CONTROSCENA

Il teatro visto da Enrico Fiore

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2013 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Messaggi del 22/11/2013

Quell'ultima recita fra il teatro e la vita

Post n°749 pubblicato il 22 Novembre 2013 da arieleO
 

Se non fosse stato per le premure e la forza di persuasione del fedele vestiarista Norman, quell'ennesima replica di «Re Lear» - in un decrepito teatrino di provincia, nell'Inghilterra del '42 tormentata dai quotidiani bombardamenti tedeschi - non sarebbe andata in porto. Il mattatore, il vecchio e illustre Sir Ronald, era stanco, sentiva che si stava avvicinando la fine. Al termine della recita, infatti, si spegne nel camerino mentre ancora dura l'eco degli applausi. E sotto lo sguardo smarrito di Norman, Madge, l'altrettanto fedele direttrice di scena, lo ricopre - naturalmente - col manto di Lear.
   Questo, in estrema sintesi, il plot di «Servo di scena», la celebre commedia di Ronald Harwood ora presentata al Bellini. E dunque, siamo di fronte a un testo che è, insieme, autobiografia (l'autore, in gioventù, fu lui stesso «dresser» di un tipico e famoso mattatore inglese, Sir Donald Wolfit, del quale ha pure scritto la vita), affettuoso omaggio al teatro «d'antan» e metafora di varie e più complesse realtà. E si tratta senza dubbio di un bel testo.
   Il suo merito, in breve, è che - con notevole equilibrio - mescola numerosi temi (il teatro nel teatro, l'uomo e il proprio «doppio», l'arte contro la barbarie, l'uomo e il suo lavoro, e così via) con i non meno numerosi rimandi a identificazioni che sono, per l'appunto, di tipo metaforico: quella tra la follia di Lear e la follia della guerra, quella tra la fine del grande attore e la fine della gerarchia, quella tra Lear e il «fool» da una parte e Sir Ronald e il vestiarista dall'altra.
   Ma tutto questo viene lasciato piuttosto in ombra dalla regia di Franco Branciaroli, che punta, invece, a sottolineare e ad amplificare i risvolti comici della commedia e i connotati istrionici dei personaggi: vedi, tanto per fare solo un esempio, quel Norman che qui appare tratteggiato esplicitamente come un omosessuale mentre, nel testo di Harwood, dà luogo in tal senso appena a un'ipotesi.
   In linea con una simile impostazione la prova, in quanto interprete, dello stesso Branciaroli, un Sir Ronald debitamente tronfio, collerico e dispettoso. E al suo fianco, Tommaso Cardarelli rende con grande convinzione ed energia il Norman che gli è stato costruito. Gli altri - Lisa Galantini (Milady), Melania Giglio (Madge), Valentina Violo (Irene), Daniele Griggio (Geoffrey Thornton) e Giorgio Lanza (Mr. Oxenby) - si attestano sul versante di una tranquilla professionalità.
   Giova precisare, infine, che il nostro termine «servo di scena» (la traduzione qui adottata è di Masolino D'Amico) non corrisponde esattamente all'inglese «The dresser», che è pure il titolo originale della commedia di Harwood. Il «dresser», infatti, è colui che fa da vestiarista, sì, ma soprattutto da attendente e confidente a un grande attore: e perciò, mentre ha cura dei suoi abiti, si preoccupa pure, ad esempio, della sua salute e di ricordargli le battute difficili prima che vada in palcoscenico.
   È anche per questo, voglio dire, che il rapporto fra Norman e Sir Ronald risulta nel testo di Harwood assai più articolato e tormentato di quanto appare nello spettacolo di Branciaroli. E allora non si può fare a meno di ricordare che, in proposito, funzionava molto meglio, nella stagione '94-'95, la coppia Turi Ferro (Sir Ronald)-Piero Sammataro (Norman). Senza contare, ovviamente, quella incomparabile formata da Gianni Santuccio (Sir Ronald) e Umberto Orsini (Norman), che, con la regia di Gabriele Lavia, per primi - nella stagione '80-'81 - portarono «Servo di scena» sui palcoscenici italiani.

                                                       Enrico Fiore

(«Il Mattino», 21 novembre 2013)

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: arieleO
Data di creazione: 16/02/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

kizzy1965avvespositoguglielmofigio19cleomaraFicone1400leo00marcoalfa4delynnoasc.ferraradefranceschi.chrisasdiwalgiugnolifabrizioherzwehrcomp.robyelena.licausi
 

ULTIMI COMMENTI

solo tu beppe puoi interpretare questi personaggi...
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
 
Cara Floriana, anche per me è stato un piacere incontrarLa....
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
 
Caro Maestro Fiore, condivido ( per quello che vale) la...
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
 
Cara Francesca, innanzitutto la ringrazio per...
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
 
Gentile Francesca, credo che nessuno possa risponderLe...
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963