Creato da paoloaresmorelli il 10/06/2007
combattimenti, lezioni, filosofia di uno sport bellissimo
 

Per contattarmi

Per contattarmi potete scrivermi all'indirizzo:

paoloaresmorelli@libero.it

rispondo sempre (o quasi:) )

 

Sono, tra le tante cose, un maestro di Kickboxing, insegno a Firenze, nella palestra "La Montagnola".  Sono un maestro federale, 5° dan della IAKSA, anche se sono stato iscritto in altre federazioni in precedenza. Pratico la kickboxing da più di venti anni e la insegno da più di dieci. Sono anche cintura nera di karaté e cintura nera di Nippon Kempo, inoltre, ho praticato il pugilato a livello agonistico e il Taekwondo. Oltre a insegnare la kickboxing, cerco di trasmettere la filosofia che sta dietro a tutti gli sport da combattimento, è una filosofia che si basa sull'impegno per superare i propri limiti, sul coraggio, sul rispetto dell'avversario e del prossimo. Ho vinto molti tornei in diverse discipline, anche se non tutte le competizioni hanno lo stesso valore e spesso vincere non significa neanche essere il più forte. Spero di poter continuare a praticare per molti anni ancora...Ho aggiornato questo spazio perché ho appena ottenuto il 5° dan, è una bella soddisfazione perché si tratta di un riconoscimento raggiungibile soltanto per meriti sportivi.

 

Contatta l'autore

Nickname: paoloaresmorelli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 50
Prov: FI
 

Lezione n°1 la guardia

 

Lezione 2° i diretti

 

Lezione 3 calcio frontale

 

Lezione 4 calcio circolare

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 40
 

Inizio corsi

I corsi di kickboxing nella palestra "La Montagnola"  in via G. Da Montorsoli 1/c


si tengono

Il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 19.30 alle 21.00

 

per contattarmi 3934307689 Paolo o paoloaresmorelli@libero.it

(costo dell'abbonamento mensile 45 euro)

 

 

II torneo dell'anno

 

III Torneo

 

I tornei di quest'anno


Nella Stagione in corso abbiamo già conquistato due ori con Serghei Turcan nella kick light


Nella stagione 2008/2009 abbiamo vinto 4 ori e due argenti

Serghei Turcan 2 ori nella kick Light e un oro nel light contact e un argento nella kick light

Zhanna Belskaya un oro e un argento nel light contact


Nella stagione 2007-2008 nei vari tornei abbiamo vinto 9 ori 3 argenti e  3 bronzi, ecco i nomi degli atleti vincitori:

Tommaso Serci 4 ori nella kick light (cinture nere) e 1 oro nel Full Contact (ha vinto sempre)

Simone Santoro 1 oro e 1 bronzo nel light contact (cinture nere) 

Cristian Furiosi 1 oro nella kick light (cinture nere)

Dario Ceccofiglio 1 oro e 1 argento nel light contact esordienti e 1 bronzo nelle cinture basse e 1 bronzo nelle cinture nere

Sergio Turcan 1 oro e 1 argento nel light contact (cinture basse)

Alberto Miceli 1 argento nel light contact (cinture basse)

Matteo Nozzoli 1 bronzo light contact (cinture nere)

 

IV Torneo

 

V Torneo

 

Lezione 6, ganci e montanti

 

Lezione 5, calci a uncino

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

Saretta.Kickstefano_paolaccimattiaz20002011carminedevivo70cassetta2loris160neurone81sorpino1958duemmerenzodottoressa1980alcesolitarialeondariomarco.tufoMARGHERITA80robishy
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Da oggi allenamenti anch...Ti romperanno il naso! »

Integratori alimentari: gli aminoacidi ramificati

Post n°473 pubblicato il 05 Ottobre 2011 da paoloaresmorelli
 

 

Coloro che maggiormente fanno uso di aminoacidi ramificati sono i body builder nella convinzione che assumendo tali sostanze la loro massa muscolare aumenterà notevolmente. In effetti gli aminoacidi sono i mattoni che costituiscono la struttura muscolare. Ma, ovviamente, non è sufficiente assumere aminoacidi ramificati per vedere crescere la propria massa muscolare a dismisura, senza tener conto poi delle controindicazioni che derivano dall’abuso di determinate sostanze. Da un certo punto di vista, gli atleti hanno un bisogno accresciuto e diversificato di aminoacidi,  in particolare hanno bisogno di aminoacidi a catena ramificata.  Tre aminoacidi (leucina, isoleucina, valina), che per la loro struttura vengono detti aminoacidi a catena ramificata  hanno una particolare importanza nella sintesi proteica e sono coinvolti nel processo per cui si ottiene energia dalle proteine. Occorre tener conto che i risultati empirici di numerose ricerche dimostrano che se l'attività non è continua e sufficientemente prolungata nel tempo (almeno 50 minuti) non c'è nessun bisogno di un'integrazione con aminoacidi ramificati per recuperare lo sforzo.  Il fabbisogno giornaliero di aminoacidi di un atleta viene normalmente soddisfatto da una dieta equilibrata senza alcun bisogno di ricorrere ad integratori.  Inoltre, anche per i body builder l'assunzione proteica non consente di andare oltre un certo livello di massa muscolare, cioè l'anabolismo ha un limite ben definito. In pratica determinati risultati possono essere raggiunti soltanto attraverso l’assunzione di sostanze anabolizzanti. Nonostante questo gli aminoacidi ramificati possono essere un integratore adatto a chi pratica body building, chi li assume non deve aspettarsi risultati miracolosi che non arriveranno neanche se si abusa di tali sostanze. Il dosaggio normalmente consigliato è di un grammo per ogni 10 kg di massa corporea. Possono essere assunti sia prima, che durante, che dopo la seduta di allenamento. In ogni caso non bisogna dimenticare che l'assunzione di aminoacidi non aumenta i livelli di ormone della crescita, né la potenza aerobica, né la prestazione in attività massimali. Non variano neppure le concentrazioni di testosterone o cortisolo.

Un’assunzione eccessiva di aminoacidi ramificati potrebbe comportare notevoli problemi ai reni (aumenta la possibilità di formazione di calcoli). Coloro che praticano sport diversi dal body building, maggiormente aerobici, non trarranno alcun vantaggio dall’assunzione di tali sostanze che pertanto sconsiglio a favore di una dieta adatta a uno sportivo. Per i body builder l’integrazione attraverso aminoacidi ramificati è possibile ma stando attenti a non abusarne.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/Kickboxing/trackback.php?msg=10679785

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963