Creato da rbx1dgl il 16/04/2012

come le rondini

di tutto un pò comprese le mie riflessioni

GOTIC

 

 


Questo blog non rappresenta

una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato

senza nessuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi

un prodotto editoriale

ai sensi della L. n 62 del

7/03/2001


 

 

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rbx1dglpaperino61tolisa.dagli_occhi_bluelyravcassetta2monellaccio19per_letteragianor1Arianna1921nomadi50unicaSempredglDott.FiccagliaQuartoProvvisorioacer.250
 

ULTIMI COMMENTI

grazie
Inviato da: rbx1dgl
il 26/06/2024 alle 19:40
 
Che bei versi buona giornata
Inviato da: paperino61to
il 26/06/2024 alle 10:20
 
Purtroppo :( vorrei che ci fosse la pace, ma sembra solo un...
Inviato da: elyrav
il 29/05/2024 alle 09:35
 
E' vero.
Inviato da: rbx1dgl
il 28/05/2024 alle 13:43
 
anche a Gaza, anche in Siria, in Yemen ... cen'è per...
Inviato da: elyrav
il 28/05/2024 alle 11:22
 
 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: rbx1dgl
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età: 11
Prov: LT
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore di questo Blog può pubblicare messaggi,

salvo esclusive eccezioni, moderate dall'autore,

e  gli utenti registrati possono pubblicare commenti.

I commenti sono moderati dall'autore.

 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

 

 

 

Messaggi di Gennaio 2020

Stop alle ricariche truffa!!Paghi 10 ma il credito è 9

Post n°1087 pubblicato il 22 Gennaio 2020 da rbx1dgl
 

Risultati immagini per immagini ricariche telefoniche
                                                            .
                                                            . 

Stop al fenomeno delle ricariche telefoniche menomate. Quelle dove l'utente paga 5 o 10 euro e poi (a sorpresa) se ne ritrova solo 4 o 9 disponibili. Certo, in cambio di quell'euro decurtato ottiene alcuni bonus come gigabyte e telefonate gratis per 24 ore. Peccato, però, che molti utenti a quei bonus non siano interessati, eppure non riescono più a trovare le ricariche standard di basso importo. Quelle di una volta, dove 10 euro valevano davvero 10 euro.

Questa pratica, di Tim, Wind e Vodafone, ha quindi scatenato la rivolta di tanti utenti, a cui ora Agcom (Autorità garante delle comunicazioni) dà ascolto: con una delibera pubblicata in queste ore diffida i tre operatori. Togliere un euro dalla ricarica, in questo modo, è illecito, dice Agcom: è configurabile come l'ennesimo espediente - come le tariffe a 28 giorni - per massimizzare i ricavi in modo indiretto e poco lineare. Per di più, stavolta a danno delle categorie più deboli, nota l'Autorità. Gli utenti che vanno avanti a piccole ricariche, invece che con grandi o con l'abbonamento, sono spesso infatti i giovani e gli utenti meno benestanti.

"Nel corso dell'istruttoria, è stato accertato che le ricariche standard da 5 e 10 euro non sono più disponibili presso i rivenditori autorizzati (tabaccherie, bar, edicole, ecc.)", si legge nella documentazione dell'Authority. "Da ciò consegue che l'utente che si rivolge a tali canali di vendita per richiedere uno di tali tagli di ricarica (quelli, vale la pena rimarcare, più richiesti dalle categorie di utenti con minore capacità di spesa) è costretto a ricorrere" alla ricarica menomata (Giga Ricarica per Vodafone, Ricarica+ di Tim o Ricarica Special di Wind 3) "o a scegliere tagli di ricarica di importi superiori". Questa seconda possibilità però è preclusa, nota l'Agcom, per gli utenti con minori capacità di spesa, appunto.

Non solo: gli operatori secondo Agcom sono stati anche poco trasparenti nel far capire agli utenti che quella ricarica era "speciale", ossia con offerta inclusa (di bonus).

"Il tenore delle segnalazioni ricevute, sia da parte di singoli utenti che tramite le Associazioni di consumatori sopra menzionate, conferma l'assoluta inconsapevolezza degli utenti circa l'attivazione dell'offerta in luogo di una semplice ricarica".

"Le modalità con le quali le predette offerte vengono attivate, nonché la loro denominazione, non garantiscono la consapevolezza da parte degli utenti circa l'acquisto di una offerta di servizi diversa dalla semplice ricarica, e dunque dell'effettivo prezzo del servizio, né la certezza circa la reale volontà di procedere a tale acquisto, e pertanto si traducono, nella sostanza, in un costo fisso aggiuntivo rispetto al traffico telefonico acquistato", si legge.

Per questo motivo, ora Agcom dà agli operatori 30 giorni per bloccare la pratica. Ossia chiede a ciascuno di loro che "a prescindere dal canale utilizzato dall'utenza per l'operazione di ricarica, proceda ad adottare modalità di ricarica che non comportino necessariamente, per determinati tagli, la contestuale attivazione di pacchetti o opzioni tariffarie, così da rendere evitabile, per quegli stessi tagli, tale attivazione e superare al contempo la possibile confusione tra le operazioni di ricarica e l'acquisto di pacchetti o offerte commerciali".

Dopo la sortita di Agcom, Vodafone fa sapere che "a partire da gennaio 2020 reintrodurrà i tagli di ricarica da 5 e da 10 euro, con solo traffico telefonico, presso i tabaccai, bar, edicole e ricevitorie". Quanto alla situazione fin qui riscontrata dall'Autorità, la compagnia precisa che "i tagli di ricarica da 5 e da 10 con solo traffico telefonico sono sempre rimasti disponibili presso i negozi Vodafone, online e attraverso l'app" e che "quando è stato lanciato il prodotto Giga Ricarica sono stati inviati SMS informativi a tutti i clienti che avevano effettuato una ricarica nei canali in cui è stato introdotto".

Anche Tim sottolinea che "l'"Offerta Ricarica+" non sostituisce le ricariche tradizionali, che recentemente si sono anche arricchite di ulteriori piccoli tagli per andare incontro alle esigenze della clientela con minore capacità di spesa (da 4, 6, 12, 15, 20 euro) e in alcun modo è associabile ad una forma di reintroduzione del costo di ricarica abolito dal Decreto Bersani nel 2007. Decreto che TIM ovviamente rispetta sin dalla sua entrata in vigore". 


da Repubblica.it

 
 
 

Il destino di chi visse per amare. Tiziano ferro

Post n°1086 pubblicato il 18 Gennaio 2020 da rbx1dgl
 

.

.

 

.

.

 

Immagine correlata 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Preghiamo per l'Australia!!!

Post n°1085 pubblicato il 13 Gennaio 2020 da rbx1dgl
 

.

.

 

Nessuna descrizione della foto disponibile. 

 

L'uomo ha fatto della terra un inferno per gli animali.


A Shopenhauer


.

.

.

dal web

 

 
 
 

Tiziano Ferro. In mezzo a questo inverno.

Post n°1084 pubblicato il 06 Gennaio 2020 da rbx1dgl
 


 



 


 

Risultati immagini per caricatura tiziano ferro


 

 

 

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963