Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 19/01/2020

 

Scherza con i fanti

Post n°15554 pubblicato il 19 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

Scherza con i fanti

Genere: Documentario
Anno: 2019
Paese: Italia
Durata: 73 min
Data di uscita: 16 gennaio 2020
Distribuzione: Istituto Luce Cinecittà
Scherza con i fanti è un film di genere documentario del 2019, diretto da Gianfranco Pannone. Uscita al cinema il 16 gennaio 2020. Durata 73 minuti. Distribuito da Istituto Luce Cinecittà.
Data di uscita:16 gennaio 2020
Genere:Documentario
Anno:2019
Paese:Italia
Durata:73 min
Distribuzione:Istituto Luce Cinecittà
Fotografia:Niccolò Palomba
Produzione:Istituto Luce Cinecittà
TRAMA SCHERZA CON I FANTI

Scherza con i fanti, film diretto da Gianfranco Pannone, ritrae il complesso rapporto degli Italiani con l'esercito, che prende forma grazie ai diari - ben quattro - di alcuni soldati, alle immagini di repertorio e alle canzoni popolari, re-interpretate dal maestro Ambrogio Sparagna e da molti altri geni del panorama musicale nostrano. Un popolo, quello italiano, che ha combattuto ed è sopravvissuto a 2000 anni di imperi, invasioni, colonizzazioni e soprattutto guerre e che ha dimostrato in tutto questo tempo un grande amore per la patria.
Eppure gli eredi dell'impero romano non hanno dimostrato in questo lungo percorso che li ha portati a essere Italiani un temperamento belligerante, anzi nel corso della storia sono sembrati quasi stanchi di tutte quelle battaglie combattute e quei due millenni di violenza.
Il film ripercorre gli anni tumultuosi della Storia d'Italia per portare alla luce il legame tra Popolo italiano e potere militare, soffermandosi in particolare sugli ultimi 160 anni (circa) che intercorrono tra oggi e l'Unità d'Italia con un intento, però, più che pacifico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Richard Jewell

Post n°15553 pubblicato il 19 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

Richard Jewell

Regista: Clint Eastwood
Genere: Drammatico
Anno: 2019
Paese: USA
Durata: 129 min
Data di uscita: 16 gennaio 2020
Distribuzione: Warner Bros. Pictures
Richard Jewell è un film di genere drammatico del 2019, diretto da Clint Eastwood, con Sam Rockwell e Olivia Wilde. Uscita al cinema il 16 gennaio 2020. Durata 129 minuti. Distribuito da Warner Bros. Pictures.
Data di uscita:16 gennaio 2020
Genere:Drammatico
Anno:2019
Paese:USA
Durata:129 min
Distribuzione:Warner Bros. Pictures
Sceneggiatura:Billy Ray
Fotografia:Yves Bélanger
Montaggio:Joel Cox
Produzione:75 Year Plan Productions, Appian Way, Misher Films, The Malpaso Company, Warner Bros.
TRAMA RICHARD JEWELL

 

Richard Jewell, il film diretto da Clint Eastwood, prende il titolo dal nome della guardia giurata che nel 1996, durante i giochi olimpici di Atlanta, salvò moltissime vite umane, scoprendo per primo la bomba piazzata nel Centennial Park e facendo evacuare rapidamente le persone presenti nel celebre parco della città della Georgia. Bastarono però pochi giorni per trasformare Jewell da eroe a sospettato numero 1 dell'FBI, che stava indagando sul fallito attentato. Diffamato dalla stampa e vilipeso dall'opinione pubblica, la vita dell'uomo andò in frantumi. Per dimostrare la sua innocenza, Richard Jewell (Paul Walter Hauser) decise di rivolgersi a Watson Bryant (Sam Rockwell) avvocato anti-establishment, il quale si ritrovò ad affrontare una causa al di sopra delle sue possibilità, ma deciso a ripulire il nome del suo cliente a ogni costo.
Oltre ai due interpreti già citati, nel cast del film ritroviamo Kathy Bates nel ruolo di Bobi Jewell, madre di Richard, Jon Hamm in quello del capo della squadra investigativa dell'FBI, e Olivia Wilde nei panni di Kathy Scruggs giornalista del The Atlanta Journal-Constitution, principale quotidiano della città.

