Creato da Darkthrone85 il 10/05/2005

La Legione Nera

Esoterismo, Musica, Attualità

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

matsim88jeli_Mglb72contilombardiaAngioletta888alonziroberto_1989s.gaetano80niko.sywclaudia.giolCome.Di.pioggiapezzutodavidsilvia.agostofabrizio.cellettiluigisettannifranceguevara
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (18° PARTE)

Post n°49 pubblicato il 30 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Buonasera a tutti, continuo il mio progetto dell'anticristo di neitzsche, dandovi anche questa sera un corposo aggiornamento, tre parti ora e altre dopo, leggete con attenzione, e se volete, commentate

 

L :
Non posso esimermi in questa sede da una psicologia della «fede», dei «credenti», a vantaggio, com'è giusto, proprio dei cre­denti. Se ancora oggi non mancano coloro che ignorano fino a che punto sia indecente essere «credenti», ovvero essere emblema della décadence, di una volontà di vivere spezzata, ebbene, giun­geranno a saperlo domani. La mia voce arriva pure a coloro che sono duri d'orecchi. Sembra, se non ho capito male, che tra i cri­stiani vi sia una specie di criterio di verità chiamato «prova di forza». «La fede rende beati: quindi è vera». Ora si potrebbe immediatamente obiettare che la beatitudine futura non è pro­vata, ma soltanto promessa: la beatitudine è legata alla condizione di «fede», si deve essere beati perché si crede... Ma che si verifichi effettivamente ciò che il sacerdote promette al credente riguardo a un «aldilà» inaccessibile a qualsiasi controllo, come si potrebbe provare tutto questo? La pretesa «prova di forza» è quindi in fondo soltanto un'ulteriore credenza che l'effetto promesso dalla fede non potrà venir meno. In una formula: «Credo che la fede renda beati, dunque è vera». Ma con ciò siamo già alla fine. Questo «dunque» sarebbe l’absurdum stesso, assunto a criterio di verità. Ammettiamo tuttavia, con un po' di indulgenza, che la beatitudi­ne futura sia provata grazie alla fede (non solo desiderata, non solo promessa dalla bocca, comunque sospetta, del sacerdote). La beatitudine - o, per usare un'espressione più tecnica, il piace­re - potrebbe mai costituire una prova di verità? Lo sarebbe così poco che si ha quasi la prova opposta e in ogni caso il massimo sospetto nei confronti della «verità», quando le sensazioni di pia­cere hanno voce in capitolo riguardo alla domanda: «Che cosa è la verità?». La prova del «piacere» è una prova di piacere: nulla di più. Quando mai sulla Terra è stato stabilito che i giudizi veri pro­curino maggior diletto di quelli falsi e che, secondo un'armonia prestabilita, arrechino necessariamente sensazioni piacevoli? L'esperienza di tutti gli spiriti rigorosi e profondi insegna il con­trario. La verità ha dovuto essere conquistata passo dopo passo: le è stata sacrificata quasi ogni cosa cara al nostro cuore, da cui dipendono il nostro amore e la fiducia nella vita. Per essa è d'uo­po la grandezza d'animo: servire la verità è il più duro dei servi­gi. Giacché cosa significa essere onesti nelle cose dello spirito? Che si è severi con il proprio cuore, che si disprezzano i «bei senti­menti», che ogni sì e ogni no divengono una questione di coscienza! La fede rende beati, di conseguenza mente...

LI:
Che in qualche caso la fede renda beati, che la beatitudine non basti a fare di un'idea fissa un'idea vera, che la fede non smuova le montagne, ma certo le ponga dove non sono: una rapida visita a un manicomio sarebbe abbastanza chiarificatrice al riguardo. Tuttavia non per un sacerdote: poiché costui nega per istinto che la malattia sia malattia e che il manicomio sia manicomio. Il cri­stianesimo ha bisogno della malattia almeno quanto l'ellenismo ha bisogno di un eccesso di salute. Rendere malati è il vero fine recondito di tutto il sistema della procedura salvifica della Chiesa. E la Chiesa stessa non è il manicomio cattolico come ideale supre­mo? Insomma, la Terra come manicomio? L'uomo religioso così come lo desidera la Chiesa è un tipico décadent: l'epoca in cui una crisi religiosa si impossessa di un popolo è caratterizzata sempre da un'epidemia di malattie nervose; il «mondo interiore» di un uomo religioso è talmente simile al «mondo interiore» del sovrec­citato e dell'esaurito da essere scambiato per esso; gli stati «più elevati» che il cristianesimo ha posto al di sopra del genere umano come i valori di tutti i valori sono forme di epilessia: la Chiesa ha canonizzato solo folli o grandi impostori in maiorem dei honorem... Una volta mi sono permesso di descrivere l'intero trai­ning cristiano della penitenza e della redenzione (che oggi si stu­dia meglio in Inghilterra) come una folie circulaire prodotta metodicamente, come è naturale, su un terreno già predisposto, cioè profondamente malaticcio. Nessuno è libero di divenire cri­stiano: nessuno è «convertito» al cristianesimo, bisogna essere sufficientemente malati per esso... Noi altri, che abbiamo il corag­gio della salute e anche del disprezzo, abbiamo il diritto, noi, quanto possiamo, di disprezzare una religione che insegna a equivocare sulla corporeità; che non vuole liberarsi della super­stizione dell'anima; che si fa un «merito» della scarsa alimenta­zione; che combatte il benessere come una sorta di nemico, di diavolo, di tentazione; che si è convinta a credere che un'«anima perfetta» possa aggirarsi in un corpo di cadavere e che ha dovu­to creare per sé una nuova concezione della «perfezione», un essere pallido, malato, un fanatico fino all'idiozia: la cosiddetta «santità», santità che di per sé stessa non è altro che la serie di sin­tomi di un corpo consunto, snervato e irreparabilmente corrot­to!... Come movimento europeo, il movimento cristiano è stato fin dagli albori un movimento collettivo di reietti ed elementi di scarto di ogni sorta (questi volevano il potere con il cristianesi­mo). Non è l'espressione del declino di una razza, ma piuttosto l'aggregazione delle forme della décadence, che vengono da ogni dove, che si ammassano e si cercano reciprocamente. Non è, come si crede, la corruzione della stessa antichità, dell'antichità nobile, che rese possibile il cristianesimo: l'erudita idiozia che ancora oggi sostiene un simile fatto non potrà mai,essere com­battuta con sufficiente violenza. Nell'epoca in cui le classi dei dandola di tutto l’imperium, pervertite e corrotte, diventarono cristiane, il tipo opposto, l'aristocrazia, esisteva proprio nella sua forma più bella e più matura. La maggioranza diventò padrona; il democratismo degli istinti cristiani ebbe il sopravvento... Il cri­stianesimo non era «nazionale», non era condizionato a una razza, si rivolgeva a tutti i tipi di diseredati della vita e aveva i suoi alleati ovunque. Il cristianesimo si fonda sul rancune dei malati, ha l'istinto diretto contro i sani, contro la salute. Ogni cosa che è ben fatta, fiera, esuberante, in special modo la bellezza, infastidi­sce le sue orecchie e i suoi occhi. Ricordo ancora una volta le ine­stimabili parole di Paolo: «Dio ha scelto ciò che al mondo è debo­le, ciò che è stolto, ciò che è vile e spregevole»: ecco qual era la formula, in hoc signo vinse la décadence. Dio in crocei Non è chiaro quale spaventoso significato si cela dietro a questo simbolo? Tutto ciò che soffre, tutto ciò che è sospeso sulla croce è divino... Noi tutti siamo sospesi sulla croce, quindi siamo divini... Solo noi siamo divini... Il cristianesimo fu una vittoria e per causa sua perì una disposizione spirituale più nobile: finora il cristianesimo è stato la più grande sciagura dell'umanità.

LII :
II cristianesimo contrasta anche ogni ben riuscita costituzione intellettuale, può impiegare solo la ragione malata come ragione cristiana, assume le parti di tutto ciò che è idiota, lancia una male­dizione contro lo «spirito», contro la superbia dello spirito sano. Poiché la malattia fa parte dell'essenza del cristianesimo, è anche necessario che la condizione cristiana, la «fede», sia una forma morbosa; è necessario che ogni via diretta, onesta e scientifica, che porta alla conoscenza, sia ripudiata dalla Chiesa in quanto rap­presenta un percorso proibito. Persino dubitare è peccato... L'assoluta mancanza di limpidezza psicologica nel sacerdote, che emerge nel suo sguardo, è una conseguenza della décadence; si osservi nelle donne isteriche e nei fanciulli rachitici come l'istin­tiva falsità, il mentire per il gusto di mentire, l'incapacità a guar­dare diritto e ad agire rettamente siano regolarmente espressioni di décadence. La «fede» è volere ignorare ciò che è verità. Il pietista, il sacerdote di ambo i sessi, è falso perché è malato: il suo istin­to esige che la verità non affermi i suoi diritti in alcun luogo. «Ciò che rende malati è buono; ciò che deriva dalla pienezza, dalla sovrabbondanza, dalla potenza è cattivo»: ecco ciò che pensa il credente. L'obbligo alla menzogna, in questo riconosco ogni teolo­go predestinato. Un'altra caratteristica dei teologi è la loro inca­pacità filologica. La filologia in questa sede deve essere intesa in senso assai ampio, come arte del leggere bene, del sapere legge re i fatti senza falsificarli con interpretazioni, senza perdere la pru­denza, la pazienza o la sottigliezza per il desiderio di compren­dere. Filologia come ephexis nell'interpretazione: si tratti di un libro, di notizie di periodici, di destini e di tempo; per non par­lare della «salvezza dell'anima»... Il modo in cui un teologo, non importa se a Berlino o a Roma, interpreta una «parola delle Scritture», o un qualsiasi evento, per esempio la vittoria dell'esercito della propria nazione, alla luce sublime dei salmi di Davide, è sempre così temerario da far spazientire i filologi. E cosa devono fare questi quando i pietisti e altre vacche di Svevia attra­verso il «dito di Dio» rimettono in sesto la loro misera esistenza, quotidiana e fumosa, facendone un miracolo di «grazia», di «provvidenza» e di «sante esperienze»? Eppure il minimo dispen­dio di ingegno, per non dire di decenza, dovrebbe persuadere questi interpreti dell'assoluto infantilismo e dell'indegnità di un tale abuso di capacità divina. Anche solo una piccolissima dose di devozione in noi dovrebbe essere abolita, se esistesse un Dio tal­mente assurdo da curare al momento opportuno un raffreddore o da farci entrare in carrozza proprio quando sta per incomin­ciare un acquazzone. Questo Dio visto come domestico, postino, venditore di almanacchi, in sostanza una parola sola per espri­mere la forma più stupida tra tutte le circostanze casuali... La «divina provvidenza», alla quale ancora oggi crede quasi una per­sona su tre della «Germania colta», costituirebbe un'obiezione tale contro Dio, che non se ne potrebbe immaginare un'altra più forte; e in ogni caso è un'obiezione contro i tedeschi!...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTCIRISTO (17° PARTE)

