CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Una "Tempesta" da real...L'utopia lacerata di La... »

Lo Stalin al femminile di Hirata

Post n°457 pubblicato il 04 Luglio 2011 da arieleO
 

In un museo di Tokyo, dove sono stati trasferiti i capolavori di Vermeer per salvarli dalla guerra civile che dilania l'Europa, s'intrecciano le storie minime di venti personaggi: minime come le loro battute che s'accavallano e si ripetono, spesso ridotte a monosillabi o puri fonemi. Immaginate, fusi insieme, l'aulico cerimoniale del Nô, la cadenza quotidiana del Kabuki, il dialogo surreale di Ionesco e la gelida ineffettualità di Beckett. Ed è questa fusione, poi, che traduce la formula del «teatro colloquiale contemporaneo» in cui il teorico, autore e regista Oriza Hirata, fra i più importanti del Giappone, ha racchiuso la propria idea drammaturgica.
   Ne abbiamo avuto un assaggio probante al Museo di Capodimonte, nelle cui sale il Napoli Teatro Festival Italia ha presentato due lavori di Hirata: il «Tokyo notes» che ho riassunto e, in precedenza, «The Yalta conference», nel quale ultimo la formula predetta perviene a un umorismo inzuppato nel fiele, e tanto più corrosivo in quanto scaturisce da dialoghi assolutamente inventati ma fondati su fatti assolutamente veri. Giacché, per esempio, si scontrano uno Stalin convinto che tra le spie di Churchill ci sia anche James Bond e un Churchill che - all'affermazione di Stalin circa i nazisti: «Non sono uomini, quelli, sono bestie» - replica pronto: «Addirittura? Detto da te, fa il doppio dell'effetto».
   Come si sarà capito, è questo il più agile e godibile dei due lavori. Basta pensare a quello Stalin che, interpretato da un'attrice, canta sulle note dell'«Internazionale» versi che invitano all'unione e alla mobilitazione non dei proletari ma degli stomaci. E in linea si dimostra il tono formale, fa venire in mente i manga. Più ostico, naturalmente, il lavoro ambientato nel museo, ad onta della bravura degli attori. E infatti, alla «prima», qualche fuga da Tokyo c'è stata.

                                                   Enrico Fiore

(«Il Mattino», 4 luglio 2011)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me č stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963