CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Lo Stalin al femminile di HirataCon Kafka dalla tana alla culla »

L'utopia lacerata di Lawrence d'Arabia

Post n°458 pubblicato il 06 Luglio 2011 da arieleO
 

«La sapienza si è costruita la sua casa: ha intagliato le sue sette colonne». È il versetto del quarto capitolo dei Proverbi da cui Thomas Edward Lawrence, meglio noto come Lawrence d'Arabia, trasse il titolo del suo capolavoro, appunto «I sette pilastri della saggezza». E sembra proprio che a quello stesso versetto si siano ispirati Luigi De Angelis e Chiara Lagani, autori dello spettacolo - «T.E.L.», giusto l'acronimo di Thomas Edward Lawrence - che la compagnia Fanny & Alexander ha presentato sul molo San Vincenzo nell'ambito del Napoli Teatro Festival Italia.
   L'indagine tesa a mettere a fuoco senza fideismi o preconcetti (ecco la sapienza) il complesso e controverso personaggio in questione poggia, se non su sette (è tempo di penuria, mi si passi la battuta), almeno su due pilastri, che sono (ed ecco la casa, ovvero la forma dell'allestimento) la dislocazione e la disarticolazione. Due attori, la stessa Lagani e Marco Cavalcoli, dialogavano via radio stando l'una a Torino e l'altro a Napoli, salvo scambiarsi le postazioni ad ogni replica. E Cavalcoli, appunto nei panni di Lawrence, o restava pressoché immobile dietro un tavolo che sprigionava suoni distorti appena lui lo toccava (la leggenda) o si dava alla più anarchica frenesia della testa, delle braccia e delle gambe (la spinta verso l'utopia confusa con gli ordini dall'alto).
   Nemmeno una volta veniva pronunciato il nome di Lawrence. Eppure ce l'avevamo davanti con tutte le sue sfaccettature: archeologo e agente segreto, scrittore e teorico della guerriglia, ufficiale britannico e guida della rivolta araba d'inizio Novecento. E non era un caso, dunque, che gli fosse stato attribuito, come costume, un tight fatto di tessuto mimetico. L'«alto» e il «basso», se vogliamo riassumere: gl'ideali coltivati strenuamente da Lawrence e, per contro, le manipolazioni interessate di quelli da parte dei governi o i sotterfugi che lui stesso dovette adottare per difenderli.
   Insomma, Fanny & Alexander ha dato l'ennesima prova della sua capacità di spingere il teatro verso territori nuovi e, soprattutto, verso frontiere concettuali estreme. È stato un bene che il Napoli Teatro Festival Italia le abbia affidato il compito di tenere alta la bandiera della sperimentazione. E stava lì a dimostrarlo l'ultima sequenza di «T.E.L.», che accoppiava la tenerezza con la denuncia.
   Ci si presentava un Lawrence bambino, interpretato con tranquilla sicurezza da Leone Curti, figlio del produttore Angelo. Giocava con modellini sul tavolo di cui sopra. Ed era l'innocenza, certo, ma somigliava pure al gioco delle tre carte praticato dalle grandi potenze.

    

                                               Enrico Fiore

(«Il Mattino», 6 luglio 2011)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me č stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963