Post n°48 pubblicato il 27 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Buon pomeriggio; concludo il corposo aggiornamento odierno all'opera di Nietzsche, mi raccomando leggete attentamente, quest'opera contiene delle eprle della sua filosofia (ovviamente non solo quest'opera, mi raccomando, se volete e potete commentate)

 


XLVII :
A dividerci non è il fatto che non ritroviamo Dio, né nella storia né nella natura né al di là di essa, ma il fatto che non troviamo «divino» ciò che è stato venerato come Dio, che lo reputiamo miserabile, assurdo, dannoso, che lo vediamo non soltanto come un errore ma anche come un delitto contro la vita... Neghiamo Dio in quanto Dio... Se ci provassero che questo Dio dei cristiani esiste, riusciremmo ancor meno a credere in lui. In una formula: Deus, qualem Paulus creavit, dei negatio. Una religione come il cristianesimo, che non ha alcun contatto con la realtà, che crolla non appena la realtà anche solo per un punto afferma i suoi diritti, deve necessariamente essere un nemico mortale della «sapienza del mondo», cioè della scienza, cercherà tutti gli espedienti per avvelenare, calunniare e diffamare la disciplina dello spirito, la limpidezza e la severità nelle questioni della coscienza spirituale, la nobile freddezza e la nobile libertà dello spirito. La «fede» come imperativo è il veto contro la scienza, in praxi la menzogna a qualsiasi costo... Paolo comprese che la menzogna, che la «fede» era necessaria; la Chiesa, a sua volta, in seguito comprese Paolo. Questo Dio che Paolo si è inventato per sé, un Dio che «fa scem­pio della saggezza del mondo» (in senso più stretto i due più grandi avversari di ogni superstizione, la filologia e la medicina), è in realtà soltanto la risoluta decisione di Paolo: chiamare la pro­pria volontà «Dio», thora, ciò è originariamente ebraico. Paolo vuole fare scempio della «sapienza del mondo»: i suoi nemici sono i buoni filologi e i medici della scuola alessandrina; a loro dichiara guerra. In effetti, non si può essere filologo né medico senza essere nel medesimo tempo anticristiano. Infatti come filo­logo si guarda dietro le Sacre Scritture, come medico dietro la rovina fisiologica del cristiano tipico. Il medico dice «incurabile», il filo­logo «impostura»...

XLVIII :
È stata davvero capita la famosa storia che si trova all'inizio della Bibbia? La storia del terrore di Dio nei confronti della scienza?... Non la si è capita. Quel libro da sacerdoti par excellence esordisce, come si conviene, con la grande difficoltà interiore del sacerdo­te: egli è esposto a un solo grande pericolo, di conseguenza «Dio» è esposto a un solo grande pericolo.
Il Dio antico, tutto «spirito», tutto sommo sacerdote, tutta perfe­zione, se ne va a passeggio nel suo giardino: ma si annoia. Gli dèi stessi lottano invano contro la noia. Che fa allora? Inventa l'uo­mo, l'uomo è divertente... Ma attenzione, anche l'uomo si annoia. La compassione di Dio per l'unica pena di cui tutto il paradiso soffre non conosce limiti: crea subito degli altri animali. Primo errore di Dio: l'uomo non trovò divertenti gli animali, dominò su di essi, non volle neanche essere un «animale». Allora Dio creò la donna. E in effetti la noia ebbe fine, ma anche qualcos'altro! La donna fu il seconda errore di Dio. «La donna è per sua essenza il serpente, Eva», ogni sacerdote lo sa. «Tutto il male viene al mondo per causa sua», ogni sacerdote sa pure questo. «Allora anche la scienza nasce da lei»... Solo a causa della donna l'uomo imparò a gustare il frutto dell'albero della conoscenza. E che cosa accadde? Una paura terribile assalì l'antico Dio. L'uomo stesso era divenuto il suo errore più grande: Dio si era creato un rivale, in quanto la scienza rende simili a Dio: per i sacerdoti e per gli dèi è finita se l'uomo diventa scientifico! Morale: la scienza è il proibito in sé, essa è tutto ciò che è proibito. La scienza è il primo peccato, il germe di tutti i peccati, il peccato originale. La morale non è altro che questo. «Tu non devi conoscere»: il resto segue da questo. Il terrore di Dio non gli impedisce di essere scaltro. Come difendersi dalla scienza? Per molto tempo fu questo il suo proble­ma principale. Risposta: l'uomo esca dal paradiso. La felicità e l'ozio suscitano pensieri e tutti i pensieri sono cattivi... L'uomo non deve pensare. E il «sacerdote in sé» inventa la fatica, la morte, il pericolo mortale della gravidanza, ogni sorta di miseria, la vec­chiaia, i tormenti e soprattutto la malattia: null'altro che stru­menti di lotta contro la scienza! Il bisogno non permette all'uomo di pensare... Eppure... Che spavento! L'edificio della conoscenza si innalza maestoso, oscurando il cielo come una tempesta, ponendo gli dèi al crepuscolo: che fare? Il Dio antico inventa la guerra, divide i popoli, fa che gli uomini si distruggano a vicenda (i sacerdoti hanno sempre avuto bisogno della guerra...). La guerra è tra le altre cose grande perturbatore della scienza! Incredibile! La conoscenza, l'emancipazione dal sacerdote, cresce a dispetto delle guerre. Così il Dio antico giunge a una decisione estrema: «L'uomo è divenuto scientifico, non resta altro da fare, bisogna annegarlo!»...

XLIX :
Sono stato capito? L'esordio della Bibbia racchiude l'intera psi­cologia del sacerdote. Il sacerdote conosce un solo grande peri­colo: la scienza. Il sano concetto di causa ed effetto. Ma la scien­za per lo più non fiorisce che in condizioni favorevoli; bisogna avere tempo e spirito d'avanzo per «conoscere»... «Di conseguenza si deve rendere infelice l'uomo» questa è stata in ogni epoca la logica del sacerdote. Si indovina già che cosa è entrato nel mondo, in conformità a questa logica: il «peccato»... Il concetto di peccato e di castigo, l'intero «ordine morale del mondo» vennero inven­tati contro la scienza, in opposizione all'emancipazione dell'uomo dal sacerdote... L'uomo non deve guardare fuori di sé, ma dentro di sé; non deve osservare dentro le cose con intuito e circospezione, come chi apprende, non deve, in generale, guardare affatto: egli deve soffrire... E deve soffrire in modo da aver bisogno del sacerdote in ogni momento. Basta con i medici! Ci vuole un Salvatore. Il concetto di colpa e castigo, inclusa la dottrina della «grazia», della «redenzione» e del «perdono»: menzogne dalla prima all'ultima e senza alcuna realtà psicologica, sono state inventate per distruggere il senso di causalità dell'uomo: sono l'at­tentato contro il concetto di causa ed effetto! E non un attentato perpetrato con il pugno, con il coltello, con odio o amore since­ri! Ma un attentato determinato dagli istinti più vili, più cattivi e infimi! Un attentato da sacerdote! Un attentato da parassita! II vampirismo di pallide sanguisughe sotterranee!... Quando le con­seguenze naturali di un'azione non sono più «naturali», ma ven­gono credute l'effetto dei fantasmi concettuali della superstizio­ne, di «Dio», dello «spirito», dell'«anima», e risultano conse­guenze puramente «morali», in quanto ricompense, castighi, segni, punizioni, allora viene distrutta la condizione primaria della conoscenza, allora è stato commesso il più grande delitto contro l'umanità. Il peccato, lo ripeto, la forma par excellence di autolesio­nismo dell'uomo, fu inventato per rendere impossibile la scienza, la cultura e ogni forma di elevazione e nobiltà dell'uomo; il sacer­dote domina grazie all'invenzione del peccato.

