AGNER E DINTORNI

Il BLOG CHE RAGGRUPPA TUTTI I PAESI ALLE PENDICI DEL MONTE AGNER .. e non solo!

 

PERCHE' UN BLOG

Ci siamo... è arrivato il Blog.. Continuazione ideale del gruppo I DIGOMANER di Facebook, con cui continuerà ad interagire, il gruppo creato inizialmente, come tributo a DIGOMAN, un minuscolo paesino di montagna nel comune di Voltago Agordino in provincia di Belluno, ma l'idea di fondo, era ed è, per dare una "mano virtuale" ai piccoli borghi alpini, spesso quotidianamente in lotta con spopolamento, abbandono ed isolamento, che accomuna tante piccole meravigliose realtà delle nostre Dolomiti, molte volte al di fuori del circuito del turismo e del giro che conta..

Il Blog è stato scelto perché non tutti, gli utilizzatori di Internet, frequentano Facebook, quindi, nell'ottica di dar maggior risalto possibile non solo a Digoman, ma anche a Voltago Agordino, Frassené Agordino, Rivamonte Agordino, Gosaldo e tutte le varie frazioni che sono presenti alle pendici del Monte Agner e della Croda Granda.

Perché solo facendo fronte comune e unendosi in un comune sforzo promozionale, potranno avere la forza di dire la loro ed incentivare così un turismo che ingiustamente snobba questi meravigliosi angoli a fianco del Parco delle Dolomiti Bellunesi
Nel limite del possibile, vedrò di aggiornare il blog, con novità e con parte del materiale già presente sul gruppo, sono grato già da ora, a quanti vorranno eventualmente dare contributi sia scritti che foto/video

Un piccolo gesto del singolo, unito a molti piccoli altri, potrebbe dare veramente una grande mano ai nostri amati paesi di montagna....
Non è forse vero, che l'unione fa la forza...

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

TIME

Get the Time and Date widget and many other great free widgets at Widgetbox! Not seeing a widget? (More info)
 

FACEBOOK

 
 

 

« RIEMPI LA MONTAGNA DI GENTECollaborare per gestire ... »

Ristoranti, trattorie, locali nel Basso Agordino

Post n°55 pubblicato il 29 Marzo 2010 da BluAtlantic
 

Ciao a tutti! Penso possa essere una cosa carina e utile segnalare posti nei pressi di Digoman e del Basso Agordino in genere che conoscete e che suggerite per mangiare e bere qualcosina di buono o anche solo per stare in compagnia e passare una piacevole serata. Magari descriveteli un pò indicando ad esempio dove si trovano, quali sono le loro specialità, se son posti eleganti o rustici, se si trova cucina tipica, il livello dei prezzi....quelle informazioni che possono tornare ultili a tutti noi!


Comincio io, ok? 

Ristorante da Carla: si trova a Rif, minuscolo paesino proprio sopra ad Agordo (lo si raggiunge seguendo la strada che parte accanto alla chiesa e prosegue verso l'ospedale). Ci sono stato ormai parecchie volte e non mi ha mai deluso, anzi! Anche tutte le persone che vi ho portato ne son rimaste entusiaste. Il locale in sè è molto semplice ed informale ma al tempo stesso suggestivo e accogliente, ha anche un bel larin! Il menù è sempre lo stesso: in pratica loro cucinano una volta per tutti, quindi conviene arrivare sulle 20 (meglio prenotare) per trovare i pasti caldi che consistono in ottima polenta, schiz, carne di capriolo e di cervo, formaggio fuso, contorni di verdure cotte, insalata, funghi. A seguire si possono gustare i dolci della casa e il proprietario si offende se non si provano le varie grappe anch'esse rigorosamente fatte da loro. Il conto è fisso, 18€ spesi benissimo, praticamente nulla considerando la qualità e la quantità!

