S. Giovanni Battista - La festa di San Giovanni
« Precedenti Successivi »
 

La festa di San Giovanni Battista

Francesco Trevisani - Battesimo di Gesù    CONSIDERAZIONICiò che accomuna i festeggiamenti è il fuoco. È molto interessante il particolare della purga da assumere prima del bagno, prescritta come una precauzione medica ma evidentemente non necessaria, se questo uso si è perso.Continuando nelle interviste all'interno della Tholos e anche all'esterno siamo venuti a conoscere altri particolari.…
 

La festa di S. Giovanni ad Alghero - Ricerche sui libri

LA FESTA DI SAN GIOVANNI BATTISTA AD ALGHERORicerche sui libri e su internetJOAN PALOMBA - In "Tradizioni , usi e costumi di Alghero" (1911) - scriveva che"La festa di San Giovanni è una delle più tipiche e originali, la chiesa è situata fuori dal centro della Città, è annessa all'antico convento dei Cappuccini.Alla vigilia, verso…
 

Alberto della Marmora: La festa di San Giovanni in Sardegna - Il comparatico

ALBERTO DELLA MARMORAIL COMPARATICOPresentiamo la testimonianza di Alberto della Marmora che descrive una cerimonia di comparatico molto particolare che si svolgeva ad Ozieri e nel nuorese. Poi scopriremo tradizioni singolari come quelle dell'acqua muta presente nel nuorese e a Palau, e quella della "Focaccia di fiori" di Fonni.Alberto della Marmora riporta in maniera dettagliata il…
 

Vittorio Lanternari: Il comparatico di San Giovanni

 VITTORIO LANTERNARIIL COMPARATICO NEL NUORESE E AD OZIERIVittorio Lanternari descrive la cerimonia del comparatico riportando la descrizione fatta dal Bresciani.Il Bresciani dice che in certe località del nuorese il comparatico di San Giovanni si svolge in forme orgiastiche e secondo un rituale altrettanto significativo."A fine di marzo o ai primi di aprile un uomo del villaggio…
 

Considerazioni sul comparatico di San Giovanni

Considerazioni sul comparatico di San GiovanniVittorio Lanternari analizza i riti descritti dal Lamarmora ed osserva che la bambolina femminile o la figurina muliebre fatta con farina impastata veniva adoperata come elemento significativo nel grande complesso festivo di San Giovanni, ed era collocata precisamente sopra l'erma, un vasetto di terra entro cui si facevano crescere per…
 

I Giardini di Adone

 I GIARDINI DI ADONEAlberto della Marmora paragona l'erma o nènneri ai "Giardini di Adone"Adon in cananeo significava Signore. Nell'ebraico biblico Dio viene indicato anche come Adonai, mio Signore. Adone era un dio di origine fenicia (proveniva da Biblos) e rappresentava la vegetazione che muore. Ad Atene durante le feste a lui dedicate il simulacro del…
 

L'acqua muta

L'ACQUA MUTAAd Orune, Oniferi, Orotelli, ecc. le ragazze vanno di notte in assoluto silenzio e in tutta solennità a raccogliere l'acqua dai pozzi.Sempre in silenzio tornano in paese e spruzzano l'acqua su tutte le case. È questa "l'acqua muta" che purifica le abitazioni dagli spiriti malefici e mette in fuga gli animali nocivi.Lavando il viso…
 

I festeggiamenti di Fonni

Su co'one de vroresI FESTEGGIAMENTI DI FONNISan Giovanni Battista è il patrono di Fonni. Due i momenti importanti che caratterizzano la magia di questa festa: la sfilata de S'Istangiartu, il " drappello d'onore di uomini a cavallo", che portano in processione per le vie del paese Su Cohone de Vrores, un originale e suggestivo pane…
 

La festa ad Oschiri - Canto per il salto del fuoco

LA FESTA AD OSCHIRI Infine concludo questa parte con la testimonianza di Giovanna Fenu, una signora di 93 anni che con una invidiabile memoria parla della festa negli anni della sua infanzia ad Oschiri."Il giorno di San Giovanni, dalla mattina, ogni rione o quartiere del paese preparava un altarino con l'icona del santo che veniva decorato…
 

La festa di san Giovanni nell'Ottocento in Sardegna

Nel 1933 l'abate Goffredo Casalis iniziò la redazione di un dizionario storico riguardante il Regno di Sardegna. Per la compilazione della parte riguardante la Sardegna lo aiutò il canonico Vittorio Angius. L'opera si concluse nel 1856 ed è caratterizzata da rigore e precisione. Ci siamo riferiti a tale opera per trarre informazioni sulla festa di…
 

« Precedenti Successivi »