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (16° PARTE)

Post n°47 pubblicato il 27 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

XLIV :
I Vangeli sono documenti inestimabili in quanto testimonianza dell'inarrestabile corruzione all'interno delle prime comunità. Tuttavia ciò che Paolo più tardi portò a buon fine, con il suo cini­smo logico da rabbino, fu soltanto il processo di declino che ini­ziò con la morte del Redentore. Non si leggeranno mai con suf­ficienti cautele questi Vangeli: ogni parola presenta la sua diffi­coltà. Confesso, mi si perdoni, che proprio per questa stessa ragione sono per lo psicologo un diletto di prim'ordine, come opposto di ogni ingenua corruzione, come raffinatezza par excellence, come abilità nella corruzione psicologica. I Vangeli costitui­scono una entità a sé stante. La Bibbia in generale non ammette paragoni. Si è tra ebrei: ecco la prima considerazione per non perdere completamente il filo. Tale autodissimulazione nel «sacro», del tutto geniale e altrove mai eguagliata neanche lonta­namente nei libri e tra gli uomini, questa coniazione di parole e di gesti falsi in qualità di arte non è il fenomeno di un singolo talento o di una natura eccezionale. Per queste cose è indispen­sabile la razza. L'intero giudaismo, un'educazione a una tecnica giudaica perseguiti per millenni con la massima serietà, raggiun­ge la sua perfezione estrema nel cristianesimo, l'arte del mentire santamente. Il cristiano, quell'ultima ratio della menzogna, è ancora una volta, anzi, tre volte l'ebreo... La volontà d'impiegare per principio solo concetti, simboli, atteggiamenti provati con la pratica del sacerdote, il rifiuto istintivo di ogni altra pratica, di ogni altro tipo di prospettiva di valore e di utilità: questo non è solo tradizione, ma eredità: solo in quanto eredità, opera come natura. L'intera umanità, persino le menti migliori delle epoche migliori (con la sola eccezione di un uomo, che forse non era che un mostro) si sono lasciati ingannare. Il Vangelo è stato letto come il libro dell'innocenza... E non vi si rintraccia nemmeno il minimo riferimento a quanta maestria è stata necessaria per recitare la commedia. Certo se potessimo vedere, anche soltanto di sfuggita, tutti questi bigotti prodigiosi e questi santi artificiali, sarebbe la fine. Ed è proprio perché io non leggo una parola senza vedere nel contempo gli atteggiamenti che con loro ho chiuso... Hanno un modo di sollevare gli occhi che non posso sopportare. Fortunatamente per la maggior parte della gente i libri non sono che letteratura. Non dobbiamo lasciarci ingannare: dicono «Non giudicate!» ma nel contempo mandano all'inferno tutto ciò che intralcia il loro cammino. Lasciando che sia Dio a giudicare, giu­dicano essi stessi; glorificando Dio, glorificano sé stessi; pretenden­do la virtù di cui essi stessi sono capaci, anzi di più, quella di cui hanno bisogno in assoluto per rimanere al vertice, si danno arie come se lottassero per la virtù, come se combattessero per il trionfo della virtù. «Noi viviamo, moriamo, ci sacrifichiamo per il bene» (la «verità», la «luce», il «regno di Dio»): in realtà fanno ciò di cui non possono fare a meno. Mentre tirano avanti in modo ipocrita, seduti nei loro cantucci, vivendo nell'ombra come ombre, si fanno di tutto questo un dovere: l'umiltà della loro vita appare loro un dovere, è una prova in più della loro devozione... Ah, questa specie di umile, casta, misericordiosa specie di men­zogna! «La virtù stessa deve testimoniare per noi». Leggete i Vangeli come libri di seduzione per mezzo della morale: questa gente meschina ha sequestrato la moralità; essi sanno a cosa serve! L'umanità si lascia raggirare meglio con la morale! In realtà qui recita la commedia della modestia la più consapevole arroganza degli eletti: una volta per tutte hanno posto sé stessi, la «comunità», il «buono e giusto» dalla parte della «verità» e il resto, il «mondo», dall'altra... Questa è stata la più funesta forma di megalomania mai esistita sulla Terra: piccoli aborti di bigotti e impostori cominciarono a impossessarsi dei concetti di «Dio», «verità», «luce», «spirito», «amore», «saggezza», «vita», quasi fos­sero loro sinonimi, così da stabilire la separazione tra essi e il «mondo»; ebreucci superlativi, maturi per ogni sorta di manico­mio, stravolsero i valori per adattarli per lo più a sé stessi, come se solo il «cristiano» fosse il significato, il sale, la misura e anche il giudizio finale di tutto il resto... Tutta questa sciagura fu possibile unicamente perché al mondo esisteva già una megalomania simi­le, di razza affine, quella ebrea: dal momento in cui si spalancò l'a­bisso tra ebrei e cristiani circoncisi, questi ultimi non ebbero altra scelta che adottare contro gli ebrei gli stessi procedimenti di auto­conservazione suggeriti dall'istinto ebreo: mentre gli ebrei fino ad allora li avevano assunti solo contro tutto ciò che non era ebraico. Il cristiano non è altro che un ebreo di confessione «più libera».

XLV:
Fornisco alcune prove di ciò che questa gente meschina si è messa in testa e di ciò che ha messo in bocca al loro maestro: sem­plici confessioni di «anime belle».
«E se in qualche luogo non vi ricevessero né vi ascoltassero, parti­tevi di là e scuotetevi la polvere di sotto ai vostri piedi; ciò serva di testimonianza contro di loro. In verità vi dico, il giorno del giudi­zio Sodoma e Gomorra riceveranno più clemenza di quella città» (Marco VI, 11). Come è evangelico ciò!...
«E chiunque avrà offeso uno di questi piccoli che credono in me, meglio sarebbe per lui che gli fosse messa al collo una pietra da maci­na, e fosse gettato in mare» (Marco IX, 42). Come è evangelico ciò!... «E se il tuo occhio ti dà motivo di scandalo, cavalo; meglio è per te entrare con un occhio solo nel regno di Dio, che aver due occhi e venire gettato fra le fiamme infernali, dove il verme non muore e il fuoco non si estingue» (Marco IX, 47-48). Non è proprio del­l'occhio che qui si tratta...
«In verità vi dico che alcuni di coloro che sono qui presenti non saggeranno la morte, senza avere visto il regno di Dio venire con potenza» (Marco IX, 1). Bella menzogna, leone ... «Chiunque voglia venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché...» (Marco VIII, 34-35) (Osservazione di uno psicologo: la morale cristiana è confutata dai suoi perché; le sue «ragioni» confutano, questo è cristiano). «Non giudicate acciocché non siate giudicati. Perché con la misura con cui misurate sarete misurati» (Matteo VIII, 1-2). Che idea di giu­stizia, di un giudice «giusto»!...
«Poiché se amate coloro che vi amano, che premio avrete? Non fanno lo stesso anche i pubblicani? E se fate bene soltanto ai vostri fratelli, cosa fate più degli altri ? Non fanno lo stesso anche i pub­blicani?» (Matteo V, 46-47). Principio dell'«amore cristiano»: vuole essere ben pagato...
«Giacché se voi non perdonate agli uomini neppure voi il Padre vostro perdonerà voi» (Matteo IV, 15). Assai compromettente per il «padre» in questione...
«Cercate prima il regno di Dio, e la sua giustizia; e tutte queste cose vi saranno date in più» (Matteo VI, 33). Tutte queste cose, cioè: cibo, vestiario, tutto le necessità della vita. Un errore, per usare un'espressione discreta... Un po' prima Dio appare come sarto, almeno in certi casi....
«Rallegratevi in quel giorno, esaltate di gioia: perché il vostro pre­mio sarà grande nel Cielo: fecero lo stesso i loro padri ai profeti» (Luca VI, 23). Spudorate canaglie! Si paragonano già ai profeti... «Non sapete voi che siete il tempio di Dio, e che lo spirito di Dio dimora in voi? Se uno distrugge il tempio di Dio, Iddio distruggerà lui; poiché santo è il tempio di Dio e questo tempio siete voi» (Paolo, Prima Lettera ai Corinzi VI, 16-17). Non c'è disprezzo sufficiente per tali concetti...
«Non sapete voi che i santi giudicheranno il mondo? E se il mondo sarà giudicato da voi, siete voi indegni di giudicare le mini­me cose?» (Paolo, Prima Lettera ai Corinzi VI, 2). Sfortunatamente questo non è solo il delirio di un pazzo... Questo spaventoso impo­store prosegue testualmente: «Non sapete voi che giudicheremo gli angeli? Tanto più allora giudicheremo i beni di questa vita»! (Paolo, Prima Lettera ai Corinzi VI, 5).
«Dio non ha trasformato la sapienza di questo mondo in stoltez­za? Poiché, infatti, nella sapienza di Dio il mondo, con tutta la sua sapienza, non ha riconosciuto Dio, piacque a Dio di salvare i cre­denti con la stoltezza della predicazione...; non vi sono tra voi molti sapienti secondo la carne, né molti potenti, né molti nobili. Ma Dio ha scelto ciò che nel mondo è stolto per confondere i sapienti; e Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti; e Dio ha scelto ciò che nel mondo è ignobile e disprez­zato, ciò che è nulla, per ridurre a nulla le cose che sono: affinchè nessun uomo possa gloriarsi davanti a Dio» (Paolo, Prima Lettera ai Corinzi I, 20 e segg.). Per capire questo passo, documento di primissimo ordine per la psicologia di ogni morale di Ciandala, si legga la prima parte della mia Genealogia della morale, dove per la prima volta ho sottolineato l'opposizione tra una morale nobile e una morale da Ciandala sorta dal ressentiment e dalla vendetta impo­tente. Paolo fu il più grande di tutti gli apostoli della vendetta...

