Creato da cristinarontino il 16/01/2009
 

ricette e dintorni

Benvenuti nel mio blog...Cercherò di interessarvi con le ricette tipiche della mia terra ,e non solo, aggiungendo aneddoti e curiosità. Aspetto i vostri commenti e consigli, e anche ricette da aggiungere.ma ricordate ciò che renderà ogni piatto speciale sarà un solo ingrediente:l'amore...

 

 

« Pasta e fagioliIl Babà »

Il panettone di nonna Rosa

Post n°30 pubblicato il 10 Febbraio 2009 da cristinarontino
 

Questo panettone,facile quanto buono, me lo preparava sempre la mia nonna. Certo lei lo impastava a mano, sembra ancora di sentire il rumore della sua mano che quasi"schiaffeggiava" l'impasto che deve risultare piuttosto liquido.
Chiaramente oggi useremo l'impastatrice, bimbi, ma si possono usare anche le fruste. Qualche volta, per nostalgia, io ancora lo sbatto a mano.


 


400 gr di farina con lievito(tipo quella magia),oppure 300 gr farina e 100 di fecola di patate
400 gr di zuchhero( se non usate la farina autolievitante bastano 250gr di zucchero e ovviamente 1 bustina di lievito per dolci)
120 gr di burro fuso
7 o 8 cucchiai di latte(anche un po in più fino a rendere il composto liquido)
4 uova
buccia di limone
acqua di fiori d'arancio(1 fialetta)
1 pizzico di cannella
zucchero a velo per decorare


Mettete tutti gli ingredienti nell'ordine indicato nell'impastarcice, aggiungendo latte se necessario affinchè l'impasto sia piuttosto liquido. Imburrate e infarinate leggermente uno stampo tipo quello per ciambella . Infornare a 175 ° per circa 45 min. Comunque quando lo togliete dal forno fate la prova stuzzicadente, se esce ben asciutto il panettone è pronto.
Una volta raffreddato mettere  sul piatto da portata e spolverare con zucchero a velo.
Questo panettone si presta a mille varianti, da farcire con nutella, aggiungendo pezzi di mela nell'impasto, oppure gocce di cioccolato.O ancora con crema pasticciera, cioccolato fuso. Insomma come più vi piace...

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Cristina1975/trackback.php?msg=6486112

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
chetempofadate
chetempofadate il 10/02/09 alle 14:15 via WEB
ciao cristina! ^___^ viene una fame ogni volta che si passa di qui!!! ^__^
 
zuccherofilatoLP
zuccherofilatoLP il 10/02/09 alle 16:44 via WEB
ciao cris,ho sempre dimenticato a dirti che mio papà aiuta un amico che tiene una pasticceria,leggere quest'ottima ricetta,mi fa venire l' acquolina in bocca
 
ilcarlett
ilcarlett il 10/02/09 alle 16:48 via WEB
Ciao Criss..lè minga ul panetun de Milàn..sembra più un pandoro, non ha frutta candita...ma se lo faceva tua nonna, sicuramente era buonissimo ^____^. Sai a mio avviso l'unica pecca? Sono i 45 minuti di forno....con quello che costa oggi, la corrente elettrica, ...fà cifra..Ma d'altronde..al limite si potrebbe preparare l'impasto, e poi infornarlo presso un amico pizzaiolo..^___^ Un goloso ciaooo ..... Carlo
 
 
cristinarontino
cristinarontino il 10/02/09 alle 18:28 via WEB
ciao carlo!!! Qui da noi e soprattutto a Procida , questi dolci tipo ciambelloni le nostre nonne li chiamano panettoni. Certo il "panettone" resta quello de milan. A proposito Qualcuno ha la ricetta?????
 
meridiox_1
meridiox_1 il 11/02/09 alle 14:07 via WEB
ti auguro una buona guarigione e riguardati, sono sicuro che tutti avremo pazienza di aspettarti in ottima forma....ciao un'abbraccio...
 
 
andreamoccia77
andreamoccia77 il 11/02/09 alle 18:33 via WEB
grazie grazie a tutti i miei amici da cristina rontino!!!! (andra moccia è mio marito ma nella foto sono io!)
 
