AGNER E DINTORNI

Il BLOG CHE RAGGRUPPA TUTTI I PAESI ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER .. e non solo!

 

PERCHE' UN BLOG

Ci siamo... è arrivato il Blog.. Continuazione ideale del gruppo I DIGOMANER di Facebook, con cui continuerà ad interagire, il gruppo creato inizialmente, come tributo a DIGOMAN, un minuscolo paesino di montagna nel comune di Voltago Agordino in provincia di Belluno, ma l'idea di fondo, era ed è, per dare una "mano virtuale" ai piccoli borghi alpini, spesso quotidianamente in lotta con spopolamento, abbandono ed isolamento, che accomuna tante piccole meravigliose realtà delle nostre Dolomiti, molte volte al di fuori del circuito del turismo e del giro che conta..

Il Blog è stato scelto perché non tutti, gli utilizzatori di Internet, frequentano Facebook, quindi, nell'ottica di dar maggior risalto possibile non solo a Digoman, ma anche a Voltago Agordino, Frassené Agordino, Rivamonte Agordino, Gosaldo e tutte le varie frazioni che sono presenti alle pendici del Monte Agner e della Croda Granda.

Perché solo facendo fronte comune e unendosi in un comune sforzo promozionale, potranno avere la forza di dire la loro ed incentivare così un turismo che ingiustamente snobba questi meravigliosi angoli a fianco del Parco delle Dolomiti Bellunesi
Nel limite del possibile, vedrò di aggiornare il blog, con novità e con parte del materiale già presente sul gruppo, sono grato già da ora, a quanti vorranno eventualmente dare contributi sia scritti che foto/video

Un piccolo gesto del singolo, unito a molti piccoli altri, potrebbe dare veramente una grande mano ai nostri amati paesi di montagna....
Non è forse vero, che l'unione fa la forza...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

TIME

Get the Time and Date widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

 

« Bellissimi gli alberi ma....FINALMENTE! Novità per i... »

Sentieri nascosti...

Post n°50 pubblicato il 02 Marzo 2010 da BluAtlantic
 

 

 

 

Schema e leggenda dei sentieri che c'erano fino a pochi anni fa attorno a Frassenè. Solo pochi esistono ancora e sono frequentati. Alcuni sono quasi scomparsi, rimangiati dal bosco. Altri sono solo poco evidenti ma basterebbe solo ridipingere la segnaletica sui tronchi. Altri ancora sono perfettamente agibili ma per nulla indicati eppure tutti questi sentieri sarebbero ancora bellissimi, preziosi e importanti per il territorio. Se poi si mettesse questo identico cartello nella vetrina della pro-loco...meglio ancora se se ne facesse una bella bacheca in legno da apporre a Frassenè, Voltago e Digoman...

 

Tratto dal post di Giulio Fecchio ne i gruppi di facebook:

 I DIGOMANER   Quelli che Frassenè   Agordini United   DoloMitici

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Digoman/trackback.php?msg=8504530

