue regole.»

E ha ragione la già citata Ginevra Bompiani quando scrive

«non lasciamoci addomesticare dalle serie tv, dagli zum, dai webinar, senza i quali non sarebbero mai riusciti a tenerci rinchiusi».

Soprattutto, ha ragione Filo Sottile quando, nel preambolo al suo spettacolo on line Pesci rossi, dice:

«Fare spettacoli così È UNA MERDA».

Anche fare riunioni così è una merda.

Spacchiamo il vetro del parlatoio e usciamo di prigione. Scagliamo il lavabo di marmo contro la vetrata. È ora di fuggire dal manicomio e tornare per strada.

In forme per ora diverse da quelle di prima, ma tornare per strada.

Prima cominciamo, meglio è.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963