dalla Massara - Giuseppe
« Precedenti Successivi »
 

Quirino de Giorgio e il Genius Loci

                                                                                                                              Quirino De Giorgio Architetto.Architetto fascista ? difficile smentirlo. Ma la sua adesione alla cultura fascista nasceva senz’altro dal suo grande amore per l’Italia , che voleva vedere più bella. Il suo sogno e la sua ambizione era partecipare a quel rinnovamento, a quella rivoluzione. Il pensiero di ammodernare il territori e la città  (o…
 

UN SOGNO PER MARGHERA

da Il Corriere della SeraE´vero, a qualcuno piace ancora sognare. Si avvicina il varo della nuova Legge Urbanistica Regionale e rimane forse solo il tempo per immaginare un futuro dell´intero Nord Est affidato alla forza di un progetto, in cui le aree urbane e produttive siano in grado di soddisfare forma e funzione e il…
 

ANDREA MANTEGNA: IL GIALLO

“Mantegna, il giallo della nascita dietro un cinque”Anno di nascita: mistero o erroreda Il Corriere della Sera, 2010                                                                                                           Quasi un 'gossip' scivolato nel tempo, il problema dell'anno di nascita di Andrea Mantegna (usualmente collocata nel 1431, mentre la morte è fissata nel 1506) esploso tempo addietro sulle pagine dei nostri giornali, dopo il ritrovamento del…
 

LE BASILICHE DEL COMMERCIO

LA GALLERIA IN CITTA’ dal Corriere della Sera  A Castelfranco come ad Adria dalle vie centrali si staccano belle gallerie coperte che nobilitano e danno spazi vitali ai già vivaci centri storici A Legnago il riassetto del centro ha creato le premesse per divenire uno tra i più attivi centri commerciali urbani. Quanto basta per…
 

LUCIO DALLA: un ricordo

A Milano era una mostra nel 1988 dedicata a Tano Festa,  in spazio industriale quando giusto all’ingrasso fu bello incontrare un curioso Lucio Dalla. Curioso è il primo aggettivo che mi venne e che mi ritorna alla mente, perché quei suoi occhietti manifestavano ad ogni occhiata tanta curiosità, oltre che tanta disponibilità. Il saluto fu…
 

A proposito di Etica, Morale e WikiLeaks

Perché caccia all’uomo!?Una rivoluzione epocale si nasconde (forse) dietro al crollo del ruolo storicamente attribuito alla diplomazia, ora messa a nudo da una tecnologia che annulla segreti, giochi e intrallazzi .Ricordo quanto sognavo da bambino. Sognavo molto, tutte le notti, prima e durante il sonno. Tanto che mio desiderio era di registrare quei sogni per…
 

VEDOVA - ‘una memoria’

dal Corriere della Sera,  4.06.2009Avevamo guadagnato per tempo le prime file, noi ragazzi seduti per terra nell’Odeo del Padiglione Italia ai Giardini. Era la Biennale del 1970, forse. La giornata di apertura, o forse no. Ma certamente quell’attesa fu non tanto lunga quanto piena di emozione. Dalla cupola del salone, carica ancora del figurativo di…
 

DALLA DISCARICA AL TERZO GIARDINO

A seguire Zygmunt Bauman, tra i massimi indagatori delle contraddizioni umane dei giorni nostri, si trae un quadro tetro, con ben poche prospettive, per le nostre città: si dipinge un'umanità urbana che sembra aver perso il senso della socialità, animata da un individualismo esasperato. Elemento caratterizzante delle nostre città sarebbe l'insicurezza. Agli occhi dello stesso…
 

LA SFIDA DELLE CITTA’

                                                                                                        dal Corriere della Sera, 2004Nell’Aula Magna del Palazzo del Bò, sede dell’università patavina, uno dei luoghi più solenni della nostra cultura, nie giorni scorsi l’assessore all’urbanistica Antonio Padoin ha presentato ufficialmente l’ultimo versione del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento o più brevemente, PTRC.Si tratta dello strumento tecnico alla base della pianificazione strutturale, urbanistica e…
 

IL VALORE DEI LUOGHI - ‘Monumento’ e ‘documento’

Un estratto di un mio articolo pubblicato dal Corriere del Veneto nel 2003" A Baghdad, oltre alle lacerazioni provocate dalle bombe, si è assistito a un’autolesionistica cancellazione, anche per opera degli stessi iracheni, delle memorie storiche e culturali, culminata con il saccheggio del grande museo archeologico. Il senso del ‘patrimonio culturale’ e della necessità della sua…
 

« Precedenti Successivi »