Creato da Illywirin il 21/09/2010

Cielo

Il cielo non ha confini, se non quelli del tuo pensiero.

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Immagini prese dal web.

 
Citazioni nei Blog Amici: 68
 

 

 

« LeviathanNulla si fa per caso... »

Un viaggio inaspettato

Post n°411 pubblicato il 27 Gennaio 2014 da Illywirin

Avevo 40 anni,

 quando quasi senza rendermene conto

 affrontai questa scalata,

forse non avevo capito bene e pensavo

si dovesse arrivare solo alla base di questa

montagna, ma le cose non stavano esattamente così

e con qualche titubanza

seguii gli altri, attraverso la via Demetz

 (Quella in verde e rosso a destra)

Su un percorso di detriti, salii a serpentina

 fino alla corda di sicurezza.

Superando rocce piatte

 raggiungendo il fianco della montagna.

Poi ancora salita attraverso rocce,

 detriti e percorsi sconnessi

di cui la maggior parte senza corde

di sicurezza, fino alla cima del Grande Cir.

Ebbi un paio di momenti di panico,

 guardando giù le case erano grandi come formiche,

però grazie all'incoraggiamento del capo guida,

che diceva che il suo compito era

quello di portare tutti in cima

 e legato alla corda nell'ultimo tratto,

benché io non avessi mai scalato prima una montagna.

In cima il panorama era mozzafiato

ed è rimasta un'esperienza indimenticabile.

La discesa fino al passo Gardena,

seguì lo stesso percorso della salita, e la

affrontai con rinnovata sicurezza.

Il Grande Cir m. 2592

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Illywirin/trackback.php?msg=12626241

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
g1b9
g1b9 il 27/01/14 alle 15:54 via WEB
Tapun tapun.. il rumore dello sparo, che se lo sentivi, eri vivo.. quanta malinconica dolcezza in questo coro degli Alpini, cantata dovunque ci siano monti a farci cornice . Affrontare una scalata simile deve essere terribile, quando non lo si ha mai fatto, comunque è incredibile , come la fiducia che si ripone in una guida mette la nostra sicurezza nelle sue mani e faccia miracoli, donandoci forza e coraggio. In cima poi la gioia e la soddisfazione per l'impresa è grandissima. Basta guardarsi intorno per ammirare un mondo meraviglioso e sentirsene quasi padrone. Osservando la parete che ci proponi, mi è tornata in mente la Marmolada, che affrontavo in cabinovia, quando andavo ancora a sciare a Cortina, ma sempre col cuore in gola, specialmente il primo tratto che ricorda un po' questa parete. E il panorama anche da lassù era incantevole... ma l'aria molto rarefatta non aiutava a star bene, per cui uno sguardo e giù... Ricordi di un militare? tuoi? Bello, questo post, ricco di emozioni. Buon pomeriggio, Vittorio. Affettuosamente. Giovanna
 
 
Illywirin
Illywirin il 27/01/14 alle 16:55 via WEB
Cara Giovanna, hai colto lo spirito di questo post, l'esperienza della salita per certi versi è stata terribile, non avendolo mai fatto, ma è stata un'esperienza importante. Ho capito che cos'è la paura, quella fisica, reale, non i pericoli immaginari che a volte albergano nella nostra mente. L'ho affrontata e superata, ma non da solo, dando fiducia alla guida, mettendomi nelle sue mani e anche questa è un'esperienza. Sul momento ricordo di aver detto "Non vado più avanti, resto qui...mi riprenderete al ritorno e lo stesso ha detto un altro componente del gruppo. Ma il capo cordata ha detto una frase che ricordo ancora "Tutti hanno diritto di arrivare in cima" ho ripreso coraggio e su... Poi in cima è stata tanta la soddisfazione, non avevo vinto tanto la montagna, quanto le mie paure, almeno per quella volta. Ed era anche la mia prima vera vetta. Sono stato diverse volte sulle dolomiti e sono stato anche dentro un bunker austriaco e anche un vecchio fortino italiano distrutto. Ancora ci sono ricordi della grande guerra e la canzone è in onore dei nostri caduti. Ricordare è importante. affettuosamente Vittorio
 
susannacasta3
susannacasta3 il 27/01/14 alle 16:42 via WEB
Che coraggio, soffro di vertigini ,o, potrei ma guardare indietro...un caro abbraccio Rita
 
 
Illywirin
Illywirin il 27/01/14 alle 17:04 via WEB
Ciao Rita, Non è stata certo un'esperienza facile, come puoi leggere nella risposta al commento di Giovanna. Probabilmente non la ripeterei ^_^ ma è valsa la pena di farla. un abbraccio Vittorio
 
felisdgl0
felisdgl0 il 27/01/14 alle 16:51 via WEB
CIAO CARISSIMO STREGONE, ammazza che coraggio.. io fin adesso ho cavalcato solo gli alberi dell'olivo, oppure la mia scopa.. hhehehehe.. un abbraccio di magia..
 
