Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Gennaio 2021

Le previsioni per il girone D1

Post n°2094 pubblicato il 21 Gennaio 2021 da iamnobody2011
 

"I pronostici li sbaglia...solo chi li fa!" disse una volta il giornalista Giampiero Mughini, ironizzando sulla difficoltà di prevedere risultati o addirittura interi campionati. Non aveva tutti i torti allora, figuriamoci oggi, alla vigilia del torneo di serie B maschile e femminile, quello 2021, che parte in piena pandemia e con tante incognite legate proprio all'evolversi della situazione sanitaria. Fare pronostici, azzeccare chi starà nelle parti alte della classifica e chi invece, dovrà lottare per evitare la zona rossa (intesa come zona retrocessione non certo quella con le restizioni più dure), appare ora più che mai una missione quasi impossibile.

pieralisi - clementina 2020 (amichevole)Siccome io avevo già fallito le previsioni dello scorso campionato, quando in tempi normali, senza Coronavirus avevo piazzato la Pieralisi Pan tra le squadre da "salvezza tranquilla", non credo di aver problemi a sbilanciarmi. La figuraccia l'ho già fatta! Ho deciso di dividere le sei squadre del girone D1 in tre fasce, ovvero "Alta classifica", "Zona tranquilla" e "Pericolo!". Ovviamente le mie previsioni non possono considerare le eventuali vicissitudini delle squadre, dei possibili contagi di giocatrici, di rinvii delle partite e cose del genere legate appunto al Covid-19. Ci avrò azzeccato? Lo scoprirò alla fine della prima fase...e se sbaglio, pazienza! FORZA JESI! Nessuno.

ALTA CLASSIFICA.

- Clementina 2020. Sarà pure una società tutta nuova però, dimostra di avere le idee chiare: un tecnico, Secchi, proveniente dalla serie A; con lui anche il libero Bruno (da Perugia), la centrale Rebeka Fucka (da Sassuolo) e tante giocatrici che hanno già esperienza della B1: Cerini, Castellucci e l'opposto Gotti. Il progetto è a lungo termine, come il triennale firmato da Secchi, ma già quest'anno può recitare un ruolo da protagonista. In pre-campionato è cresciuta col passare dei mesi. 

ZONA TRANQUILLA.

- Perugia. Ha chiuso il mercato ad ottobre, con le firme delle due beacher Traballi e Zuccarelli, più una centrale esperta come Valli, vista in A a Cutrofiano ed in B1 ad Orsogna. Ha confermato gran parte della rosa dello scorso anno, aggiungendo la schiacciatrice Liguori. In pre-campionato si è confrontata con la Clementina 2020 ed ha perso 3 a 1 ma ha lottato in tutti e tre i set. Se le cose dovessero mettersi davvero male...c'è la vice allenatrice Mirka Francia. Servirà?

- Imola. Delle sei squadre del girone D1 è quella che arriva al debutto con più partite nelle gambe, come ha detto il coach Turrini: "Da dopo Natale abbiamo giocato due gare a settimana". Un particolare che potrebbe risultare decisivo almeno in avvio, quando tutti saranno un po' arrugginiti. Peccato che prima di Natale se ne sia andata Sofia Devetag, l'elemento di maggior carisma ed esperienza del gruppo. La società non è tornata sul mercato per sostituirla: riusciranno le nuove arrivate Bughignoli e Lodi (entrambe da Vtb Bologna, in B2), più le confermate Gherardi e Folli, a non farla rimpiangere? 

- Cesena. L'estate e la pandemia hanno costretto la società bianco-nera ha virare su un progetto giovani, bello ma rischioso soprattutto in B1. A garantire quel minimo di esperienza però, sono state ingaggiate giocatrici di spessore, come l'opposto Altini ed il libero Calisesi, entrambi dalla Teodora di A2, e la schiacciatrice Brumat da Ostiano (B1) ma di scuola Agil. Nel pre-campionato le ha prese e date ad Imola: "cappotto" per 5-0 al primo test, successo al tie break nel secondo. Quale sarà quella vera?

PERICOLO!

