Creato da iamnobody2011 il 04/06/2011

Nessuno RossoBlù

Tutto sulla Pieralisi Volley Jesi

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: iamnobody2011
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 30
Prov: AN
 

CHI SONO?

Sono un semplice tifoso della Pieralisi Volley, la squadra di pallavolo femminile di Jesi, la mia città; quella che una volta era chiamata Monte Schiavo e giocava in serie A1. Altri tempi ma la passione per questi colori e per queste ragazze è rimasta la stessa. In questo scalcinato blog cerco di raccontare la mia passione per le "prilline" (così venivano chiamate ai tempi dell'A1) e le loro imprese. Perché il nome "Nessuno Rossoblù"? Perché una volta qualcuno disse che nessuno seguiva la Pieralisi. Buona lettura! Nessuno

 

LA PIERALISI JESI 2023/24

1.Sofia Belen QUINTEROS S '05 <- da Volley Modena (B1)

2. Glenda GIRINI L '06

3. Benedetta CECCONI L '96

8. Agnese PEPA P '06

9. Erica PAOLUCCI S '00

10. Ilenia PERETTI P '97 

11. Alessia CASTELLUCCI S '96 <- da Trevi (B1)

12. Valeria MARCELLI C '03 <- da Pomezia (B1)

13. Caterina MIECCHI S '01 <- da Abano Terme (B2)

15. Alessia POMILI C '00 <- da Offanengo (A2)

16. TALITA MILLETTI C '02

17. Sofia MORETTO O '95 <- da Imola (B1)

Allenatore: Luciano SABBATINI

Vice Allenatori: Elisabetta BONCI e Tommaso VALERI

 

I MIEI LINK PREFERITI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Ottobre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

Messaggi di Ottobre 2021

Quelle trasferte laziali

Post n°2324 pubblicato il 21 Ottobre 2021 da iamnobody2011
 

Se la partita con Pomezia è stata celebrata come quella dei "grandi ritorni", questa seconda giornata, che oramai Marcelloni & co vedono avvicinarsi può tranquillamente essere etichettata come quella delle prime volte, o quasi. Prime volte perché almeno a livello di prima squadra, quello di sabato pomeriggio sarà il primo confronto diretto tra la Pieralisi Pan ed il Volleyrò di Roma, la società con il miglior settore giovanile d'Italia, quello che ha sfornato quasi la maggioranza delle giocatrici che attualmente giocano nelle nazionali giovanili, in particolare quella under 18, argento ai recenti mondiali di categoria. In Messico con la maglia azzurra erano addirittura cinque le atlete del Volleyrò, due le schiacciatrice Ituma e l'opposto Viscioni sono state addirittura inserite nel sestetto della rassegna iridata. Anche in quella maggiore, vincitrice del titolo di campione d'Europa in Serbia, il sodalizio capitolino ha piazzato due bandierine: era rappresentato da Elena Pietrini e Sylvia Nwakalor.

monte schiavo 2000/01Questa trasferta romana è in fin dei conti, una prima volta perché la Pieralisi nel suo recente passato in serie B non ha mai giocato nella Capitale; era arrivata ad Ostia Lido nel lontano 2013, quando affrontò un'altra società capitolina, la Nautilus, che appunto giocava le gare casalinghe sul litorale romano. Nell'Urbe però, le prilline non ci sono mai arrivate, quindi la partita di sabato sarà utile anche a cancellare questa mancanza. In quel campionato, concluso con la sofferta salvezza all'ultima giornata contro la Cosmetal Recanati, c'era anche un'altro viaggio in terra laziale, precisamente a Rieti, contro la Fortitudo il 9 marzo 2013. Quella resta l'ultima trasferta nel Lazio delle rossoblù. Contro la Nautilus arrivò un successo per 3 a 0, mentre con la Fortitudo un ko per 3 a 1. (foto Pieralisi Volley). 

Il match di sabato pomeriggio vedrà le prilline impegnate al PalaEuronics, casa del Volleyrò, un impianto situato alla periferia della Capitale, vicino al quartiere San Basilio. Nella storia del club di via Ancona tuttavia le trasferte romane erano una consuetudine, almeno negli anni della serie A2, quando l'allora Monte Schiavo sfidava la Siram Roma, storica società romana fondata e diretta dal giornalista di Rai Sport Mario Mattioli, almeno fino al 2010, quando il sodalizio fu chiuso. Quelle sfide - eravamo alla fine degli anni '90 - erano sempre molto tese ed equilibrate, tra due squadre che lottavano per salire in A1. Il teatro romano delle gare non era il PalaEuronics ma lo storico palasport di Viale Tiziano, quello costruito nel centro cittadino negli anni '60 per le Olimpiadi romane.

