Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 24/01/2020

 

1917

Post n°15563 pubblicato il 24 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Figli

Post n°15562 pubblicato il 24 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

1917

Post n°15561 pubblicato il 24 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

1917

Regista: Sam Mendes
Genere: DrammaticoGuerra
Anno: 2019
Paese: Gran Bretagna, USA
Durata: 110 min
Data di uscita: 23 gennaio 2020
Distribuzione: 01 Distribution
1917 è un film di genere drammatico, guerra del 2019, diretto da Sam Mendes, con George MacKay e Dean-Charles Chapman. Uscita al cinema il 23 gennaio 2020. Durata 110 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Data di uscita:23 gennaio 2020
Genere:Drammatico, Guerra
Anno:2019
Paese:Gran Bretagna, USA
Durata:110 min
Distribuzione:01 Distribution
Produzione:Amblin Partners, Neal Street Productions
TRAMA 1917

 

1917, il film diretto da Sam Mendes, racconta un anno cruciale della Prima guerra mondiale, il 1917, dal punto di vista di due giovani caporali britannici, Schofield (George MacKay) e Blake (Dean-Charles Chapman). Appartengono entrambi all'ottavo battaglione e prima di essere camerati, sono innanzitutto amici. Non stupisce quindi che vengano scelti proprio loro due, insieme, per portare a termine un'ardua missione: attraversare l'ostile territorio nemico per consegnare un messaggio a un battaglione di 1600 uomini, tra cui il fratello di Blake, Joseph (Richard Madden). Così facendo, impedirebbero ai soldati di cadere in una trappola mortale, ordita dai nemici tedeschi. L'impresa è al limite del possibile, perché il tempo per svolgerla è poco e il territorio da attraversare è impervio. La loro rotta è a sudest e il loro equipaggiamento base è fornito anche di mappe e torce. I due soldati dovranno raggiungere il battaglione accampato nei pressi di Écouste e consegnare l'avvertimento del generale Erinmore (Colin Firth) al colonnello Mackenzie (Benedict Cumberbatch).
I due si imbarcano in quella che sembra una missione suicida, nella quale i Tedeschi e il tempo sono i loro nemici giurati. Nonostante la loro amicizia venga messa a dura prova dalle difficoltà incontrate lungo il cammino, Blake e Schofield riusciranno a consegnare il messaggio prima che sia troppo tardi?

 

PANORAMICA SU 1917

 

La storia del mondo è fatta di tanti anni che si susseguono senza particolari sussulti e alcuni in cui sembrano concentrarsi energie, rivoluzioni, grandi cambiamenti. Lo stesso che accade nel microcosmo delle nostre vite, insomma, con alcuni giorni diversi dagli altri, in cui sembra che il tempo viaggi più velocemente. Una di queste date è il 1917, anno cruciale per la storia della Prima guerra mondiale, con l’entrata in guerra degli Stati Uniti, la rivoluzione bolscevica e la conseguente uscita dal conflitto della Russia, pochi anni dopo diventata Unione Sovietica. In questi anni di omaggi e ricordi, a un secolo dalla Grande Guerra, il britannico Sam Mendes racconta nel suo film, 1917, un momento poco conosciuto, a suo modo piccolo, ma emblematico e cruciale per le battaglie di trincee del fronte occidentale. Come accaduto per la Seconda guerra mondiale a Christopher Nolan in Dunkerque, Mendes ha voluto omaggiare la generazione dei suoi nonni, rievocare la memoria dei racconti tramandati di generazione in generazione nella sua famiglia. In particolare in 1917 prende spunto dai racconti del nonno paterno, Alfred Mendes, scrittore impegnato per due anni sul fronte delle Fiandre.

A due soldati britannici impegnati nel nord della Francia, molto giovani come tanti loro commilitoni della classe del ’99, venne affidata nel culmine della guerra - siamo nella primavera ’17 - la rischiosa missione di attraversare il territorio nemico per avvisare un loro battaglione di un’imminente imboscata dei tedeschi. Una missione quasi disperata, per salvare 1600 soldati britannici.

Sam Mendes è uno dei grandi autori del cinema britannico contemporaneo, vincitore dell’Oscar per il suo esordio American Beauty, capace poi di dirigere negli ultimi anni alcuni capitoli convincente della serie di 007, ma prima (e soprattutto) alcuni gioielli come Era mio padre, Revolutionary Road, Jarhead, American Life. In carriera non è stato molto prolifico, ha realizzato otto film (con 1917) in vent’anni.

I due giovani sono interpretati da George MacKay, visto in Captain Fantastic e come protagonista di The Kelly Gang, e Dean-Charles Chapman, impegnato nel West End londinese come Billy Elliot nella versione musical, nonché presente nelle ultime stagioni de Il trono di spade.

