Creato da rbx1dgl il 16/04/2012

come le rondini

di tutto un pò comprese le mie riflessioni

GOTIC

 

 


Questo blog non rappresenta

una testata giornalistica

in quanto viene aggiornato

senza nessuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi

un prodotto editoriale

ai sensi della L. n 62 del

7/03/2001


 

 

 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

rbx1dglelyravcassetta2paperino61tomonellaccio19per_letteragianor1Arianna1921nomadi50unicaSempredglDott.FiccagliaQuartoProvvisorioacer.250m12ps12
 

ULTIMI COMMENTI

Purtroppo :( vorrei che ci fosse la pace, ma sembra solo un...
Inviato da: elyrav
il 29/05/2024 alle 09:35
 
E' vero.
Inviato da: rbx1dgl
il 28/05/2024 alle 13:43
 
anche a Gaza, anche in Siria, in Yemen ... cen'è per...
Inviato da: elyrav
il 28/05/2024 alle 11:22
 
Ciao Cassetta viviamo in un mondo in cui è piu'facile...
Inviato da: rbx1dgl
il 27/05/2024 alle 17:36
 
Se scoppia la terza guerra mondiale non so cosa mettere
Inviato da: cassetta2
il 27/05/2024 alle 17:28
 
 

FACEBOOK

 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: rbx1dgl
Se copi, violi le regole della Community Sesso:
Età: 11
Prov: LT
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore di questo Blog può pubblicare messaggi,

salvo esclusive eccezioni, moderate dall'autore,

e  gli utenti registrati possono pubblicare commenti.

I commenti sono moderati dall'autore.

 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

 

 

 

Messaggi del 23/03/2020

Passera' e sapremo chi siamo

Post n°1100 pubblicato il 23 Marzo 2020 da rbx1dgl
 

Passerà. E sapremo chi siamo

L'immagine può contenere: disegno



La domanda non è solo quando usciremo da questa vicenda, ma come.
“Questa partita è tutta nostra, non ci possono più essere menzogne e maschere – scrive Penny – Quello che siamo verrà mostrato.
Saremo nudi dentro a scelte precise. Saremo opportunisti, avari e avidi, oppure, saremo capaci di un’ occasione nuova… Staremo bene ma non saremo più gli stessi e non vedremo più il vicino e l’amico allo stesso modo…”

C’è un momento in cui noi e gli altri siamo la stessa cosa. In cui non ci sono confini o anfratti dentro cui ripararci di più o meglio, in cui la nostra capacità di resistere alla paura viene meno, in cui unovale uno e tutto sembra confondersi.
Chi non ha provato la guerra e l’odio che porta con sé, come la mia generazione e quella dei nostri figli, chi non ha visto da vicino la sofferenza e la morte nei volti del prossimo, chi pensa sempre che il dolore sia un po’ più in là, questa volta è chiamato dentro.

Ognuno di noi può decidere se salvare se stesso oppure pensare all’altro, ognuno di noi può trincerarsi dentro i muri delle proprie case e già sarebbe qualcosa, oppure fottersene delle regole, perché alla fine quello che conta è sempre come sto io e il mio tornaconto.

La verità è che l’uomo non ha memoria, ce lo dicono i nostri anziani, quelli che la paura l’hanno toccata da vicino, ce lo ricordano ogni anno. Quelli che la sera sentivano l’allarme, la cui vita era appesa a un filo.

C’è stata la guerra un tempo, ci sono stati tanti morti e il buio totale. Sono crollate case, palazzi uomini e idee.
I nostri figli non conoscono quella paura e forse neanche noi siamo riusciti a trascinarla nelle storie della sera.
E se le nostre case sono solide, le certezze, invece, quelle sono diventate rovine tra le quali camminiamo un po’ sperduti e spaventati.

È il destino dell’uomo quello della scelta, capire la cosa giusta da fare, decidere se “far parte di” o chiamarsi fuori.

Questa partita è tutta nostra, non ci possono più essere menzogne e maschere. Quello che siamo verrà mostrato. Saremo nudi dentro a scelte precise. Saremo opportunisti, avari e avidi, oppure, saremo capaci di un’occasione nuova.

Dipende da noi, da chi vogliamo o decidiamo di essere. La verità è che possiamo mentire a noi stessi ma non possiamo farlo con la storia che ci chiama alle nostreresponsabilità. È il destino dell’uomo quello della scelta e della responsabilità, è il suo destino e le strade si separeranno.

Staremo bene ma non saremo più gli stessi e non vedremo più il vicino e l’amico allo stesso modo.

La guerra ci dice chi siamo, ci dice chi vive nella porta accanto, ci dice
qual è l’uomo che sarà interessato a salvare solo se stesso e chi si farà
portatore di un bene più grande. Un bene comune che non si insegna nei libri, ma si sente nelle storie dei vecchi. Lo si legge dentro i loro occhi
cisposi quando pensano al tempo che c’è stato.

Passerà il coronavirus e noi sapremo chi siamo e lo sapranno i nostri figli. Come popolo,come comunità,come individui. E con quel peso o sollievo dovremmo convivere per sempre.
E non sarà mai più la stessa cosa.

DA: https://comune-info.net/passera-e-sapremo-chi-siamo/

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963