 
Illywirin
Illywirin il 27/01/14 alle 17:08 via WEB
Ciao streghetta, a volte ripensandoci mi chiedo come ci sono riuscito a fare quella scalata , fra l'altro senza attrezzatura. Un po' l'incoscienza e un po' il fatto che dopotutto si trattava soprattutto di non guardare giù ^_^ Fare un piccolo tratto per volta, poi un altro, come ha spiegato una volta Tony Valeruz in una conferenza cui ho assistito in quel periodo. un magico abbraccio Vittorio
 
dolly.1
dolly.1 il 27/01/14 alle 19:02 via WEB
Come avrei voluto esserci. Adoro queste emozioni che la montagna dona. Mi mancano le mie "passeggiate" in montagna!!!!!! Un abbraccio grande per una gioiosa serata ^_^
 
 
Illywirin
Illywirin il 27/01/14 alle 20:02 via WEB
A quel tempo non ci conoscevamo ancora e non ero su libero ^_^ cara Dolly. Questa era una passeggiata un po' in salita ^_^ In alcuni punti c'erano delle ferrate mobili, cioè appigli non fermi alla parete, quindi oltre a salire dovevi controbilanciare il movimento laterale. impressionante per chi l'ha provato. un abbraccio grande Vittorio
 
   
dolly.1
dolly.1 il 28/01/14 alle 23:50 via WEB
Amo il rischio ^_^
 
     
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 12:06 via WEB
Ami il rischio cara Dolly? ^____^ la vita è un rischio!
 
luce78_2
luce78_2 il 27/01/14 alle 19:04 via WEB
Una scalata ben difficile,io mai fatta una,ma capisco che una volta su in cima,devi essere leggero. Adoro tutti i canti alpini,ma quello che mi fa commuovere è sempre "Il Signore delle Cime".Bellissimo post Vittorio.Ti auguro una quieta serata.Con stima,Lidia
 
 
Illywirin
Illywirin il 27/01/14 alle 20:07 via WEB
Cara Lidia, qualche anno dopo ho fatto la ferrata del rifugio Pisciadù, ma è poca cosa rispetto a questa. Infatti quando ho fatto la discesa sulla ferrata del Pisciadù, pur dovendo restare più di un quarto d'ora bloccato in parete, causa attacco di panico di una ragazza, non mi sono preoccupato e ho aspettato che le guide provvedessero a raggiungerla. Con stima Vittorio
 
ottobre210
ottobre210 il 28/01/14 alle 08:55 via WEB
Caro Vittorio,bella impresa la tua,certo vedere da lassù e un emozione,io l'ho provata nelle mie montagne dell'Aspromone,dalla seggiovia,però dalla seggiovia,quello e il mio limite... Una buona giornata,Francesca
 
 
Illywirin
Illywirin il 28/01/14 alle 11:38 via WEB
Ciao Francesca, la soddisfazione di essere arrivati in cima è grande, ma che paura durante la salita, ho come un fotogramma nella memoria, il momento in cui avevo guardato giù e le case come formiche ed ero come paralizzato, poi grazie alla guida che mi ha infuso sicurezza ho proseguito. Un caro saluto Vittorio
 
Redendacc
Redendacc il 28/01/14 alle 09:24 via WEB
Un'esperienza molto simile alla mia. Andai per una passeggiata sul Gran Sasso, almeno così mi fu detto inizialmente. In realtà mi portarono sul Corno Grande, fino in cima. Ebbi più di un momento di panico sia nel salire che nello scendere. Un'esperienza che non ripeterei per nessuna ragione al mondo!
 
 
Illywirin
Illywirin il 28/01/14 alle 11:45 via WEB
Ciao Renato, curiosa questa tua esperienza molto simile alla mia, nulla può sostituire l'esperienza vissuta di persona, e così puoi capire perfettamente cosa ho provato. E' stato bello averlo fatto, un ricordo indelebile, ma anch'io come te non ripeterei quell'esperienza! Il panico che ti paralizza, è un'esperienza che solo chi l'ha provata può capirlo appieno. Tuttavia l'abbiamo superato, anche se non da soli e questo non dobbiamo dimenticarlo. Vittorio
 
