Creato da cristinarontino il 16/01/2009
 

ricette e dintorni

Benvenuti nel mio blog...Cercherò di interessarvi con le ricette tipiche della mia terra ,e non solo, aggiungendo aneddoti e curiosità. Aspetto i vostri commenti e consigli, e anche ricette da aggiungere.ma ricordate ciò che renderà ogni piatto speciale sarà un solo ingrediente:l'amore...

 

 

« Baccalà al pomodoroPasta e fagioli »

Parmigiana di melanzane

Post n°25 pubblicato il 05 Febbraio 2009 da cristinarontino

Anche se non è periodo di melanzane, non posso non trascrivere la ricetta della parmigiana di melanzane, ma con una particolarità: questa è la ricetta "alla procidana", molto semplice, leggerissima, ma vi assicuro squisita.

Poi di seguito pubblicherò la ricettà classica della parmigiana napoletana. Da provare entrambe.

Alla parmigiana , scriveva Stefanile, viene detta a Napoli qualunque preparazione di ortaggi lavorata con l'aggiunta di farcia e salsa di pomodoro. Infatti in questa ricetta di parmigiano non c'è che il formaggio omonimo,ma in quantità abbondante.

1 1/2 di melanzane( quelle di forma allungata, punta rotonda e colore nero-violaceo)

Basilico

Parmigiano

2kg di pomodori da salsa

Aglio

Sale

Olio

Tagliare le melanzane a fette nel verso della lunghezza senza sbucciarle ,lavarle, metterle in uno scolapasta cosparse di sale con un peso sopra,fino ad asciugarle(questa operazione non occorre se le melanzane avete la fortuna di coglierle nel vostro orto come me, perchè le melanzane acquistate a volte possono essere amarognole, quindi hanno bisogno del procedimento col sale).

Friggere le melanzane i abbondante olio e disporele magari in uno scolapasta in acciaio per far scendere quanto più olio possibile. Nel frattempo preparare una buona salsa di pomodoro fresco, sbollentando i pomodori in una pentola senz'acqua dopo averli tagliati a metà, passando il composto attraverso il passaverdure e insaporendolo in un tegame dove si è fatto imbiondire l'aglio con mezzo bicchiere di olio e sale( potete anche preparare una buona salsa con le classiche passate che si trovano in commercio ma non è la stessa cosa).

Ora la preparazione: in una teglia da forno disponete un primo strato di salsa, poi le melanzane avendo cura di allinearle una affianco all'altra senza lasciare spazi!, ancora uno strato di salsa e abbondante parmigiano. Continuate a preparare così ogni strato fino all'esaurimento degli ingredienti. Sull'ultimo strato dopo aver spolverato abbondante parmigiano decorate con foglie di basilico. Se preferite, prima di mettere in basilico , passate la parmigiana in forno medio per una decina di minuti, non di più.

La parmigiana è sempre più gustosa il giorno dopo!!!

Per la parmigiana alla napoletana le varianti sono poche:

Prima di friggere le melanzane passarle nell'uovo e nella farina. Poi iniziate a preparare i vari strati ma oltre alla salsa e al parmigiano aggiungerete fior di latte o provola affumicata tagliati a dadini. Infornate per una ventina di minuti a forno medio, e lasciate riposare a forno spento anche per un'ora,in modo che diventi quasi una sola torta che và servita tagliata in larghi spicchi triangolari.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cristina1975/trackback.php?msg=6455186

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
carasandra
carasandra il 05/02/09 alle 20:50 via WEB
brava!!! deve essere ottima. c'è anche sul mio blog ma alla napoletana di lusso, con la cioccolata.
 
 
cristinarontino
cristinarontino il 05/02/09 alle 21:15 via WEB
le melanzane si prestano a qualunque ricetta. E anche con il cioccolato... Un bacio a tutti
 
iggnazzio
iggnazzio il 05/02/09 alle 21:01 via WEB
In effetti noi facciamo solo quella napoletana. Proverò quella procidese, anche perchè sembra più semplice. Grazie
 
farfallabona90
farfallabona90 il 05/02/09 alle 21:32 via WEB
PROVATE A FARE LA PARMIGIANA CON L'UOVO SBATTUTO E MESCOLATO NEL SUGO DI POMODORO CHE SERVE PER COPRIRE LE MELENZANE......OPPURE TRA UNO STRATO E L'ELTRO METTETE DELLE FETTINE DI PATATE SOTTILISSIME......E' OTTIMA
 
ugoabate
ugoabate il 06/02/09 alle 08:27 via WEB
Che delizia culinaria...è la mia preferita!!! Purtoppo mia moglie non è napoletana ma pisana e la fa molto molto di rado e come può...
 