- Pieralisi Pan Jesi. Ha comprato la B1 in estate, confermando il progetto giovani inaugurato tre anni fa. Al gruppo dello scorso campionato sono state aggiunte l'opposto Magi (da Pesaro, B1), la centrale Canuti (da Castelbellino, B1) e l'under 19 Spitoni in prestito da Macerata. C'è l'entusiasmo di chi è alla prima esperienza nella categoria ma le scommesse sono tante: la stella Paolucci può tenere la B1? Pomili nel nuovo ruolo di opposto che impatto avrà? Basterà la sola Giombini a garantire esperienza? Senza contare la scarsa fisicità della rosa, apparsa evidente contro la Clementina 2020. Il Presidente e coach Luciano avranno azzardato troppo? 

- Filottrano. Aveva fatto domanda sia per la B1 sia per la B2, dove i dirigenti filottranesi avrebbero preferito stare. Ma la Fipav ha usato la Lardini per...tappare il buco in B1, così eccola qui dopo i fasti della serie A1. Un gruppo giovanissimo, fatto di under 19, che fino allo scorso anno bazzicavano la serie C e D. Un vero salto nel vuoto, molto rischioso. E' vero che l'obiettivo nell'immediato non è vincere il campionato bensì far crescere il gruppo ma il rischio è di mandare letteralmente al massacro le ragazze contro formazioni più esperte e fisiche. Tuttavia ha tenuto testa per un po' alla Clementina 2020 in amichevole. Sarà il vaso di terracotta in mezzo a tanti vasi di ferro? 

 
 
 

Dove eravamo rimasti? Clementina 2020 e Lardini

Post n°2093 pubblicato il 21 Gennaio 2021 da iamnobody2011
 

Se Imola, Cesena e Perugia sono al momento dei misteri tutti da scoprire, per le due marchigiane presenti nel girone D1 assieme alla Pieralisi Pan il discorso è ben diverso. O forse no? In effetti, Clementina 2020 e Lardini sono mondi molto distanti tra loro, ben più dei 25 chilometri che separano le due città. La prima è una società nuova, nata in estate dalla fusione di due club, la Pallavolo Moie e il Castelbellino Volley; la seconda fino ad un anno fa giocava in A1 contro corazzate chiamate Conegliano, Novara e compagnia bella, ora si ritrova in B1 per la crisi economica che ha costretto il gruppo Lardini ad un drastico taglio delle spese e dopo una fusione fallita con Macerata. La prima ha allestito in estate una formazione competitiva e costosa per puntare ad un torneo di alto livello; la seconda affronterà la categoria con un manipolo di giovanissime under 19, la maggior parte cresciute nel proprio settore giovanile, e dovrà sudare per la salvezza.

clementina 2020La Pieralisi conosce molto bene la Clementina 2020, avendola incrociata almeno quattro volte in questo lunghissimo pre-campionato; discorso diverso per Filottrano, che poteva essere l'avversaria di Marcelloni & co nel quadrangolare di Castelbellino ad ottobre, torneo poi saltato per l'uscita del Dpcm che introduceva le zone colorate (giallo, arancione e rosso) ed il relativo rinvio del campionato a gennaio. Dunque, il match del 7 febbraio al PalaGalizia sarà di fatto in primo confronto tra le due realtà che hanno rappresentato le Marche in serie A per diverso tempo. In questi mesi di sospensione cosa hanno fatto la Battistelli-Termoforgia e la Lardini? Cerco di scoprirlo in questo post. 

BATTISTELLI-TERMOFORGIA.

Come la Pieralisi, anche la Clementina 2020 non si è mai fermata durante la sosta. Prima di Capodanno le ragazze di coach Secchi hanno incrociato nuovamente le prilline al PalaMartarelli, poi due test esterni, uno a Perugia contro la 3M ed uno al PalaGalizia proprio contro la Lardini, entrambi vinti per 3 a 1. La "prova generale" però, si è giocata alla "Carbonari" di nuovo con le jesine, letteralmente "asfaltate" per 5 a 0. "Non vediamo l'ora di cominciare. - ha detto al termine dell'amichevole la regista Gatto - E' stato un buon test, tante dinamiche si stanno affinando: sono contenta". (foto clementina2020volley.it).

