Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

vento_acquaalex.18trancoacer.250AVV_PORFIRIORUBIROSATEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinema
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 06/12/2021

 

Trafficante di virus

Post n°16014 pubblicato il 06 Dicembre 2021 da Ladridicinema
 

Genere: Drammatico
Anno: 2021
Paese: Italia
Data di uscita: 29 novembre 2021
Distribuzione: Medusa Film
Trafficante di virus è un film di genere drammatico del 2021, diretto da Costanza Quatriglio, con Anna Foglietta e Michael E. Rodgers. Uscita al cinema il 29 novembre 2021. Distribuito da Medusa Film.
Data di uscita:29 novembre 2021
Genere:Drammatico
Anno:2021
Paese:Italia
Distribuzione:Medusa Film
Sceneggiatura:Francesca Archibugi
Fotografia:Sabrina Varani
Montaggio:Luca Gasparini
Produzione:Piccomedia con il sostegno di Trentino Film Commission
TRAMA TRAFFICANTE DI VIRUS

 

Trafficante di virus, film diretto da Costanza Quatriglio, racconta la storia di Irene (Anna Foglietta), sin da bambina appassionata di scienza e da grande divenuta un'affermata ricercatrice nell'istituto zooprofilattico italiano. Nel campo scientifico e medico è molto nota e apprezzata, non solo in Italia, ma in tutto il mondo, soprattutto per la grande capacità con cui lavora e affronta le diverse epidemie diffuse nel regno animale e che potrebbero causare problemi anche all'essere umano.
Dopo aver vinto ancora una volta un bando e aver scoperto un nuovo vaccino contro l'influenza avaria, nella vita di Irene tutto sembra filare liscio, finché la virologa non precipita in una situazione incresciosa che potrebbe compromettere tutta la sua carriera. Irene si ritrova coinvolta in un'inchiesta giudiziaria riguardante proprio il suo lavoro, le cui indagini vanno avanti da anni e che la accusano di aver diffuso il virus tra gli esseri umani per poi trarre profitto nella vendita dei vaccini...

CURIOSITÀ SU TRAFFICANTE DI VIRUS

 

Il film è tratto dal libro autobiografico Io, trafficante di virus (2017) di Ilaria Capua.

 

FRASI CELEBRI DI TRAFFICANTE DI VIRUS

 

Dal Trailer Ufficiale del Film:

Marito (Andrea Bosca): Hai vinto un altro bando?
Irene (Anna Foglietta): Sì, il più grande finanziamento che l'istituto abbia mai avuto!

Irene: Il marker funziona! Finalmente si potrà vaccinare!

Giornalista (Paolo Calabresi): Sto scrivendo un pezzo sul traffico illegale di vaccini e di virus, lei sa di essere indagata?

Giornalista: Gli scienziati avrebbero diffuso il virus dell'aviaria volutamente, a che scopo? Vendere i vaccini!

Irene: Ci accusano di epidemia e tentata strage!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Encanto

Post n°16013 pubblicato il 06 Dicembre 2021 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Encanto

Post n°16012 pubblicato il 06 Dicembre 2021 da Ladridicinema
 

Anno: 2021
Paese: USA
Durata: 99 min
Data di uscita: 24 novembre 2021
Distribuzione: Walt Disney Pictures Italia
Encanto è un film di genere animazione, avventura del 2021, diretto da Jared Bush, Charise Castro Smith, Byron Howard, con Alvaro Soler e Luca Zingaretti. Uscita al cinema il 24 novembre 2021. Durata 99 minuti. Distribuito da Walt Disney Pictures Italia.

Data di uscita:
24 novembre 2021
Genere:Animazione, Avventura
Anno:2021
Paese:USA
Durata:99 min
Distribuzione:Walt Disney Pictures Italia
Produzione:Walt Disney Animation Studios, Walt Disney Pictures
TRAMA ENCANTO

 

Encanto, film diretto da Jared Bush, Charise Castro Smith e Byron Howard, è ambientato tra le montagne della Colombia, in una straordinaria e magica città di nome Encanto. Il film segue la storia della giovane Mirabela, l'unica della famiglia Madrigal che non ha alcun tipo di potere magico. Ogni bambino e adulto della famiglia, infatti, possiede una dote speciale, dalla superforza a incredibili capacità di guarigione, fornite sin dalla nascita dalla Casita magica in cui abitano. Ma è proprio per questo motivo che Mirabela si sente spesso inadeguata e diversa dagli altri.
Nel momento in cui la cittadina di Encanto sarà in pericolo e la sua magia sembra prossima alla fine, Mirabela, la ragazza senza dono, rappresenterà l'unica possibilità di salvezza per la sua famiglia. È così che la giovane si mette in viaggio per capire come fermare il disastro. Riuscirà a salvare la magia lei, che non ha alcun potere?

