AGNER E DINTORNI

Il BLOG CHE RAGGRUPPA TUTTI I PAESI ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER .. e non solo!

 

PERCHE' UN BLOG

Ci siamo... è arrivato il Blog.. Continuazione ideale del gruppo I DIGOMANER di Facebook, con cui continuerà ad interagire, il gruppo creato inizialmente, come tributo a DIGOMAN, un minuscolo paesino di montagna nel comune di Voltago Agordino in provincia di Belluno, ma l'idea di fondo, era ed è, per dare una "mano virtuale" ai piccoli borghi alpini, spesso quotidianamente in lotta con spopolamento, abbandono ed isolamento, che accomuna tante piccole meravigliose realtà delle nostre Dolomiti, molte volte al di fuori del circuito del turismo e del giro che conta..

Il Blog è stato scelto perché non tutti, gli utilizzatori di Internet, frequentano Facebook, quindi, nell'ottica di dar maggior risalto possibile non solo a Digoman, ma anche a Voltago Agordino, Frassené Agordino, Rivamonte Agordino, Gosaldo e tutte le varie frazioni che sono presenti alle pendici del Monte Agner e della Croda Granda.

Perché solo facendo fronte comune e unendosi in un comune sforzo promozionale, potranno avere la forza di dire la loro ed incentivare così un turismo che ingiustamente snobba questi meravigliosi angoli a fianco del Parco delle Dolomiti Bellunesi
Nel limite del possibile, vedrò di aggiornare il blog, con novità e con parte del materiale già presente sul gruppo, sono grato già da ora, a quanti vorranno eventualmente dare contributi sia scritti che foto/video

Un piccolo gesto del singolo, unito a molti piccoli altri, potrebbe dare veramente una grande mano ai nostri amati paesi di montagna....
Non è forse vero, che l'unione fa la forza...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

TIME

Get the Time and Date widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

 

« Colori d'autunnoSentieri nascosti... »

Bellissimi gli alberi ma....

Post n°49 pubblicato il 28 Febbraio 2010 da BluAtlantic
 



Riflessioni di una domenica sera di fine novembre... ah,ma nooo... è fine febbraio...
Che tempo del cavolo.... effettivamente, sembra che la primavera non voglia mettere fuori il naso. E visto che in televisione non fanno nulla di decente, mi sto riguardando le foto dei digomaner e altri gruppi vari, sempre sulla montagna.
E mi sorge un dubbio... (premetto che sono un grande amante dei boschi) secondo voi, nell'agordino non ci sono troppi alberi? Mi spiego meglio, chi non è proprio giovanissimo, ricorderà, che Digoman e tanti altri posti, erano attorniati da meravigliosi prati, la cosa è ben visibile anche osservando qualche foto d'annata, scattata magari sull'Agner. 
E' vero, anni addietro, parecchie famiglie avevano la stalla, ora non più. Quindi tenere falciati i prati, senza motivo diventa lavoro inutile, ma far arrivare il bosco fino davanti alle case trovo sia eccessivo, La montagna è fatta anche di panorami, il basso agordino li sta perdendo, coperti da un bosco selvaggio e non curato. Possibile che per avere un poca di visuale aperta, bisogni salire oltre la quota dove crescono le piante? Voi che ne dite? Siete pro alberi o pro prati?
Sani Luca

La discussione è aperta anche sul gruppo I DIGOMANER di facebook. 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Digoman/trackback.php?msg=8495041

