Creato da: Giuseppe_TV il 19/10/2014
Associazione di Promozione Sociale - email: ilsoledinotte2013@libero.it

I miei link preferiti

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

xavier1962Giuseppe_TVvvfclaudio0dony686monellaccio19amorino11avvocatocittadinom12ps12cassetta2Arianna1921iltuocognatino2Desert.69QuartoProvvisoriozaffiro70dglAnchei0tipenso
 

Ultimi commenti

Prego. Oltre al numero da chiamare per parlare c'è un...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 19/12/2023 alle 11:39
 
Grazie, forse chiamerò!
Inviato da: Arianna1921
il 19/12/2023 alle 11:37
 
Ormai di eventi nefasti ce n'è uno al giorno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 13/10/2023 alle 08:44
 
Oggi è venerdì 13. Speriamo non succeda qualcosa di...
Inviato da: cassetta2
il 13/10/2023 alle 08:37
 
Ti capisco, anch'io ho avuto un anno...
Inviato da: Giuseppe_TV
il 12/08/2022 alle 09:57
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Bonus psicologo 2022: im...Bonus psicologo 2022, è ... »

Consensus Conference 7 giugno 2022

Post n°485 pubblicato il 07 Giugno 2022 da Giuseppe_TV
 

Video Pubblicato oggi 7 giugno 2022 da Ordine Psicologi Veneto

Dopo i saluti di Daniela Mapelli, rettrice Università di Padova, Gemma Calamandrei, Istituto Superiore di Sanità, David Lazzari, Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, Luca Pezzullo, Ordine delle psicologhe e psicologi del Veneto, Santo Di Nuovo, Associazione Italiana di Psicologia, Francesca Pazzaglia - Dipartimento di Psicologia generale, e Pasquale Borsellino, Direzione U.O. Famiglia, minori, giovani e servizio civile Regione Veneto, viene presentata la Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione. Intervengono Silvio Garattini, Istituto Mario Negri, Ezio Sanavio e Paolo Michielin dell'Università di Padova.

Il Documento finale della Consensus Conference, è disponibile sul sito Internet dell’Istituto Superiore di Sanità (vi è anche una versione inglese), con una Premessa di Silvio Brusaferro (Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità) e una Presentazione di Silvio Garattini (Presidente dell’Istituto Mario Negri e della Giuria della Consensus Conference).

Si stima che in Italia siano almeno 5 milioni le persone che soffrono di un disturbo mentale comune (depressione maggiore, distimia e i diversi disturbi d’ansia, da quello di panico al disturbo da stress post traumatico) e che il numero sia cresciuto negli anni di pandemia. Oltre la metà di queste persone non cerca un aiuto professionale, per motivi diversi e spesso concomitanti: scarsa consapevolezza del disturbo, mancanza di informazione, timore dello stigma.  Ma anche tra quelli che si rivolgono ad un servizio sanitario, più spesso al proprio medico di famiglia, solo una parte (alla fine 1 persona su 5) riceve una cura appropriata, cura che è quasi sempre farmacologica.  I trattamenti psicologici sono poco utilizzati e poco disponibili nel servizio sanitario nazionale; così molti pazienti sono costretti a rivolgersi, se possono, ad uno psicologo privato, con una evidente discriminazione di censo. Questo benché le terapie psicologiche per ansia e depressione abbiano dignità scientifica e livelli di efficacia comparabili con le terapie biologiche.

Obiettivi generali della Consensus conference, che ha riunito psicologi, psichiatri, epidemiologi che lavorano nelle università e nei servizi, oltre a rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni, sono due: favorire l’accessibilità della popolazione a cure appropriate, in modo da ridurre l’attuale gap di trattamento; promuovere la conoscenza e l’applicazione delle terapie psicologiche di efficacia dimostrata per ansia e depressione.

La diffusione dei risultati della Consensus Conference può rappresentare un importante contributo per il miglioramento delle politiche nel campo della salute mentale in Italia, oltre ai molteplici significati che essa riveste dal punto di vista sia culturale che scientifico.

Trasmesso in diretta steaming il 7 giugno 22 ore 10 nell'Aula B del Complesso di Psicologia Via Venezia 14, Padova.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963