IL BRODO DI PRODI - politica, impegno e passioni del nostro tempo
« Precedenti Successivi »
 

PAUSA...(ci rivediamo a settembre)

Come sarà questa estate?Non ci è dato saperlo; tra una guerra che si consuma velocemente e ripropone il solito conflitto alle nostre coscienze un po' addormentate e un governo, quello Prodi, che - alcuni sperano - non ce la farà a superare l'autunno, sarà sicuramente, termometri a parte, una estate calda.Un po' meno per le…
 

SCIOPERO DEI CITTADINI?

Gli scioperi selvaggi che le corporazioni stanno organizzando in questi giorni, a difessa dei loro privilegi, suggerisce che, ogni tanto, anche da noi i cittadini dovrebbero mettere in campo qualche boicottaggio.Negli Stati Uniti, paese preso a modello dai liberali quando si parla di sanità o di scuola (per fortuna noi abbiamo un altro modello), la…
 

ALLA RICERCA DI UNA COMUNITA'

Tra i tanti mezzi per comunicare il blog è certamente uno di quelli più efficaci: non solo perché, senza interpolazioni e intermediazioni, consente di raggiungere un gran numero di utenti (virtuali), ma soprattutto perché, come una raccolta di giornali, permette di ricostruire una traccia cronologica, e dunque di maturazione, della vita più o meno recente…
 

L'ODORE DELLA GUERRA

La guerra è dietro l’angolo, eppure non la vediamo. Forse i nostri padri o i nostri nonni, che invece della guerra avevano almeno respirato l’odore e la miseria, ne avvertivano il pericolo anche leggendo le cronache (a volte bellissime) dei corrispondenti.Oggi la mediatizzazione di tutto, guerra compresa, ci ha fatto assuefare anche a drammi e…
 

RIPOSO (mentre tutto tuona)

Due giorni di stop. Al mare con mia moglie e miei bimbi.Saranno due giorni di riposo. Ma non riuscirò a non pensare agli echi di guerra in Medioriente, alle città devastate dai bombardamenti, ai civili uccisi, ai bambini morti o mutilati.Come uomo di questo pianeta, sento una responsabilità forte.E una grande paura.
 

DANNI MORALI

C’è qualcosa di comico e allo stesso tempo di drammatico nell’esito della vicenda taxi.Gli assalti al palazzo, le paventate marce su Roma, i pestaggi, colorite rappresentazioni di un’Italia nostalgica, assumono un carattere parodistico se le si pensano affidate a un gruppo, pur nutrito, di uomini che perlopiù sono sintonizzati su Radio Kiss Kiss e che…
 

DARE UN SENSO

Cosa vuol dire fare politica oggi (in Italia)?Io credo che nel dibattito che, in molti, ci troveremo ad affrontare nei prossimi mesi, quello legato alla costruzione del Partito Democratico, dovrà esserci anche questo tema.Non è secondaria, infatti, una riflessione sul fare politica, sull’impegno militante, sullo stare in una forza politica, anche ai fini di un…
 

CITTA' IN OSTAGGIO (parallelismi)

Due città prigioniere di reazioni diverse (e spropositate).Roma è ostaggio dei tassisti, che hanno ripreso la loro protesta in barba a qualsiasi norma (scritta o comportamentale) sugli scioperi; il decreto Bersani (sulla competitività e in accoglimento di alcune proposte da tempo avanzate dalle associazioni dei consumatori) potrà essere anche corretto, almeno nel metodo, ma è…
 

DIVISIONI 2 (in risposta ai critici)

Da Repubblica.itL'Unione ha trovato l'accordo per il sì al decreto per l'Afghanistan. Lo ha annunciato Dario Franceschini (Dl) al termine della riunione dei capigruppo del centrosinistra con il ministro degli Esteri, Massimo D'Alema. «Tutti i gruppi presenti hanno confermato che voteranno il decreto e che nelle prossime ore, dopo aver parlato con i presentatori, saranno…
 

DIVISIONI (e lezioni di stile)

Non voglio approfondire circa i motivi che hanno portato un esiguo gruppo di deputati e senatori della maggioranza a dissentire rispetto al decreto per il rinnovo della missione di pace in Afghanistan.Rilevo solamente che esiste un programma, con il quale l'Unione si è presentata agli elettori, nel quale si cita esplicitamente il sostegno dell'Italia alle…
 

« Precedenti Successivi »