CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« Un "turco" fra Scarpetta e TotòTelemaco fra Ulisse e lo spread »

Cirillo e Pacebbene nel carcere dell'anima

Post n°626 pubblicato il 29 Ottobre 2012 da arieleO
 

«Mi piace pensare che questa storia racconti di una città rimasta intrappolata in una cultura odiosa, obsoleta, volgare e che non riesca più a rialzarsi e a ricordare la sua bellezza. Mi piace pensare che questo testo sia un monito, un grido di dolore di chi non riesce più ad amare la comunità cui appartiene ma non può nulla, o nulla gli riesce, per combatterne il degrado».
   Così, fra l'altro, Pierpaolo Sepe nelle note di regia a proposito dell'allestimento di «Uscita di emergenza» di Manlio Santanelli che ha aperto la stagione del Piccolo Bellini. E davvero non si sarebbe potuto inquadrare meglio il nucleo concettuale e il carattere anfibologico (tale, cioè, da consentirne una doppia interpretazione) della splendida commedia in parola.
   Infatti, la stanza in cui vivono (e si torturano a vicenda e tuttavia in qualche modo si amano) l'ex suggeritore teatrale Cirillo e l'ex sagrestano Pacebbene, quella stanza - situata al centro di un quartiere colpito dal bradisismo, minaccia perennemente di crollare - è, insieme, un luogo reale, fisico, e un luogo dell'anima, anzi l'anima «tout court». E si capisce, allora, che i personaggi in questione non sono che le due facce di una sola medaglia, rappresentano, in breve, le pulsioni contrastanti, ma inscindibili le une dalle altre, alimentate dalla lacerata condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo e anche, per giunta, di quella specie particolarissima che è l'«homo neapolitanus»: ragione e fede, dubbio e certezza, protervia e smarrimento.
   Non a caso, nella loro squallida stamberga Cirillo e Pacebbene possono tranquillamente scambiarsi il posto del letto senza che cambi la sostanza opaca della propria singola individualità e, naturalmente, della propria singola solitudine. E tutto questo Sepe lo illumina e sottolinea con una serie d'invenzioni assolutamente pregnanti: vedi gli specchi che invadono lo spazio scenico, giacché a Cirillo e Pacebbene potrebbe applicarsi pari pari l'osservazione sartriana circa le serve di Genet («ciascuna di esse non vede nell'altra che se stessa distante da sé»); e vedi, sempre a titolo d'esempio, l'ironia straziata che su questo microcosmo chiuso getta, con la voce impostata di Enzo De Muro Lomanto, il «Me ne vogl'i' all'America» di «'A canzone 'e Napule».
   Ottima, infine, la prova di Ernesto Mahieux (Cirillo) e Rino Di Martino (Pacebbene): perché scavata in una carnalità che continuamente tracima nell'iperbole surreale. Insomma, uno degli ormai rarissimi spettacoli intelligenti e coinvolgenti insieme.

                                                   Enrico Fiore

(«Il Mattino», 29 ottobre 2012)

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Controscena/trackback.php?msg=11677838

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
gimbuta il 01/12/12 alle 18:57 via WEB
egr. Maestro, anche se il ricordo di questo spettacolo non è proprio imminente, vorrei condividere con lei il dubbio che la regia di Sepe, assolutamente riuscita negli innesti che lei descrive (la specularità della situazione riprodotta intelligentemente con ogni elemento) non riesca a restituire il senso del "dramma" esistenziale della drammaturgia di Santanelli e sconfini ( con dei tempi della recitazione forse troppo accelerati e con l'accento forzato alla napoletanità delle battute) nella banalità della commedia che strizza l'occhio ad una platea che esce dallo spettacolo forse troppo divertita da un testo che dovrebbe consegnare una riflessione molto amara. Grazie
 
 
arieleO
arieleO il 02/12/12 alle 12:16 via WEB
Gentile amico, la mia recensione si fondava sul come lo spettacolo mi si è presentato alla "prima". Se Lei lo ha visto in una delle repliche, è probabilissimo che Le si sia presentato con forme e ritmi diversi: capita spesso che gli attori si lascino trascinare dalla voglia, diciamo così, di rendersi "graditi" e, dunque, diventino complici del pubblico sul piano di un atteggiamento "evasivo" rispetto ai contenuti profondi del testo. Forse, insomma, abbiamo ragione tutti e due. In ogni caso, La ringrazio dell'attenzione. E colgo l'occasione per inviarLe i miei più cordiali saluti. Enrico Fiore
 
   
Utente non iscritto alla Community di Libero
gimbuta il 02/12/12 alle 15:43 via WEB
Egr. Maestro, pur occupandomi di altro nella vita sono diversi anni che, per passione, frequento "il teatro" dove è legittimo lamentare le lacune di partecipazione e coinvolgimento che interessano "il pubblico". Non conoscevo il Suo blog ( pur suguendoLa attraverso i quotidiani e non solo). Sono colpita e ammirata dalla Sua attenzione e dalla rapidità della Sua risposta. Sono motivo di conforto e speranza. Nuovamente grazie
 
     
arieleO
arieleO il 02/12/12 alle 16:30 via WEB
Apprendo, dunque, che Lei è un'amica, non un amico come avevo creduto. E sono io a ringraziarLa: innanzitutto per la Sua passione, che di questi tempi è cosa rara e preziosa. Ne traggo a mia volta un motivo di conforto e speranza. Enrico Fiore
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963