Creato da cristinarontino il 16/01/2009 |
ricette e dintorni
Benvenuti nel mio blog...Cercherò di interessarvi con le ricette tipiche della mia terra ,e non solo, aggiungendo aneddoti e curiosità. Aspetto i vostri commenti e consigli, e anche ricette da aggiungere.ma ricordate ciò che renderà ogni piatto speciale sarà un solo ingrediente:l'amore...
Post n°67 pubblicato il 24 Dicembre 2009 da cristinarontino
Per chi sta pensando "Che Brutto Natale", per quanti stanno soffrendo in solitudine, per chi crede che peggio di così....e per chi ha ritrovato il sorriso, per chi ha capito che il senso della vita sta nella vita, per chi nonstante tutto ogni giorno ringrazia Dio, un augurio di Buon Natale, e un augurio nel riuscire a credere che prima o poi alla fine di ogni tunnel una luce c'è |
Post n°65 pubblicato il 09 Novembre 2009 da cristinarontino
Rieccomi! Oggi pubblico una ricetta di una cara amica...una variante delle orecchiette con le cime di rapa!!! Ottima riuscita sostituendo alle orecchiette il riso:
500 gr di riso 500 gr di broccoletti (cime di rapa) alici salate (acciughe) uno spicchio d'aglio olio
Cuocete i broccoletti in acqua salata, attenzione a non cuocerli troppo altrimenti diventano una crema! In una padella mettete abbondante olio, lo spicchio d'aglio e fate soffriggere . Aggiungete ora qualche acciuga salata, tagliata a pezzi non troppo piccoli, e i broccoletti. Fate amalgamare bene il tutto, cuocendo a fiamma non troppo vivace. Cuocete ora il riso. Scolatelo e mettetelo i padela con i broccoletti. Qualche minuto di cottura, girando e facendo attenzione che non si attacchi. Ed ecco un piatto squisito. A piacere potrete spolverarlo con parmiggiano o pecorino. Grazie Gemma!!! |
Post n°64 pubblicato il 23 Ottobre 2009 da cristinarontino
| Pizzelle alla salvia Ingredienti | Per 2 persone: 5 foglie di salvia, 125 g di farina, sale, 2 uova, 50 g di burro, pepe nero | Bollire 150 ml di acqua e fate fondere il burro. Unite la farina, mescolando energicamente. Fate cuocere l’impasto e spegnete quando si staccherà dalle pareti. Aggiungete le uova, la salvia, il sale e il pepe. In una padella mettete l’olio e friggete il composto, immergendo una cucchiaiata alla volta. Finite il composto e servite ben caldo. |
Post n°63 pubblicato il 21 Ottobre 2009 da cristinarontino
Tiene mente 'sta palomma,
|
Post n°62 pubblicato il 07 Settembre 2009 da cristinarontino
700 gr di vermicelli 70 gr di olio 1 spicchio di aglio 50 gr di acciughe 50 gr di olive 25 gr di capperi 3 uova sugna prezzemolo
Soffriggete nell'olio dell'aglio, che toglierete una volta che si sia colorito, delle acciughe tritate, olive snocciolate tagliate finissime, capperi e un filetto di pomodoro. Condite con questa salsa i vermicelli che avrete cotto al dente e sistemati in una zuppiera. Aggiungete le uova intere e il prezzemolo, mescolando fincheè le uova non si siano completamente amalgamate alla pasta. In una padella, dove avrete fatto soffriggere della sugna(al giorno d'oggi va bene anche l'olio), versate la pasta condita, spianando con una forchetta. Cuocete uniformemente la frittata da una parte e dall'altra, fino a che i vermicelli non presentino una crosta colorita.
PIANEFFORTE ‘E NOTTE
|
Ingredienti: 1 kg di melanzane, 100 gr di pancetta,70 gr prosciutto cotto, 70 gr d salame , una decina di pomodrini tipo ciliegia. Per guarnire: pecorino, qualche fetta di scamorza o fior di latte, origano. Lavate ed asciugate accuratamente le melanzane. Con un coltello praticate delle incisioni sulla superficie mettendovi un pò di sale. Lasciatele riposare per un ora o due. Lavatele e asciugatele. Dividetele in due parti, scavatene l'interno, tagliatelo a pezzettini e soffriggetelo in padella con i pomodorini e tutti gli altri ingredienti. Una volta ben colorito lasciatelo raffreddare. Intanto friggete bene da ambo i lati ,le melanzane scavate. Riempitele ora con il composto preparato in precedenza. Sistematele in una teglia una accanto all'altra. Su ogni "barchetta di melanzana" aggiungete una fetta di scamorza o fior di latte. Passare in forno una decina di minuti, spolverare con pecorino, guarnire con qualche foglia di basilico.