PANORAMICA SU RICHARD JEWELL

 

Trentottesimo film da regista di Clint Eastwood, Richard Jewell porta al cinema una vicenda realmente accaduta, di cui fu protagonista l'omonimo americano che nel 1996, durante le Olimpiadi di Atlanta, lavorando come guardia di sicurezza per l'AT & T, scovò uno zaino contenente delle bombe rudimentali e sventò così un attentato. Inizialmente osannato come eroe, Jewell finì per l'essere considerato dalla polizia un sospettato, un probabile ideatore dell'attentato stesso, e al centro di una gogna mediatica che ebbe gravi ripercussioni sulla sua vita. La storia di Jewell è stata raccontata in tutta la sua complessità e la sua interezza in un pezzo firmato da Marie Brenner per l'edizione americana di Vanity Fair nel 1996, intitolato "American Nightmare: The Ballad of Richard Jewell" by Marie Brenner. Molto più di recente, nel 2019, Kent Alexander and Kevin Salwen hanno ulteriormente approfondito la questione nel libro "The Suspect: An Olympic Bombing, the FBI, the Media, and Richard Jewell, the Man Caught in the Middle". Sono stati Leonardo DiCaprio e Jonah Hill, nel 2014, a iniziare a lavorare per portare al cinema questa storia: in veste di produttori e, nelle loro intenzioni iniziali, anche come interpreti. Come regista era stato contattato Paul Greengrass, mentre la sceneggiatura affidata a Billy Ray. Nel 2015 i primi contatti dei produttori con Eastwood, che però aveva preferito dedicarsi ad altri progetti, per poi capitolare e accettare la proposta nella primavera del 2019, girando e montando poi il suo film in tempi record. Presentato in prima mondiale AFI Fest alla fine del novembre 2019, il film di Eastwood ha fatto il suo debutto nelle sale americane nel mese di dicembre, dove è stato accolto con qualche riserva (soprattutto per via del modo in cui Eastwood racconta gli errori e le indagini grossolane di polizia e FBI) e diverse polemiche, queste ultime provenienti dal mondo del femminismo americano e legate al ritratto fatto della giornalista dell'Atlanta-Journal Constitution Kathy Scruggs (interpretata da Olivia Wilde), raccontata come disposta a concedere favori sessuali all'agente dell'FBI interpretato da John Hamm in cambio di informazioni esclusive. La stessa Olivia Wilde è intervenuta nelle polemiche difendendo il suo ruolo e il copione del film.

CURIOSITÀ SU RICHARD JEWELL

 

Il film ha ottenuto 1 nomination ai Premi Oscar 2020 nella categoria Miglior Attrice Non Protagonista per Kathy Bates.

Il film è basato sull'articolo "American Nightmare - The Ballad of Richard Jewell" di Marie Brenner apparso su Vanity Fair.

Le riprese dei concerti e delle scene dei bombardamenti si sono svolte nei stessi luoghi dell'incidente originale del Centennial Olympic Park di Atlanta.

Le riprese della scena del bombardamento sono state realizzate durante il 23° anniversario del tragico evento; infatti, la maggior parte delle scene sono state girate nelle stesse date delle Olimpiadi del 1996. Le riprese dovevano essere effettuaute prima di mezzanotte, ma sono state ritardate a causa di forti temporali nella notte. L'esplosione è stata avviata e filmata quindi intorno alle 4 del mattino, nonostante il parco sia circondato da tantissimi alberghi.

In tutti i loghi dei Giochi Olimpici di Atlanta presenti nel film mancano i 5 anelli, perché il Comitato Olimpico Internazionale non ne ha permesso l'uso per proteggere il copyright del simbolo.

FRASI CELEBRI DI RICHARD JEWELL

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Tom Shaw (Jon Hamm): Allora Richard, ecco che faremo
Dan Bennet (Ian Gomez): Ci serve un campione della sua voce
Tom Shaw: Deve dire questa frase al telefono:"C'è una bomba al Centennial Park. Avete trenta minuti"

Tom Shaw: Si sospetta sempre di chi trova la bomba, come di chi trova il cadavere

Kathy Scruggs (Olivia Wilde): Richard Jewell rispecchia il profilo dell'attentatore solitario: un bianco frustrato, aspirante poliziotto, che vorrebbe diventare un eroe

Watson Bryant (Sam Rockwell): Smettila di essere il loro migliore amico
Richard Jewell (Paul Walter Hauser): Mi è stato insegnato a rispettare le autorità
Watson Bryant: Le autorità vogliono farti a pezzi

