Creato da cristinarontino il 16/01/2009
 

ricette e dintorni

Benvenuti nel mio blog...Cercherò di interessarvi con le ricette tipiche della mia terra ,e non solo, aggiungendo aneddoti e curiosità. Aspetto i vostri commenti e consigli, e anche ricette da aggiungere.ma ricordate ciò che renderà ogni piatto speciale sarà un solo ingrediente:l'amore...

 

 

« Impepata di cozzeZuppa imperiale »

Sfogliatella riccia

Post n°33 pubblicato il 16 Febbraio 2009 da cristinarontino
 

Allora, difficile farla a casa come in pasticceria, ma proviamoci no?

 

Ingredienti per 12 sfogliatelle:

 

500gr di farina per dolci
150gr di sugna(strutto)
200gr di ricotta
200gr di zucchero vanigliato
150gr di semolino
150gr di frutta candita
2 uova
sale

 

Foggiare a fontana con il buco al centro sul tavolo da cucina la farina e aggiungerci la sugna(salvandone una cinquantina di grammi) e il sale, impastando il tutto con una tazzina di acqua freddae riducendolo a un impasto della consistenza di una comune pasta per dolci piuttosto morbida. Avvolgerlo in uno strofinaccio pulito e lascir riposare per un'ora lontano da fonti di calore. Frattanto mettere a bollire dell'acqua con il sale in un pentolino e farvi cadere a pioggia il semolino  girando per circa 5 min. Quando è quasi freddo metterlo in una zuppiera aggiungedovi la ricotta, zucchero vanigliato e futta candita. Rimescolate l'impasto con pazienza finchè tutti gli ingredienti sranno ben amalgamati. Mettete a riposre l'impasto in frigorifero per circa un'ora.  Mettere ora la pasta sul tavolo da lavoro, meglio se di marmo, infarinato chiaramente, e con l'aiuto del matterello ricavre una pettola piuttosto grande (la pettola  a Napoli è la sfoglia di pasta  chiamata così perchè i suoi angoli arrotondtai ricordano la pettola della camicia da uomo) Servendosi di una rondellina da pasta  o di un coltello, pareggiare i lati della pettola in modo che in contorni non presentino sbavature e dividerla in quattro parti uguali che si sovrapporranno l'una all'altra facendo ben attenzione a ungere ciscun pezzo prima di sovrapporlo all'altro( ungere con la sugna avanzata fatta sciogliere a fuoco lentissimo). Far riposare circa tre quarti d'ora. Ora arrotolare l'impasto su se stesso in modo da formare un rotolo dal quale ricaveremo tagliandole col coltello, dodici fette.. Ora la parte più difficile.

Partendo dal centro e manovrando il matterello nelle quattro direzioni differenti(nord-sud-ovest-est) occorre piano piano che si delinei la tipica forma triangolare della sfogliatella riccia e che il nastro sottile di cui essa è formata si vada sciogliendo man mano. Introdurre all'interno un pò dell'impasto preparato con semolino ,ricotta, etc. Ripiegate e spennellatecon uovo. Preparate le dodici sfogliatelle mettere nel forno a 220° circa. Ogni quarto d'ora abbassate di una ventina di gradi, per tre quarti d'ora complessivi. E ora sono pronte. Lo sò , difficile e lungo il procedimento. Inoltre riesce più facile se lo vedi prima fare a qualcuno, io guardavo mia zia. Perchè spiegarlo è un pò macchinoso! Se riesco faccio un video così che possiate seguire passo dopo passo la preparazione della sfogliatella. A presto!

 

 

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FINGERS

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: cristinarontino
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 48
Prov: NA
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

ULTIME VISITE AL BLOG

mariateresa_beninigriboullettenilogiuseppe2007eltanosolitariomariabonariabrichedodursogiovannitamantilinadeluca1950lruggeri86Markmars53dubionelemnia85arch.grossorendinarenbonelli.teresa
 

ULTIMI COMMENTI

mi e piaciuto molto questo post. Per sdebitarmi posso...
Inviato da: aranciamela.dasporto
il 25/01/2016 alle 18:08
 
Grazie!
Inviato da: Tartes
il 22/03/2014 alle 09:49
 
grazie
Inviato da: doudou
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:19
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:17
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ZUPPA REALE

 

TORTA DI RICOTTA

 

BABà

 

PARMIGIANA DI MELANZANE

 

BACCALà AL POMODORO

 

TAMMURIATA NERA

Je nun capisco e vote che succede
e chello ca se vede nun se crere nun se crere
E’ nato nu criaturo è nato niro
e a mamma ‘o chiamma ggiro sissignore ‘o chiamma ggiro


Se vota e gira se
se gira e vota se
ca tu ‘o chiamme ciccio o ‘ntuono
ca tu ‘o chiamme peppe o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


O’ contano e cummare chist’ affare
sti case nun so rare se ne vereno a migliare
E vote basta sulo na uardata
e a femmena è remmasta sott’a bbotta ‘mpressiunata


Se na uardata se
se na ‘mpressione se
va truvanne mo’ chi è stato
c’ha cugliuto bbuono o’ tiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ddice o’ parulano embè parlamme
Pecchè si arraggiunamme chisti fatte ‘nce spiegamme
Addò pastena o grano o grano cresce
riesce o nun riesce sempe è grano chello ch’esce


Sè dillo a mamma sè
sè dillo pure a me
conta o’ fatto comm’è gghiuto
si fuje ciccio ‘ntuono o ggiro
chillo o fatto è niro niro, niro niro comm’a chè


E ssignurine ‘e caporichino
fann’ammore cu ‘e marrucchine
‘e marrucchine se vottano ‘e lanze
‘e ssignurine cu ‘e panze ‘nnanze.


Amerivan express
damme ‘o dollaro ca vaco e pressa
ca sinnò vene ‘a pulis
mett’e mmane arò vò isso.


Ajere ssera a piazza dante
a panza mia era vacante
si nunn’era po’ contrabbando
je mo’ ggià stevo ‘o campusanto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (2 volte)


Sigarette babà
caramelle mammà
fischiette bambino
e dduje dollare ‘e ssignurine.


A cuncetta e nanninella
lle piacevano ‘e caramelle
mo’ s’appresentano pe’ zetelle
vanno a fernì ‘ncopp’e burdelle.


E ssignurine napulitane
fanno ‘e figlie’ e mericane
‘nce verimme ogge e dimane
‘nmiezo porta capuana.


E cercillo ‘o viecchio pazzo
s’è vennuto ‘e matarazze
e l’america pè dispietto
‘nc’ha scippato ‘e pile a pietto.


Ajere ssera magniaje pellecchie
‘e capille ‘ncopp’e rrecchie
‘e capille ‘e capille
e ‘o ricotto ‘e cammumilla
‘o ricotto ‘o ricotto
e ‘a fresella cu a carnacotta
‘a fresella‘a fresella
e zì monaco tene ‘a zella
tene ‘a zella ‘nnanze e arreto
uffa uffa e comme fete
e lle fete e cane
muorto
uè pe ll’anema e chillemmuorto.


E llevate ‘a pistuddà
e llevate ‘a pistuddà
cu chisti pacch’nmane
e llevate ‘a pistuddà. (a finire)

 

PROCIDA

 

ISCHIA

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20