Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2019 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 04/11/2019

 

La famiglia Addams

Post n°15433 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'inedito di Bud Spencer

Post n°15432 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: news

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Giorno più bello del Mondo

Post n°15431 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Doctor Sleep

Post n°15430 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pavarotti

Post n°15429 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'Uomo del Labirinto

Post n°15428 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La Famiglia Addams

Post n°15427 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

La Famiglia Addams

( The Addams Family )
Genere: AnimazioneCommedia
Anno: 2019
Paese: USA, Gran Bretagna
Durata: 105 min
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Distribuzione: Eagle Pictures
La Famiglia Addams è un film di genere animazione, commedia del 2019, diretto da Greg Tiernan, Conrad Vernon, con Virginia Raffaele e Pino Insegno. Uscita al cinema il 31 ottobre 2019. Durata 105 minuti. Distribuito da Eagle Pictures.
Data di uscita:31 ottobre 2019
Genere:Animazione, Commedia
Anno:2019
Paese:USA, Gran Bretagna
Durata:105 min
Distribuzione:Eagle Pictures
Produzione:BermanBraun, Cinesite Animation, Metro-Goldwyn-Mayer
Genere: Drammatico
Anno: 2019
Paese: Belgio, Francia
Durata: 84 min
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Distribuzione: BIM Distribuzione
L'età giovane è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne, con Idir Ben Addi e Olivier Bonnaud. Uscita al cinema il 31 ottobre 2019. Durata 84 minuti. Distribuito da BIM Distribuzione.
Genere:Drammatico
Anno:2019
Paese:Belgio, Francia
Durata:84 min
Distribuzione:BIM Distribuzione
Fotografia:Benoit Dervaux
Produzione:Les Films du Fleuve, Archipel 35
TRAMA L'ETÀ GIOVANE

L'età giovane, film diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne, racconta la storia di Ahmed (Idir Ben Addi), 13enne belga musulmano intenzionato ad abbracciare il radicalismo della sua religione e uccidere la propria insegnante (Olivier Bonnaud).
Cresciuto nel Belgio moderno, il ragazzo subisce l'influsso del suo imam, Youssouf (Othmane Moumen), che professa ideali di purezza e di castigo contro coloro che non rispettano le regole, come la docente in questione, definita apostata. L'uomo percepisce l'energia di Ahmed e lo plasma a tal punto che il ragazzo è determinato a compiere l'omicidio in nome di quelle convinzione religiose che gli sono state inculcate.
Ahmed diventa imperscrutabile, nessuno sembra riuscire a comunicare con lui, né a madre né i suoi coetanei e né tanto meno la sua professoressa. Ormai chiuso in se stesso e nei suoi pensieri, il giovane integralista si ritroverà di fronte a una dura scelta: macchiare le sue giovani mani (e la fedina penale) di sangue o mantenere la sua purezza adolescenziale?

PANORAMICA SU L'ETÀ GIOVANE

 

Hanno per decenni raccontato la società in cui sono nati e cresciuti, la provincia vallona di Liegi, e del loro paese, il Belgio, dal punto di vista dei più deboli, dei precari e di chi lotta per arrivare a fine mese. Come Ken Loach o Mike Leigh oltremanica, i fratelli Luc e Jean-Pierre Dardenne sono fra i capostipiti della cosiddetta commedia sociale. Il loro stile di regia, camera a spalla sempre in movimento, molto prossima al volto dei personaggi, li ha resi maestri con molti più o meno capaci discepoli a imitarli.

Si somigliano molto, ma non sono gemelli, hanno tre anni di differenza d’età. Hanno iniziato come documentaristi alla fine degli anni 70, passando al lungometraggio di finzione nel decennio successivo. Il film che li ha lanciati è stato senz'altro La promesse, presentato nel 1996 alla Quinzaine des réalisateurs. Occasione per farsi conoscere anche per due interpreti, che poi saranno fra i loro preferiti: Olivier Gourmet e Jérémie Renier.

Sono fra gli otto autori ad aver vinto due volte la Palma d'oro a Cannes, per l'esattezza con Rosetta (1999) e L'Enfant - Una storia d'amore (2005). Non solo, sono stati premiati altre volte, tra cui proprio per L’età giovane, con il riconoscimento alla miglior regia. Nel 2016 i Dardenne, a distanza di pochi mesi dagli attentati terroristici di Bruxelles, parlarono di un film "sul fondamentalismo islamico". Seguirono molte polemiche, tanto che i fratelli si rimangiarono il progetto, poi diventato due anni dopo L’età giovane, in originale Le Jeune Ahmed.