|
Post n°60 pubblicato il 09 Luglio 2009 da cristinarontino
Ingredienti:
1,500 kg di alici 2 dl di olio 3 spicchi di aglio succo di limone pangrattato pepe, sale, origano
Una ricettina tradizionale dl Golo di Napoli, semplice semplice e assolutamente deliziosa.. Private le alici di testa e interiora, sciacquatele abbontantemete con acqua fredda, quindi disponetele in u tegame a strati. Bagnatele d'olio, aggiungete l'aglio tagliato grossolanamente, sale, pepe, origano, succo di limone e infine cospargete con il pangrattato. Cuocete a fuoco lento, fino a colorire il pangrattato e buon appetito! Marechiaro
Quanno spónta la luna a Marechiaro, Quanno sponta la luna a Marechiaro. A Marechiaro ce sta na fenesta: A Marechiaro ce sta na fenesta.... Chi dice ca li stelle só' lucente, Chi dice ca li stelle só' lucente? Scétate, Carulí', ca ll'aria è doce... Scétate, Carulí', ca ll'aria è doce!
|
Post n°59 pubblicato il 20 Giugno 2009 da cristinarontino
Ricetta procidana, con le gustosissime acciughe, qui da noi"alici salate", rigorosamente preparate alla Corricella. Una "deliziosa" ricetta dalla mia terra d'origine.
600 gr di bucatini 100 gr di olio 1 cipolla 75 gr di acciughe 350 gr di pomodirini 1/4 di bicchiere di vino bianco salvia,sedano, rosmarino, prezzemolo, sale e pepe.
Fate colorire una cipolla in un pò d'olio. Aggiungete quindi filetti di acciughe tagliate e dissalate, della salvia, un pò di sedano e rosmarino. Unite i pomodori tagliati grossi e del vino bianco che lascerete evaporare a fuoco deciso. Aggiungete del prezzemolo e condite i maccheroncelli cospargendoli di parmigiano. |
Dalla ricetta originale di un antico libro di cucina napoletana donatomi da una persona speciale....da oggi in poi nuove ricette e con il nome originale
1 kg di riso 1,5kg tra seppie, calamaretti, piccoli polipetti, gamberetti 500 gr di cozze 500 gr di vongole 100 gr di olio 2 spicchi di aglio 500 gr di pelati 1/2 bicchiere di vino prezzemolo, sale, pepe
Lavate accuratamente seppie, calamaretti e i polipetti. Pulite cozze e vongole, e lasciate che si aprano in olio bollente mettendo poi da parte la loro polpa. Il sughetto( o brodo che dir si voglia) creatosi in padella, mettetelo da parte. In una casseruola fate soffriggere aglio e olio, versare i pelati e il vino, facendo stringere il tutto. Aggiungere ora, calamaretti, polpi e seppie e solo in ultimo i gamberetti. Mentre cuociono, versate il brodo dei molluschi, i quali saranno aggiunti alla fine, con prezzemolo e sale. Condite il riso appena scolata e ben al dente. Insaporite mescolando energicamente su fiamma bassa per qualche secondo e servite!
|
Ingredienti per 6 persone:
1 cavolfiore da 1 kg, 300 gr di mozzarella, 50gr di burro, pasta d'acciughe, sale , pepe.