lunetta_08
lunetta_08 il 06/02/09 alle 09:54 via WEB
Noi abbiamo una ricetta simile alla procidana, ma per renderla più leggera le melanzane vengono grigliate anzichè fritte. E' molto buona lo stesso, ma non appesantisce. La ricetta napoletana non l'ho mai provata...
 
evafutura2008
evafutura2008 il 06/02/09 alle 10:59 via WEB
Mmmm che acquolina! Grazie per queste gustose ricette, passo il tutto alla mamy che si diletta ai fornelli ed è più brava di me :( Baci, Eva
 
riole64
riole64 il 06/02/09 alle 19:48 via WEB
e' questo che volevano gli dei sull'olimpo
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FINGERS

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cristinarontino
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 48
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariateresa_beninigriboullettenilogiuseppe2007eltanosolitariomariabonariabrichedodursogiovannitamantilinadeluca1950lruggeri86Markmars53dubionelemnia85arch.grossorendinarenbonelli.teresa
 

ULTIMI COMMENTI

mi e piaciuto molto questo post. Per sdebitarmi posso...
Inviato da: aranciamela.dasporto
il 25/01/2016 alle 18:08
 
Grazie!
Inviato da: Tartes
il 22/03/2014 alle 09:49
 
grazie
Inviato da: doudou
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:17
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ZUPPA REALE

 

TORTA DI RICOTTA

 

BABà

 

PARMIGIANA DI MELANZANE

 

BACCALà AL POMODORO

 

TAMMURIATA NERA

Je nun capisco e vote che succede
e chello ca se vede nun se crere nun se crere
E’ nato nu criaturo è nato niro
e a mamma ‘o chiamma ggiro sissignore ‘o chiamma ggiro


Se vota e gira se
se gira e vota se
ca tu ‘o chiamme ciccio o ‘ntuono
ca tu ‘o chiamme peppe o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


O’ contano e cummare chist’ affare
sti case nun so rare se ne vereno a migliare
E vote basta sulo na uardata
e a femmena è remmasta sott’a bbotta ‘mpressiunata


Se na uardata se
se na ‘mpressione se
va truvanne mo’ chi è stato
c’ha cugliuto bbuono o’ tiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ddice o’ parulano embè parlamme
Pecchè si arraggiunamme chisti fatte ‘nce spiegamme
Addò pastena o grano o grano cresce
riesce o nun riesce sempe è grano chello ch’esce


Sè dillo a mamma sè
sè dillo pure a me
conta o’ fatto comm’è gghiuto
si fuje ciccio ‘ntuono o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ssignurine ‘e caporichino
fann’ammore cu ‘e marrucchine
‘e marrucchine se vottano ‘e lanze
‘e ssignurine cu ‘e panze ‘nnanze.


Amerivan express
damme ‘o dollaro ca vaco e pressa
ca sinnò vene ‘a pulis
mett’e mmane arò vò isso.


Ajere ssera a piazza dante
a panza mia era vacante
si nunn’era po’ contrabbando
je mo’ ggià stevo ‘o campusanto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (2 volte)


Sigarette babà
caramelle mammà
fischiette bambino
e dduje dollare ‘e ssignurine.


A cuncetta e nanninella
lle piacevano ‘e caramelle
mo’ s’appresentano pe’ zetelle
vanno a fernì ‘ncopp’e burdelle.


E ssignurine napulitane
fanno ‘e figlie’ e mericane
‘nce verimme ogge e dimane
‘nmiezo porta capuana.


E cercillo ‘o viecchio pazzo
s’è vennuto ‘e matarazze
e l’america pè dispietto
‘nc’ha scippato ‘e pile a pietto.


Ajere ssera magniaje pellecchie
‘e capille ‘ncopp’e rrecchie
‘e capille ‘e capille
e ‘o ricotto ‘e cammumilla
‘o ricotto ‘o ricotto
e ‘a fresella cu a carnacotta
‘a fresella‘a fresella
e zì monaco tene ‘a zella
tene ‘a zella ‘nnanze e arreto
uffa uffa e comme fete
e lle fete e cane
muorto
uè pe ll’anema e chillemmuorto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (a finire)

 

PROCIDA

 

ISCHIA

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20