Il giovane protagonista, Adir Ben Addi, è stato scelto dopo lunghi provini, in cui hanno incontrato centinaia di ragazzi.
Nel 1994 i fratelli Dardenne fondarono la società di produzione Les Films du Fleuve, con cui hanno prodotto tutti i loro film da La promesse in poi. Ma non solo, hanno anche partecipato a lavori di autori da loro apprezzati come Ken Loach, Jacques Audiard, Mike Leigh, Cédric Kahn, Cristian Mungiu, Costa-Gavras e il nostro Renato De Maria.

 

CURIOSITÀ SU L'ETÀ GIOVANE

Premio alla regia al Festival di Cannes 2019.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'ETÀ GIOVANE
AttoreRuolo
Idir Ben Addi
Ahmed
Olivier Bonnaud
insegnante
Myriem Akheddiou
Inès
Victoria Bluck
Louise
Claire Bodson
la madre
Othmane Moumen
Imam Youssouf

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il segreto della miniera

Post n°15426 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Il segreto della miniera

( The Miner )
Genere: Drammatico
Anno: 2017
Paese: Slovenia
Durata: 103 min
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Distribuzione: Cineclub Internazionale Distribuzione
Il segreto della miniera è un film di genere drammatico del 2017, diretto da Hanna Antonina Wojcik-Slak, con Leon Lucev e Marina Redzepovic. Uscita al cinema il 31 ottobre 2019. Durata 103 minuti. Distribuito da Cineclub Internazionale Distribuzione.

Data di uscita:
31 ottobre 2019
Genere:Drammatico
Anno:2017
Paese:Slovenia
Durata:103 min
Distribuzione:Cineclub Internazionale Distribuzione
Fotografia:Matthias Pilz
Produzione:Nukleus Film in collaborazione con lo Slovenian Film Centre
TRAMA IL SEGRETO DELLA MINIERA

Il segreto della miniera, film diretto da Hanna Slack, è la storia di un minatore della Slovenia centrale, Alija (Leon Lucev), uno dei tanti immigrati bosniaci del Paese e anche uno dei fortunati, in quanto a causa della crisi molti cavatori stanno perdendo il lavoro. All'uomo viene assegnato un compito molto particolare, deve riaprire e ispezionare un vecchio tunnel per permettere all'impresa privata e proprietaria della miniera di poterlo chiudere per sempre.
Buttando giù mattone dopo mattone, pietra dopo pietra le barriere cadono e portano alla luce il tunnel che nasconde un segreto, che il minatore non doveva scoprire. Combattuto se rivelarlo o no, ad Alija viene imposto di riseppellire il tunnel per occultarlo.

CURIOSITÀ SU IL SEGRETO DELLA MINIERA

Il film è basato su una storia vera, quella del minatore sloveno di origine bosniaca Mehmedalija Ali.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL SEGRETO DELLA MINIERA
AttoreRuolo
Leon Lucev
Alija Basic
Marina Redzepovic
Fuada Basic
Zala Djuric Ribic
Elma Basic
Boris Cavazza
Lojze
Tin Marn
Samir Basic
Nikolaj Burger
Tom
Jure Henigman
Kamnik

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Giorno più bello del Mondo

Post n°15425 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Il Giorno più bello del Mondo

Genere: Commedia
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 104 min
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Distribuzione: Vision Distribution
Il Giorno più bello del Mondo è un film di genere commedia del 2019, diretto da Alessandro Siani, con Alessandro Siani e Stefania Spampinato. Uscita al cinema il 31 ottobre 2019. Durata 104 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
Data di uscita:31 ottobre 2019
Genere:Commedia
Anno:2019
Paese:Italia
Durata:104 min
Distribuzione:Vision Distribution
Sceneggiatura:Alessandro Siani
Produzione:Bartleby Film con Vision Distribution in associazione con Buonaluna
TRAMA IL GIORNO PIÙ BELLO DEL MONDO

 

Il Giorno più bello del Mondo, il film diretto da Alessandro Siani,è un inno alla vita, ma soprattutto alla speranza, che da un momento all'altra può portare bellezza alla vita. È la storia di Arturo Meraviglia (Siani), piccolo impresario teatrale ormai sull'orlo del fallimento. Un inaspettato lascito da parte di un lontano zio gli accende la speranza di sanare i suoi debiti, ma l'eredità non è la cifra astronomica che lui crede, bensì due bambini, Rebecca (Sara Ciocca) e Gioele (Leone Riva). Sconfortato, Arturo inizia la convivenza burrascosa con i due, ma un giorno scopre che Gioele ha un potere straordinario: è in grado di fare magie.
Essendo il suo un teatro di avanspettacolo, Gioele potrebbe essere la soluzione ai suoi problemi e la salvezza di un presente in declino e senza futuro. Ma Arturo non è l'unico interessato al talento del piccolo, infatti anche un gruppo di scienziati lo tiene sott'occhio, intenzionati a studiare cosa nascondano le sue grandi doti da illusionista. L'impresario si ritroverà quindi nella posizione di proteggere il bambino, sia per la sua impresa che per l'affetto che lo lega a Gioele. Insieme a lui ci saranno amici fuori dal comune e un'affascinante ricercatrice, tutti pronti a correre all'avventura pur di aiutare Arturo a vivere il giorno più bello del mondo.