Liberare il cavolfiore dal torsolo e dalle foglie verdi. Dividerlo in pezzi, lavarlo e lessarlo in acqua salata portata al bollore (un tovagliolo di bucato messo contemporaneamente nell'acqua assorbirà tutto il cattivo odore-consiglio della nonna Sisina!) Fare attenzione che il cavolfiore cuocia senza scuocere, toglierlo quindi dall'acqua ancora un pò duretto. Farlo raffreddare e affettarlo. Ungere una pirofila da forno, disporvi le fette di cavolfiore, spolverare con pepe, coprire con mozzarella a fette, aggiungere qualche fiocchetto di burro. Se gradita, un pò di pasta d'acciughe non guasta. Infornare a circa 180 gradi per pochi minuti. Ottimo sia caldo che freddo! |
Post n°56 pubblicato il 05 Maggio 2009 da cristinarontino
280 gr di fagioli borlotti sgranati 750 gr di polipetti 4 filetti d'acciughe 2 patate a pasta gialla 1 cipolla rossa 100 gr di olive nere 2 spicchi d'aglio 1 peperoncino 1 mazzetto di basilico 30 semi di coriandolo 8 semi di cumino olio,sale pepe
Mettete a lessare i fagioli. Pulire molto bene i polipetti e tagliarli a pezzetti piccoli. Sbucciate le patate, tagliatele in grossi spicchi e tenerle a bagno in acqua fredda. Tritate finemente cipolla e aglio insieme al peperoncino e ai semi di cumino e di coriandolo. Lasciate rosolare per una decina di minuti questo trito in una casseruola larga dal fondo pesante insieme a tre o quattro cucchiai d'olio. Aggiungete al soffritto le olive snocciolate e sminuzzate, le acciughe a pezzetti, i polipetti e un pizzico di sale. Proseguite la cottura per 15 minuti. Unite le patate ben scolate dall'acqua, copite e lasciate cuocere per altri 20-25 min, bagnando se necessario con poca acqua. Scolate i fagioli e aggiungeteli all'umido, fate insaporire per 5 min, correggete il sale e completate con il basilico sminuzzato. |
Post n°54 pubblicato il 16 Aprile 2009 da cristinarontino
Ingredienti per 6 persone:
Per la pasta: 500 gr di farina di grano 50 gr di lievito di birra qualche cucchiaio di latte 1 uovo 50 gr di burro 50 gr di zucchero 10 gr di sale
Per il ripieno 250 gr di prosciutto 1 uovo per spennellare
Mescolate 375 gr di farina con il lievito, un pò di latte e tenete da parte il resto della farina. Unite l'uovo e mescolate. A parte mescolate il burro , lo zucchero e il sale; quando tutto è ben amalgamato, aggiungete la farina tenuta da parte. Unite i due impasti e mescolate bene tutto. Nel caso fosse necessario, aggiungete un pò farina. Lasciate lievitare la pasta per circa 45 min. Stendete la pasta, ritagliate delle strisce di 10 cm x 6 circa, e disponete su ogni striscia delle fette di prosciutto cotto ( in alternativa anche pancetta, o mortadella, o salame, e per rendere il tutto più gustoso ai salumi si può aggiungere una sottile fettina di scamorza). Arrotolate le strisce, spennellate con l'uovo sbattuto e lasciate lievitare per ancora 50 min. Disponete i rotolini in una teglia unta e cuocete in forno a 180° per circa 40 min. Di tanto in tanto verificate la cottura. Buon appetito! |
Biscotti dall'aspetto non proprio invitante ma molto molto buoni... Adatti per la merenda dei nostri bambini. Da una vecchia ricetta procidana:
Ingredienti per 6 persone: tre etti di mandorle, due etti e mezzo di zucchero, quattro albumi, poco burro, poca farina, un pizzico di vaniglina. Scottate le amndorle per qualche minuto in acqua bollente, scolarle, sbucciarle, farle leggermente tostare in forno e tritarle finissime. Montare gli albumi a neve ben soda, quindi incorporarvi, a poco a poco, e sempre mesolando le mandorle tritate, lo zucchero e la vaniglina. Mettere il composto su fuoco molto moderato e tenervelo per circa mezz'ora, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Toglierlo dal fuoco e distribuirlo, a cucchiaiate ben distanti l'una dall'altra, sulla placca del fornoimburrata e infarinata. Cuocere in forno a circa 160° per circa 35-40 minuti. |
Gustoso...moooolto gustoso, e inoltre semplic semplice...provatelo http://cristinarontino.blogspot.com |
Buon giorno amici... Golosissimo semifreddo al cioccolato solo su http://cristinarontino.blogspot.com |
Quattro albumi,tre etti di zucchero al velo, panna montata, poco burro, poca farina. Pochi e semplici ingredienti per farci alzare un pochino la glicemia!!! Battere gli albumi con una frusta iniziando a lavorare con un movimento molto lento e aumentando gradatamente la velocità; quando saranno ben montati e sodi unire lo zucchero al velo fatto scendere da un setaccio, mescolando con delicatezza. Imburrate leggermete una placca da forno, foderatela con la carta oleata, imburrate anche questa e spolveratela con lafarina. Riempire con la meringa una tasca di tela con bocchetta a foro liscio e farla scendere a ciuffi ben distanziati sulla placca del forno. Lasciar riposare per qualche minuto, quindi mettere nel forno moderatissimo, leggermente aperto. Lasciarvi le meringhe in forno per circa un'ora . Dovranno asciugarsi senza colorire. Staccarle dalla placca ,lasciar raffreddare, quindi accoppiarle mettendo tra l'una e l'altra uno strato di panna montata. Volendo servire con a parte del cioccolato fuso.... http://sempliciriflessioni.blogspot.com http://favole-per-bambini.blogspot.com/ |
Buonissimi e semplici, i calcioni di ricotta sono ottimi da mangiare con carciofi o cavolfiore pastellati e fritti. La ricetta in realtà è abruzzese, ma anche da noi si usa spesso farli. Vi consiglio un Trebbiano d'Abruzzo fresco per accompagnare queste piccole delizie. Ingredienti: Per la pasta: 400 gr di farina, 100 gr di strutto o olio d'oliva, 2 uova, un limone, sale. Preparate il ripieno unendo alla ricotta freschissima 2 tuorli, il prosciutto tagliato finemente e il provolone a dadini. Insaporite con prezzemolo, sale, pepe. Impastare la farina con le uova battute, lo strutto(o l'olio) il succo del limone e un pizzico di sale. Lavorate molto la pasta, stendetela sottile (se la pasta riuscisse troppo dura aggiungere un pò d'acqua) Mettere sulla sfoglia tanti mucchietti di ripieno, copriteli con la pasta, premetela bene tutt'intorno perchè rimanga unita. Tagliate i "calcioni" con un tagliapasta rotondo. Friggeteli in abbondante olio bollente. Scolateli e servite!
