Lame Scaligere

Sala d'Armi di Scherma Medievale e Associazione di Rievocazione Storica

 

ARALDICA

immagine
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

aa_vespa50luca_TWOcsandirobal_zacmariomancino.mopposti_incongruentitotolamattinaBilacusmolli74stefanomollyurza6totta88pietro.alosiceschel.homestrong_passionalmera1974
 

ULTIMI COMMENTI

curiosando un pò devo dire che non mi dispiacerebbe...
Inviato da: es72
il 01/05/2008 alle 22:28
 
Complimenti per il Vs impegno nella Nobile Arte della...
Inviato da: Danza.Storica.SP
il 18/09/2007 alle 10:11
 
uff... il capoccia non passa... argh! Be te lo dico io...
Inviato da: ironslash
il 15/09/2007 alle 01:11
 
bellissimo!!!!!! mi piacciono le epoche medioevale ! ti...
Inviato da: spirit_8
il 11/09/2007 alle 17:57
 
grazie =)
Inviato da: ironslash
il 26/07/2007 alle 01:58
 
 

 

« Le CrociateMessaggio #11 »

l'avvento della Cavalleria

Post n°10 pubblicato il 28 Febbraio 2007 da LameScaligere
 

immagine

All'epoca di Carlo Magno le unità di guerrieri a cavallo erano diventate l'élite militare dei Franchi e l'uso della cavalleria si diffuse in tutta Europa. Combattere a cavallo era particolarmente glorioso, perché permetteva di penetrare nel folto della mischia, di muoversi velocemente e di schiacciare i nemici di rango inferiore, solitamente appiedati. Quando si scontravano due forze rivali di cavalieri, la rapidità della carica e la violenza dell'impatto erano incredibili. Altra fonte di prestigio era l'elevato costo dei cavalli, delle armi e della corazza, tanto che solo i più benestanti e la gente del loro seguito potevano permetterseli.

I re del tardo Medioevo, sempre privi del denaro necessario per mantenere i grandi e dispendiosi contingenti di cavalleria, nominavano vassalli i loro guerrieri e concedevano loro in feudo le terre, dalle quali dovevano ricavare i profitti per pagarsi cavalcatura ed equipaggiamento. Spesso i vassalli assumevano al soldo compagnie di soldati mercenari. In un'epoca in cui il potere centrale era debole e le comunicazioni scarse, il vassallo, insieme ai suoi uomini, era responsabile della legge e dell'ordine entro il feudo che aveva ricevuto, in cambio del quale s'impegnava
a prestare servizio militare presso il feudatario. Così, in caso di bisogno, gli aristocratici e i sovrani riuscivano a formare degli eserciti che avevano come punto di forza i cavalieri loro vassalli.

Nel corso del Medioevo i guerrieri a cavallo, classe prestigiosa nell'Europa occidentale, adottarono un severo e minuzioso codice di comportamento. Il canone fondamentale riguardava il senso dell'onore in guerra e in pace, applicato esclusivamente ai rapporti fra pari, mai alle classi inferiori o ai contadini, che costituivano la gran parte della popolazione. I cavalieri divennero la classe dominante, in possesso delle terre che producevano tutte le ricchezze. In un mondo pieno di violenze è comprensibile che il titolo di nobiltà si acquisisse principalmente grazie allo status di valoroso guerriero. Solo in seguito prevalse il concetto di eredità, a discapito del valore.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: LameScaligere
Data di creazione: 16/11/2006
 

I MIEI LINK PREFERITI

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963