Creato da contramunnezza il 30/01/2008

CONTRAMUNNEZZA

Comitato di liberi cittadini

 

 

« Tempo di consapevolezzePER IL BENE COMUNE »

SULLA NOSTRA PELLE

Post n°219 pubblicato il 25 Gennaio 2012 da contramunnezza

 

Lo Stato si compra l’inceneritore di Acerra per 355 milioni. I privati ringraziano
Il governo ha autorizzato l'acquisto da parte della Regione Campania dell'impianto al centro di un processo a carico di Impregilo. I soldi arriverebbero dai Fas, fondi destinati alle aree sottosviluppate che andrebbero nelle casse dei privati
L'inceneritore di Acerra


La questione rifiuti campana entra nell’agenda del governo, lo schema di decreto legge su “misure urgenti in materia ambientale” contiene un comma che dovrebbe sancire la conclusione della querelle sulla proprietà dell’inceneritore di Acerra, oggetto di polemiche nel recente passato. Per quell’impianto e per l’intero ciclo di gestione dei rifiuti in Campania c’è un processo in corso davanti al Tribunale di Napoli a carico dei manager di Impregilo e dei vertici del commissariato di governo, a partire dall’ex governatore Antonio Bassolino. Ma, nonostante tutto, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, richiamando il decreto che sancì la fine dell’emergenza rifiuti, apre all’acquisto con fondi pubblici dell’inceneritore.

Sarà la Regione Campania a comprare il forno mentre la gestione è affidata, ormai dal 2008 e per 15 anni, alla multiutility bresciana A2a attraverso la controllata Partenope ambiente. Le modalità che sanciranno il passaggio da una spa ad un ente di stato con soldi pubblici vengono chiarite al comma 3 dell’articolo 1 della bozza di decreto: “La Regione Campania è autorizzata ad utilizzare le risorse del Fondo per lo Sviluppo e coesione sociale 2007-2013 relative al programma attuativo regionale, per l’acquisto del termovalorizzatore di Acerra ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge n.195 del 2009. Le risorse necessarie vengono trasferite alla stessa regione”.

In realtà il fondo per lo sviluppo altro non è che, sotto altro nome, il fondo per le aree sottoutilizzate che verrà utilizzato per compare l’impianto di incenerimento al costo di 355 milioni di euro, secondo una valutazione dell’Enea del 2007, oggetto anche di un ricorso pendente presso la Corte Costituzionale. I dettagli della vicenda vengono chiariti da Gianfranco Polillo, sottosegretario all’economia, che, in commissione bilancio della Camera, ha spiegato: “Il decreto si limita a prorogare il termine per il trasferimento della proprietà dell’impianto” da fine dicembre 2011 a fine gennaio 2012. La cessione dovrebbe prevedere anche la risoluzione del contenzioso ancora pendente tra Impregilo e protezione civile.

L’inceneritore napoletano usufruisce dei Cip 6, gli incentivi destinati, solo in Italia, a chi produce energia bruciando rifiuti, incentivi che il primo ministro Mario Monti da Commissario Europeo definì “droga illiberale nel mercato delle tecnologie ambientali”. All’inizio del 2008, A2a rinunciò alla gestione dell’impianto perché privo dei Cip6. Successivamente un decreto del morente governoProdi introdusse i benefici pubblici, per un periodo di 8 anni, e A2a tornò interessata assumendone la gestione. La multiutility spiega al fattoquotidiano.it che il contratto, compresa la gestione dello Stir di Caivano, prevede che “La società venga remunerata con una quota pari al 49% dell’energia elettrica prodotta dal termovalorizzatore tramite la combustione dei rifiuti ad esso conferiti a seguito del trattamento negli Stir”. Produzione incentivata dal Cip6 di cui la A2a beneficia per la quota di energia che le spetta come compenso. I ricavi per A2a nel 2010 sono intorno ai 57 milioni di euro da cui vanno sottratti i costi di gestione degli impianti. Un dato in crescita nel 2011 visto che l’inceneritore ha raggiunto il 100% della capacità produttiva bruciando600mila tonnellate di rifiuti. Un ottimo investimento per A2a nella gestione del forno di Acerra così come Impregilo nella vendita. A perderci saranno le tasche dei cittadini che vedranno volatilizzarsi 355 milioni di euro di denaro pubblico destinato al fondo per le aree sottoutilizzate.
 Nello Trocchia e Matteo Incerti
 
 
 
Vai alla Home Page del blog

logo

 
 

PUBBLICITą PROGRESSO

 

FREE BLOGGER

Free Blogger
 

CONTRAMUNNEZZA NEWS

Leggi on_line Contramunnezza News

c

 

CONTRABIMBI

 

UNA MONTAGNA DI BALLE!!!

 

CAMPANIA INFELIX

libro

 

TROISI E L'AMBIENTE


 

VIDEO - ACQUA LEGGERA

 

VIDEO - BIłTIFUL CąUNTRI



 

VIDEO - NUCLEARE? NO, GRAZIE!

 
 

VIDEO - RICICLO AL 100%

 

ULTIMI COMMENTI

Per quanto riguarda la sensibilizzazione sulla salvaguardia...
Inviato da: Epsilon_Revenge
il 01/09/2012 alle 03:05
 
Al COMUNE DI SANT'ARPINO (CE) - Egr. SS.VV. Assessore...
Inviato da: Angelo Di Domenico
il 08/03/2012 alle 13:05
 
Adoro l'isola di el Hierro!
Inviato da: chiaracarboni90
il 06/06/2011 alle 09:37
 
Anche io voglio andare in vacanza alle Canarie!
Inviato da: chiaracarboni90
il 30/05/2011 alle 11:54
 
Grazie di Cuore Gaetano!
Inviato da: contramunnezza
il 15/02/2011 alle 18:24
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963