CURIOSITÀ SU ENCANTO

 

Il film è il 60esimo lungometraggio animato targato Walt Disney Animation Studios e presenta la colonna sonora di Lin-Manuel Miranda.

 

FRASI CELEBRI DI ENCANTO

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Nonna Alma: Molti anni fa questa candela benedì la nostra famiglia con un miracolo: la nostra casa, la nostra casita, prese vita magicamente. Col tempo ogni membro della famiglia ebbe in dono il suo talento magico!

Mirabela: Non sono super forte come Luisa, né incarno la perfezione come la señorita perfetta Isabela. Mamma, perché io sono l'unica a non avere un talento?!
Julieta: Tu sei speciale quanto chiunque altro in famiglia.
Mirabel: E tu hai guarito la mia mano con un'arepa con queso!

Voce off: La magia è in pericolo!

Mirabela: È la mia occasione: io salverò la magia! Aspetta, come si salva la magia?!

Mirabela: Anche nei momenti più bui arriva la luce, quando meno te l'aspetti!
INTERPRETI E PERSONAGGI DI ENCANTO
AttoreRuolo
Alvaro Soler
Camilo (voce italiana)
Luca Zingaretti
Bruno (voce italiana)
Angie Cepeda
Julieta (voce italiana)
Diana Del Bufalo
Isabela (voce italiana)
Stephanie Beatriz
Mirabela (voce originale)
John Leguizamo
Bruno (voce originale)
Diane Guerrero
Isabela (voce originale)
Wilmer Valderrama
Augustín (voce originale)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

È stata la mano di Dio

Post n°16011 pubblicato il 06 Dicembre 2021 da Ladridicinema
 
Tag: trailer

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

È stata la mano di Dio

Post n°16010 pubblicato il 06 Dicembre 2021 da Ladridicinema
 

Anno: 2021
Paese: Italia
Durata: 130 min
Data di uscita: 24 novembre 2021
Distribuzione: Netflix
È stata la mano di Dio è un film di genere drammatico, biografico del 2021, diretto da Paolo Sorrentino, con Filippo Scotti e Toni Servillo. Uscita al cinema il 24 novembre 2021. Durata 130 minuti. Distribuito da Netflix.
Data di uscita:24 novembre 2021
Genere:Drammatico, Biografico
Anno:2021
Paese:Italia
Durata:130 min
Distribuzione:Netflix
Sceneggiatura:Paolo Sorrentino
Fotografia:Daria D'Antonio
Produzione:The Apartment Pictures

Data di uscita:
24 novembre 2021
Genere:Drammatico, Biografico
Anno:2021
Paese:Italia
Durata:130 min
Distribuzione:Netflix
Sceneggiatura:Paolo Sorrentino
Fotografia:Daria D'Antonio
Produzione:The Apartment Pictures
Guardalo al cinema
È stata la mano di Dio ora al cinema: 231 sale cinematografiche
TRAMA È STATA LA MANO DI DIO

 

È stata la mano di Dio, il film diretto da Paolo Sorrentino, è ambientato negli anni Ottanta a Napoli, città natale del regista, e racconta la storia di un giovane di nome Fabio, noto come Fabietto (Filippo Scotti), che vive nel capoluogo partenopeo. Il ragazzo avrà l'occasione di vivere uno dei sogni più grandi degli amanti del calcio, quando giunge nella sua città il goleador Diego Maradona, ma a questa grande gioia si accompagnerà una tragedia inaspettata, che sconvolgerà la sua vita.
Ma il destino gioca brutti scherzi e Fabietto avrà modo di imparare come, in questo caso, felicità e sconforto, gioia e tragedia siano intrecciate tra loro così tanto da determinare insieme il suo futuro...

CURIOSITÀ SU È STATA LA MANO DI DIO

 

Il film uscirà in cinema selezionati il 24 novembre e su Netflix il 15 dicembre 2021.

Presentato In Concorso al Festival di Venezia 2021.

Il regista ha dichiarato che "è un film intimo e personale, un romanzo di formazione allegro e doloroso".