XLVI :
Che cosa si può dedurre da tutto ciò ? Che è bene mettersi i guanti quando si legge il Nuovo Testamento. La vicinanza di tanto sudi­ciume quasi lo impone. Eviteremmo di stare in compagnia dei «primi cristiani», come degli ebrei polacchi: non che sia necessa­rio esprimere una sola obiezione contro di loro... Entrambi non emanano un buon odore. Invano ho cercato nel Nuovo Testamento anche un solo tratto simpatico: non v'è in esso alcunché di libe­ro, buono, franco e onesto. Qui l'umanità non ha ancora mosso i primi passi, manca l'istinto di pulizia... Esistono soltanto cattivi istinti nel Nuovo Testamento, non c'è nemmeno il coraggio per questi cattivi istinti. Tutto in esso è vigliaccheria, un inganno di sé stessi e occhi chiusi. Ogni altro libro diviene chiaro dopo aver letto il Nuovo Testamento. Per esempio, immediatamente dopo avere letto Paolo, ho letto con entusiasmo il più incantevole, il più spavaldo dei canzonatori, Petronio, del quale si possono affermare le medesime cose che Domenico Boccaccio scrisse al duca di Parma a proposito di Cesare Borgia: «E’ tutto festo», immortalmente sano, immortalmente allegro e ben riuscito... Questi piccoli bigotti si sbagliano nella cosa principale. Sferrano attacchi, ma tutto ciò che viene attaccato da loro diviene per que­sto degno di onore. Chiunque venga attaccato da un «primo cri­stiano» non ne è contaminato... Al contrario: è un onore avere come avversali i «primi cristiani». È impossibile leggere il Nuovo Testamento senza una preferenza per tutto ciò che in esso viene maltrattato, per non parlare della «saggezza di questo mondo» che un impostore impudente cerca di oltraggiare inutilmente... Ma persino gli scribi e i farisei traggono vantaggio dall'avere nemici di tal sorta: per essere odiati tanto indecorosamente dove­vano valere qualcosa. Ipocrisia: questo sarebbe un rimprovero che i «primi cristiani» avrebbero potuto con diritto fare! In fondo essi erano i privilegiati: tanto basta! L'odio dei Ciandala non richiede ulteriori motivi. Il «primo cristiano» e, io temo, anche l'«ultimo cristiano», forse vivrò abbastanza per vederlo, nei suoi più bassi istin­ti è ribelle contro tutto ciò che è privilegiato, vive, combatte e sempre per «uguali diritti»... A guardare meglio, non ha scelta. Se si desidera essere, per sé stessi, «eletti da Dio», o «tempio di Dio» o «giudice degli angeli» allora ogni altro principio di scelta, per esempio la rettitudine, lo spirito, la virilità, l'orgoglio, la bellezza e la libertà del cuore, diventano semplicemente «il mondo», il male in sé... Morale: ogni parola in bocca al «primo cristiano» è una menzogna, ogni atto che compie una falsità istintiva, tutti i suoi valori, i suoi scopi sono dannosi, quindi chi viene odiato da lui, ciò che viene odiato da lui, ha valore... Il cristiano, specialmen­te il sacerdote cristiano, è un criterio di valore. È necessario che io dica anche come nell'intero Nuovo Testamento non c'è che una sola figura degna di rispetto? Pilato, il governatore romano. Prendere seriamente una disputa tra giudei: è una cosa di cui non può convincersi. Un ebreo in più o in meno che importa?... La nobile ironia di un romano davanti al quale si sta facendo uno spudorato abuso della parola «verità» ha arricchito il Nuovo Testamento con l'unica espressione che abbia valore, espressione che è la sua critica, il suo stesso annientamento: «Che cosa è la verità?»...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (15° PARTE)

Post n°46 pubblicato il 27 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

XLI :
A quel punto si presentò un problema assurdo: «Come aveva potuto Dio permettere ciò?». La ragione turbata della piccola comunità trovò una risposta a questa domanda davvero assurda e terribile: Dio offrì suo figlio in sacrificio per la remissione dei pec­cati. Come finì in un solo istante il Vangelo! II sacrificio espiatorio, per giunta nella sua forma più ripugnante e barbara, il sacrificio di un uomo innocente per le colpe dei peccatori! Che atroce paganesimo! Gesù non aveva abolito persino il concetto stesso di «colpa»? Non aveva negato l'abisso tra Dio e l'uomo, non aveva vissuto quest'unità tra Dio e l'uomo come la sua «buona novel­la»?... E non come un privilegio! A partire da quel momento ci si addentrò passo dopo passo nel tipo del Redentore: la dottrina del giudizio e della seconda venuta, la dottrina della sua morte come morte sacrificale, la dottrina della resurrezione che abolisce l'inte­ro concetto di «beatitudine», l'intera e unica realtà del Vangelo, a vantaggio di uno stato dopo la morte!... Paolo, con quell'impu­denza rabbinica che lo caratterizza in ogni cosa, razionalizzò così quest'interpretazione (un'interpretazione sfacciata): «Se Cristo non è risorto dalla morte la nostra fede è vana» '. E d'un tratto il Vangelo divenne la più spregevole di tutte le promesse irrealizza­bili, l'incredibile dottrina dell'immortalità personale... Paolo stesso la predicò anche come una ricompensa!...

XLII:
Si può ben capire cosa aveva fine con la morte sulla croce: un nuovo tentativo del tutto originario per un movimento buddhista di pace, per una reale e non solo promessa felicità sulla Terra. Poiché questa rimane, l'ho già sottolineato, la differenza fonda­mentale tra le due religioni della décadence: il buddhismo non promette, ma mantiene; il cristianesimo promette tutto e non mantiene nulla. Alla «buona novella» seguì la peggiore di tutte: quel­la di Paolo. In Paolo s'incarna il tipo opposto al «messaggero della buona novella», il genio dell'odio, nella visione dell'odio, nell'inesorabile logica dell'odio. Che cosa non sacrificò all'odio questo disangelista? Innanzi tutto il Redentore: lo inchiodò alla sua croce. La vita, l'esempio, l'insegnamento, la morte, il signifi­cato e il diritto dell'intero Vangelo: non esisteva altro che ciò che intendeva nel suo odio questo falsario, ciò che poteva servirgli. Non la realtà, non la verità storica!... E ancora una volta l'istinto sacerdotale dell'ebreo perpetrò l'identico grande crimine contro la storia, cancellò semplicemente lo ieri e l'avantieri del cristia­nesimo, s'inventò una storia del cristianesimo primitivo. Di più: anco­ra una volta falsificò la storia d'Israele, così che tale storia potes­se apparire come la preistoria dei suoi atti: tutti i profeti hanno parlato del suo «Redentore»... La Chiesa successivamente falsificò persino la storia dell'umanità per farne la preistoria del cristia­nesimo... Il tipo del Redentore, la dottrina, la pratica, la morte, il significato della morte, persino il tempo successivo alla morte, nulla rimase intatto, non restò alcunché che recasse almeno una somiglianza con la realtà. Paolo spostò semplicemente il centro di gravita di tutta quell'esistenza dietro di essa, nella menzogna del Gesù «risorto». In fondo non poteva assolutamente servirsi della vita del Redentore, aveva bisogno della morte sulla croce e di qualcosa di più... Considerare Paolo una persona onesta, lui che come patria ebbe il principale centro dell'illuminismo stoico, quando con un'allucinazione si dava la prova dell'esser-ancora-vivo del redentore. O persino credere al fatto che ebbe quella allucinazione sarebbe una vera niaiserie per uno psicologo. Paolo voleva il fine, quindi voleva anche i mezzi... Ciò che lui stesso non credeva lo credettero gli idioti tra i quali partorì la sua dottrina. Il potere era il suo bisogno; con Paolo, il sacerdote mirò nuovamente al potere, poteva utilizzare soltanto quei concetti, quegli insegnamenti e quei simboli con cui si tiranneggiano le masse e si formano le greggi. Quale fu l'unica cosa che Maometto più tardi prese in prestito dal cristianesimo? L'invenzione di Paolo, il suo mezzo per istituire una tirannia sacerdotale, per formare il gregge: la fede nell'immortalità, ossia la dottrina del «giudizio»...

XLIII :
Se si pone il baricentro della vita non nella vita, ma nell'«aldilà», nel nulla, si è privata la vita del suo centro di gravita. La grande menzogna dell'immortalità personale distrugge ogni razionalità, ogni natura dell'istinto; tutto ciò che negli istinti vi è di benefico, di vitale; tutto ciò che negli istinti promette il futuro, ora suscita diffidenza. Vivere in modo tale da non avere «senso» per vivere: questo ora diventa il «significato» della vita... A che scopo la coscienza sociale, a che scopo la gratitudine per la nascita e verso gli antenati, a che scopo la cooperazione e la fiducia, a che scopo allora l'avere presente e il promuovere il benessere generale?... Altrettante «tentazioni», deviazioni dalla «retta via», «una cosa sola è necessaria»... che, in quanto «anima immortale», ognuno sia uguale ad ogni altro, che nella totalità degli esseri la «salvezza» di ogni singolo possa reclamare un'importanza eterna, che i piccoli bigotti e i folli per tre quarti possano immaginare che per essi si infrangano costantemente le leggi della natura; una tale crescita di tutti gli egoismi fino all'infinito, fino all'impudenza, non sarà mai segnalata con sufficiente disprezzo. Eppure è a questa mise­rabile lusinga della vanità personale che il cristianesimo deve la sua vittoria, con questo strumento ha portato dalla sua parte tutti i malriusciti, le menti ribelli, i derelitti, tutta la feccia e i rifiuti del­l'umanità. La «salvezza dell'anima»,  o in parole povere:  «il mondo gira attorno a me»... Il veleno della dottrina «diritti ugua­li per tutti», questo più di ogni altra cosa è stato propagato fon­damentalmente dal cristianesimo: dai più segreti recessi dei cattivi istinti il cristianesimo ha sostenuto una guerra a morte contro ogni sentimento di rispetto e di distacco tra uomo e uomo, cioè contro la premessa di ogni elevazione, di ogni incremento cultu­rale, ha forgiato col ressentiment delle masse la sua arma principa­le contro di noi, contro quanto sulla terra vi è di nobile, gioioso, e generoso, contro la nostra felicità sulla terra... Accordare r«immortalità» a un Pietro o a un Paolo è stato il più grande e il più malvagio attentato perpetrato fino ad oggi contro il genere umano nobile. E non sottovalutiamo la sorte avversa che dal cristianesimo ha strisciato fino alla politica! Nessuno oggi ha più il coraggio dei privilegi o dei diritti di governare, il diritto del sen­timento di rispetto verso se stesso e verso il prossimo, un pathos della distanza... La nostra politica è malata da questa mancanza di coraggio! L'aristocrazia del carattere è stata subdolamente mina­ta dalla menzogna dell'uguaglianza delle anime; e se la fede nei «privilegi della maggioranza» crea e creerà rivoluzioni, senza dubbio è il cristianesimo, sono le valutazioni cristiane che tra­sformano ogni rivoluzione solo in sangue e crimine! Il cristiane­simo è una rivolta di tutto ciò che striscia contro tutto ciò che è elevato: il Vangelo degli «umili» rende miserabili...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRSITO (14° PARTE)