 

PANORAMICA SU IL GIORNO PIÙ BELLO DEL MONDO

 

Dopo Mr. Felicità, che nel 2016 ha incassato più di 10 milioni di Euro, Alessandro Siani torna dietro alla macchina da presa per dirigere un altro lungometraggio dal titolo "ottimista". Lui stesso ne ha scritto la sceneggiatura insieme a Gianluca Ansanelli, già suo collaboratore per Si accettano miracoli e regista delle commedie All'ultima spiaggia e Troppo Napoletano.

Per Siani Il Giorno Più bello del Mondo rappresenta in qualche modo una summa delle sue opere precedenti e un cambio di rotta, visto che si tratta di un’incursione nel genere favola magica che guarda alle grandi serie tv targate Netflix. C'è anche qualcosa alla Frank Capra nella storia di un impresario teatrale squattrinato a cui uno zio lascia in eredità un bambino magico: l'amore per la vita, innanzitutto, la dolcezza e il vedere sempre il bicchiere mezzo pieno. E Alessandro Siani per davvero vede sempre il bicchiere mezzo pieno, e dedica il film, che ritiene un inno alla vita, "ai sognatori, a quelli che nel momento più difficile trovano un gancio nel cielo".

Il Giorno Più bello del Mondo è indubbiamente un'opera coraggiosa, perché ha portato il suo autore a confrontarsi con gli effetti speciali, visto che il piccolo Gioele, che ha il volto di Leone Riva, fa volare posate e sposta tazzine. Siani ha girato a Napoli, ovviamente, ma si è anche recato in Francia, a Parigi, nella Città della Scienza.

Accanto al comico, recitano la giovanissima Sara Ciocca, che ha avuto una parte anche ne La Dea Fortuna di Ferzan Ozpetek e Giovanni Esposito, attore napoletano classe 1970 che ha interpretato diversi ruoli da caratterista e che è stato diretto da Siani già in Mr. Felicità. La protagonista femminile del film è Stefania Spampinato, attrice catanese che molti conoscono come la Carina DeLuca del medical drama Grey's Anatomy.

Scelto come film di chiusura di Alice nella Città 2019 (la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma) per il suo essere "una fiaba che vede nell'infanzia e nella sua naturale propensione al futuro una speranza che può cambiare il mondo", Il Giorno Più Bello del Mondo conferma ancora una volta l'amore di Siani per il mestiere di regista. Dal canto suo, il Mattia Volpe di Benvenuti al Sud dice di preferire la poltrona del cinema alla sedia del regista, il che significa che per lui al primo posto c'è il pubblico. Il pubblico lo sa e sesso e volentieri premia le sue commedie. Vision Distribution ha deciso di far uscire il film nel giorno di Halloween. Anche il giorno di Natale sarebbe stata una scelta giusta: per le atmosfere, i prodigi mostrati e l'invito a voler bene e a volersi bene.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL GIORNO PIÙ BELLO DEL MONDO
AttoreRuolo
Alessandro Siani
Arturo
Stefania Spampinato
Flavia Mainardi
Giovanni Esposito
Gianni Pochi Pochi
Sara Ciocca
Rebecca
Leone Riva
Gioele
Stefano Pesce
Francesco Gagliardi
Leigh Gill
Orazio Bollè
Jun Ichikawa
Kaori
Nicola Rignanese
Ernesto 'o posteggiatore
Benedetto Casillo
Fefè 'o scienziato
Enzo Paci
Mago Altanus
Enrico Ianniello
Cosimo Meraviglia
Gianni Ferreri
Eduardo 'o barbiere

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Doctor Sleep

Post n°15424 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Doctor Sleep

Regista: Mike Flanagan
Genere: HorrorThriller
Anno: 2019
Paese: USA
Durata: 151 min
Data di uscita: 31 ottobre 2019
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Doctor Sleep è un film di genere horror, thriller del 2019, diretto da Mike Flanagan, con Rebecca Ferguson e Ewan McGregor. Uscita al cinema il 31 ottobre 2019. Durata 151 minuti. Distribuito da Warner Bros. Italia.
Data di uscita:31 ottobre 2019
Genere:Horror, Thriller
Anno:2019
Paese:USA
Durata:151 min
Distribuzione:Warner Bros. Italia
Sceneggiatura:Mike Flanagan
Montaggio:Mike Flanagan
Produzione:Intrepid Pictures, Vertigo Entertainment, Warner Bros.
TRAMA DOCTOR SLEEP

