GeapSunrise R.E.S.G.

Ristrutturazioni sullo Spirito

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I MIEI BLOG AMICI

Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 

« Pleiades 1 Messaggi 2 Marzo 2021Il tuo percorso spiritua... »

DAL CIELO ALLA TERRA

Post n°7842 pubblicato il 04 Marzo 2021 da childchild

DAL CIELO ALLA TERRA

 

HO SCRITTO IL 2 MARZO 2021:

 

IL PAPA AVVERTE L'UMANITÀ E ANNUNCIA IL DILUVIO UNIVERSALE.

LEGGETE ATTENTAMENTE.

IN FEDE

G.B.

 

PIANETA TERRA

2 Marzo 2021

 

IL RICHIAMO DEL PONTEFICE

 

Papa Francesco, il libro: «Verrà un nuovo Diluvio se non cambiamo strada sul clima e i ghiacciai»

I passaggi nel nuovo libro di papa Francesco «Dei vizi e delle virtù» che uscirà il 2 marzo. Una conversazione tra Bergoglio e don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova

di papa Francesco

Una conversazione tra prospettive in apparenza antitetiche, «il centro della Chiesa che dialoga con la periferia del carcere». Papa Francesco torna a parlare con don Marco Pozza, cappellano del carcere di Padova, dopo le conversazioni sul Padre Nostro, l’Ave Maria e il Credo. E questa volta, nel libro «Dei vizi e delle virtù» (Rizzoli) in uscita il 2 marzo, del quale anticipiamo alcuni stralci, il filo della riflessione segue la rappresentazione delle sette virtù e dei vizi opposti che Giotto ha dipinto nella Cappella degli Scrovegni: giustizia/ingiustizia, fortezza/incostanza, temperanza/ira, prudenza/stoltezza, fede/infedeltà, speranza/ disperazione, carità/gelosia. Spiega Francesco: «Ci sono persone virtuose, ci sono persone viziose, ma la maggioranza è un misto di virtù e vizi. Alcuni sono bravi in una virtù ma hanno qualche debolezza. Perché siamo tutti vulnerabili. E questa vulnerabilità esistenziale dobbiamo prenderla sul serio. È importante saperlo, come guida del nostro cammino, della nostra vita» (G.G.V).

L’ira distrugge. L’ira è una tempesta il cui scopo è distruggere. Pensiamo al bullismo fra i giovani. Il bullismo oggi è terribile. È molto presente nelle scuole. Anche i piccoli hanno la capacità di distruggere l’altro. (...) Il bullismo nasce quando invece di cercare la propria identità si sminuisce e si attacca l’identità altrui. E quando nei gruppi giovanili, a scuola, nei quartieri avvengono episodi di aggressione, di bullismo, si vede la povertà dell’identità di chi aggredisce.

L’unico modo per «guarire» dal bullismo è condividere, vivere insieme, dialogare, ascoltare l’altro, prendersi del tempo perché è il tempo che fa la relazione. Ognuno di noi ha qualcosa di buono da dare all’altro, ognuno di noi ha bisogno di ricevere qualcosa di buono dall’altro.

 

L’ira di Dio

L’ira di Dio è contro l’ingiustizia, contro Satana. È rivolta contro il male, non quello che deriva dalla debolezza umana, ma il male di ispirazione satanica: la corruzione generata da Satana, dietro al quale vanno singoli uomini, singole donne, intere società. L’ira di Dio intende portare giustizia, «pulire».

 

Il diluvio è il risultato dell’ira di Dio, lo dice la Bibbia. È una figura dell’ira di Dio, che secondo la Bibbia ha visto troppe cose brutte e decide di cancellare l’umanità. Quello biblico, secondo gli esperti, è un racconto mitico. (Adesso spero che qualcuno non sostenga che il Papa ha detto che la Bibbia è un mito!) Ma il mito è una forma di conoscenza. Il diluvio è un racconto storico, dicono gli archeologi, perché hanno trovato tracce di un’inondazione nei loro scavi.