Post n°45 pubblicato il 27 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

XXXVIII :
A questo punto non posso fare a meno di esalare un sospiro. Vi sono giorni in cui sono ossessionato da un sentimento più tetro della più nera malinconia: il disprezzo per gli uomini. E per non lasciare alcun dubbio su ciò che disprezzo e su chi disprezzo, dirò che si tratta dell'uomo di oggi, del quale sono fatalmente con­temporaneo. L'uomo di oggi: soffoco a causa del suo alito impu­ro... Come ogni uomo di cultura, nei riguardi del passato io sono assai tollerante, ossia mi controllo generosamente: attraverso mil­lenni di un mondo di pazzi, con tetra circospezione, si chiami esso «cristianesimo», «fede cristiana», «Chiesa cristiana», mi guar­do dall'attribuire al genere umano la responsabilità delle sue malattie mentali. Ma il mio sentimento d'un tratto cambia e pro­rompe, non appena m'addentro nell'età moderna, nella nostra epoca. Il nostro tempo è un tempo che sa... Ciò che un tempo era soltanto malato oggi è diventato indecente, essere cristiani oggi è indecente. Ed è qui che ha inizio il mio disgusto. Mi guardo attorno: non una parola è rimasta di ciò che un tempo si chiamava «verità», non sopportiamo neppure più che un sacerdote pro­nunci la parola «verità». Sia pure secondo le più modeste esigen­ze di rettitudine, oggi bisogna sapere che un teologo, un sacerdo­te o un papa, a ogni frase che pronuncia non è solo in errore, ma mente; che non è più libero di mentire «innocentemente», per «ignoranza». Il sacerdote sa come chiunque altro che non v'è più né «Dio», né «peccatore», né «Redentore»; che il «libero arbi­trio» e 1'«ordine morale del mondo» sono menzogne; la serietà e la radicale vittoria spirituale su di sé non permettono più ad alcuno di essere ignorante su questo aspetto... Tutti i concetti della Chiesa sono riconosciuti per quello che sono: le più perfide fal­sificazioni che esistano, allo scopo di svalutare la natura e i valori naturali: il sacerdote stesso è riconosciuto per quello che è: la spe­cie più pericolosa di parassita, il vero ragno velenoso della vita... Sappiamo, la nostra coscienza lo sa, quanto valgano oggi e a che ser­vivano queste sinistre invenzioni dei sacerdoti e della Chiesa, con le quali è stato raggiunto quello stato di autoprofanazione dell'u­manità, la cui vista può suscitare disgusto: i concetti di «aldilà», «giudizio finale», «immortalità dell'anima», di «anima» stessa, sono strumenti di tortura, sistemi di crudeltà di cui si servirono i sacerdoti per diventare e rimanere padroni... Lo sanno tutti: eppu­re tutto rimane immutato. Dove è dunque andato a finire l'ultimo senso di decoro e di rispetto di sé, quando persino i nostri uomi­ni di stato, un razza di uomini assai spregiudicata, di fatto com­pletamente anticristiani, si definiscono ancora oggi cristiani e prendono parte all'eucaristia?... Un giovane principe alla testa dei suoi reggimenti, magnifica espressione dell'egoismo e dell'orgoglio del suo popolo, ma che senza alcuna vergogna si pro­fessa cristiano!... Chi nega dunque questo cristianesimo? Che cosa è per esso il «mondo»? L'essere soldato, giudice, patriota; il difen­dersi; il custodire il proprio onore; il volere il proprio vantaggio; l'essere orgoglioso... Tutta la prassi di ogni momento, di ogni istinto, di ogni valutazione che diventa azione oggi sono anticri­stiani: che mostro di falsità deve essere l'uomo moderno, che nonostante tutto non si vergogna di chiamarsi ancora cristiano!

XXXIX :
Faccio un passo indietro e racconto la vera storia del cristianesi­mo. La parola «cristianesimo» è già un equivoco; in realtà c'è stato un solo cristiano ed è morto sulla croce. Il Vangelo è morto sulla croce. Ciò che si chiamò Vangelo da quel momento in poi era già l'opposto di ciò che egli aveva vissuto: una cattiva novella, un dysangelium. È falso fino all'assurdo il vedere in una «fede», per esempio nella fede della redenzione per mezzo di Cristo, la caratteristica peculiare del cristiano: solo la pratica cristiana, una vita come quella che visse colui che morì sulla croce, questo è cristia­na... Ancora oggi è possibile una vita simile, e per certi uomini per­sino necessaria: il cristianesimo autentico e originario sarà possi­bile in ogni tempo... Non una fede, ma un fare, soprattutto un non-fare alcune cose, un altro essere... Gli stati della coscienza, una fede qualsiasi, per esempio ritenere vera qualcosa, e lo psicologo lo sa, sono questioni assolutamente indifferenti e di quint'ordine rispetto al valore degli istinti: per parlare in modo più rigoroso, l'intero concetto di causalità spirituale è falso. Ridurre l'essere cristiano, la cristianità, a un ritenere per vero, a un mero feno­menismo della coscienza, significa negare la cristianità. In realtà non sono affatto esistiti dei cristiani. Il «cristiano», quello che per duemila anni è stato definito cristiano, è soltanto un autofraintendimento psicologico. Se lo si considera più attentamente, in lui dominavano, nonostante la «fede», solamente gli istinti, e che istinti! In tutte le epoche, per esempio per Lutero, la «fede» è stata solo una copertura, un pretesto, un velo dietro al quale gli istinti facevano il loro gioco, un'astuta cecità sul dominio di certi istinti... La «fede» (l'ho già definita la vera astuzia cristiana), si è sempre parlato di fede, ma si è sempre agito solo d'istinto... Nel mondo delle idee cristiane non esiste alcunché che abbia anche soltanto sfiorato la realtà: all'opposto noi abbiamo riconosciuto nell'odio istintivo contro la realtà l'elemento guida, l'unico ele­mento trainante che sta alla radice del cristianesimo. Che cosa ne deriva? Che qui, anche in psycologicis, l'errore è radicale, vale a dire essenzialmente determinante, ovvero è la sostanza. Si rimuo­va qui un solo concetto, lo si sostituisca con una singola realtà, tutto il cristianesimo crollerà nel vuoto! Visto dall'alto questo stranissimo fatto, una religione determinata non solo da errori ma ingegnosa e persino geniale solo in errori nocivi, solo in erro­ri che avvelenano la vita e il cuore, resta uno spettacolo per gli dèi, per quelle divinità che sono al medesimo tempo filosofi e che, per esempio, ho ritrovato nei famosi dialoghi di Nasso. Nel momen­to in cui il disgusto li abbandona (e abbandona anche noi!), sono grati per lo spettacolo offerto loro dal cristiano: forse è solo per questo caso curioso che il piccolo patetico astro chiamato Terra merita uno sguardo e una partecipazione divini... Perciò non sot­tovalutiamo il cristiano: il cristiano, falso fino all'innocenza, sorpas­sa di molto la scimmia; per quanto concerne i cristiani, una nota teoria sulla discendenza diviene una pura benevolenza...

XL :
II destino del Vangelo fu deciso con la morte, era sospeso alla «croce»... Soltanto la morte, quella morte inaspettata e ignobile, soltanto la croce, generalmente riservata alla canaglia, questo ter­ribile paradosso mise i discepoli di fronte al vero mistero: «Chi era costui? Che senso aveva ciò?». Si comprende fin troppo bene il loro stato d'animo: sentirsi scossi e offesi nel più profondo, il sospetto che una morte simile potesse essere la confutazione della loro causa: il terribile interrogativo: «Perché è stato proprio così?». Qui tutto doveva essere necessario, doveva avere un significato, una ragione, una ragione suprema: l'amore di un discepolo non conosce il caso. Solo allora si spalancò l'abisso: «Chi lo ha ucciso? Chi era il suo nemico naturale?». Questa domanda balenò come un fulmine. Risposta: il giudaismo dominante, la sua classe più ele­vata. Da quel momento si trovarono in dissenso con l'ordine e quindi si considerò Gesù come un ribelle contro l'ordine precostituito. Fino ad allora questo tratto aggressivo e negativo, nelle parole e nelle azioni, non era stato presente nella sua immagine: anzi, egli ne era stato l'antitesi. Chiaramente la piccola comunità non aveva compreso la cosa principale, il suo modo esemplare di morire, la libertà, la superiorità rispetto a ogni sentimento di ressentiment: un segno di quanto poco lo capiva! Gesù con la propria morte in sé non poteva volere altro che offrire pubblicamente la prova più forte, la dimostrazione del suo insegnamento... Ma i suoi discepoli erano ben lungi dal perdonare questa morte, il che sarebbe stato eminentemente evangelico; o addirittura dall’offrirsi a una morte simile con dolce e mite pace nel cuore... Riaffiorò proprio il più antievangelico dei sentimenti, la vendetta. Il caso non poteva affatto chiudersi con questa morte: erano indispensabili una «vendet­ta», un «giudizio» (eppure cosa c'è di più antievangelico della «vendetta», del «castigo» e del «giudicare»?). L'aspettativa popo­lare di un Messia tornò ancora una volta in primo piano; si mise a fuoco un momento storico: il «regno di Dio» viene per giudi­care i suoi nemici... Ma così si è frainteso tutto: il «regno di Dio», inteso come atto finale, come promessa! Il Vangelo era stato inve­ce proprio l'esistenza, il compimento, la realtà di quel «regno». La morte di Cristo era proprio quel «regno di Dio». Soltanto allo­ra tutto quel disprezzo e quell'amarezza contro i farisei e i teo­logi vennero attribuiti al carattere del Maestro, e così Rifece di lui un fariseo e un teologo! D'altra parte, l'esacerbante venerazione di quelle anime completamente confuse non ammetteva più il diritto evangelico di ognuno di essere figlio di Dio, un diritto pre­dicato da Gesù; e la loro vendetta consistette nell’ esaltare Gesù in modo improprio, nel separarlo da sé stessi: proprio come gli ebrei che, nel passato, per vendetta sui loro nemici avevano sepa­rato sé stessi dal loro Dio e lo avevano innalzato al massimo grado. Il Dio unico e figlio unico di Dio: entrambi sono il pro­dotto del ressentiment…