Doctor Sleep, film diretto da Mike Flanagan, è ambientato diversi decenni dopo gli eventi accaduti all'Overlook Hotel e prosegue la storia di Danny Torrence (Ewan McGregor), che ormai adulto trascina avanti la sua vita e, come suo padre, si è dato all'alcol. Nonostante sia ancora segnato dal terribile trauma infantile, l'uomo ha trovato un'apparente pace interiore che lo ha portato a una tregua con i fantasmi del passato.
Gli incubi dell'infanzia, però, tornano a tormentarlo quando Danny incontra Abra Stone (Kyliegh Curran), giovane dotata, come lui, di quella potente capacità soprannaturale nota come luccicanza. Sapendo avere in comune questo dono, la ragazza cerca di contattare Dan per chiedergli aiuto prima che sia troppo tardi. Le persone con la luccicanza, infatti, sono nel mirino del gruppo The True Knot, i cui membri capitanati dalla terribile Rose the Hat (Rebecca Ferguson) si nutrono di quel potere per vivere nell'immortalità. Viaggiano per tutta l'America in cerca dei bambini con la luccicanza per torturali a morte, così da poterla assorbire e rinvigorirsi.
Dan e Abra uniscono le loro forze per combattere Rose e i suoi seguaci. In uno scontro in cui la vita e la morte camminano sul filo di un rasoio, Dan sarà costretto a sfidare i suoi incubi, ad affrontare i fantasmi del passato, che fino a quello momento aveva relegato in un luogo nascosto della sua mente, e soprattutto a tirar fuori il suo dono come mai aveva fatto finora.

PANORAMICA SU DOCTOR SLEEP

 

Stephen King ha pubblicato Doctor Sleep nel 2013, firmando il primo - e al momento unico - sequeldei suoi romanzi a distanza di tanto tempo.
Nel libro ritroviamo il piccolo protagonista di Shining, Danny Torrance, un anno dopo i tragici fatti dell'Overlook Hotel e lo seguiamo da adulto, alcolizzato, con tutto il peso del suo passato sulle spalle.
Si tratta del 48esimo adattamento cinematografico di un'opera del prolifico scrittore del Maine, il cui Shining - diretto da Stanley Kubrick nel 1980 e da lui non particolarmente amato - è stato oggetto della seconda trasposizione dei suoi lavori al cinema dopo Carrie. In Jack Torrance, nel tema della famiglia, della crisi di ispirazione e dell'alcolismo, King ha rispecchiato i suoi difficili inizi come scrittore e anche per questo il mondo da lui creato in Shining (adattato anche in una miniserie tv nel 1997) gli sta tanto a cuore da averlo fatto decidere a tornarci su ben 36 anni dopo. Nel romanzo Dick Halloran, il cuoco, non moriva e il sequel lo ripropone tra i personaggi. In questo caso a interpretare il ruolo ricoperto dall'indimenticabile Scatman Crothers è l'attore Carl Lumbly.

La regia dell'adattamento di Doctor Sleep è stata affidata a Mike Flanagan, montatore, regista e grande appassionato di horror, al punto da aver chiamato la sua prima figlia Theodora, come il nome del personaggio che la moglie Kate Siegel interpreta nella serie Hill House, da lui diretta. Al cinema Flanagan ha firmato titoli apprezzati come Oculus, Somnia, Oujia: L'origine del male e un primo ottimo adattamento da Stephen King per Netflix, Il gioco di Gerald. Flanagan si è trovato di fronte al difficile compito di integrare il mondo di King con l'immaginario dello Shining kubrickiano, caro e noto al pubblico di tutto il mondo, che lo identifica con l'originale. A quanto lui stesso ha dichiarato si è sforzato di colmare le discrepanze tra i due romanzi di Stephen King e l'interpretazione cinematografica di Kubrick. Una prima dimostrazione del suo lavoro si è vista nel trailer, in cui sono state ricreate in alcuni flashback, con molta accuratezza, celebri scene del film Shining. Per interpretare il Danny Torrance adulto, Flanagan ha scelto un attore duttile e di talento come lo scozzese Ewan McGregor, alla sua prima prova come interprete di un horror. Proprio l'attore ha dichiarato che la sceneggiatura di Mike Flanagan è molto fedele al romanzo. L'attrice di origine saudita Alex Essoe ha il ruolo di Wendy Torrance, che fu di Shelley Duvall. Nel film compare anche l'altissimo attore olandese Carel Strucken, il Lurch dei film della famiglia Addams e il gigante di Twin Peaks.

CURIOSITÀ SU DOCTOR SLEEP

Tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Il film è il sequel di Shining, diretto da Stanley Kubrick.