Arabeschidelcuore
Arabeschidelcuore il 28/01/14 alle 15:26 via WEB
Anch'io anni fa sulle Dolomiti ho fatto qualche esperienza da brivido, io animale di pianura mai stato in montagna mi sono fatta trascinare in salite a dir poco al cardiopalma...e in tutte le escursioni fatte a metà mi sedevo dicendomi "io mi fermo qua, nessuno mi convincerà a fare un passo in più!" Poi l'incoraggiamento di tutto il gruppo, mi ha fatto giungere in punti che diversamente non avrei mai potuto vedere e quella vista io ce l'ho ancora dentro.Probabilmente non lo rifarei con il senno di poi, da autodidatti rischiammo molto...ma non sono così sicura che saprei rinunciare, sapendo a cosa si può giungere. Scusa l'intrusione ma il tuo post, mi ha fatto ricordare situazioni simili vissute...ciao
 
 
Illywirin
Illywirin il 28/01/14 alle 17:10 via WEB
Ciao!, hai fatto bene a scrivere la tua esperienza. Così, anche tu, hai vissuto questa esperienza, lì si toccano i propri limiti,si sperimentano le paure, quelle vere, fisiche che ti paralizzano ; ma con l'aiuto degli altri si superano, come disse allora il capo guida quando fummo tornati a valle "Tutti hanno diritto di arrivare in cima" Vittorio
 
satanona
satanona il 28/01/14 alle 16:08 via WEB
Certe esperienze aiutano a superare i propri limiti..non solo fisici ma anche mentali..un abbraccio e l'augurio di una buona serata
 
 
Illywirin
Illywirin il 28/01/14 alle 17:16 via WEB
Cara Asia, penso che almeno una volta nella vita, tutti dovremmo fare questa esperienza o una simile, si imparano molte cose, si toccano i propri limiti, si sperimenta la paura, quella vera , fisica, Tante volte invece le paure ce le creiamo non ci sembrano reali, consistenti, e magari invece sono fatte di nulla. Un abbraccio Vittorio
 
rickydaniel
rickydaniel il 28/01/14 alle 23:29 via WEB
Sotto questo coro ti auguro una serena notte, in attesa della fredda neve! ^__^
 
 
Illywirin
Illywirin il 28/01/14 alle 23:31 via WEB
Caro Ricky uniamoci al coro alpino... e aspettiamo la candida neve.. Vittorio
 
dolly.1
dolly.1 il 28/01/14 alle 23:50 via WEB
Buonanotte Vittorio un abbraccio per un felice domani ^_^ innevato.
 
 
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 10:16 via WEB
Buongiorno Dolly, ma che freddo fa ^_^ copriti bene ^_^ e prepara la slitta Vittorio
 
luciavalentini_1973
luciavalentini_1973 il 29/01/14 alle 07:07 via WEB
Vittorio ..ammazza che scalata...hai avuto proprio un bel coraggio e sei stato proprio bravo..di certo non lo hai fatto di martedì....a parte gli scherzi è da ammirare anche la forza di volontà...infine anche la vita è un eterna scalata..bravo un abbraccio
 
 
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 10:24 via WEB
Ciao cara Lucia, ricordo che è stato durante la settimana, ma non il giorno preciso. Pensa che il giorno precedente o più probabilmente quello prima avevamo camminato otto ore di fila, raggiungendo tre o quattro rifugi. Alla mattina ci svegliavamo con la musica e discorsetto del tipo "Avanti ,su sveglia!" Mi sembrava di essere tornato militare, o di fare un corso di sopravvivenza... non di psicodramma olistico, come mi avevano detto^_^ e non chiedermi cosa vuol dire ^_^ahah Per questo ho scelto questa canzone della prima guerra mondiale^_^ La vita è un eterno esame e come dici tu una scalata. Un abbraccio Vittorio
 
esplosione6
esplosione6 il 29/01/14 alle 09:31 via WEB
Caspita che percorso! Vittorio caro quando ti farà male guardare indietro e avrai paura di guardare avanti...guardati accanto : io son sempre lì .. stritoloso..
 
 
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 10:25 via WEB
Già cara Donata, si guarda indietro, si guarda avanti e magari non si vede ciò che abbiamo vicino. Un abbraccio Vittorio
 
saturnina_958
saturnina_958 il 29/01/14 alle 11:55 via WEB
Per te Vittorio, nuovo ad imprese così forti e non prive di rischi, seppure con una guida, arrivare alla cima deve essere stato un sorprendente volo verso il cielo. Hai dimenticato lassù, guardando le case divenute piccine, tut lo sforzo e perchè no? anche i timori che avevano accompagnato la tua scalata...un bel e difficile tracciato davvero ! Un grande ricordo, di grande e inenarrabile soddisfazione. Bravissimo Vittorio! buon mercoledì, un 0_____0 mira
 
 
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 12:09 via WEB
Già cara Mira, tanto più che non sapevo che si voleva arrivare in cima; dunque il mio abbigliamento era il solito delle passeggiate in montagna, scarponi, zaino e giaccone, non certo attrezzatura da alpinista, solo il capo guida l'aveva ^_^ già lui sapeva....che l'obiettivo era arrivare in cima e se lo diceva prima...magari avremmo avuto titubanze. Ma alla fine è una grande soddisfazione l'essere arrivati in cima aumenta l'autostima , è un'esperienza forte. Con affetto Vittorio
 
dolly.1
dolly.1 il 29/01/14 alle 12:30 via WEB
Buon pranzo Vittorio, la slitta è pronta, ma manca la neve!!!! Un raggiante sorriso.. e un abbraccio affettuoso. Ciaoo!!!
 