 
 
 

NIETZSCHE : ANTICRISTO (13° PARTE)

Post n°44 pubblicato il 26 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

XXXV :
Questo «messaggero della buona novella» morì come aveva vis­suto, e come aveva insegnato, non per «redimere gli uomini», ma per mostrare come si deve vivere. Ciò che lasciò in eredità all'u­manità è la pratica: il suo contegno dinanzi ai giudici, alle guar­die, agli accusatori e a ogni sorta di calunnia e derisione, il suo contegno sulla croce. Non reagisce, non difende il proprio diritto, non fa un solo passo per respingere da sé il peggio, anzi, lo provo­ca... Prega, soffre, ama con quelli e in quelli che gli fanno del male. Le parole al ladrone sulla croce contengono l'intero Vangelo: «Costui era davvero un uomo divino, un figlio di Dio!» dice il ladrone. «Se lo credi - risponde il redentore, - tu sei in paradiso, anche tu sei figlio di Dio». Non difendersi, non andare in collera, non attribuire responsabilità... Non resistere neppure al malvagio, ma amarlo...

XXVI :
Soltanto noi, spiriti emancipati, possediamo le basi per compren­dere qualcosa che è stato frainteso per diciannove secoli, questa integrità divenuta istinto e passione che fa guerra alla «sacra menzogna» più che a ogni altra... Si era indicibilmente lontani dalla nostra benevola e cauta neutralità, da quella disciplina dello spirito con la quale solamente diventa possibile indovinare cose tanto strane e sottili: in ogni tempo si è voluto con sfacciato egoismo cercare in queste cose soltanto il proprio vantaggio; si è costruita la Chiesa in contraddizione con il Vangelo. Chiunque cercasse la prova di un'ironica divinità all'opera dietro al grande dramma universale troverebbe un non piccolo appiglio nell'enorme punto interrogativo che si chiama cristianesimo. L'umanità si inginocchia davanti all'opposto di ciò che era l'ori­gine, il significato, il diritto del Vangelo; ha santificato nel concet­to di «Chiesa» proprio ciò che il «messaggero della buona novel­la» considerava al di sotto di sé, dietro di sé. Invano si cerca una formula più importante di ironia della storia del mondo.

XXXVII :
La nostra epoca è orgogliosa del suo senso storico: come potè credere all'assurda nozione che all'origine del cristianesimo stia­no la favola del taumaturgo e del Redentore, e che tutto ciò che in esso è spirituale e simbolico non sia solo uno sviluppo successivo? Al contrario: la storia del cristianesimo, dalla morte in croce, è la sto­ria del fraintendimento di un simbolismo originario che è pro­gressivamente diventato sempre più grossolano. Man mano che il cristianesimo si diffondeva fra masse sempre più vaste, sempre più primitive, che sempre più si allontanavano dalle condizioni in cui era sorto, era necessario volgarizzare e barbarizzare il cristianesimo. Quest'ultimo ha assorbito le dottrine e i riti di tutti i culti sotter­ranei dell'imperium romanum e le assurdità di ogni sorta di mente malata. Il destino del cristianesimo sta nella necessità che la sua stessa fede diventi tanto malata, bassa e volgare quanto malati, bassi e volgari erano i bisogni che doveva soddisfare. La stessa bar­barie malsana alla fine costruisce il proprio potere come Chiesa; la Chiesa, questa forma di ostilità mortale verso ogni rettitudine, verso ogni elevatezza dell'anima, verso ogni disciplina dello spiri­to, verso ogni umanità sincera e buona. I valori cristiani, i valori nobili: noi per primi, spiriti emancipati, abbiamo ristabilito la più grande contrapposizione di valori, la più grande che ci sia!

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (12° PARTE)

Post n°43 pubblicato il 26 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

XXXIV :
Se comprendo qualcosa di questo grande simbolista è il fatto che assunse per realtà, per «verità», esclusivamente le realtà interiori e che intese tutto il resto, tutto ciò che è naturale, temporale, spa­ziale e storico, soltanto come segni, come spunti di parabole. Il concetto di «figlio dell'uomo» non è una persona concreta appartenente alla storia, qualcosa di individuale, di unico, ma un fatto «eterno», un simbolo psicologico affrancato dalla nozione di tempo. Lo stesso vale, nel senso più elevato, anche per il Dio di questo simbolista tipico, per il «regno di Dio», per il «regno dei Cieli», per i «figli di Dio». Niente è più acristiano delle grossolanità ecclesiastiche, di un Dio come persona, di un «regno di Dio» che deve venire, di un «regno dei Cieli» nell'aldilà, di un «figlio di Dio», la seconda persona della Trinità. Tutto ciò, mi si perdoni l'e­spressione, è un pugno nell'occhio, oh in che occhio!... Quello del Vangelo: un cinismo della storia del mondo nella beffa del simbo­lo... Ma è del tutto ovvio (non così ovvio per tutti, lo ammetto) ciò a cui si allude con i simboli di «padre» e «figlio»: con la parola «figlio» si esprime l'introduzione nel sentimento della trasfigura­zione generale di tutte le cose (la beatitudine), con la parola «padre» questo stesso sentimento, il sentimento di eternità e di com­pimento. Mi vergogno di ricordare quello che la Chiesa ha fatto di questo simbolismo: non ha forse posto una sorta d'Anfitrione alla soglia della «fede» cristiana? E un dogma dell'«immacolata concezione» ' per giunta?... Ma proprio in questo modo ha macchiato la concezione.
Il «regno dei Cieli» è una condizione del cuore, non qualcosa che sia «sopra la Terra» o viene «dopo la morte». Nel Vangelo manca ogni concetto di morte naturale: la morte non è un ponte, né un passaggio, manca perché appartiene a un mondo apparente, del tutto diverso, utile soltanto per i segni. L'«ora della morte» non è un concetto cristiano, l'«ora», il tempo, la vita fisica e le sue crisi, non esistono nemmeno per il maestro della «buona novella»... Il «regno di Dio» non è qualcosa che si attende; non ha né ieri né domani, non viene «tra mille anni», è un'esperienza di cuore; è ovunque e in nessun luogo...

XXXV :
Questo «messaggero della buona novella» morì come aveva vis­suto, e come aveva insegnato, non per «redimere gli uomini», ma per mostrare come si deve vivere. Ciò che lasciò in eredità all'u­manità è la pratica: il suo contegno dinanzi ai giudici, alle guar­die, agli accusatori e a ogni sorta di calunnia e derisione, il suo contegno sulla croce. Non reagisce, non difende il proprio diritto, non fa un solo passo per respingere da sé il peggio, anzi, lo provo­ca... Prega, soffre, ama con quelli e in quelli che gli fanno del male. Le parole al ladrone sulla croce contengono l'intero Vangelo: «Costui era davvero un uomo divino, un figlio di Dio!» dice il ladrone. «Se lo credi - risponde il redentore, - tu sei in paradiso, anche tu sei figlio di Dio». Non difendersi, non andare in collera, non attribuire responsabilità... Non resistere neppure al malvagio, ma amarlo...

XXVI :
Soltanto noi, spiriti emancipati, possediamo le basi per compren­dere qualcosa che è stato frainteso per diciannove secoli, questa integrità divenuta istinto e passione che fa guerra alla «sacra menzogna» più che a ogni altra... Si era indicibilmente lontani dalla nostra benevola e cauta neutralità, da quella disciplina dello spirito con la quale solamente diventa possibile indovinare cose tanto strane e sottili: in ogni tempo si è voluto con sfacciato egoismo cercare in queste cose soltanto il proprio vantaggio; si è costruita la Chiesa in contraddizione con il Vangelo. Chiunque cercasse la prova di un'ironica divinità all'opera dietro al grande dramma universale troverebbe un non piccolo appiglio nell'enorme punto interrogativo che si chiama cristianesimo. L'umanità si inginocchia davanti all'opposto di ciò che era l'ori­gine, il significato, il diritto del Vangelo; ha santificato nel concet­to di «Chiesa» proprio ciò che il «messaggero della buona novel­la» considerava al di sotto di sé, dietro di sé. Invano si cerca una formula più importante di ironia della storia del mondo.