Ewan McGregor, Dan Stevens, Chris Evans, Matt Smith e Jeremy Renner sono stati considerati e hanno incontrato il regista per il ruolo principale. Alle fine è McGregor a essere scelto con la benedizione di Stephen King.

Stephen King ebbe l’idea di scrivere "Doctor Sleep" già nel 1998, quando la gente, durante un firmacopie, gli chiese che fine avesse fatto Danny dopo Shining.

Nel film Danny Torrance è un uomo di mezza età, segnato dall'infanzia e dal suo doloroso passato; nel libro, invece, Danny è poco più che trentenne.

Nel romanzo Danny vede spesso Halloran, il cuoco dell’Overlook Hotel amico di Danny interpretato da Scatman Crothers, in sogno. Per il film il viso dell’attore, morto nel 1986, è stato ricreato in digitale.

FRASI CELEBRI DI DOCTOR SLEEP

 

Dal Nuovo Trailer Italiano del Film:

Danny Torrance (Ewan McGregor): Quando ero bambino c'era un posto, un posto oscuro, poi l'hanno chiuso, lasciandolo marcire, ma le cose che vivevano lì...quelle ritornano!

Danny Torrance: Il mondo è un posto affamato, pericoloso...

Dick Hallorann (Carl Lumbly): Questi diavoli vuoti divoreranno ciò che luccica e hanno già notato la ragazzina

Rose the Hat (Rebecca Ferguson): Non avvertivo un potere del genere da...molto tempo

Le gemelle Grady (Sadie Heim): Vieni a giocare con noi...per sempre!

Dal Primo Trailer Italiano del Film:

Abra Stone (Kyliegh Curran): Sei magico? Come me?
Danny Torrance: Ora stammi a sentire, il mondo è un posto affamato, un posto oscuro. Ho conosciuto due o tre persone come noi e sono morte! Da ragazzino mi capitavano delle cose, non lo so se è magia, io...l'ho sempre chiamata luccicanza!

 

FOCUS SU DOCTOR SLEEP

 

Nel 2013 Stephen King, a sorpresa, ha scritto il primo sequel di uno dei suoi romanzi, a cui è particolarmente affezionato. 36 anni dopo gli eventi narrati in Shining, ha sentito l'esigenza di riprendere le redini della storia, che nelle mani del geniale Stanley Kubrick era diventata un'altra cosa, con la trama cambiata e semplificata per concentrarsi su una costruzione pura dell'orrore, nel romanzo un po' più convenzionale e barocco.
Stephen King non ha mai fatto mistero di quanto avesse odiato il film e fino a oggi non si è mai ricreduto, al punto da lodare, invece, la mediocre ma più fedele trasposizione della miniserie diretta da Mike Garris nel 2001 con Rebecca De Mornay e Steven Weber. Quando a Mike Flanagan è stata affidata la trasposizione cinematografica di Doctor Sleep, molti si sono chiesti come se la sarebbe cavata coi flashback che ricorrono nella memoria di Danny Torrance, ormai adulto, del periodo trascorso nell'Overlook Hotel.
Ignorare totalmente un film con cui molti spettatori associano ormai in modo indissolubile la storia di King sarebbe stato forse un errore, ma citarlo in modo troppo evidente avrebbe potuto scontentare l'autore. All'uscita del trailer si è visto che alcune scene del film di Kubrick, come le corse di Danny col triciclo nei corridoi dell'Hotel e le apparizioni delle gemelle Grady, erano state ricreate dal regista in modo molto simile. Flanagan ha così spiegato la decisione: “Il film è l'adattamento del romanzo Doctor Sleep, che è il seguito dato da Stephen King al suo romanzo, Shining. Ma esiste in gran parte nello stesso spazio cinematografico che Kubrick ha creato nel suo adattamento del libro Riconciliare queste tre fonti a tratti molto diverse è stata la cosa più difficile e più eccitante dal punto di vista creativo per tutti noi”. Il produttore Trevor Macy ha dichiarato in merito: “Innanzitutto, il film è una cosa a sé stante, ed è stato accolto bene dagli eredi di Kubrick e anche da King in quanto tale.
Ma in un senso molto concreto, siamo seduti sulle spalle di due giganti letterari e cinematografici”. Con gli anni Stephen King sembra diventato meno protettivo nei confronti delle sue opere, anche se Flanagan si è conquistato la sua fiducia dirigendo l'adattamento di quello che molti ritenevano un romanzo non filmabile, Il gioco di Gerald. Questo il primo commento che King ha espresso su Twitter dopo aver visto Doctor Sleep: “Mike Flanagan è un regista di talento, ma è anche un eccellente narratore. Il film è una bella cosa. Vi piacerà se vi è piaciuto Shining, ma vi piacerà anche se avete amato Le ali della libertà. È immersivo”. Anche se siamo lontani dalle lodi sperticate riservate a It, si tratta comunque di un sigillo di approvazione.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DOCTOR SLEEP
AttoreRuolo
Rebecca Ferguson
Rose the Hat
Ewan McGregor
Danny Torrance
Kyliegh Curran
Abra Stone
Zahn McClarnon
Crow Daddy
Bruce Greenwood
Dott. John
Carel Struycken
Nonno Flick
Emily Alyn Lind
Snakebite Andi
Jocelin Donahue
Lucy
Nicholas Pryor
Eddie
Carl Lumbly
Dick Halloran