Watson Bryant: Lo accusano due delle forze più potenti del mondo: il governo degli Stati Uniti e i media!
INTERPRETI E PERSONAGGI DI RICHARD JEWELL
AttoreRuolo
Sam Rockwell
Watson Bryant
Olivia Wilde
Kathy Scruggs
Jon Hamm
Tom Shaw
Kathy Bates
Bobi Jewell
Paul Walter Hauser
Richard Jewell
Nina Arianda
Nadya
Ian Gomez
Agente Dan Bennet
Deja Dee
donna al parco
Wayne Duvall
Richard Rackleff
Mike Pniewski
Brandon Hamm
Mitchell Hoog
stagista
Niko Nicotera
Dave Dutchess
Billy Slaughter
Tim Barker
Dylan Kussman
Bruce Hughes

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Jojo Rabbit

Post n°15552 pubblicato il 19 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

Jojo Rabbit

Regista: Taika Waititi
Genere: CommediaDrammatico
Anno: 2019
Paese: Germania, USA
Durata: 108 min
Data di uscita: 16 gennaio 2020
Distribuzione: Walt Disney Italia / 20th Century Fox
Jojo Rabbit è un film di genere commedia, drammatico del 2019, diretto da Taika Waititi, con Roman Griffin Davis e Thomasin McKenzie. Uscita al cinema il 16 gennaio 2020. Durata 108 minuti. Distribuito da Walt Disney Italia / 20th Century Fox.
Data di uscita:16 gennaio 2020
Genere:Commedia, Drammatico
Anno:2019
Paese:Germania, USA
Durata:108 min
Distribuzione:Walt Disney Italia / 20th Century Fox
Sceneggiatura:Taika Waititi
Produzione:Czech Anglo Productions, Piki Films, Defender Films, Fox Searchlight Pictures
TRAMA JOJO RABBIT

 

Jojo Rabbit, film diretto da Taika Waititi, è la storia di un dolce e timido bambino tedesco di dieci anni, Jojo Betzler (Roman Griffin Davis), soprannominato "Rabbit", appartenente alla Gioventù hitleriana durante i violenti anni della Seconda guerra mondiale.
Siamo nella Germania del 1944, il padre di Jojo è al fronte in Italia, mentre sua madre, Rose (Scarlett Johansson), si prende cura di lui, dopo la morte della sorella. Il bambino trascorre le sue giornate in compagnia di Yorki, il suo unico vero amico, e frequentando un campo per giovani nazisti, gestito dal capitano Klenzendorf (Sam Rockwell). Sebbene sia considerato strambo dai suoi coetanei, il ragazzo si sente un nazista avvantaggiato perché ha un amico immaginario molto particolare: una versione grottesca e caricaturale di Adolf Hitler (interpretato dallo stesso regista del film Taika Waititi). Jojo odia gli ebrei, nonostante non ne abbia mai visto uno, è fermamente convinto che sia giusto ucciderli.
La sua visione nazista del mondo cambia completamente quando scopre che sua madre nasconde in soffitta una ragazza ebrea (Thomasin McKenzie). Da questo momento in poi Jojo dovrà fare i conti con i dubbi sorti riguardo il nazionalismo e in questo dissidio interiore verrà aiutato soltanto dal suo amico immaginario Adolf.

PANORAMICA SU JOJO RABBIT

 