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (11° PARTE)

Post n°42 pubblicato il 26 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Proseguo con le parti restanti della grandissima opera di Nietzsche, mi raccomando leggete attentamente e se volete commentate (a me se commentate fa paicere ;)

 

XXXI:
Ho già anticipato la mia risposta al problema. La sua premessa è che il tipo del Redentore ci è stato tramandato solo con una gran­de deformazione. Questa deformazione è in se stessa assai proba­bile: per molte ragioni un tipo simile non poteva rimanere puro, integro, privo di addizioni. Il milieu in cui tale strana figura si muove deve aver lasciato un segno in esso, e ancor più la storia, il destino delle prime comunità cristiane: il tipo ne è stato, in retro­spettiva, arricchito con tratti comprensibili solo in riferimento alla lotta e alle mire propagandistiche. Questo mondo strano e mala­to nel quale il Vangelo ci introduce, un mondo simile a quello di un romanzo russo, in cui il rifiuto della società, la neurosi e l'i­diozia «infantile» sembra si siano dati convegno, in tutti i modi deve avere reso più grossolano il tipo. I primi discepoli in particola­re dovevano tradurre nella loro rozzezza un essere totalmente coperto da simboli e reso inconcepibile, per poter comprendere qualcosa in generale; per essi il tipo cominciò a esistere solo dopo averlo tradotto in forme più familiari... Il profeta, il Messia, il giu­dice a venire, il maestro di morale, il taumaturgo, Giovanni Battista; altrettante opportunità per non riconoscere il tipo... Non sottovalutiamo infine il proprium di ogni grande venerazione, par­ticolarmente se è settaria: esso estingue negli esseri venerati i trat­ti originali e le idiosincrasie sovente dolorosamente estranei: non le vede nemmeno. Ci si dovrebbe dispiacere che un Dostojevskij non sia vicino a questo interessantissimo décadent; intendo dire qual­cuno in grado di cogliere il fascino come movente di tale combi­nazione di sublime, malato e infantile. Un ultimo punto di vista: il tipo, in quanto tipo di décadence, potrebbe essere stato realmente una singolare molteplicità e contraddittorietà: non si può esclu­dere interamente tale ipotesi. Ma tutto distoglie da questa possi­bilità: proprio la tradizione in questo caso dovrebbe essere parti­colarmente fedele e obiettiva; noi invece abbiamo motivi per sup­porre il contrario. Allo stesso tempo si apre una contraddizione tra il predicatore della montagna, dei laghi e delle praterie, la cui figura appare come un Buddha in un territorio assai poco india­no, e il fanatico dell'attacco, mortale nemico dei teologi e dei sacerdoti, che la malizia di Renan ha glorificato come «le grand maitre en ironie». Io stesso non dubito che una grande quantità di fiele (e persino di esprit) si sia riversata sul tipo del maestro solo per lo stato agitato della propaganda cristiana: perché si conosce bene la risolutezza di tutti i settari nel costruire la propria apologia a partire dal proprio maestro. Quando la prima comunità ebbe bisogno di un teologo maligno e cavilloso, che giudicasse, si lamentasse e si incollerisse, contro i teologi, si creò il proprio «Dio» in base alle proprie esigenze: e nello stesso tempo mise senza esi­tazione nella sua bocca concetti totalmente contrari al Vangelo, di cui ora non poteva più fare a meno: la «seconda venuta», il «giu­dizio finale» e ogni sorta di speranze e promesse temporali.

XXXII :
Mi oppongo, lo ripeto, a che si unisca il fanatico al tipo del Redentore: il termine imperìéux che Renan utilizza da solo annul­la già di per se stesso il tipo. La «buona novella» significa esatta­mente che non ci sono più contrasti; il Regno dei Cieli appartie­ne ai fanciulli; la fede che qui si rivela non è una fede conquista­ta con le lotte: c'è, è fin dal principio, è, per così dire, un infanti­lismo che ritorna a ciò che è spirituale. Il fenomeno di una pubertà ritardata che non si sviluppa nell'organismo, come effet­to della degenerazione, è familiare almeno ai fisiologi. Tale fede non si adira, non biasima, non difende se stessa: non porta «la spada», non immagina fino a che punto un giorno potrebbe pro­vocare una frattura. Non si prova con miracoli o con ricompense e promesse, e certo non «mediante le Scritture»: essa stessa è in ogni momento il suo miracolo, la sua ricompensa, la sua prova, il suo «Regno di Dio». Questa fede non si formula: essa vive, si oppone alle formule. Il caso certamente determina l'ambiente, la lingua, la formazione di una particolare cerchia di concetti: il cri­stianesimo primitivo impiega unicamente concetti giudaico-semiti (il mangiare e il bere alla comunione appartengono a essi; con­cetti di cui la Chiesa ha abusato malevolmente, come di tutto ciò che è giudaico). Ma ci si deve guardare dal considerare in ciò più che un linguaggio dei segni, una semiotica, un'occasione per for­mulare parabole. Infatti per questo antirealista la condizione per poter parlare era che non una parola venisse presa alla lettera. Tra gli indiani si sarebbe servito dei concetti del Sankhya, tra i cinesi di quelli di Laotze, senza percepire alcuna differenza tra loro. Con una certa tolleranza d'espressione si potrebbe definire Gesù uno «spirito libero», non gli importa alcunché di tutto ciò che è fisso: la parola uccide, tutto ciò che è fisso uccide. Il concet­to, l'esperienza della «vita» nel solo modo in cui li comprende si oppongono a ogni sorta di parola, di formula, di legge, di fede e di dogma. Parla solo delle cose più intime: «vita» o «verità» o «luce» sono le sue parole per questa dimensione più interiore; tutto il resto, la realtà nel suo complesso, l'intera natura, il linguaggio stesso, possiedono per lui solo valore di segno o di para­bola. In questo caso non bisogna assolutamente commettere errori, per quanto sia grande la tentazione insita nei pregiudizi cristiani, intendo dire ecclesiastici: tale simbolismo par excellence si trova al di fuori di ogni religione, di ogni concetto di culto, di ogni scienza storica e naturale, di ogni esperienza del mondo, di ogni conoscenza, di ogni politica, di ogni psicologia, di ogni libro, di ogni arte; la sua «sapienza» risiede proprio nella assoluta ignoranza del fatto che esistano simili cose. La cultura non gli è nota neanche per sentito dire, non ha bisogno di combatterla, non la nega... Lo stesso vale per lo stato, l'intero ordinamento civile e la società civile, il lavoro, la guerra: egli non ebbe mai alcun motivo per negare «il mondo», non ha mai sospettato del concetto ecclesiastico di «mondo»... La negazione è per lui cosa totalmente impossibile. Allo stesso modo manca la dialettica, manca l'idea che una fede, una «verità» possano essere provate da ragioni (le sue prove sono «luci» interiori, intime sensazioni di piacere e affermazioni di sé, nient'altro che «prove di forza»). Una tale dottrina non può contraddire: essa non comprende in alcun modo che esistano altre dottrine, che altre dottrine possano esistere, non riesce a immaginare in alcun modo un giudizio dif­ferente dal proprio... Dove ne incontrerà uno una, ne piangerà la «cecità» con intima partecipazione, poiché essa vede la «luce», ma non solleverà obiezioni...

XXXIII :
Nell'intera psicologia del Vangelo è assente il concetto di colpa e di punizione, e allo stesso modo manca quello di ricompensa. Il «peccato», ogni rapporto di distacco tra Dio e l'uomo, viene abolito, è proprio questa la «buona novella». La beatitudine non viene promessa, non è legata ad alcuna condizione: è la sola realtà, il resto è solo un complesso di segni per parlare di essa... Le conseguenze di questo stato si riflettono in una nuova pratica, l'autentica pratica evangelica. Non è la «fede» che distingue il cristiano: il cristiano agisce, distinguendosi per un diverso modo di agire. Non ripaga né con le parole né con il cuore colui che gli arreca del male. Non fa distinzione fra straniero e indigeni, tra ebrei e non ebrei (il «prossimo» è propriamente il compa­gno di fede, l'ebreo). Non si adira con alcuno, non disprezza alcuno. Non si presenta nei tribunali né si avvale di essi («Non prestare giuramento»). In nessuna circostanza, nemmeno in caso di provata infedeltà, divorzia da sua moglie. Tutto questo è in fondo un solo principio, tutto è conseguenza di un solo istinto.
La vita del Redentore non fu altro che questa pratica, anche la sua morte non fu alcunché di diverso... Non aveva più bisogno di formule, né di riti per il suo rapporto con Dio, neppure della preghiera. Egli ha chiuso con tutte le dottrine ebraiche della penitenza e del perdono; sa che solamente con la pratica di vita ci si può sentire «divini», «benedetti», «evangelici», in ogni momento «figli di Dio». Né la «penitenza», né la «preghiera per il perdono» sono le vie verso Dio: solo la pratica evangelica porta a Dio, è proprio Dio! Ciò che venne abolito con il Vangelo fu il giudaismo dei concetti di «peccato», «remissione dei peccati», «fede», «redenzione per mezzo della fede», l'intero insegna­mento ecclesiastico ebraico fu negato nella «buona novella». Il profondo istinto di come si debba vivere per sentirsi «in cielo», per sentirsi «eterni», mentre con qualsiasi altra condotta non ci si sente «in cielo»: solo questa è la realtà psicologica della «redenzione». Un nuovo modo di vivere, non una nuova fede...

 
 
 

MARLENE KUNTZ - LA LIRA DI NARCISO

Post n°41 pubblicato il 25 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Salve a tutti, interrompo un attimo il discorso che ho intrapreso con l'anticristo di Nietzsche (che per altro, adoro e che ho portato anche all'esame di maturità in tesina), cambiando completamente discorso, aggiungendo un'altro testo-perla, di Cristiano Godano, ormai se leggete il blog, o se avete un pò di cultura musicale, saprete di chi parlo, comunque per tutti gli le altrie è il leader, cantante e chitarrista dei Marlene Kuntz, chi sono i marlene l'ho scrito in altri articoli, in questo, voglio soffermarmi sulla bellezza del testo, mi raccomando, commentate!!