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Pavarotti

Post n°15423 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Pavarotti

Regista: Ron Howard
Anno: 2019
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 114 min
Data di uscita: 28 ottobre 2019
Distribuzione: Nexo Digital
Pavarotti è un film di genere documentario, biografico del 2019, diretto da Ron Howard, con Luciano Pavarotti. Uscita al cinema il 28 ottobre 2019. Durata 114 minuti. Distribuito da Nexo Digital.
Data di uscita:28 ottobre 2019
Genere:Documentario, Biografico
Anno:2019
Paese:Gran Bretagna, USA
Durata:114 min
Distribuzione:Nexo Digital
Sceneggiatura:Mark Monroe
Fotografia:Michael Dwyer
Montaggio:Paul Crowder
Produzione:Polygram Entertainment, Imagine Entertainment e White Horse Pictures con Diamond Docs e in collaborazione con TIMVISION e WILDSIDE
TRAMA PAVAROTTI

Pavarotti, film diretto da Ron Howard, è un documentario su una delle leggende mondiali della musica, il tenore Luciano Pavarotti. È la storia di un artista di fama mondiale che sognava di portare l'opera nelle case del grande pubblico, riuscendoci nel 1990 con l'esibizione sul palco romano durante la Coppa del Mondo.
Il cineasta è andato oltre la figura pubblica di Pavarotti, raccontando anche la vita privata del figlio di un fornaio divenuto una superstar dell'opera. E così lo sguardo si sposta dal palcoscenico e dal teatro a un ambito più familiare, come quello del Nord Italia, dove il tenore è nato.
Riprese dal vivo, materiale musicale, interviste e tanto altro delineano il Pavarotti padre, marito e filantropo, nonché il ritratto di un artista che la musica mondiale non potrà mai dimenticare.

PANORAMICA SU PAVAROTTI

 

Pavarotti è il terzo di una serie di documentari sul mondo della musica diretti da che Ron Howard. Prima di questo su Big Luciano, c'erano stati The Beatles: Eight Days a Week (uno sguardo approfondito sulla band di Liverpool) e Made In America (il backstage del festival musicale di Jay-Z). Howard ha voluto raccontare Luciano Pavarotti per conoscere da vicino un mondo, quello dell'opera, in cui lui stesso non era ferrato e per scoprire il celebre tenore di Modena, quel vulcano creativo che si è ritagliato un posto unico nella storia come la “rock star” dei cantanti lirici. Non ci sono soltanto le note esibizioni di Pavarotti nel documentario, come quella epica del 1990 alle Terme di Caracalla insieme a José Carreras e Plácido Domingo. Howard e il suo team hanno passato al setaccio archivi pieni di interviste concesse dal tenore a talk show televisivi e riviste, alla ricerca di elementi significativi. Poi hanno condotto 53 nuove e approfondite interviste a New York, Los Angeles, Montreal, Londra, Modena e Verona tra aprile 2017 e giugno 2018. Questa serie di conversazioni ha messo in campo i punti di vista non solo di mogli, familiari, studenti e colleghi sia del mondo dell’opera che del rock, ma anche i commenti di manager, promoter e addetti al marketing che hanno contribuito a delineare l’insolita traiettoria della sua carriera e a portare l’opera in luoghi in cui non era mai stata prima di allora.

 

CURIOSITÀ SU PAVAROTTI

Il film è presentato nella Selezione Ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2019.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI PAVAROTTI
AttoreRuolo
Luciano Pavarotti
se stesso

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

L'Uomo del Labirinto

Post n°15422 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

L'uomo del labirinto

 

Regista: Donato Carrisi
Genere: ThrillerDrammatico
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 130 min
Data di uscita: 30 ottobre 2019
Distribuzione: Medusa Film
L'Uomo del Labirinto è un film di genere thriller, drammatico del 2019, diretto da Donato Carrisi, con Toni Servillo e Dustin Hoffman. Uscita al cinema il 30 ottobre 2019. Durata 130 minuti. Distribuito da Medusa Film.
Data di uscita:30 ottobre 2019
Genere:Thriller, Drammatico
Anno:2019
Paese:Italia
Durata:130 min
Distribuzione:Medusa Film
Sceneggiatura:Donato Carrisi
Fotografia:Federico Masiero
Montaggio:Massimo Quaglia
Produzione:Gavila, Colorado Film
TRAMA L'UOMO DEL LABIRINTO