IL TECNICO: Luca Secchi, nuovo. Reduce dall'esonero a Chieri in A1 nel gennaio 2019, il tecnico sardo ha firmato un triennale col club del presidente Mirco Talacchia.

IL SESTETTO 2020/21. Palleggiatrici: Ludovica Leonardi ('98) da Polverigi (C); Eleonora Gatto ('85) da Santo Stefano di Camastra (B2).

Schiacciatrici: Alessandra Vidi ('99), da Volta Mantovana (B1); Alessia Castellucci ('96) da Trevi (B1); Eleonora Fastellini ('86) da Aragona (B1); Valentina Fedeli ('93) da Moie (B1).

Centrali: Rebeka Fucka ('99) da Sassuolo (A2); Giulia Cardoni ('00) da Castelbellino (B1); Sofia Cerini ('99) da Trento (B1).

Opposto: Sara Gotti ('92) da Ospitaletto (B1).

Libero: Eleonora Bruno ('94) da Perugia (A1); Sara Zannini ('91) da Castelbellino (B1), 

LARDINI FILOTTRANO.

Poche le informazioni sul pre-campionato delle nero-rosa. Una delle poche è il test giocato al PalaGalizia contro la Clementina 2020, che ha comunque messo in mostra una Lardini reattiva e combattiva. 

IL TECNICO: Davide Persico, confermato. Per il coach falconarese quella che sta per iniziare sarà la quarta stagione nella Lardini, dove ha già ricoperto incarichi prestigiosi come quello di allenatore in serie A1 2017/2018, e responsabile del gruppo under 18, che nelle ultime due annate ha preso parte ai campionati di serie D e C.

IL SESTETTO 2020/21. Palleggiatrici: Elena Cicoria ('02) da Offanengo (B1); Gaia Corella ('03) da Frascati (C); Ramona Ricchiuti ('95) da Chieti (B1).

Schiacciatrici: Gioia Carpera ('02) da settore giovanile; Giada Zappi ('03) da settore giovanile; Marta Pizzichini ('01) da Moie (B1); Linda Borgognoni ('03) da Conero Ancona (B2); Giulia Santarelli ('03) da Conero Volley (B2).

Centrali: Noemi Cangiano ('02) da settore giovanile; Desirèe Valeri ('03) da settore giovanile; Matilde Marcellini ('03) da Conero Volley (B2).

Opposto: Rita Manuel ('04) da settore giovanile; Beatrice Malatesta ('03) da Conero Volley (B2).

Libero: Martina Antonelli ('04) da settore giovanile; Emma Chiarot ('03) da settore giovanile; Alessandra Papi ('03) da settore giovanile.  

 
 
 

Dove eravamo rimasti? Le non marchigiane

Post n°2092 pubblicato il 20 Gennaio 2021 da iamnobody2011
 

Dove eravamo rimasti? Era il 5 novembre quando la Federvolley con una nota rinviava l'inizio del campionato al mese di gennaio; in precedenza però, c'era già stato uno "scivolamento" di due settimane, che aveva posticipato il via dal 7 al 21 novembre. Sono passati poco più di due mesi da quel 5 novembre, che ha allungato enormemente il pre-campionato delle sessanta squadre di B1 e le 144 di B2. In questo periodo, c'è chi ha smesso di allenarsi, chi invece non si è mai fermato cercando di rispettare i protocolli anti-Covid ed anche chi ha scelto di fare mercato, comprando o rilasciando giocatrici. 

volley cesenaDai primi di settembre con la rubrica "Oltre il confine", avevo cominciato il mio viaggio alla scoperta delle avversarie non marchigiane della Pieralisi Pan. Se la formazione rossoblù è rimasta la stessa che il 1° settembre aveva iniziato il raduno, non è così per altre compagini, che qualcosa hanno modificato. A tre giorni dal via del campionato, è proprio il caso di scoprire cosa hanno fatto le altre squadre del gruppo D1, quello di Marcelloni & co. Oggi mi concentro sulle tre "straniere", ovvero Perugia, Cesena ed Imola, in rigoroso ordine di distanza chilometrica; domani toccherà alla Clementina 2020 ed a Filottrano. 

3M PERUGIA.