Non stupisce che Mendes abbia anche scritto la sceneggiatura di questa storia così personale, insieme alla trentenne scozzese Krysty Wilson-Cairns, fra le sceneggiatrici della versione a fumetti (e dell’ultima stagione televisiva) di Penny Dreadful. 

Fra gli interpreti anche i più noti e affermati Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Mark Strong, oltre a Richard Madden (Il trono di spade) e l’irlandese Andrew Scott, diventato attore di culto dopo il ruolo di Moriarty nella serie Sherlock per la BBC e quello di un prete molto attraente in Fleabag.
Il direttore della fotografia è il grande Roger Deakins, quattordici candidature all’Oscar senza mai vincerne neanche uno.

CURIOSITÀ SU 1917

 

Il film ha ottenuto 10 nomination ai Premi Oscar2020 nelle seguenti categorie: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura Originale, Miglior Fotografia, Miglior Colonna Sonora, Miglior Montaggio Sonoro, Miglior Sonoro, Miglior Scenografia, Miglior Effetti Speciali e Miglior Trucco E Acconciature

Il film è girato e montato in modo da apparire come una lunga singola ripresa in tempo reale.

Alcune scene del film sono state girate a Low Force e nei dintorni di River Tees, Teesdale nel giugno 2019. Essendo la zona molto frequentata per trekking ed escursioni, la produzione ha dovuto installare cartelli che avvertivano i camminatori di non allarmarsi alla vista dei corpi sparpagliati nel sito in quanto manichini.

Durante la cerimonia dei Golden Globes 2020, 1917 si è aggiudicato i premi come Miglior film drammatico e Miglior regia a Sam Mendes.

Il film è ispirato alle esperienze del nonno del regista durante prima guerra mondiale, raccontate in "L'autobiografia di Alfred H. Mendes 1897-1991".

FRASI CELEBRI DI 1917

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Voce off: Speravo che oggi fosse un giorno buono, la speranza è una cosa pericolosa!

Generale Erinmore (Colin Firth): Tu hai un fratello nel secondo battaglione!
Soldato Blake (Dean-Charles Chapman): Sì, signore!
Generale Erinmore: Stanno per finire in una trappola, l'ordine è consegnare un messaggio, perché fermino l'attacco di domani mattina. Se fallite...sarà un massacro!

Colonnello MacKenzie (Benedict Cumberbatch): Questa guerra può finire solo in un modo: vince chi sopravvive!

Generale Erinmore: Se non arrivate lì in tempo, perderemo 1600 uomini...tra cui tuo fratello! Buon fortuna!

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI 1917
AttoreRuolo
George MacKay
Schofield
Dean-Charles Chapman
Blake
Andrew Scott
tenente Leslie
Richard Madden
tenente Blake
Colin Firth
generale Erinmore
Benedict Cumberbatch
colonnello Mackenzie
Claire Duburcq
Lauri
Teresa Mahoney
mamma dei Blake
Adrian Scarborough
maggiore Hepburn
Justin Edwards
capitano Ivins

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Figli

Post n°15560 pubblicato il 24 Gennaio 2020 da Ladridicinema
 

Figli

Regista: Giuseppe Bonito
Genere: DrammaticoCommedia
Anno: 2020
Paese: Italia
Durata: 97 min
Data di uscita: 23 gennaio 2020
Distribuzione: Vision Distribution
Figli è un film di genere drammatico, commedia del 2020, diretto da Giuseppe Bonito, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi. Uscita al cinema il 23 gennaio 2020. Durata 97 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
Data di uscita:23 gennaio 2020
Genere:Drammatico, Commedia
Anno:2020
Paese:Italia
Durata:97 min
Distribuzione:Vision Distribution
Sceneggiatura:Mattia Torre
Fotografia:Roberto Forza
Produzione:Wildside / Vision Distribution
TRAMA FIGLI

Figli, il film diretto da Giuseppe Bonito, racconta la storia di Nicola (Valerio Mastandrea) e Sara (Paola Cortellesi), una coppia innamorata e felice. Sposati da tempo, hanno una figlia di sei anni e una vita che scorre senza intoppi. Ma quella che era iniziata come una dolce fiaba romantica si trasforma in un vero incubo con l'arrivo di Pietro, il secondo figlio della coppia. Quella che sembrava una perfetta famiglia media inizia a mostrare i primi squilibri e i due coniugi si ritroveranno a scontrarsi con l'imprevedibile. Iniziano così a emergere vecchi rancori, insoddisfazioni che non riescono più a essere celate e ogni minimo disaccordo sembra essere motivo di litigio.
Anche gli amici della coppia mostreranno l'instabilità che sembra innestare la crescita di uno o più figli, soprattutto se non si è più ventenni. L'unica salvezza sembra essere una babysitter, ma la ricerca è ardua e trovare una che faccia al caso loro sembra un'impresa titanica.
Tra bimbi che piangono, lavatrici, urla e faccende domestiche accumulate, Sara e Nicola riusciranno a superare la crisi generata dalla nascita del loro secondogenito?