L'Uomo del Labirinto, film scritto e diretto da Donato Carrisi, è la storia di Samnatha Andretti(Valentina Bellè), una ragazza rapita mentre si recava a scuola durante una mattina di inverno. L'investigatore privato Bruno Genko (Toni Servillo) viene incaricato dalla famiglia di ritrovare la figlia, ma ogni tentativo è sembrato invano. Quindici anni dopo la ragazza si risveglia in un letto d'ospedale, è cosciente, ma non ricorda dove ha trascorso l'ultimo periodo, né dove è stata o cosa le è accaduto.
Insieme a lei c'è un profiler, il dottor Green (Dustin Hoffman), con il compito di sostenerla e aiutarla a recuperare la memoria così da riuscire a individuare e catturare chi l'ha tenuta prigioniera negli ultimi anni. La caccia al mostro, però, non avverrà nel mondo reale, come una comune indagine, ma nella mente della ragazza. Al tempo stesso Genko, venuto a sapere che Samantha è riapparsa, si sente in debito con lei e tenta di ricostruire gli eventi per risalire al suo sequestratore. Nonostante i suoi intenti, quella dell'investigatore è una corsa contro il tempo, dal momento che un medico gli ha comunicato che gli restano solo due mesi di vita. E, per uno strano scherzo del destino, i mesi sono scaduti proprio il giorno in cui Sam è riapparsa dalle tenebre dell'oblio.
Chi tra Genko e il dottor Green riuscirà a trovare per primo la verità? Ma siamo sicuri che, alla fine di tutto, ci sia un’unica verità? Questa indagine, infatti, non è poi così semplice, qualcuno sta mentendo per nascondere un segreto. Un indagine che somiglia al labirinto mentale di Sam, fatto di corridoi e porte, ognuna delle quali nasconde un enigma o un inganno.

PANORAMICA SU L'UOMO DEL LABIRINTO

 

Il contributo della letteratura al cinema è antico quanto la stessa settima arte. Meno frequente è il passaggio di uno scrittore direttamente dietro alla macchina da presa, come è successo a Donato Carrisi, nato proprio come sceneggiatore per la televisione, che dopo molti romanzi di successo è passato alla regia nel 2017, adattando il suo libro La ragazza nella nebbia. Il risultato ha superato ogni previsione, un esordio che ha sfiorato i 4 milioni di euro, anche grazie a protagonisti come Toni Servillo e Jean Reno. Ha vinto il David di Donatello per la migliore opera prima, ricevendolo direttamente dalle mani di Steven Spielberg.

Donato Carrisi è nata a Martina Franca, in provincia di Taranto, si è laureato in giurisprudenza con una tesi su Luigi Chiatti, alias "il mostro di Foligno", per poi specializzarsi in criminologia e scienze del comportamento. Studi che a messo a frutto nella sua carriera di scrittore di thiller. Il suo esordio nel 2009 con Il suggeritore che fu un caso editoriale, vendette centinaia di migliaia di copie e vinse il Premio Bancarella.

Molto venduto anche all'estero, specie in Francia e Germania, Carrisi ha collaborato in passato alla realizzazione di alcune serie tv come Squadra antimafia e Casa famiglia. Dal 2014 ha condotto anche in prima persona una programma su Rai Tre, Il sesto senso.

L'uomo del labirinto, storia apparentemente nuova, ma che possiamo considerare un sequel non dichiarato della serie de Il suggeritore, è stato pubblicato nel 2018 da Longanesi, come tutti gli altri suoi libri, con il solito successo in temine di vendite.
La versione cinematografica, girata per lo più a Roma, è interpretata da Toni Servillo, ancora una volta, oltre a Dustin HoffmanValentina Bellè e Vinicio Marchioni.
Fa piacere la presenza di un grande mito del cinema americano come Hoffman, non solo per pubblicizzare i nostri prodotti, ma anche per recitare nei nostri film. Parliamo di un due volte premio oscar, protagonisti di film diventati dei classici come Il maratoneta, Kramer contro Kramer, Un uomo da marciapiede o Tootsie.

URIOSITÀ SU L'UOMO DEL LABIRINTO

Tratto dall'omonimo romanzo di Donato Carrisi, che ne è anche il regista.

Il personaggio dell'investigatore Genko, interpretato da Servillo, è un uomo malato prossimo alla morte e, sebbene la sua speranza di vita sia di due mesi, ma allo scadere del tempo non accade nulla. L'uomo decide reimpiega quel supplemento di tempo per indagare sulla ragazza scomparsa. La sua diventa così una discesa negli Inferi e infatti nel film sono tantissimi i richiami all'opera dantesca. A partire dal Limbo fino al Labirinto, emblema dell'ottavo cerchio, quello dei fraudolenti.