Un diluvio grande, forse a causa di un innalzamento della temperatura e dello scioglimento dei ghiacciai: quello che succederà adesso se proseguiamo sulla stessa strada. Dio ha scatenato la sua ira, ma ha visto un giusto, l’ha preso e l’ha salvato.

La storia di Noè dimostra che l’ira di Dio è anche salvatrice.

 

La prudenza

Per alcuni la prudenza sarebbe una virtù pura, senza contaminazione. È come se fosse un ambiente sterilizzato. La prudenza però è la virtù del governo. Non si può governare senza prudenza, anzi. Chi governa senza prudenza governa male e fa cose brutte, prende decisioni cattive, che distruggono il popolo, sempre. La prudenza nel governo non è sempre equilibrio. Talvolta la prudenza dev’essere squilibrata, per prendere decisioni che producano un cambiamento. Però la prudenza è una virtù essenziale per chi governa: gli uomini sono passionali, e c’è bisogno di qualcosa che ci dica «Fermati, fermati a pensare». Non è così facile avere prudenza. Ci vuole tanta riflessione, tanta preghiera, ma soprattutto ci vuole empatia. L’asettico, diciamo quello che non si sporca mai, quello che si lava nel disinfettante, non è il vero prudente. La prudenza va di pari passo con la simpatia, con l’empatia, per le situazioni, le persone, il mondo, i problemi (...)

La fede e i dubbi

Può la fede crescere di pari passo con il dubbio? Succede perché siamo umani, e la fede è un dono talmente grande che, quando lo riceviamo, non riusciamo a crederci. Sarà una cosa possibile? Il diavolo ti mette i dubbi, poi la vita, poi le tragedie: perché Dio permette questo? Ma una fede senza dubbi non va. Pensa a santa Teresina del Bambin Gesù: credi che non avesse dei dubbi? Leggi il finale della sua vita. Dice che, nei momenti più brutti della sua malattia, chiedeva di portare acqua benedetta sul letto, prendere il cero benedetto per allontanare il nemico.

Il problema è quando non hai pazienza. Gesù uomo, nell’Orto degli ulivi, era forse contento? «Perché mi hai abbandonato?». Pensare di essere abbandonati da Dio è un’esperienza di fede che hanno avuto tanti santi e anche tante persone di oggi, che si sentono abbandonate di Dio, ma non perdono la fede. Custodiscono il dono: in questo momento non sento nulla, ma custodisco il dono della fede.

Al cristiano che non è mai passato attraverso questi stati d’animo manca qualcosa, perché vuol dire che si accontenta. Le crisi di fede non sono mancanze contro la fede. Al contrario, rivelano il bisogno e il desiderio di entrare sempre di più nella profondità del mistero di Dio. Una fede senza queste prove mi fa dubitare che sia vera fede.

 

28 Febbraio 2021

 

Foto: Corriere della Sera

Fonte: https://www.corriere.it/cronache/21_febbraio_28/papa-francesco-libro-verra-nuovo-diluvio-se-non-cambiamo-strada-clima-ghiacciai-40967eb8-7959-11eb-bd61-f38514671054.shtml

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Geaplunner/trackback.php?msg=15387548

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: childchild
Data di creazione: 08/02/2011
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

childchildandrea.garduavvocatismcamorino11ugougodglDesert.69cicciokillalemusoniannamariavenanzialf.cosmosLeonliveboscodi.nottePenna_Magicam12ps12
 

ULTIMI COMMENTI

25 ANCHE LUI E' QUI. SILENZIO...
Inviato da: childchild
il 03/06/2024 alle 01:07
 
SIAMO ARRIVATI A 24...ECCO...ANCORA SENTO IL...
Inviato da: childchild
il 03/05/2024 alle 01:40
 
ECCO...OGGI SONO 23 ...OK...LO SENTI SEMPRE IL SILENZIO?
Inviato da: childchild
il 03/04/2024 alle 21:37
 
SIAMO A 22...SENTI IL SILENZIO ANCORA?
Inviato da: childchild
il 05/03/2024 alle 23:03
 
ECCOCI IL 21...SENTO SEMPRE IL SILENZIO..LO SENTI ANCHE TU?
Inviato da: childchild
il 06/02/2024 alle 02:07
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963