Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 17/01/2020

 

Leonardo. Le opere

Post n°15551 pubblicato il 17 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

Leonardo. Le opere

Regista: Phil Grabsky
Genere: Documentario
Anno: 2020
Paese: Gran Bretagna
Durata: 102 min
Data di uscita: 13 gennaio 2020
Distribuzione: Nexo Digital
Leonardo. Le opere è un film di genere documentario del 2020, diretto da Phil Grabsky. Uscita al cinema il 13 gennaio 2020. Durata 102 minuti. Distribuito da Nexo Digital.
Data di uscita:13 gennaio 2020
Genere:Documentario
Anno:2020
Paese:Gran Bretagna
Durata:102 min
Distribuzione:Nexo Digital
Montaggio:Clive Mattock
Produzione:Seventh Art Productions
TRAMA LEONARDO. LE OPERE

 

Leonardo. Le opere, film diretto da Phil Grabsky, ripercorre il percorso artistico del genio di Da Vinci, presentando i suoi dipinti in visione Ultra HD. Immancabili le opere più celebri dell'artista, che nel docu-film vengono analizzate in profondità con la consulenza di esperti, come critici d'arte, restauratori e curatori. Si passa davanti l'enigmatico sguardo de La Gioconda, si osservano le geometrie dietro L'ultima cena e la vivacità della Dama con l'ermellino fino alla misteriosa tavola de La Vergine delle rocce. Un viaggio nella produzione pittorica di Leonardo, che ha portato il regista a intraprendere un vero e proprio itinerario geografico, che lo ha visto visitare non solo i musei d'Italia, ma anche quelli in Russia Germania, Francia, Usa e molti altri.

CURIOSITÀ SU LEONARDO. LE OPERE

Il film è stato girato in Russia, Germania, Francia, Italia, Stati Uniti, Inghilterra, Scozia, Polonia.

Nel film intervengono: Luke Syson, direttore del Fitzwilliam Museum di Cambridge; Martin Kemp , professore Emerito al Trinity College di Oxford; Larry Keith, head of conservation and keeper della National Gallery di Londra; Mikhail Piotrovsky, direttore del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo; Andrzej Betlej, direttore Museo Nazionale, Cracovia; Tim Marlow, storico dell’arte e direttore Artistico della Royal Academy of Arts di Londra.

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963