Uno dei confronti più indimenticabili, e che ho avuto la fortuna di vedere dal vivo, fu quello del campionato 2000/01, quello della promozione in A1 della Monte Schiavo. Si giocava ai primi di febbraio ed era la prima giornata del girone di ritorno. Le ragazze di coach Volpicella arrivavano a quella gara con un solo punto di svantaggio sulla capolista Trecate; assieme alle jesine a quota 35 c'era il Forlì, mentre la Siram era molto lontana, addirittura a 24 punti, quindi puntava ad un successo per accorciare le distanze dalla testa della classifica. Il punto di forza delle romane era senza dubbio la schiacciatrice Viviana Ballardini, miglior realizzatrice del campionato 1999/20. Quella partita è stata la vera "sliding door" rossoblù, cioè la gara in cui il torneo jesino è svoltato e ha preso la strada giusta, quella della promozione. Il momento decisivo è stato il cambio voluto da Volpicella nel secondo set, dopo un primo perso 25-22 più per gli errori delle prilline che per meriti delle padroni di casa. Il coach milanese mise a sedere l'opposto titolare Ester Franco e lanciò nella mischia Anna Paola Mattiolo. 

"Quando è entrata Anna Paola è scattato qualcosa, la squadra si è svegliata ed ha cominciato a credere nella vittoria. Dopo aver vinto il secondo set non c'è stata quasi più partita perché la Monte Schiavo si è tranquillizzata ed ha acquisito fiducia, mentre la Siram si è innervosita" disse il giorno dopo coach Volpicella. La Monte Schiavo tornò da Roma con un successo per 3 a 1, una Mattiolo titolare inamovibile e una rinnovata fiducia nella corsa alla promozione diretta. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Pieralisi Pan-Pomezia, la rassegna stampa

Post n°2323 pubblicato il 20 Ottobre 2021 da iamnobody2011
 

pieralisi - pomezia 2021/22Il mercoledì con il campionato, ritorna anche l'appuntamento con la rassegna stampa rossoblù per scoprire come i media - jesini e non - hanno raccontato la prima uscita ufficiale della Pieralisi Pan. Ovviamente i toni sono molto differenti. In casa rossoblù si sottolinea il grande sforzo dei primi due set, mentre nell'angolo laziale c'è un ragionevole entusiasmo per un debutto in B1 che non poteva essere migliore. FORZA JESI! Nessuno

"La Pieralisi Pan alla distanza cede terreno e Pomezia ne approfitta" -> Pieralisi Volley 16 ottobre 2021;

"La Pieralisi lotta alla pari ma resta senza niente" - Corriere Adriatico 17 ottobre 2021;

"Pieralisi Jesi in partita per due set, Pomezia si prende i tre punti" -> Quelli del Massaccio 17 ottobre 2021; 

"I risultati delle marchigiane nel primo turno di serie B maschile e femminile" -> Centro Pagina 18 ottobre 2021; 

"Inizio con sconfitta (0-3) per la Pieralisi Pan" -> Volley & Beach News 16 ottobre 2021;

"United Volley Pomezia, che debutto! A Jesi è festa rossoblù con un convincente 3-0" -> Roma Today 16 ottobre 2021; 

"United Pomezia, esordio col botto. Kranner: E ora col Perugia con i nostri tifosi" -> Il Mamilio 20 ottobre 2021. 

 
 
 

Indietro al 2000

Post n°2322 pubblicato il 19 Ottobre 2021 da iamnobody2011
 

Mi ero preparato bene, come si fa per un appuntamento importante; ero arrivato presto, circa mezz'ora prima dell'inizio della partita perché non volevo incontrare la fila all'ingresso per il Green Pass; volevo guardarmi tutto il riscaldamento e desideravo godermi fin dall'inizio questo sabato memorabile, un sabato diverso da tutti quelli casalinghi degli ultimi dieci anni al seguito della Pieralisi Pan: questo era il sabato del grande ritorno delle rossoblù al PalaTriccoli, la casa ai tempi della serie A1, quando sulle maglie c'era il mitico sponsor Monte Schiavo e le giocatrici si chiamavano Togut, Lo Bianco, Leggeri, Rinieri e Kilic, solo per citare le più famose di quei nove anni. Ed in certo senso, è stato un po' come prendere una macchina del tempo e tornare indietro a quel periodo, forse il più bello per la società di via Ancona ed anche un po' per il sottoscritto, più giovane e più spensierato. 