La Stanga: nell'omonima frazioncina lungo la strada che, attraverso la stretta valle del Cordevole, unisce Agordo a Sedico. Impossibile non vederla. e' una vecchia stazione di Posta, vanta una lunga tradizione, ha sia un bel ristorante elegantino che un bar con splendido larin, ottimo per scaldarsi di ritorno da una giornata di sci. Il ristorante ancora mi manca, in compenso, ogni volta che passo, non rinuncio mai ad una delle polpettine calde che servono al bar. Hanno anche uova sode e panini con affettati propri. Sosta obbligata.

Caffè Garibaldi: posto molto caratteristico in pieno centro ad Agordo, di fianco alla Chiesa. Più che un caffè è un'enoteca, più che un'enoteca è un posto dove sedersi a far quattro chiacchiere e far quello che si vuole. Anche giochi in scatola e di società. Lo gestisce Lucia, un personaggio incredibile! Forse non è per tutti, per certi aspetti può sembrare anche un centro sociale ma è un luogo caldo e rassicurante, sicuramente suggestivo. D'estate lì davanti fanno musica dal vivo e ci sono dei banconi su cui sedersi e bere una birra fresca.

Agriturismo Broch: si trova a Passo Cereda, è anche un albergo. La gestione familiare garantisce cortesia, pulizia, simpatia e qualità. C'ho mangiato 2/3 volte: i piatti (abbondantissimi) sono quelli tipici di montagna, ottime le lasagne ai funghi e al capriolo. Rapporto qualità/prezzo davvero encomiabile. La carne e i prodotti caseari sono interamente fatti da loro e provenienti dai loro allevamenti. Ambiente curato, tipico ma moderno.

Un'ultimo posto: non ci sono ancora mai stato ma mi sento di segnalarvi un nuovo albergo/ristorante che si trova sulla strada che da Ponte Alto conduce a Rivamonte. Si chiama Ranch alle Roste, è stato aperto da pochi mesi da una giovane coppia, e dispone di snack bar, ristorante, camere ed appartamenti. Si differenzia da altri posti della zona in quanto, al posto di schiz e pastin, offre tra le varie cose cicheti e tramezzini come nei bacari veneziani (il proprietario è di Venezia), hamburgher, carne irlandese e argentina nonchè piatti a base di pesce fresco, il tutto condito con birra bavarese e prosecco di valdobbiadene.

Per ora mi fermo qui ma vi invito a continuare voi! In particolare vi sarei grato se riportaste informazioni sui posti seguenti: il ristorante/bar Al Molin di Rivamonte, il ristorante Al rustico a metà della Valle di San Lucano, l'agriturismo Val Corpassa a Listolade, il Rifugio Capanna Trieste (con rinnovata gestione) al termine della Val Corpassa e l'Agriturismo Busa dei Sbrase a Soccol di Taibon (è quello che produce il latte del distributore automatico di Agordo). E dalle parti di Falcade-Canale d'Agordo conoscete posti che vi sentite di suggerire? Al Passo Duran? A Cencenighe? Chi più ne ha più ne metta!


Tratto dal post di Giulio Fecchio sul gruppo I DIGOMANER di facebook.

Ovviamente, chi dovesse avere "chicche" varie, farebbe cosa più che gradita, segnalandolo anche qui su AGNER E DINTORNI.  

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Digoman/trackback.php?msg=8628129

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
giorgio il 31/03/10 alle 21:37 via WEB
Commento su quelli che ho provato direttamente, per gli altri solo voci più o meno affidabili, quindi non le citerò. 1. Da Carla - concordo pienamente con la descrizione fatta, e cioè giudizio ottimo! Se vogliamo cercare il pelo nell'uovo: le grappe finali un pò troppo dolci (gusto personale, s'intende), tipicamente "agordine". E poi, ahimé, in estate non è facile trovare posto! 2. Agriturismo Broch - concordo anche qui in tutto. Solo, non andare quando è troppo affollato (festivi in estate o nelle vacanze natalizie e pasquali). Vedo che Giulio Fecchio non ha parlato del ristorante/albergo Stella Alpina di Voltago. Forse perchè è scontato che sia conosciuto da tutti i partecipanti al blog? Se no "bisogna" citarlo. Saluti Giorgio
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 01/04/10 alle 23:50 via WEB
Ciao Giorgio, ahimè non conoscendo nessuno dei locali sopra citati, devo prendere per buono quanto indicato, mi riservo di trovare l'occasione per testare di persona. Due parole per la Stella Alpina di Voltago, quelle posso dirle... in occasione della cena pre ciaspolada, Angelo ci ha deliziato con Canzunziei alla poina, ottimi il resto è una sorpresa... provare per cedere... ;-)
 