chetempofadate
chetempofadate il 12/02/09 alle 10:25 via WEB
gnam gnam... ^____^ ho già fameeeeee
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Chiara il 22/02/09 alle 16:31 via WEB
buono, il panettone di nonna Rosa! ora ti scrivo la ricetta di una ciambella semplicissima: 2 uova, 9 cucchiai di zucchero, 1 bicchiere di olio di semi, un bicchiere di latte, una bustina di lievito per dolci, farina sufficiente per ottenere un impasto molto cremoso e buccia di limone grattugiata. monta le uova con lo zucchero, unisci l'olio, il latte, la farina, la buccia di limone e il lievito continuando a mescolare. metti in uno stampo a ciambella poi cospargi il dolce con un paio di cucchiai di zucchero. metti nel forno caldo a 180°per 35 minuti. anche questo dolce può essere farcito come ti pare, ma ti assicuro che è buonissimo anche così, e nel latte a colazione poi!. Chiara
 
 
cristinarontino
cristinarontino il 22/02/09 alle 18:45 via WEB
Grazie Chiara, e scrivimi!!!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Chiara il 25/02/09 alle 20:25 via WEB
Ciao, il tuo blog è uno dei miei preferiti e quando ho tempo mi fa molto piacere venire a curiosare. Le tue ricette poi sono veramente da provare e mi ricordano molto la mia infanzia: mi pare di aver già detto che mia nonna stava a Caivano e quandol'andavo a trovare mangiavo qualcuno dei tuoi piatti. un abbraccio. Chiara
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FINGERS

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cristinarontino
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 48
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariateresa_beninigriboullettenilogiuseppe2007eltanosolitariomariabonariabrichedodursogiovannitamantilinadeluca1950lruggeri86Markmars53dubionelemnia85arch.grossorendinarenbonelli.teresa
 

ULTIMI COMMENTI

mi e piaciuto molto questo post. Per sdebitarmi posso...
Inviato da: aranciamela.dasporto
il 25/01/2016 alle 18:08
 
Grazie!
Inviato da: Tartes
il 22/03/2014 alle 09:49
 
grazie
Inviato da: doudou
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:17
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ZUPPA REALE

 

TORTA DI RICOTTA

 

BABà

 

PARMIGIANA DI MELANZANE

 

BACCALà AL POMODORO

 

TAMMURIATA NERA

Je nun capisco e vote che succede
e chello ca se vede nun se crere nun se crere
E’ nato nu criaturo è nato niro
e a mamma ‘o chiamma ggiro sissignore ‘o chiamma ggiro


Se vota e gira se
se gira e vota se
ca tu ‘o chiamme ciccio o ‘ntuono
ca tu ‘o chiamme peppe o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


O’ contano e cummare chist’ affare
sti case nun so rare se ne vereno a migliare
E vote basta sulo na uardata
e a femmena è remmasta sott’a bbotta ‘mpressiunata


Se na uardata se
se na ‘mpressione se
va truvanne mo’ chi è stato
c’ha cugliuto bbuono o’ tiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ddice o’ parulano embè parlamme
Pecchè si arraggiunamme chisti fatte ‘nce spiegamme
Addò pastena o grano o grano cresce
riesce o nun riesce sempe è grano chello ch’esce


Sè dillo a mamma sè
sè dillo pure a me
conta o’ fatto comm’è gghiuto
si fuje ciccio ‘ntuono o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ssignurine ‘e caporichino
fann’ammore cu ‘e marrucchine
‘e marrucchine se vottano ‘e lanze
‘e ssignurine cu ‘e panze ‘nnanze.


Amerivan express
damme ‘o dollaro ca vaco e pressa
ca sinnò vene ‘a pulis
mett’e mmane arò vò isso.


Ajere ssera a piazza dante
a panza mia era vacante
si nunn’era po’ contrabbando
je mo’ ggià stevo ‘o campusanto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (2 volte)


Sigarette babà
caramelle mammà
fischiette bambino
e dduje dollare ‘e ssignurine.


A cuncetta e nanninella
lle piacevano ‘e caramelle
mo’ s’appresentano pe’ zetelle
vanno a fernì ‘ncopp’e burdelle.


E ssignurine napulitane
fanno ‘e figlie’ e mericane
‘nce verimme ogge e dimane
‘nmiezo porta capuana.


E cercillo ‘o viecchio pazzo
s’è vennuto ‘e matarazze
e l’america pè dispietto
‘nc’ha scippato ‘e pile a pietto.


Ajere ssera magniaje pellecchie
‘e capille ‘ncopp’e rrecchie
‘e capille ‘e capille
e ‘o ricotto ‘e cammumilla
‘o ricotto ‘o ricotto
e ‘a fresella cu a carnacotta
‘a fresella‘a fresella
e zì monaco tene ‘a zella
tene ‘a zella ‘nnanze e arreto
uffa uffa e comme fete
e lle fete e cane
muorto
uè pe ll’anema e chillemmuorto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (a finire)

 

PROCIDA

 

ISCHIA

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20