pieralisi - pomezia 2021/22La partita di sabato mi ha permesso di rivedere persone che erano sparite dopo la Decisione, come lo speaker Stefano Battistini, storica voce del PalaTriccoli ai tempi della serie A1. Sabato pomeriggio è tornato davanti al microfono per annunciare le formazioni dell'incontro, cosa che non accadeva proprio da quel lontano 6 maggio del 2010, ultima uscita delle rossoblù sul parquet di via Tabano. Sentire i nomi delle ragazze risuonare al PalaTriccoli mi ha quasi commosso, perché è una delle cose che in questi dieci anni di "Carbonari" mi era mancata di più; lì il volley era al suo stato più "rude", quello minimalista senza troppi fronzoli, però meno spettacolare e poco coinvolgente. Peccato che Stefano se ne sia andato quasi subito, la sua carica avrebbe davvero fatto comodo a Marcelloni & co, visibilmente emozionate per questo strano debutto. 

Il match con Pomezia però, era anche quello del ritorno del pubblico sugli spalti dopo oltre un anno di lontananza causa restizioni per il Covid-19, limitazioni ancora in vigore perché la capienza di ogni palazzetto e palestra è stata ridotta al sessanta per cento. Curiosamente, anche l'ultima gara casalinga giocata dalla Pieralisi era finita male, con una sconfitta molto pesante: era il 15 febbraio 2020 ed alla "Carbonari" si giocava il "derby delle Marche" con Corridonia, che aveva vinto per 3 a 1 con Arianna Benedetti superstar. Diversa era la "location" ma anche la categoria, la più umile B2, mentre al mio fianco c'era sempre il grande Roberto, il più grande appassionato di volley di Jesi, uno in grado di vedersi tre partite in uno stesso giorno, tra quelle dal vivo in città e dintorni, più quella del sabato sera in tv. Un vero mito! Ma non è stato l'unico volto che ho rivisto con piacere. 

In generale è stato davvero bello poter rivivere di nuovo una partita normale, dove normale è riferito proprio alla presenza del pubblico sulle gradinate. Io ho avuto la fortuna di poter accedere alla "Carbonari" in questo anno a porte chiuse ma vedere le partite in quel modo, come fossero delle amichevoli pre-campionato, era deprimente per me, figuriamoci per le giocatrici in campo. Sabato invece, è tornato quel calore che è mancato. L'ho avvertito fin dall'inizio ed in particolare nel secondo set, quando addirittura dalle tribune è spuntato un clacson per fare ancor più chiasso e rendere il clima più elettrico. La società rossoblù ha lavorato molto in settimana con le bambine del suo settore giovanile per avere delle gradinate animate; la mossa ha funzionato, perché sabato c'erano tante famiglie, tante bambine, grandi e piccole, come quelle che si erano piazzate dietro la panchina jesina ed osservavano le ragazze di coach Luciano con lo stesso sguardo di quelle che negli anni 2000 ammiravano le gesta della Toga, di Leo e di Manù.

Non ho resistito ed ho scattato una foto; quella foto e quella del PalaTriccoli con la gente assiepata sulle tribune è la più bella immagine di questo sabato dei grandi ritorni. Pazienza se la squadra non è riuscita a vincere, credo che il successo migliore è stato quello di aver riportato la gente - grandi e piccoli - al palazzetto, di aver dimostrato che a Jesi la pallavolo femminile non è morta nel 2010 ma continua a vivere grazie alla passione delle ragazze ed al lavoro della Pieralisi Volley. Per la vittoria magari, ci si proverà nel derby della Vallesina. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

Niente happy ending

Post n°2321 pubblicato il 18 Ottobre 2021 da iamnobody2011
 

Se è vero che non si può giudicare una squadra dal suo cammino nella pre-season, è altrettanto evidente che non si possono emettere verdetti definitivi dal rendimento nella prima di campionato, positivo o negativo sia stato l'esordio. La Pieralisi Pan non fa ovvivamente, eccezione a questa regola. Tuttavia il ko con Pomezia ha rovinato quello che poteva essere un sabato davvero perfetto: le prilline tornavano a giocare al PalaTriccoli dopo undici anni di lontananza, il pubblico era di nuovo sugli spalti dopo oltre un anno di assenza e tante famiglie delle bambine del settore giovanile erano accorse alla partita. Quale poteva essere l'happy ending migliore di questa piccola favola sportiva colorata di rossoblù? Una vittoria di Marcelloni & co sarebbe stato il finale perfetto ed invece, a rovinare la festa ci si è messa Pomezia, squadra completamente diversa dalla Pieralisi, più esperta, più alta e soprattutto cinica quanto basta per sfruttare gli errori delle jesine.