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giulio Fecchio il 08/03/10 alle 13:43 via WEB
Caro Luca, ti dò pienamente ragione, tanto per cambiare... ;-) Purtroppo lo sappiamo bene che al giorno d'oggi tutto è mosso ormai da motivazioni economiche ed è comprensibile che nessuno nell'agordino, dove non esiston quasi più attività agro-pastorali, perda tempo, fatica e denaro per curare boschi, tagliare alberi, mantenere sentieri... Ripeto, tutto comprensibile e in parte condivisibile. Ciò che a me però spiace è che lì, come più volte detto e ribadito, si sia totalmente smesso di pensare che quelle zone possano avere (e lo hanno eccome) un grande potenziale turistico. Qualche giorno fa ho trovato dei depliants della Valsugana: incredibile quanto si danno da fare, quante iniziative hanno, quanto sappiano coalizzarsi per fare una forte promozione(unitaria) a zone che, paesaggisticamente, sono milioni di volte inferiori alla bellezza (dolomitica!!!) del basso Agordino. Che però sta a guardare e non muove un dito. E non mi si venga a dire che in Valsugana sono in Trentino e che quindi...via con le solite storie e le solite scuse! Riaprire malghe negli alpeggi, incentivare chi produce prodotti enogastronomici locali, chi si occupa di agricoltura e allevamento (attività fondamentali per rendere BELLO e curato il territorio e per produrre prodotti tipici di cui i turisti van matti) sarebbe una delle priorità da realizzarsi. Nelle vecchie (di appena qualche decina d'anni, mica di secoli) cartine dei sentieri di Frassenè, le cui foto si trovano anche in questo blog, si notano segnalati parecchi punti panoramici. Si trattava di posti raggiungibili con semplici e piacevoli passeggiate usufruibili da tutti, vecchi e bambini, che permettevano di osservar il paese dall'alto, le cime che lo circondano, per godere di meravigliose vedute alpine. In taluni casi ho visto che questi punti panoramici sono ancora indicati e persino ci sono ancora (magari fatiscenti) le panchine su cui ci si poteva sedere per sostare di fronte a questi scenari incantati ma oggi del panorama che promettono s'è perso tutto, fagocitato dal bosco. Ebbene, non capire che queste (piccole) cose rappresenterebbero un potenziale di promozione turistica che invogli la gente ad andare, a tornare, a fermarsi e a SPENDERE DENARO NEL TERRITORIO (che quindi, con un'ottica di medio-lungo peridodo, ne avrebbe un sicuro tornaconto economico) è davvero, per me, un grave errore o quanto meno una forte miopia che preclude un futuro sostenibile e fiorente all'agordino. Aggiungo che giusto ieri sera ho visto un bel servizio alla TV sulle energie alternative in cui, oltre a mostrare che tanto per cambiare l'Italia è, su questo argomento, indietro anni luce e pare aver capito poco sulla strada da prendere, han riportato un caso reale efficiente e che funziona: in Germania, una cittadina ricca di foreste fino a pochi anni fa abbandonate, ha trovato in esse una ricchezza immensa sfruttandone la legna come combustibile per una grande, unica, caldaia la quale poi invia acqua calda alle abitazioni di tutta la zona tramite teleriscaldamento, riducendo la produzione di CO2, la dipendenza dal gasolio e i costi dei cittadini. Ed il comune, da ciò, guadagna tantissimo. Insomma, basta alle volte cambiar la prospettiva con cui si guarda alle cose e ciò che oggi appare inutile o senza valore, domani può diventare una enorme risorsa economica. Ma tanto già sappiamo che queste rimangono voci perse nella rete... O no???
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 08/03/10 alle 22:44 via WEB
Sicuramente, le amministrazioni locali,butteranno un'occhio ogni tanto,(almeno lo spero)e certamente vedranno i commenti di villeggianti ed esterni, anche in questo caso, mi piacerebbe sentire cosa ne pensano i "locali" senza metterla su nessun piano politico, tanto per avere un parere o qualche voce anche da chi abita nei luoghi su indicati..
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Erika - Padova il 19/03/10 alle 21:00 via WEB
PURTROPPO NON HO FACEBOOK E NON POSSO SEGUIRE LA DISCUSSIONE, VORREI COMUNQUE PORRE UNA DOMANDA A CUI CERTAMENTE SAPRETE RISPONDERE, DEGLI AMICI ABITANTI IN AGORDINO, MI PARLAVANO DI "ZONE" ASSEGNATE AI RESIDENTI A DISPOSIZIONE PER IL TAGLIO DEGLI ALBERI, CON CHE CRITERIO VENGONO ASSEGNATE QUESTE AREE, IO CHE HO LA CASA LI MA SONO UNA VILLEGGIANTE, POSSO RICHIEDERE UNA ZONA PURE IO, E A CHI DEVO CHIEDERE?? GRAZIE. COMPLIMENTI PER IL SITO. ERIKA S.
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 21/03/10 alle 17:43 via WEB
Ciao Erika, ho aspettato a risponderti, non conoscendo bene il discorso ho dovuto a mia volta chiedere informazioni sulle "PART" si chiamano cosi le zone assegnate per il taglio della legna. Grazie a Ingrid e Tiziano per le informazioni. Mi sembra di capire che spettino solo a chi è residente, per fugare ogni dubbio se fossi in te, farei una telefonata in comune, può essere che cambi il regolamento da comune a comune. Ps: in che zona abiti? Ciao Luca
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: BluAtlantic
Data di creazione: 24/08/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

 

RADIO PIU'

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

endafraricamatricefollebiggeorge1bbsolfiorifabry.snpgiancarla.piccologreis50bristot53trevisan.ciano53A.Moddelocatelliminucol1r.bozoloelenaderivazamuner.luigi71
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963