Non poteva esserci regista più adatto di Taika Waititi, con la sua intelligenza e il suo bizzarro senso dell'ironia, per scrivere e dirigere una commedia satirica che vede al centro della storia l'amico immaginario di un ragazzino tedesco durante la seconda guerra mondiale, che altri non è che una bizzarra e ridicola versione del dittatore Adolf Hitler.
Waititi, figlio di madre ebrea e padre maori, lotta da sempre contro il pregiudizio e con la sua satira "anti-odio" ha scelto di seguire le orme in questo campo di alcuni dei suoi eroi cinematografici: Mel Brooks, Charlie Chaplin, Ernest Lubitsch e Stanley Kubrick, tutti autori di commedie satiriche su argomenti drammatici e - nel caso dei primi tre - proprio sul nazismo. Anche Roberto Benigni con La vita è bella e Quentin Tarantino con Bastardi senza gloria hanno messo alla berlina il nazismo.
"I nazisti sono stati presi in giro al cinema fin dagli anni Quaranta, quando erano ancora una minaccia globale e avrebbero potuto ridere per ultimi". Come ha detto una volta Mel Brooks: "Se riesci a rendere ridicolo Hitler, hai vinto", ha dichiarato Waititi.
Ovviamente un film del genere suscita sempre controversie e forti reazioni anche da parte di chi è coinvolto direttamente: si dice che il padre del comico ebreo Jack Benny abbia abbandonato la sala in cui si proiettava Vogliamo vivere di Lubitsch per lo shock di vederlo indossare una divisa nazista. Ma il film ha commosso intere generazioni ed è ancora oggi considerato un capolavoro esemplare che commuove, diverte e fa riflettere.
La storia adattata da Waititi per il suo film è tratta dal romanzo della scrittrice belga-neozelandese Christine Leunens, pubblicato nel 2004, “Caging Skies”, che in Italia ha avuto il titolo “Come semi d'autunno”. Il libro racconta la storia di un ragazzino della gioventù hitleriana che scopre che la madre ha nascosto in soffitta una ragazza ebrea. L'Hitler immaginario è invece frutto della fantasia di Waititi. "Sapevo di non voler fare un dramma puro e semplice sull'odio e il pregiudizio – ha dichiarato a questo proposito il regista - “Quando qualcosa mi sembra un po' troppo semplice, mi piace portarci il caos. Ho sempre creduto che la commedia fosse il modo migliore per far sentire più a suo agio il pubblico. In Jojo Rabbit coinvolgo il pubblico con la risata, e quando ha abbassato la guardia inizio a inserirci questo carico di dramma che in questo modo colpisce maggiormente.

CURIOSITÀ SU JOJO RABBIT

Il film ha ricevuto sei candidature ai Premi Oscar 2020 come Miglior Film, Miglior Attrice non protagonista per Scarlett Johansson, Miglior Sceneggiatura non originale, Miglior Montaggio, Migliori Costumi e Migliore Scenografia.

Tratto dal romanzo "Caging Skies" di Christine Leunens.

Vincitore del People's Choice Award al Festival di Toronto 2019.

Film d'apertura del Torino Film Festival 2019.

Mentre effettuava ricerche sulla Germania nazista durante la produzione del film, Taika Waititi ha scoperto che il Paese era molto vivace e alla moda, a differenza di come viene mostrato nei film di guerra tradizionali; invece di ripiegare su toni cupi e oscuri, ha deciso di raffigurare la città tedesca come un luogo apparentemente celebrativo ed elegante.

Taika Waititi ha affermato che nella scena in cui la Gestapo va a casa di Jojo viene ripetuto "Heil Hitler" ben 31 volte in un minuto. Questo è uno dei momenti più divertenti del film ed è stato girato per dimostrare quanto fossero ridicoli e inutili i protocolli nazisti.

Fatta eccezione per l'immaginazione di Jojo e i poster sul muro della sua camera, il "vero" Adolf Hitler non appare nel film.

FRASI CELEBRI DI JOJO RABBIT

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Capitano Klenzendorf (Sam Rockwell): Oggi sarete impegnati in attività come giochi di guerra, tecnica di imboscata e utilizzo di esplosivi

Rosie Betzler (Scarlett Johansson): Cresci troppo in fretta! A dieci anni non si dovrebbe esaltare la guerra e parlare di politica!

Rosie: Non vinceranno mai, l'amore è la cosa più forte al mondo!

Jojo Betzler (Roman Griffin Davis): Sono il nemico!
Elsa Korr (Thomasin McKenzie): Non sei un nazista, Jojo! Sei un bambino di dieci anni, a cui piace indossare una buffa uniforme e che vuole fare parte di un gruppo

Jojo: Niente ha più senso ormai!
Yorki (Archie Yates): Lo so, decisamente non è un buon momento per essere un nazista!
INTERPRETI E PERSONAGGI DI JOJO RABBIT
AttoreRuolo
Roman Griffin Davis
Jojo Betzler
Thomasin McKenzie
Elsa Korr
Taika Waititi
Adolf Hitler
Scarlett Johansson
Rosie Betzler
Sam Rockwell
capitano Klenzendorf
Archie Yates
Yorki
Rebel Wilson
Fräulein Rahm
Alfie Allen
Finkel
Stephen Merchant
capitano Deertz

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963