pieralisi - pomezia 2021/22Nel racconto di questo primo ko del 2021/22 è impossibile non partire dai finali dei primi due set, entrambi conclusi con un arrivo in volata e per di più ai vantaggi (24-26 il primo, 26-28 il secondo). Impossibile non pensare che con un po' più di attenzione e con qualche errore in meno, il film della partita avrebbe potuto avere un finale assai differente, magari non saremmo tornati tutti a casa un po' delusi. Però, con i se e con i ma non si vincono le partite, quindi meglio fare tesoro della disavventura. Credo che il rimpianto più grande per coach Luciano e per tutto il gruppo rossoblù è per quel secondo set, letteralmente gettato alle ortiche. Se il primo parziale ha visto le laziali fare l'andatura e le rossoblù ad inseguire fino al contatto proprio sul 23-23, il secondo era stato dominato da Marcelloni & co almeno fino al 20-13, poi una serie di errori banalissimi in ricezione ed in difesa hanno rimesso in corsa la United Volley, che ha subito approfittato dei regali ed alla fine ha piazzato la zampata vincente con i due totem Frasca e Corvese. 

Non saranno già delle sentenze ma questa prima di campionato ha in parte confermato ciò che la pre-season mi aveva raccontato: Bazzani sta faticosamente cercando ancora la condizione migliore, Milletti e Marcelloni si stanno giocando il posto da centrale titolare accanto a Canuti, Pirro e Paolucci insieme proprio alla numero 12 rossoblù sono le attuali certezze di questa Pieralisi, che se acquista fiducia e sale di livello nella battuta può esprimere un gioco di spessore, come dimostra il secondo set. Guarda caso, il momento migliore delle prilline - cioè l'avvio di quella frazione - è coinciso con gli ottimi turni di battuta di Paolucci, di Canuti e soprattutto di Malatesta, micidiale col suo servizio in salto che ha creato il break. Da lì bisogna ripartire ed ovviamente, ridurre il numero di errori, che in girone così competitivo non ti puoi permettere. Siamo solo alla prima di campionato, non è il caso di fare drammi, il tempo per lavorare c'è. E poi non si può mica giudicare una squadra dalla prima partita ufficiale della stagione. FORZA JESI! Nessuno

 
 
 

La Pieralisi Pan combatte ma la prima è di Pomezia

Post n°2320 pubblicato il 17 Ottobre 2021 da iamnobody2011
 

CAMPIONATO SERIE B1 FEMMINILE 2021/22 - GIRONE E

1a giornata di andata

3M Perugia - Connetti.it Chieti 3-0;

Battistelli-Termoforgia - Volleyrò Casal de'Pazzi Roma 3-0;

PIERALISI PAN JESI - United Volley Pomezia 0-3 (24-26, 26-28, 17-25)

Lucky Wind Trevi - Europea92 Isernia 3-0;

Toscanagarden N8lini Capannori - Margutta CivitaLad 3-0;

Fgl Pallavolo Castelfranco di Sotto - Energia 4.0 De Mitri Porto Sant'Elpidio 3-1. 

La classifica.

Perugia, Battistelli-Termoforgia, Capannori, Pomezia, Trevi, Castelfranco di Sotto 3;

Porto Sant'Elpidio, Isernia, PIERALISI PAN JESI, CivitaLad, Roma, Chieri 0. 

 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

IL CALENDARIO DELLE ROSSOBLù

 

NON CI SONO

PARTITE IN 

PROGRAMMA

 

 

NESSUNO ROSSOBLù ON FACEBOOK

Nessuno Rossoblù

 

 

 

 

Visita la mia pagina Facebook "Nessuno Rossoblu"!

 

ULTIME VISITE AL BLOG

iamnobody2011mritio86queenmadan180monellaccio19EasyTouchcassetta2sakukoivu11kalikaampiero540mauro.morandini.itAmanteScalzaShahriar98Ksoloeliosilviodanese
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963