Le umbre sono tornate in palestra il 4 dicembre dopo un mese di stop. Prima dalla sosta hanno completato la rosa, aggiungendo le due beacher Traballi e Zuccarelli, più la ex Cutrofiano ed Orsogna, Vanni; hanno giocato alcune amichevoli, con la School Volley Perugia, formazione di B2, e la Clementina 2020, che ha vinto il test per 3 a 1. "E' stata una partita vera contro una squadra che non si è mai fermata e che è tra le maggiori candidate alla vittoria finale. - ha dichiarato il coach Gobbini al sito Pianetavolley dopo il test - Per noi era solo il secondo allenamento congiunto. Abbiamo pagato qualche errore di fila e qualche imprecisione nella comunicazione ma la strada è quella giusta. Rispetto al test con la School Volley il livello si è alzato". 

IL TECNICO: Marco Gobbini, confermato. 

LA ROSA 2020/21. Palleggiatrici: Miriana Manig ('98) confermata; Flavia Volpi ('94) confermata.

Centrali: Marta Pero ('89) confermata; Martina Tiberi ('91) inattiva; Ylenia Vanni ('84) da Orsogna (B1).

Schiacciatrici: Stefania Liguori ('89) da Città di Castello (B1); Eleonora Sestini ('02) da Pratovecchio-Stia (C); Gaia Traballi ('97) da Bra (B2); Agata Zuccarelli ('95) da beach volley.

Libero: Beatrice Rota ('99) confermata; Michela Mastroforti ('82) confermata.

ELETTROMECCANICA ANGELINI CESENA.

Le norme della Federvolley per le amichevoli hanno costretto Cesena a "limitare" i test alle sole squadre dell'Emilia-Romagna. Due  i test più recenti giocati dalle romagnole contro Imola entrambe al Carisport. Vittoria della Csi Clai nel primo per 5 a 0, vittoria delle cesenati per 3 a 2 nella seconda. (foto facebook.com/volleyclubcesena).

IL TECNICO: Andrea Simoncelli, confermato. 

LA ROSA 2020/21. Palleggiatrici: Bianca Mazzotti ('98) confermata; Emma Conficconi ('06) da settore giovanile.

Centrali: Brunella Grassi ('99) da Rubicone In Volley (C); Michela Gennari ('03) da Cattolica (C).

Schiacciatrici: Alessia Brumat ('00) da Ostiano (B1); Federica Polletta ('03) da Rubicone In Volley (C).

Opposti: Laura Altini ('98) da Ravenna (A2).

Liberi: Nui Calisesi ('99) da Ravenna (A2); Sophia Zuffi ('06) da settore giovanile.

CSI CLAI IMOLA.

Delle tre squadre non marchigiane del girone, la Csi Clai è quella che non si è mai fermata ed ha giocato tante amichevoli. "Da dopo Natale abbiamo iniziato a giocare due partite a settimana. - ha raccontato il tecnico Turrini alla stampa locale - Ne avevamo molta voglia e bisogno. Ci siamo confrontati in vari contesti e questo ci ha fatto spostare l'attenzione si aspetti diversi ogni volta. Pian piano stiamo capendo chi siamo e cosa significa giocare insieme per davvero". La "prova generale" in vista del debutto interno alla "Cavina" contro la Pieralisi, le imolesi l'hanno giocata domenica a Forlì, formazione di B2, battuta per 3 a 1. Prima di Natale la Csi Clai ha perso una delle sue giocatrici più importanti, Sofia Devetag, che ha scelto di trasferirsi in Sardegna per lavoro. La società tuttavia, non è tornata sul mercato, dando fiducia alle altre ragazze del reparto delle schiacciatrici. 

IL TECNICO: Manuel Turrini, confermato. 

LA ROSA 2020/21. Palleggiatrici: Sofia Cavalli ('98) confermata; Irene Carnevali ('03) da Lugo (B2).

Schiacciatrici: Francesca Folli ('02) confermata; Vittoria Gherardi ('03) confermata; Ilaria Bughignoli ('01) da Vtb Bologna (B2); Lucrezia Lodi ('03) da Vtb Bologna (B2).

Centrali: Benedetta Rizzo ('94) confermata; Matilde Melandri ('02) confermata; Sara Costantini ('01) da Vtb Bologna (B2); Serena Pedrazzi ('96) inattiva.