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
w2wai
w2wai il 03/03/10 alle 07:02 via WEB
Percorro spesso almeno due sentieri che collegano il giro del (o della?) Gioa alla strada dei Laghetti (altro bell'esempio di non valorizzazione del territorio) .. completamente privi di segnalazioni. Ho detto a mio nipote di circa tre anni, quando lo portai a scoprire un misterioso sentiero a Taibon, che stavamo andando verso le rovine di un forte del periodo BELLICO .. e lui si mise a cantare "BELLI COme noi la mamma non li fa più ...." Anche per la segnaletica, come per i pascoli .. "s'è rotta la macchinetta" :-(
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Mario il 07/03/10 alle 21:11 via WEB
Dopo aver acquistato degli ottimi panini che mi sembra chiamate "panet" presso l'alimentari, che si trova sulla piazza a Voltago e aver raggiunto Digoman lungo la strada asfaltata, percorriamo anche noi, la bellissima stradina che credo sia chiamata della Gioa, purtroppo non vi è un'indicazione che segnali che la stessa conduce a Voltago, lo sappiamo in seguito ad un'indicazione di una persona incontrata per strada a Digoman. E' un vero peccato non "valorizzare" con indicazioni i vari sentieri che sono assai diffusi nella zona. Saluti Mario
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
giorgio il 24/03/10 alle 15:49 via WEB
La carta dei sentieri è ancora quella degli anni '70 e già allora qualche sentiero era solo... sulla carta. Certo col cambiamento degli stili di vita è inevitabile che molti sentieri, non più utilizzati, scompaiano. Però i più belli, i più panoramici, i più "turistici" dovrebbero essere mantenuti (e documentati! non c'è a Frassené un valenteroso topografo che produca una rinnovata carta, magari con indicazioni altimetriche, sfruttando le immagini della rete?). Anche i sentieri sono cultura! Giorgio
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 25/03/10 alle 23:18 via WEB
Ciao Giorgio, ben arrivato su AGNER E DINTORNI, condivido pienamente il tuo pensiero. Non saprei dirti se la cartina sia riferita agli anni 70, bisognerebbe sentire Giulio F. che dovrebbe averla per le mani. Sicuramente, l'inutilizzo dei sentieri porta al loro degrado e alla successiva scomparsa, bisognerebbe appunto "salvare" almeno i migliori... Tempo addietro, ipotizzavamo di "unire le forze" tra i frequentatori di Agner e dintorni e il gruppo I Digomaner di facebook e tutti coloro vogliano contribuire alla salvaguardia e al rilancio della zona, con la creazione di qualche segnale da posizionare in corrispondenza dei vari percorsi.. Anche segnalando un tracciato, ed "invitando" cosi qualche occasionale passante che probabilmente non ne conosce l'esistenza a percorrerlo potrebbe essere già un' inizio, quanto ai segnali... se qualcuno avesse qualche idea.. la proponga... e magari alla fine riusciremo a fare pure i cartelli... mai dire mai...
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giulio Fecchio il 26/03/10 alle 10:22 via WEB
Mi fa piacere che l'argomento desti qualche interesse. Secondo me i sentieri sono davvero importanti per località turistiche di montagna. In questo contesto non parlo tanto di sentieri in alta quota, impegnativi ed alpinistici, bensì penso che per località come Frassenè, Voltago, Digoman, Rivamonte i cui turisti sono per lo più famiglie con spesso anziani e bambini al seguito, sarebbe bello poter contare su sentieri "per tutti" che partano direttamente dal paese e che possano esser percorsi in tranquillità, in compagnia, tanto per far due passi nel bosco, respirare aria buona, andar a far un pic-nic nei dintorni. E questi sentieri, come la cartina testimonia, c'erano e in parte ci sono ancora. Basterebbe segnalarli adeguatamente. Ad esempio io mi chiedo come sia possibile che non vi sia alcun cartello che mi informi che nel sentiero della Gioia vi è un percorso attrezzato. Francamente è ridicolo, è davvero far le cose a metà e volersi fare del male. Una volta che un sentiero è noto e visibile, viene di conseguenza frequentato e già il solo passaggio serve al suo mantenimento. Conosco anche il sentiero di cui parla Luigi (w2wai) che dalla Gioia conduce alla strada dei Laghetti. Sarebbe un perfetto collegamento a piedi tra Voltago (o Digoman) e Frassenè, evitando la strada principale: è semplice, piacevole, divertente, nel bosco. Eppure non un solo cartello lo indica e, soprattutto venendo da Frassenè, lo si può trovare solo per puro caso, quando basterebbe una freccetta... Altri percorsi che mi vengon in mente sono da Frassenè a Forcella Aurine o quelli che da Frassenè e Voltago portano a Malga Agner di dentro o a Malga Agner di fuori, solo in parte individuabili. Se poi lungo i sentieri più semplici si installassero in qualche spiazzo delle giostrine per bambini, delle panche o delle aree per pic-nic sarebbe il massimo. Ma per cominciare basterebbero appunto una adeguata segnaletica e dei cartelli ben visibili (io poi insisto sempre per mettere 3 belle bacheche in legno col sistema dei sentieri tipo quello nella foto, inciso in essa, da apporre in centro a Voltago, Frassenè e Digoman). E' una cosa così difficile e dispendiosa? Pensare che basterebbe che anche un 5% degli iscritti ai gruppi locali di Facebook aderisse, si crea un evento ad hoc, si raccolgono delle offerte e almeno qualche cartello fatto bene verrebbe fuori... Ma lì ormai s'è visto che non risponde più nessuno, tanto meno i locali... Comunque anche se fossimo solo noi, io un aiuto son sempre disposto a darlo. Qualcuno lì conosce qualche falegname che possa farli? Vediamo un pò quali fare e dove posizionarli e si fa. PS: ahimè non so di quando sia la cartina nella foto, me la son trovata in casa... Però, per dire, uguale identica è a tutt'oggi appesa nella bacheca in strada del Centro Sportivo Frassenè, vicino alla chiesa...quindi chi per sbaglio passa e la vede potrebbe anche sentirsi autorizzato a pensare che sia ancora valida! Peccato che poi in alcuni casi finirebbe per perdersi nel bosco (cosa che può far ridere ma in fondo non è neanche il massimo in termini di sicurezza) o per imboccar sentieri con varie panche disposte lungo il sentiero....tutte, e dico tutte, rotte(sentiero che dai laghetti entra nel bosco del Poi e sale verso Versegala)!
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cherubino il 26/03/10 alle 13:43 via WEB
concordo sulle osservazioni fatte sopra e sono sicuro che si potrebbero anche trovare dei contributi, la piantina di cui sopra è molto vecchia, io la ho vista ancora neli anni sessanta ed avevo ipotizzato di rimetterla in autocad ed inserire anche voltago visto che ho tutta la topografia della zona in questo formato, sentirei compresi, se si fa un gruppo è possibile ristabilire tutta la sentieristica anche perchè alcuni sentieri ora sono diventai strade silvopastorali. possiamo sentirci io sono a disposizione
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
cherubino il 26/03/10 alle 13:49 via WEB
giulio se passi a voltago fermati, ti faccio vedere un tipo di sentiero che abbiamo sistemato con cartellonistica l'anno scorso, parte con il mio stipendio di ex vicesindaco parte con un contributo dato dai Ladins. Ti interesserà sicuro
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 26/03/10 alle 19:14 via WEB
Finalmente!! E' proprio il caso di dirlo.. qualcuno dei locali, ha deciso di mettersi davanti alla tastiera pure su AGNER E DINTORNI. Anche il sottoscritto concorda con quanto scritto sopra, (scusate il gioco di parole) Giulio tu che sei sempre in zona passa da Cherubino e tienici informati.. dai che forse siamo alla svolta e vedremo/faremo comparire cartelli o bacheche. Ciao Luca
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 26/03/10 alle 19:16 via WEB
Dimenticavo... bisogna citare quanto riportato nella Home.. Un piccolo gesto del singolo, unito a molti piccoli altri, potrebbe dare veramente una grande mano ai nostri amati paesi di montagna.... Non è forse vero, che l'unione fa la forza... Ciao a tutti. Luca
 