Per raccontare questa storia, Donato Carrisi ha voluto che gli ambienti filmici fossero ricostruiti in un teatro di posa per dare la sensazione di un mondo a parte, fuori dall'ordinario.

Tutta la storia è svolta come una sfida tra l'investigatore privato e il profiler, l'uno la nemesi perfetta dell'altro.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI L'UOMO DEL LABIRINTO
AttoreRuolo
Toni Servillo
Bruno Genko
Dustin Hoffman
Dottor Green
Valentina Bellè
Samantha
Luis Gnecco
Mordecai Lumann
Vinicio Marchioni
Simon Berish
Stefano Rossi Giordani
Ragazzo cicatrice
Riccardo Cicogna
Paul Macinsky
Caterina Shulha
Linda
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il weekend di Halloween premia La famiglia Addams. Sempre fenomenale Joker

Post n°15421 pubblicato il 04 Novembre 2019 da Ladridicinema
 

Box office a +12% rispetto allo stesso weekend dell'anno scorso e a +15% su base annua: quello di Halloween è stato davvero ricco e positivo un po' per tutti i film in classifica, fatta salva qualche imprevista delusione. La Famiglia Addams (guarda la video recensione) ha trionfato con 3,5 milioni di euro, davanti a Il giorno più bello del mondo che, con i suoi 2,9 milioni di euro è diventato il miglior incasso italiano di stagione. A completare il podio c'è Maleficent- Signora del Male (guarda la video recensione), che ha ottenuto 2,2 milioni, arrivando a un totale di 10,5 milioni di euro. Sempre fenomenale Joker (guarda la video recensione), che supera i 27 milioni di euro con 3,8 milioni di spettatori, davvero un dato impressionante. I 30 milioni restano possibili, anche se molto dipenderà dal previsto e prevedibile calo che il film dovrebbe avere da oggi in avanti. Discreti incassi per L'uomo del labirinto (guarda la video recensione), che chiude il weekend con 1,2 milioni di euro e Doctor Sleep, che si ferma a 1,1 milioni. Reggono bene sia Tutto il mio folle amore (guarda la video recensione), che chiude con 1,8 milioni, che Downton Abbey (guarda la video recensione), che si ferma a 2,3 milioni. Male Terminator: Destino Oscuro (guarda la video recensione), che incassa poco meno di 900mila euro. Questa settimana arrivano Parasite (guarda la video recensione), Gli uomini d'oroLa Belle Epoque (guarda la video recensione), Le ragazze di Wall StreetMotherless Brooklyn e La famosa invasione degli Orsi in Sicilia (guarda la video recensione). Oggi e per pochi giorni, in pochissime sale, c'è anche The Irishman (guarda la video recensione). 

Terminator - Destino oscuro (guarda la video recensione) vince il weekend americano, ma è la classica vittoria di Pirro, visto che i 29 milioni di dollari incassati sono davvero un'inezia, rispetto ai 50 con i quali aveva esordito Genisys, che pure è considerato uno dei peggiori titoli del franchise. La saga di Terminator, che nemmeno il ritorno della coppia storica Hamilton/Schwarzenegger è riuscita a rivitalizzare, molto probabilmente si chiude qui. 

A completare il podio ci sono i soliti Joker, che chiude a 299 milioni di dollari il weekend e Maleficent - Signora del Male (guarda la video recensione), che arriva a 84,3 e che quindi dovrebbe riuscire almeno a passare i 100 milioni. Buon esordio per Harriet, che batte le stime e chiude a 12 milioni, pessimi gli esordi di Motherless Brooklyn e soprattutto di Arctic Dogs, che debuttano con poco più di 3 milioni (ed il secondo con una media per sala imbarazzante). 

Gran weekend per Parasite e Jojo Rabbit, che ottengono più di 2 milioni a testa. La prossima settimana gran bagarre con almeno 4 film da podio: Playing with FireMidwayDoctor Sleep e Last Christmas, ma attenzione anche all'arrivo di Better Days, campione d'incassi in Cina. 

A livello internazionale, Joker arriva alla strabiliante cifra di 934 milioni dollari, ancora più stupefacente se si pensa che manca degli incassi cinesi. Entro la fine del mese il film dovrebbe superare il miliardo. Maleficent - Signora del Male ringrazia i mercati "esteri" e vola a 383 milioni di dollari, superando Dumbo (guarda la video recensione) e dovrebbe riuscire a spingersi fino al mezzo miliardo o comunque oltre i 400 milioni. Anche Terminator - Destino oscuro apre bene all'estero e arriva a 123 milioni complessivi, ma sarà difficile superare i 200 milioni e quindi arrivare in pareggio rispetto agli alti costi di produzione. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963