 
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 14:22 via WEB
Spero che tu abbia mangiato bene cara Dolly. Ci metti 9 cani alla slitta, come Babbo Natale? Un abbraccio affettuoso Vittorio
 
   
dolly.1
dolly.1 il 29/01/14 alle 21:39 via WEB
ahahah per ora solo pioggia e sinceramente ne sono contenta!!! I disagi non mi entusiasmano troppo!!! Preferisco una scalata ^_* Un abbraccio sincero..
 
     
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 22:10 via WEB
Ma dov'è questa neve? E' una settimana che se ne parla. E' come la primula rossa... la cercan qui, la cercan là, dov'è la neve nessun lo sa.
 
campese.carla
campese.carla il 29/01/14 alle 19:46 via WEB
Ciao caro Vittorio, ogni cosa inaspettata è fonte di stupore, ma amico mio sei ammirevole davvero. Io mi sono sempre limitata anche quando andavo a sciare. Soffro di vertigini ^_^ e sono fifona. Aldilà per te deve essere stata un esperienza bellissima. Con un caro abbraccio e sorrisi ti auguro una dolcissima serata. Carla
 
 
Illywirin
Illywirin il 29/01/14 alle 21:21 via WEB
Cara Carla, questo è un bel ricordo da conservare, ma ricordo bene anche il momento in cui ero appeso alla parete aggrappato alle rocce. Di fronte al pericolo ci sono tre reazioni: 1) affrontarlo, 2) fuggirne 3) restare come paralizzato ed è la più frequente. Un abbraccio forte Vittorio
 
ochidea_blu
ochidea_blu il 29/01/14 alle 23:55 via WEB
Ciao Vittorio, una esperienza da non dimenticare ...hai avuto coraggio!! La visione del panorama sulla cima di una montagna è da mozzafiato ... ho sempre adorato andare sulle vette e quando posso lo faccio sempre con la seggiovia ... mi sembra di toccare il cielo con la mano ...Un caro saluto.MT
 
 
Illywirin
Illywirin il 30/01/14 alle 11:03 via WEB
Cara M.T, si, è stata un'esperienza indimenticabile e soprattutto è avvenuta in modo spontaneo, imprevisto, manco immaginavo di farla, visto che il programma era un'escursione... Però se penso che due giorni prima abbiamo camminato per 8 ore, con un giro di 3 rifugi...forse dovevo immaginarlo ^_^ "Tutti hanno diritto di arrivare in cima!" Questa la frase che mi ha detto il capo guida , una volta tornati a valle. E ho provato anche cos'è la paura, quella fisica reale e non potrò dimenticare anche quella esperienza. un abbraccio Vittorio
 
felisdgl0
felisdgl0 il 30/01/14 alle 01:19 via WEB
we... stregone.. ma stai ancora su quella montagna ? vieni giu che fa freddo .. :) un abbraccio e una buona notte magica
 
 
Illywirin
Illywirin il 30/01/14 alle 11:06 via WEB
Ciao streghetta, per fortuna la neve non è caduta (per ora) certo che è stata un'esperienza strana, ero da quelle parti per uno stage sullo psicogramma olistico.(non ricordo bene cosa volesse dire)..haha e queste erano attività collaterali...ahah un abbraccio Vittorio
 
   
felisdgl0
felisdgl0 il 31/01/14 alle 09:09 via WEB
Buon giorno Stregone qui fa freddo .. ieri c'era un vento forte , ma oggi non si muove una foglia.. ti auguro una buona fine settimana con un abbraccio e baciotto .. fely
 
     
Illywirin
Illywirin il 02/02/14 alle 13:55 via WEB
qui invece non smette di piovere streghetta..
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ottobre210neopensionataEremoDelCuoreitalianticaMITE_ATTACHET_2Ferparvolami_nel_cuore33Sibilia7forestales1958marinovincenzo1958Nuvola_volaIllywirinturchgiovannicaputo_1965franca.galiotto
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Dono di Patty

 

Non l'età,

non la distanza

possono separare.

C'è un luogo non luogo

dove gli amici si incontrano.

dove il pensiero

viaggia nello spazio e nel tempo.

 

 

Dono di Carla

 

La vita è un prestito

e il tempo è la sua moneta.

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963