Libero: Sofia Dal Monte ('02) confermata.

 
 
 

Una prova generale "steccata"

Post n°2091 pubblicato il 19 Gennaio 2021 da iamnobody2011
 

Guardando il risultato dell'ultima amichevole giocata dalla Pieralisi Pan si potrebbe dire che "chi di 5-0 ferisce...di 5-0 perisce!". Il riferimento ai due 5-0 maturati nei due test della scorsa settimana è chiaro: giovedì sera Marcelloni & co avevano rifilato il cappotto alla malcapitata Corridonia; sabato pomeriggio è stata la Clementina 2020 a rifilarlo alle jesine, apparse davvero spaesate e poco aggressive, proprio come la Corplast di qualche giorno prima. Per certi versi il test con Battistelli-Termoforgia di sabato mi ha ricordato un po' il primo, quello che le due squadre avevano giocato ai primi di ottobre, quando il pre-campionato era appena iniziato ed il campionato sembrava dover cominciare da lì ad un mese. Anche in quell'occasione le ospiti vinsero, grazie alle indivualità più che col gioco ma le prilline non diedero mai l'impressione di poterle impensierire.

pieralisi - clementina 2020 (amichevole)Ero molto curioso di vedere l'amichevole di sabato pomeriggio, un po' perché da domenica mi saranno concesse solo dirette streaming (ad andar bene...), un po' per capire quale sarà il sestetto titolare scelto da coach Luciano. Finora infatti, in tutte le partite giocate dal collettivo rossoblù si sono alternati diversi sestetti, cosa che nel povero tifoso ha creato una gran confusione, almeno fino a sabato pomeriggio. Già perché i primi due set contro la Clementina 2020 potrebbero aver sciolto il nodo: in entrambi sono scese in campo Pomili opposto, Canuti e Marcelloni al centro, Paolucci e Giombini schiacciatrici. Solo il palleggiatore è cambiato; nel primo Foresi, poi sostituita a metà frazione da Angelini, rimasta poi in campo nel secondo. 

Dal terzo in avanti sono cominciati gli esperimenti, le prove che purtroppo hanno lasciato fuori la sola Sofia Carletti, che giustamente ci è rimasta male. Se due inizi fanno una prova potrebbe essere proprio quella che iniziato il derby la squadra che domenica pomeriggio scenderà in campo ad Imola, che poi è quella - con Angelini in regia - che ha fatto sudare di più Gatto & co, avendo perso il set 25-21, mentre in tutti gli altri la Pieralisi non è neppure arrivata a quota 20. Certo, l'avversario sulla carta è nettamente più forte, è costruito per lottare per le posizioni di vertice, mentre le jesine dovranno sudare per la salvezza ma diciamo la verità, gli ultimi test mi avevano fatto credere che Marcelloni & co potessero lottare ad armi pari con le più quotate rivali.

Sabato pomeriggio questa sensazione non c'è mai stata, la Battistelli-Termoforgia è stata più solida, più aggressiva e concentrata, tutte situazioni che non si sono viste (o si sono viste a sprazzi) nella metà campo jesina. Non so se la Pieralisi ha pagato la fatica di due amichevoli giocate a distanza di 48 ore ma ho visto una squadra troppo molle per poter pensare di impensierire le più titolate avversarie. Il servizio, che dovrebbe essere l'arma in più delle prilline è andato a singhiozzo, la difesa ha tenuto poco ed in attacco, la sola Giombini ha tentato di animare il pomeriggio. Se doveva essere una "prova generale", la Pieralisi l'ha steccata clamorosamente. Che dire? Per fortuna era solo un'amichevole, l'avversario non era semplice e c'è tutta una settimana per lavorare per preparare il match con Imola. Lì ci saranno in palio dei punti e non si dovrà fallire. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Fuori dalla lista