PANORAMICA SU FIGLI

 

Figli sarebbe dovuto essere il terzo film da regista di Mattia Torre e l'unico senza la collaborazione di Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, con cui aveva condiviso la macchina da presa per Boris - Il film e Ogni maledetto Natale.
Torre, però, è tragicamente scomparso il 19 luglio del 2019 vinto dalla malattia che aveva raccontato, attraverso Il personaggio di Valerio Mastandrea, nella fiction tv La linea verticale, ispirata al suo romanzo omonimo.
Proprio Valerio Mastandrea è l'attore che ha fatto conoscere il monologo "I figli invecchiano" che sta alla base di Figli, recitato per la prima volta durante il talk show o late night show E poi c'è Cattelan e diventato subito un successo. Mattia torre gliel'aveva affidato perché alle sue parole Valerio sapeva dare un accento speciale, fra il malinconico e l'ironico, come dimostrano i monologhi "Colpa di un altro" e "Migliore".
Mastandrea era stato scelto dal regista come protagonista di Figli, e lo è rimasto anche quando il film è passato a Giuseppe Bonito, già regista di Pulce non c'è e aiuto regista della serie televisiva Boris e di Boris - Il film.

Il curriculum di Mattia Torre, che se n'è andato a soli 47 anni, è molto nutrito e, per restare in ambito cinematografico, vanta, oltre alle sopracitate regie, la sceneggiatura di Piovono Mucche, vincitrice del premio Solinas, e il copione de Il grande salto, primo film dietro alla macchina da presa di Giorgio Tirabassi.

La protagonista femminile di Figli è Paola Cortellesi, che con il personaggio di Valerio Mastandrea forma una coppia perfetta travolta dall'arrivo del secondo figlio. I due attori, per breve tempo e quasi 20 anni fa, hanno davvero avuto una relazione sentimentale e hanno condiviso anche lo spassoso video de “La descrizione di un attimo” dei Tiromancino. Nel film recitano anche tanti altri amici di Mattia Torre: Stefano FresiValerio ApreaPaolo CalabresiAndrea SartorettiMassimo de LorenzoGianfelice ImparatoCarlo De Ruggeri. A produrre Figli, il cui primo ciak è stato battuto il 16 settembre 2019, è, con Wildside, Lorenzo Mieli, produttore storico e grande amico di Mattia che aveva annunciato la realizzazione del film durante la serata di commemorazione organizzata al Teatro Ambra Jovinelli a Roma nel corso dell'estate.

CURIOSITÀ SU FIGLI

Tratto dal celebre monologo "I figli ti invecchiano", scritto per Valerio Mastandrea da Mattia Torre.

Ultimo lavoro dello sceneggiatore Mattia Torre prima della sua tragica morte, avvenuta il 19 luglio 2019 a seguito di una lunga malattia.

Lorenzo Mieli, produttore storico e grande amico di Mattia, ha annunciato la realizzazione del film durante la serata di commemorazione organizzata al Teatro Ambra Jovinelli a Roma.

Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi sono stati una coppia anche nella vita reale, ma mai insieme sul grande schermo. Nel 2001 due sono stati i protagonisti del divertente videoclip "La descrizione di un attimo" dei Tiromancino.

FRASI CELEBRI DI FIGLI

 

Dal Trailer Ufficiale del Film:

Nicola (Valerio Mastandrea): I primi tre mesi sono stati la quiete prima della tempesta e, se fossi stato un saggio capo indiano, probabilmente avrei sentito la tempesta arrivare!

Sara (Paola Cortellesi): Abbiamo concepito Pietro in un periodo luminoso della nostra vita!

Amico (Stefano Fresi): I genitori sono soli e non c'è nessuno che li aiuta veramente! Aia, quant'è vero Dio, t'ammazzo eh?!

Nicola: La risposta a tutti i problemi era una sola: Josephina. Josephina è simpatica, adora i bambini e i bambini l'adorano. Josephina ha un unico grande problema, non esiste. Al suo posto una serie di babysitter improbabili!

Voce off: Lui è ciò che voi siete, quindi sarà quello che voi decidete di essere!

Nicola: Se tu non fai cazzate e rimaniamo uniti, verrai che la superiamo!

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI FIGLI
AttoreRuolo
Valerio Mastandrea
Nicola
Paola Cortellesi
Sara
Stefano Fresi
Amico giornalista
Valerio Aprea
Padre separato
Paolo Calabresi
Padre con molti figli
Andrea Sartoretti
Padre milionario
Massimo De Lorenzo
Cliente
Gianfelice Imparato
Prete
Carlo de Ruggeri
Luca
Betti Pedrazzi
Angela

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963