Creato da lapresenzterzapagina il 13/04/2010
di Roberto Sinico

La mia formazione

1 Crepet

2 Corona

3 Vattimo

4 Strada

5 Totò

6 Hack

7 Bozzi

8 Bergoglio

9 Cacciari

10 Baglioni

11 Albanese

 

La Scuola è il centro del mondo

Lo Stato stesso subordina la società dello scritto alla società della parola. Esiste un'istituzione che è al di là delle istituzioni: laddove si impara a leggere gli scritti e in cui il rapporto orale appare come la condizione degli scritti: la Scuola. È qui che il mondo della storia è sospeso al logos. È qui che si realizza la condizione trascendentale di ogni storia - la luce in cui vedo la luce - la parola dal maestro all'allievo. Carlyle ha definito la Scuola - anche superiore - come il luogo in cui si impara a leggere.

Emmanuel Levinas  (1906-1995

 

Techne et Auctoritas

La Tecnica che uccide

Dopo la Natura matrigna la Tecnica maligna

          di Roberto Sinico

 

Suocere arcigne affamate di potere

La famigerata famiglia

     Papa Wojtyla in una ricerca sociologica : la famiglia muore per l'arcigno potere delle suocere Papa

     La famigerata famiglia avrà pure delle ragioni intrinseche per la sua crisi. Una di queste può essere individuata nella localizzazione del potere mondiale. Più si astrae sovraentizzandosi quello militare ed economico, più si concentra quello inter-umano nell'istituzione più cellulare, nella famiglia. Qui impera, nelle situazioni normali la sucocera. Infatti papa Wojtyla aveva coommissionato un'indagine scientifica, pubblicando i risultati sul Corriere della Sera, prontamente tolto dal giro mediatico informativo dalle gerarchie ecclesiali. Questo era l'esito del lavoro accademico: nel 90 per cento dei casi la famiglia si dissolve per colpa della suocera

 

 

 

 

Letteratura prossima

Trovato l'antidoto alla morte : riderle in faccia

Superato il pessimismo cosmico di Leopardi: la natura matrigna non può fare più tutto quello che vuole

 

Il tradimento come passatempo: la coppia fissa e' una noia

 

 

La Fame nel Mondo

Fame

 

 

« La sofferenza umanaLa tecnica come nuova Auctoritas »

Dietro l'ipocrita apparenza

Post n°2 pubblicato il 28 Marzo 2012 da lapresenzterzapagina

Piera degli Esposti, regina di Tutti pazzi per amore

   Il malefico grugno storpiato da un sorriso sarcastico e diabolico è quanto di più esaltante ha proposto il film che la Rai mette in onda su Rai Uno la domenica sera. Il significato simbolico delle sue irruzioni fredde ed impetuose, a scalciare le lamentose dipendenze di figlie e marito, rimandano alla sua esperienza pasoliniana di Medea. Madre ambivalente, che da la vita ed uccide, senso tragico greco che ha il suo corrispettivo contemporaneo in una tragedia minima e nauseante, che parla di bisogni, aspettative, affermazioni dell'ego ad ogni costo. Madri che vogliono figli, i quali rappresentano allo stesso tempo un limite a loro stesse, non unìevoluzione. E, Piera, con saggia femminilità matura le taccia e le castra all'origine assumendo con fierezza su di se il titolo di Crudelia Demon

 


 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/IIIpagina/trackback.php?msg=11187655

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

La crisi della Veritas e della Fides

Dall' Auctoritas della Chiesa all'Auctoritas della Tecnica

                         di Roberto Sinico

 

La crisi delle Verità, demolite e decostruite nel corso dell XX secolo, ha prodotto un vacillante disorientamento della Polis Occidentale. L'uomo si è posto al centro motore della nuova verità con il pragmatismo americano e l'idealismo europeo. Ma, nel concatenarsi degli eventi storici, la fiducia in questo uomo forte ed autosufficiente nell'Universo, è venuta meno. Al suo posto ha trovato spazio un'altra forma di autorità: la tecnica, fine a se stessa, e, come la natura, crudele, non curante degli uomini.

 

Frasi Storiche

Quando nell'Inghilterra no c'è Lineker, l'Inghilterra, o non segna o segna uno che non è Lineker.

               Giorgio Martino

 

Nuove frontiere nella scienza

L'evoluzione consumistica della natura: Basta studiare la vita, ora tocca alla morte

Intervista al prof. Paolo Caldi Sanpinatti

Natura Morta

Di cosa si occupa prof. Caldi Sanpinatti? Mi occupo di cellule morte e studio il motivo per il quale la natura in questo caso sembra assumere un'economia di tipo consumistico piuttosto che un'economia naturale. strong> Che cosa ci trova nelle cellule morte? Non possiamo banalizzare la questione, pensi alla luna, lei la crede viva o morta? Vede, l'intuizione di fondo sta nell'osservazione di alcune costanti nella vita che non si trovano nella morte.

 

Vita maestra, natura matrigna

di Gianfilippa Broddi Scarpetta

     Quando Giacomo Leopardi avvertì nel suo intimo pensare, l'affiorare di di un rigurgito ostile alla sua esistenza, scaraventò la sua rabbia contro la natura che definì matrigna.

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963