http://favole-per-bambini.blogspot.com/ |
CERCA IN QUESTO BLOG
FINGERS
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: cristinarontino
|
|
Sesso: F Età: 49 Prov: NA |
AREA PERSONALE
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
MENU
I MIEI BLOG AMICI
- Londra 2008
- COME IL VENTO
- cielo variabile
- pensieri in cucina
- io blogheggio, e tu?
- emozioni
- Endirmione...oggi
- la cucina di micol
- ovvio e dintorni
- zuccherando
- donna velata
- voglia di verde
- le mie giornate
- rABA_rAMA
- MUSICA LOVE
- * Rebecca*
- Sonosolomestessa
- amate e sarete amati
- la vita e bella
- GLI ANNI 60-70-80
- Pensieri sparsi
- cuciniamo insieme
- Tribù Napoli
- OSTERIA..
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
TORTA DI RICOTTA
PARMIGIANA DI MELANZANE
TAMMURIATA NERA
Je nun capisco e vote che succede
e chello ca se vede nun se crere nun se crere
E’ nato nu criaturo è nato niro
e a mamma ‘o chiamma ggiro sissignore ‘o chiamma ggiro
Se vota e gira se
se gira e vota se
ca tu ‘o chiamme ciccio o ‘ntuono
ca tu ‘o chiamme peppe o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè
O’ contano e cummare chist’ affare
sti case nun so rare se ne vereno a migliare
E vote basta sulo na uardata
e a femmena è remmasta sott’a bbotta ‘mpressiunata
Se na uardata se
se na ‘mpressione se
va truvanne mo’ chi è stato
c’ha cugliuto bbuono o’ tiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè
E ddice o’ parulano embè parlamme
Pecchè si arraggiunamme chisti fatte ‘nce spiegamme
Addò pastena o grano o grano cresce
riesce o nun riesce sempe è grano chello ch’esce
Sè dillo a mamma sè
sè dillo pure a me
conta o’ fatto comm’è gghiuto
si fuje ciccio ‘ntuono o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè
E ssignurine ‘e caporichino
fann’ammore cu ‘e marrucchine
‘e marrucchine se vottano ‘e lanze
‘e ssignurine cu ‘e panze ‘nnanze.
Amerivan express
damme ‘o dollaro ca vaco e pressa
ca sinnò vene ‘a pulis
mett’e mmane arò vò isso.
Ajere ssera a piazza dante
a panza mia era vacante
si nunn’era po’ contrabbando
je mo’ ggià stevo ‘o campusanto.
E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (2 volte)
Sigarette babà
caramelle mammà
fischiette bambino
e dduje dollare ‘e ssignurine.
A cuncetta e nanninella
lle piacevano ‘e caramelle
mo’ s’appresentano pe’ zetelle
vanno a fernì ‘ncopp’e burdelle.
E ssignurine napulitane
fanno ‘e figlie’ e mericane
‘nce verimme ogge e dimane
‘nmiezo porta capuana.
E cercillo ‘o viecchio pazzo
s’è vennuto ‘e matarazze
e l’america pè dispietto
‘nc’ha scippato ‘e pile a pietto.
Ajere ssera magniaje pellecchie
‘e capille ‘ncopp’e rrecchie
‘e capille ‘e capille
e ‘o ricotto ‘e cammumilla
‘o ricotto ‘o ricotto
e ‘a fresella cu a carnacotta
‘a fresella‘a fresella
e zì monaco tene ‘a zella
tene ‘a zella ‘nnanze e arreto
uffa uffa e comme fete
e lle fete e cane muorto
uè pe ll’anema e chillemmuorto.
E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (a finire)
Inviato da: aranciamela.dasporto
il 25/01/2016 alle 18:08
Inviato da: Tartes
il 22/03/2014 alle 09:49
Inviato da: doudou
il 27/01/2014 alle 11:19
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:19
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:17