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI È STATA LA MANO DI DIO
AttoreRuolo
Filippo Scotti
Fabietto Schisa
Toni Servillo
Saverio Schisa
Teresa Saponangelo
Maria Schisa
Luisa Ranieri
Patrizia
Renato Carpentieri
Alfredo
Massimiliano Gallo
Franco
Betti Pedrazzi
Baronessa Focale
Ciro Capano
Capuano
Enzo Decaro
San Gennaro
Carmen Pommella
Annarella
Biagio Manna
Armando
Lino Musella
Mariettiello
Marlon Joubert
Marchino Schisa
Alfonso Perugini
Dante Ferretti
Sofya Gershevich
Yulia
Paolo Spezzaferri
Prete Anziano
Rossella Di Lucca
Daniela
Antonio Speranza
Carabiniere

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cry Macho - Ritorno a Casa

Post n°16009 pubblicato il 06 Dicembre 2021 da Ladridicinema
 

Cry Macho - Ritorno a Casa

( Cry Macho )
Regista: Clint Eastwood
Genere: DrammaticoWestern
Anno: 2021
Paese: USA
Durata: 104 min
Data di uscita: 02 dicembre 2021
Distribuzione: Warner Bros Italia.
Cry Macho - Ritorno a Casa è un film di genere drammatico, western del 2021, diretto da Clint Eastwood, con Clint Eastwood e Eduardo Minett. Uscita al cinema il 02 dicembre 2021. Durata 104 minuti. Distribuito da Warner Bros Italia..
Data di uscita:02 dicembre 2021
Genere:Drammatico, Western
Anno:2021
Paese:USA
Durata:104 min
Distribuzione:Warner Bros Italia.
Sceneggiatura:Richard NashNick Schenk
Fotografia:Ben Davis
Montaggio:Joel CoxDavid Cox
Musiche:Mark Mancina
Produzione:Malpaso Productions, Ruddy Productions, Warner Bros.

Data di uscita:
02 dicembre 2021
Genere:Drammatico, Western
Anno:2021
Paese:USA
Durata:104 min
Distribuzione:Warner Bros Italia.
Sceneggiatura:Richard NashNick Schenk
Fotografia:Ben Davis
Montaggio:Joel CoxDavid Cox
Musiche:Mark Mancina
Produzione:Malpaso Productions, Ruddy Productions, Warner Bros.
TRAMA CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Cry Macho - Ritorno a Casa, il film diretto da Clint Eastwood, ambientato nel 1978, segue la storia di Miko (Clint Eastwood), ex campione di rodeo e addestratore di cavalli. Trovandosi in difficoltà economiche, per guadagnare soldi facili, Miko decide di accettare dal suo ex capo, l'incarico di riportare a casa in Texas, Rafa (Eduardo Minett), il giovane figlio dell'uomo, per proteggerlo dalla madre messicana schiava dell'alcol.
Sulla strada del ritorno dal Messico verso il Texas, Miko e Rafa, si conoscono meglio e diventano amici. I due si troveranno ad affrontare avventure e pericoli inaspettati e se da una parte il viaggio rappresenterà per il giovane ragazzo motivo di crescita e conoscenza, per l'anziano allevatore sarà invece un'occasione per liberarsi dai peccati commessi durante la sua esistenza.

CURIOSITÀ SU CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Tratto dal romanzo omonimo del 1975 scritto da N. Richard Nash.

Ci sono stati diversi tentativi di realizzare questo progetto prima dell'adattamento di Clint Eastwood, poiché è rimasto su uno scaffale per circa 30 anni, ovvero dal 1991. Il progetto ha impiegato così tanto tempo per essere realizzato che è stato finalmente rilasciato 21 anni dopo la morte dello stesso N. Richard Nash.

Clint Eastwood ha scritto uno dei temi musicali che ricorrono più volte nel film, si chiama "Time Lapse" ed è stato eseguito da lui stesso nella colonna sonora ufficiale.

Macho, il gallo, è stato interpretato da ben 11 uccelli.

Questo è il primo film diretto da Eastwood non basato o ispirato a una storia vera dai tempi di Hereafter (2010).

FRASI CELEBRI DI CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Howard Polk (Dwight Yoakam): Quando vincevamo sempre, temevo che mi mollassi per la concorrenza. Cinque volte hai vinto l'All-American. Era tanto tempo fa, vero?! Era prima dell'incidente e di metterti a bere. Sai quante persone mi hanno detto di lasciarti perdere? Non hai niente da dire?
Mike Milo (Clint Eastwood): Howard, ti ho sempre considerato un uomo mediocre, debole e senza palle, ma in fondo non c'è ragione di essere scortese.

Rafo (Eduardo Minett): Un tempo tu eri forte, macho...
Mike: Un tempo ero un sacco di cose, ma ora non più. E poi, dammi retta, questa storia del "macho" è sopravvalutata, è solo qualcuno che vuole fare il macho per dimostrare che ha fegato, ma rimane con un pugno di mosche. È come per tutto nella vita, pensi di avere le risposte, poi invecchiando ti rendi conto che non ne hai nessuna. Tutti dobbiamo fare delle scelte nella vita, tu devi fare la tua.me.