bl4ckc4t
bl4ckc4t il 07/04/10 alle 11:52 via WEB
Accedendo tramite l'account di libero risulto come "bl4ck4t", comunque sono Giulio Fecchio. Giorgio non ho citato la Stella Alpina solo perchè non ne ho mai provato la cucina. E francamente, quando in zona si chiede che ristoranti ci sono, non viene mai nominato. Credo sia più conosciuto come albergo che come ristorante. Ad ogni modo se dici che merita, farò presto un salto a testare di persona! Ma sapresti dirne qualche caratteristica? Tipo quali sono i piatti migliori, i costi, l'ambiente... Grazie! E dei ristoranti degli Hotel Valle Imperina, Erice ed Edera di Agordo nessuno sa nulla?
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
giorgio il 08/04/10 alle 11:03 via WEB
Sul ristorante del "Stella Alpina", è vero che è un'appendice dell'albergo, ma è anche vero che è l'unico di Voltago e solo per questo bisognerebbe citarlo. La cucina è semplice e ed il menu corto, ma i piatti son quelli classici del luogo e fatti bene (gnoc co la puina, cervo e capriolo in salmì con polenta, s'ciois secondo la stagione etc). Il locale molto confortevole, specie quello al piano di sotto rispetto al bar, il servizio accogliente e familiare. Il prezzo direi giusto, corrispondente alla qualità dei pasti e di tutto il resto, e sicuramente contenuto.
Ho pranzato in passato nei ristoranti Edera ed Erica di Agordo, ma ahimé da troppi anni. Bisognerebbe fare un aggiornamento...
Saluti
Giorgio
 
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 09/04/10 alle 00:09 via WEB
Giorgio, concordo con te è l'unico di Voltago e come indica Luigi nell'altro post, anche l'ultima volta che ho cenato alla stella alpina, non è stato niente male.. anzi... "ciaccolando" è stato veramente piacevole assaporare i piatti tipici proposti da Angelo... Il prezzo? In linea con quanto offerto, praticamente il costo di una "normalissima" pizza con birra... Luca
 
w2wai_luigi
w2wai_luigi il 08/04/10 alle 16:46 via WEB
Concordo con Luca, Giulio e Giorgio per i posti citati che ho provato anch'io. Un altro posto per mangiar bene, molto piacevole da raggiungere nella bella stagione, è l'Agritur Malga Fossetta, a Passo Cereda. Da descrivere dopo una prossima visita. Della Stella Alpina direi che la cena per il mio recente incontro con Luca, mi ha fatto gustare degli ottimi casunzei (se lo scrivo giusto). Per questo tipo d'informazioni varrebbe la pena rispolverare e adattare l'idea di usare un wiki, per produrre una Guida Veloce alla Promozione Turistica. Ci si potrebbe sempre accordare per un incontro conviviale e parlarne, quando sarete in zona.
 
BluAtlantic
BluAtlantic il 09/04/10 alle 00:13 via WEB
Luigi, certamente ben vengano i vari strumenti offerti dalla rete, ma diversificando molto l'offerta non vorrei la cosa diventasse dispersiva... Comunque tentar non nuoce.. Luca
 
 
w2wai_luigi
w2wai_luigi il 09/04/10 alle 07:56 via WEB
Tentare sapendo cosa non ha funzionato in un precedente tentativo è il modo migliore di fare le cose .. non solo sul Web ;-)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: BluAtlantic
Data di creazione: 24/08/2009
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

METEO

 

RADIO PIU'

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

endafraricamatricefollebiggeorge1bbsolfiorifabry.snpgiancarla.piccologreis50bristot53trevisan.ciano53A.Moddelocatelliminucol1r.bozoloelenaderivazamuner.luigi71
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963