 
w2wai
w2wai il 27/03/10 alle 09:31 via WEB
A proposito di piccoli gesti dei singoli .. e scusatemi se vado fuori tema .. io ho in bozza un tentativo di richiamare l'attenzione sul Programma Amministrativo della Giunta in carica. Sul fronte della promozione delle nuove forme di comunicazione .. che era nel Programma .. credo di poter dire che siamo fermi ormai da un anno. Il motivo? Prima di procedere - da solo - a dire cosa ne penso via Web .. vorrei poterne parlare a quattro (anche a sei, otto, eccetera) occhi. Mi fermo a Voltago solo domani. Ci torno per fermarmi dalla seconda settimana di Aprile.
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 29/03/10 alle 22:16 via WEB
Credo che tale bozza, dovrebbe essere discussa innanzitutto, con chi abita il territorio in questione, da esterno visto che la primavera invita a salire verso l'Agordino, probabilmente in aprile una puntatina dovrei farla... e magari portare il mio pensiero al riguardo. Basta accordarsi e vedrò volentieri tutti. (PS: Giulio, che sia la volta buona?)
 
 
w2wai_luigi
w2wai_luigi il 31/03/10 alle 16:16 via WEB
Luca, per preparare il terreno a una discussione ho creato un profilo un po' più personalizzato (per cominciare ho messo una foto). Per permettermi di intervenire su Agner e Dintorni, scrivendo anche post /articoli, dovrai rimandarmi l'invito al nuovo nome w2wai_luigi. Il significato del mio nuovo nome: "luigi" è una delle (possibili) persone che possono assumere un ruolo (transitorio) d'interfaccia tra mondo reale (territorio) e mondo virtuale (web); per ora quel tipo d'interfaccia si chiama "w2wai" .. almeno fino a quando resta solo una mia invenzione / fantasia. A presto, luigi
 
w2wai_luigi
w2wai_luigi il 31/03/10 alle 16:32 via WEB
Post Scriptum - Sui miei motivi per pensare a una interfaccia w2wai - tra due realtà che dovrebbero interagire - ho iniziato a scrivere qualcosa, da migliorare e continuare .. purché si arrivi a provarne l'utilità.
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
giorgio il 31/03/10 alle 22:04 via WEB
Ancora sui sentieri. Mi piace il dibattito che si è aperto. Purtroppo mi reco a Voltago solo saltuariamente, ma in estate almeno due mesi. Se si può fare qualcosa per migliorare i tracciati, la segnaletica e la documentazione io ci sono. Saluti Giorgio
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 02/04/10 alle 00:01 via WEB
Bello! L'argomento segnaletica e cartelli vari è sentito. E visto che per Pasqua sarò a casa qualche giorno dal lavoro, mi riprometto di "sperimentare" ho qualche idea su come imbastire i cartelli, vi terrò informati. Luca
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: BluAtlantic
Data di creazione: 24/08/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

 

RADIO PIU'

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

endafraricamatricefollebiggeorge1bbsolfiorifabry.snpgiancarla.piccologreis50bristot53trevisan.ciano53A.Moddelocatelliminucol1r.bozoloelenaderivazamuner.luigi71
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963