Data di uscita:
02 dicembre 2021
Genere:Drammatico, Western
Anno:2021
Paese:USA
Durata:104 min
Distribuzione:Warner Bros Italia.
Sceneggiatura:Richard NashNick Schenk
Fotografia:Ben Davis
Montaggio:Joel CoxDavid Cox
Musiche:Mark Mancina
Produzione:Malpaso Productions, Ruddy Productions, Warner Bros.
Guardalo al cinema
Cry Macho - Ritorno a Casa ora al cinema: 492 sale cinematografiche
TRAMA CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Cry Macho - Ritorno a Casa, il film diretto da Clint Eastwood, ambientato nel 1978, segue la storia di Miko (Clint Eastwood), ex campione di rodeo e addestratore di cavalli. Trovandosi in difficoltà economiche, per guadagnare soldi facili, Miko decide di accettare dal suo ex capo, l'incarico di riportare a casa in Texas, Rafa (Eduardo Minett), il giovane figlio dell'uomo, per proteggerlo dalla madre messicana schiava dell'alcol.
Sulla strada del ritorno dal Messico verso il Texas, Miko e Rafa, si conoscono meglio e diventano amici. I due si troveranno ad affrontare avventure e pericoli inaspettati e se da una parte il viaggio rappresenterà per il giovane ragazzo motivo di crescita e conoscenza, per l'anziano allevatore sarà invece un'occasione per liberarsi dai peccati commessi durante la sua esistenza.

 

Cry Macho - Ritorno a Casa
3 Foto
CRY MACHO - RITORNO A CASA
Sfoglia la gallery
CRITICA DI CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Cry Macho è il film in cui Eastwood si mette testardamente in testa di portare sullo schermo la fatica e perfino l'imbarazzo del suo corpo ultranovantenne. Il film con cui quest'icona del cinema americano e mondiale sembra chiaramente volersi congedare dal cinema e dal suo pubblico prendendosi la briga di smontare il suo stesso mito pezzo per pezzo. Spogliandosi da ogni residua sovrastruttura. Sorta di b-side di The Mule, parla di una missione da compiere e un confine da varcare che è chiaramente esistenziale, e pefino metafisico. Dal piccolo inferno della sua vita, il Mike Milo di Clint finirà in un piccolo paradiso terrestre, e cercherà di insegnare al suo giovanissimo compagno di viaggio cosa significhi davvero essere un uomo: "Questa cosa del macho è sopravvalutata". Addio alla vita di un tempo, addio al cinema, addio al pubblico. Forse. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Cry Macho: leggi la nostra recensione completa del film

 

CURIOSITÀ SU CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Tratto dal romanzo omonimo del 1975 scritto da N. Richard Nash.

Ci sono stati diversi tentativi di realizzare questo progetto prima dell'adattamento di Clint Eastwood, poiché è rimasto su uno scaffale per circa 30 anni, ovvero dal 1991. Il progetto ha impiegato così tanto tempo per essere realizzato che è stato finalmente rilasciato 21 anni dopo la morte dello stesso N. Richard Nash.

Clint Eastwood ha scritto uno dei temi musicali che ricorrono più volte nel film, si chiama "Time Lapse" ed è stato eseguito da lui stesso nella colonna sonora ufficiale.

Macho, il gallo, è stato interpretato da ben 11 uccelli.

Questo è il primo film diretto da Eastwood non basato o ispirato a una storia vera dai tempi di Hereafter (2010).

 

FRASI CELEBRI DI CRY MACHO - RITORNO A CASA

 

Dal Trailer Italiano del Film:

Howard Polk (Dwight Yoakam): Quando vincevamo sempre, temevo che mi mollassi per la concorrenza. Cinque volte hai vinto l'All-American. Era tanto tempo fa, vero?! Era prima dell'incidente e di metterti a bere. Sai quante persone mi hanno detto di lasciarti perdere? Non hai niente da dire?
Mike Milo (Clint Eastwood): Howard, ti ho sempre considerato un uomo mediocre, debole e senza palle, ma in fondo non c'è ragione di essere scortese.

Rafo (Eduardo Minett): Un tempo tu eri forte, macho...
Mike: Un tempo ero un sacco di cose, ma ora non più. E poi, dammi retta, questa storia del "macho" è sopravvalutata, è solo qualcuno che vuole fare il macho per dimostrare che ha fegato, ma rimane con un pugno di mosche. È come per tutto nella vita, pensi di avere le risposte, poi invecchiando ti rendi conto che non ne hai nessuna. Tutti dobbiamo fare delle scelte nella vita, tu devi fare la tua.me.

 

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CRY MACHO - RITORNO A CASA
AttoreRuolo
Clint Eastwood
Miko
Eduardo Minett
Rafo
Natalia Traven
Marta
Dwight Yoakam
Howard Polk
Fernanda Urrejola
Leta
Horacio García Rojas
Aurelio
Brytnee Ratledge
ragazza Hippie

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963