Metodo FeldenkraisLa tua schiena è dolente? Hai difficoltà a concentrare la tua attenzione? Hai smesso di praticare attività di tuo interesse?Il Metodo Feldenkrais® è per chiunque voglia riconnettersi con le proprie naturali abilità di muoversi,pensare e sentire. Se vuoi essere più comodo a star seduto davanti al computer, a giocare con i bambini e i nipotini, oppure a compiere un passatempo preferito,seguendo processi organici simili a quelli del bambino che impara per la prima volta a muoversi nel campo gravitazionale, il Metodo Feldenkrais ci permette di svincolarci da schemi posturali e di movimento meccanici e ripetitivi, divenuti inadeguati e inadatti a rispondere ai nostri bisogni, o addirittura dannosi per noi. Offrendo opzioni diverse e alternative al nostro abituale modo di muoverci, e stimolando l’autoconsapevolezza, il Metodo Feldenkrais permette la ripresa della crescita delle strutture nervose e aumenta la nostra capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere. Il metodo offre la possibilità di imparare attraverso lezioni di gruppo e lezioni individuali. Nelle lezioni collettive, chiamate Conoscersi attraverso il movimento® o Consapevolezza attraverso il movimento®, ad ogni allievo è concesso tutto il tempo necessario per assimilare ed esplorare l’idea del movimento e per abituarsi alla novità della situazione. Nelle lezioni individuali, dette di Integrazione Funzionale®, il processo di apprendimento è guidato dalle mani dell’insegnante in un dialogo prevalentemente non verbale. Attraverso questa comunicazione l’allievo scopre la propria struttura e il suo più intimo funzionamento.Contattatemi principe100@libero. |
METODO FELDENKRAIS
IL video mostra una lezione C.A.M. e una Integrazione Funzionale
"Se sarete in grado di insegnare alla gente a stare in piedi sulle proprie gambe e a piacersi così, sarete richiesti in tutto il mondo"
Moshe Feldenkrais
AREA PERSONALE
MENU
TAG
I MIEI BLOG AMICI
Post n°267 pubblicato il 10 Luglio 2020 da dalilavis
|
Post n°266 pubblicato il 25 Dicembre 2007 da dalilavis
|
Post n°265 pubblicato il 02 Febbraio 2007 da dalilavis
Buona lettura... LA VITA |
Post n°264 pubblicato il 02 Febbraio 2007 da dalilavis
|
Post n°262 pubblicato il 29 Novembre 2006 da dalilavis
|
Post n°260 pubblicato il 17 Novembre 2006 da dalilavis
La più grande creatrice di malcomprensioni è la lingua dell'uomo. |
Post n°259 pubblicato il 16 Novembre 2006 da dalilavis
Dal blog di Beppe Grillo: Un cittadino italiano ha finalmente deciso che gli fa troppo male Pagare la tassa di ricarica sui cellulari e ha chiesto alla Commissione Europea l'abolizione dei costi di ricarica che esiste solo in Italia. Una di tante innovazioni che ci rende (inconsapevolmente) poveri. Lo hanno preso sul serio e la Commissione Europea ha contattato L'Authority, bastano 800.000 firme per toglierci dai piedi la tassa sulla Ricarica. Firmate la petizione! Cogliamo questa opportunità e facciamone un'arma, anche per altre Piccole battaglie. http://www.petitiononline.com/costidir/petition-sign.html <http://www.petitiononline.com/costidir/petition-sign.html> |
Post n°257 pubblicato il 10 Novembre 2006 da dalilavis
|
Post n°256 pubblicato il 10 Novembre 2006 da dalilavis
|
Post n°251 pubblicato il 07 Ottobre 2006 da dalilavis
L'importanza del primo pensiero |
Post n°250 pubblicato il 07 Ottobre 2006 da dalilavis
Perché non è bene impigrire nel letto |
Post n°249 pubblicato il 07 Ottobre 2006 da dalilavis
|
Post n°248 pubblicato il 04 Ottobre 2006 da dalilavis
L'IMMENSA VIRTU'. La grande completezza è come spezzettamento che nell'uso non si rompe, la grande pienezza è come vuotezza che nell'uso non si esaurisce, la grande dirittura è come sinuosità, la grande abilità è come inettitudine, la grande eloquenza è come balbettio. L'agitazione finisce nell'algore, la quiete finisce nel calore: la pura quiete è la regola del mondo |
Post n°247 pubblicato il 03 Ottobre 2006 da dalilavis
Quante volte ti sei trovato ad ascoltare l'espressione |
INFO
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: dalilavis
|
|
Sesso: F Età: 46 Prov: VC |
"Generalmente i miei allievi vengono da me perché sentono una qualche specie di limitazione, qualcosa che interferisce con la loro vita quotidiana o che ostacola il loro progresso o le loro prestazioni. Il mio lavoro consiste nel capire come loro si muovono e come questo è in relazione col problema che loro sentono di avere, e come possono imparare a muoversi diversamente cosicché quel problema cessi!"