Post n°2090 pubblicato il 17 Gennaio 2021 da iamnobody2011
 

La grande macchina del campionato di serie B oramai si è messa in moto e quasi nulla potrà fermarla, quasi nulla potrà impedire alle sessanta squadre della B1 ed alle 144 di B2 di scendere in campo nel prossimo fine settimana. Neppure il nuovo Dpcm, entrato in vigore proprio oggi e che ha colorato gran parte dell'Italia di arancione (Marche comprese) con qualche macchia gialla ed ancor meno di rosso. Sembrano lontani anni luci i tempi in cui l'uscita di un decreto del Governo mandava nel panico più totale tutto il mondo del volley, che si affrettava ad interpretare il testo per cercare di tenere in palestra i suoi atleti. Era ottobre, appena tre mesi fa, quando la Federvolley in base al Dpcm di ottobre prima rinviò l'inizio del campionato di due settimane, per poi rimandarlo a gennaio con la famosa nota federale del 5 novembre.

pieralisi - corridonia (amichevole)Adesso tutti questi problemi non ci sono più, o almeno si spera. Chi doveva partire, chi doveva iniziare a giocare, lo ha fatto o lo farà a breve; si tratta di tutti quei campionati "di interesse nazionale" come appunto la serie B della pallavolo maschile e femminile. Gli altri, tutti i tornei a carattere regionale, quelli dilettantistici (tipo l'Eccellenza della Jesina) ed anche le categorie giovanili al di sotto dell'under 14, hanno dovuto alzare bandiera bianca e considerare l'annata desolatamente persa. 

L'ultimo Dpcm ed in particolare, la nuova colorazione delle Marche, passate da gialle ad arancioni, ha purtroppo infranto anche le mie ultime speranze di viaggiare domenica prossima alla volta di Imola per vedermi il debutto in B1 della Pieralisi Pan. Lo so, sarebbe stata una follia anche se il colore fosse rimasto il giallo per almeno due motivi: il decreto vieta gli spostamenti tra regioni gialle ma soprattutto, anche se fossi riuscito a raggiungere la palestra "Cavina" senza incontrare nessun rappresentate delle forze dell'ordine (rischiando una multa da quattrocento euro!)...me sarei rimasto comunque fuori al freddo e al gelo. Le gare si giocano a porte chiuse e non è ammesso nessun estraneo al di fuori della lista comunicata dalle società.

Per le amichevoli diciamo che ogni club può fare degli strappi alla regola, a patto che si rispettino le misure minime di sicurezza, come il distanziamento, la misurazione della temperatura all'ingresso e la mascherina indossata durante il match. Per le gare ufficiali di campionato le maglie della rete sono ben più strette e non c'è posto per i tifosi, figurarsi per uno come me che scrive su un ridicolo blog! Il regolamento della Federvolley in questo senso, parla molto chiaro; sono ammesse alle gare a porte chiuse un massimo di ottanta persone, divise in queste categorie: le squadre, uno scoutman, i due arbitri, il delegato ed il segna-punti, il custode dell'impanto (massimo due persone), i raccattapalle e asciugatori (max 6 persone più un accompagnatore), uno speaker, un addetto al tabellone elettronico, dirigenti Fipav, le autorità locali (max 3 persone), l'autista del pullman della squadra ospite o al massimo tre accompagnatori, i medici dell'anti-doping, un addetto stampa per ogni società, il fotografo della squadra locale. 

Io non rientro in nessuna di queste categorie, quindi il mio sogno di andare ad Imola - dove ero già stato nel maggio del 2018 per il ritorno dei quarti dei play-off promozione di B2 - resterà tale. Queste purtroppo sono le regole e vanno rispettate se tutti quanti vogliamo bene sia alla squadra sia al campionato, perché solo tenendo lontane le atlete da possibili pericoli si può pensare di portare a termine la stagione. Le società stanno facendo tanti sacrifici per il campionato ed anche le giocatrici stanno limitando al massimo la loro vita sociale. Certo, mi fa un po' sorridere che proprio noi tifosi, siamo considerati dei "pericoli" ma adesso va così e ci dobbiamo adeguare. Mi dovrò accontentare di guardare la gara sul cellulare o sul pc, utilizzando la diretta streaming sul canale YouTube della Csi Clai; esulterò magari da solo, nella mia camera per un punto di Paolucci o una magia di Magi. Sarà l'ennesima prova per misurare la mia passione per questi colori...FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011mritio86queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodanese
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963