La Lira Di Narciso

Un anno di
narcisi e solitudine
specchiandomi
nella mia finitudine

sporgendomi
su quella viva fissità
che ad ogni respiro moriva un po'
in concentriche

delucidazioni
e fuggevoli illuminazioni.

E in essa tu,
ninfea di bianco fascino,
che aprendoti
sul lago delle vanità

ti apristi a me, perduto in
una sola immagine
vibrante ad ogni sospiro.
E bella e fragile.

Ci guardammo e ci ascoltammo:
silenzi e parole a corredo del testo della seduzione
e il suono segreto delle brame a musicare la scena.
Poi finalmente un dì ti presi fra le mani
e le tue foglie si adagiarono sui miei palmi,
ma il soffio della vita e il suo schiaffo ti fecero presto volare via.

Ed ora, qui,
nessun profumo sa di te.
Non ci sei più.
Nell'acqua ciò che è intorno a me
si specchia con me
riflesso in un'immagine
che si anima di quello che anima me.

Resterò qui
un anno, un altro... e quanti più...
specchiandomi
ovunque dove eri tu.
E intorno a me
narcisi e quietudine
e tutto ciò che si anima di quello che anima me.

P.S. il pezzo è tratto dal loro ultimo, magnifico album, dall'emblematico titolo: Bianco Sporco, se non l'avete già, un soli mperativo, C-O-M-P-R-A-T-E-L-O  se siete amanti della bella musica e dei bei testi (ricchi di significato, non le solite lagne melense italiane, non ve ne pentirete), (la foto che vedete è tratta dal cocnerto del 01-07-2003, tenuto dalla band a Arezzo)

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (10° PARTE)

Post n°40 pubblicato il 25 Gennaio 2006 da Darkthrone85
Foto di Darkthrone85

XXVIII :
Tutt'altra questione č se Gesł fosse stato davvero cosciente di una tale contraddizione o se egli non fosse solo concepito come questa stessa contraddizione. E qui per la prima volta sfioro il problema della psicologia del Redentore. Confesso che leggo pochi libri con tanta difficoltą come i Vangeli. Tali difficoltą differiscono molto da quelle rilevate dalla curiositą sapiente dello spirito tedesco e celebrate come uno dei suoi pił memorabili trionfi. Č gią lonta­no il tempo in cui anch'io, come ogni giovane letterato e con l'in­telligente lentezza di un raffinato filologo, assaporavo il lavoro dell'incomparabile Strauss. Allora avevo vent'anni: ora sono troppo serio per questo. Che m'importa delle contraddizioni della «tradizione»? Come si possono definire le leggende dei santi «tradizione»? Le storie dei santi sono la letteratura pił ambi­gua che esista: applicare il metodo scientifico a esse, quando non esiste pił alcun'altra testimonianza, mi sembra un'operazione con­dannata dall'inizio, una pura vanitą da erudito...

XXIX :
Ciņ che mi interessa č il tipo psicologico del Redentore. Infatti potrebbe trovarsi nei Vangeli a dispetto dei Vangeli, anche se mutila­to e sovrastrutturato con tratti estranei: come quello di Francesco d'Assisi č conservato nelle leggende che lo riguardano, a dispet­to delle sue leggende. Non la veritą in merito a ciņ che ha fatto, di ciņ che ha detto, o di come č morto, ma la questione se il suo tipo sia ancora concepibile, se č «tramandato». I tentativi da me conosciuti di dedurre addirittura la storia di un'«anima» dai Vangeli mi sembrano testimoniare una deprecabile leggerezza psi­cologica. Il signor Renan, questo buffone in psychologicis, ha for­nito per l'interpretazione del tipo del Gesł i due concetti pił ina­deguati che si possono dare: il concetto di genio e quello di eroe (heros). Ma se esiste qualcosa che non č evangelico č proprio il concetto di eroe! Esattamente l'opposto di ogni lotta, di ogni coinvolgimento nella lotta qui č diventato istinto: l'incapacitą di resistere diviene morale («Non opporti al male!» č la massima pił profonda del Vangelo, in un certo senso la sua chiave), la bea­titudine nella pace, nella dolcezza, nell'incapacitą all'inimicizia. Che cosa significa «buona novella»? Si scopre la vita vera, la vita eterna: questa non č promessa, č qui, č dentro di voi: in quanto vissuta nell'amore, nell'amore senza sottrazione o esclusioni, senza distanza. Tutti sono figli di Dio, Gesł non reclama assolu­tamente nulla solo per sé e in quanto č figlio di Dio: ciascuno č uguale all'altro... Fare di Gesł un eroe! E che malinteso peggiore ancora il termine «genio»! Ogni nostra nozione, ogni nostro concetto culturale di «spirito» non aveva alcun significato nel mondo in cui visse Gesł. Detto con il rigore del fisiologo, una parola totalmente diversa sarebbe qui al suo posto pił idonea: la parola idiota. Conosciamo uno stato di eccitazione patologica del senso tattile, che indietreggia spaventato dinanzi a ogni con­tatto, nel vedersi toccare oggetti solidi. Si riduca un tale habitus fisiologico alla sua logica estrema, come odio istintivo per ogni realtą; come fuga nell’«incomprensibile», nell'«inconcepibile»; come avversione verso ogni formula, verso ogni concetto tempo­rale e spaziale, verso tutto ciņ che č solido, consuetudine, istitu­zione, Chiesa; come essere di casa in un mondo in cui non si tocca pił alcuna specie di realtą, in un mondo ormai solamente «interiore», in un mondo «vero», in un mondo «eterno»... «Il regno di Dio č in voi»...

XXX :
L'odio istintivo per la realtą: conseguenza di una estrema capacitą di soffrire, di un'estrema irritabilitą che in genere non vuole pił essere «toccata» poiché avverte ogni contatto con troppa intensitą. L'esclusione istintiva di ogni avversione, di ogni inimicizia, di ogni limi­te e distanza nel sentimento: conseguenza di una estrema capacitą di soffrire, di un'estrema irritabilitą che, in ogni resistenza, in ogni necessitą di resistenza, provoca come un dispiacere insopportabile (cioč come qualcosa di dannoso, come qualcosa che l'istinto di conservazione disapprova) e che conosce la beatitudine (il piace­re) soltanto nel non resistere pił a niente, a nessuno, né al male, né al cattivo: l'amore come sola e ultima possibilitą di vita... Queste sono le due realtą fisiologiche sulle quali e a partire dalle quali si č sviluppata la dottrina della redenzione. Io la intendo come una sublime evoluzione dell'edonismo su basi assoluta­mente patologiche. Il suo parente pił prossimo, anche se con una considerevole aggiunta di vitalitą greca e di energia nervosa, č l'epicureismo, la dottrina della redenzione del paganesimo. Epicuro č un tipico décadent: io per primo l'ho giudicato tale. La paura del dolore, persino di quello che č infinitamente piccolo, non puņ sfociare in niente altro che in una religione dell'amore...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTCRISTO (9° PARTE)

Post n°39 pubblicato il 25 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Buongiorno a tutti, stamattina aggiornamento doppio sul sommo, visto che ieri non sono riuscito a trovare un momento per scrivere sul blog. Aspetto, come sempre,  i vostri commenti, saluti.

 

XXV:
La storia d'Israele, in quanto storia emblematica dello snaturamento di tutti i valori naturali, è inestimabile: ne indicherò cinque fatti. Originariamente, in particolare nel periodo dei re, anche Israele si trovava rispetto a tutte le cose in una relazione corretta, vale a dire naturale. Il suo Javeh era l'espressione della consape­volezza del potere, della gioia di sé, della speranza in sé: da lui si aspettava vittoria e salvezza, con lui si faceva affidamento sulla natura, che questa desse ciò di cui il popolo aveva bisogno, soprattutto la pioggia. Javeh è il Dio d'Israele e quindi il Dio di giustizia; la logica di ogni popolo che ha la potenza e ne ha una buona conoscenza. Questi due aspetti dell'autoaffermazione di un popolo trovano espressione nel culto solenne: il popolo è grato per i grandi destini che lo fecero ascendere al potere, è grato per le stagioni dell'anno e per tutta la sorte favorevole nel­l'allevamento del bestiame e nell'agricoltura. Tale stato di cose rimase per lungo tempo quello ideale, anche dopo essere stato liquidato in modo triste: con l'anarchia all'interno e gli assiri all'esterno. Ma il popolo conservò come sua suprema aspirazione quella visione di un re che fosse un soldato valoroso e un giudice severo: come soprattutto quel profeta tipico (cioè critico e satiri­co nei confronti dell'epoca), Isaia. Ogni speranza però rimase inappagata. L'antico Dio non poteva più nulla di quello che in altri tempi aveva potuto. Bisognava abbandonarlo. Che accadde? Si modificò il suo concetto, si snaturò il suo concetto: a questo prez­zo si potè trattenerlo. Javeh, il Dio della «giustizia», non fu più una cosa sola con Israele, l'espressione del sentimento di sé pro­prio di un popolo: fu solo un Dio sotto condizioni... Il suo con­cetto divenne uno strumento in mano agli agitatori sacerdotali che da quel momento interpretarono ogni felicità come una ricompensa e la disgrazia come un castigo per la disobbedienza a Dio, per il «peccato»: il modo più falso di interpretare un pre­sunto «ordine morale del mondo» attraverso il quale il concetto naturale di «causa» ed «effetto» veniva capovolto per sempre. Quando la causalità naturale viene eliminata dal mondo per mezzo della ricompensa e del castigo, si ha il bisogno di una cau­salità contro natura: allora segue tutto il resto di ciò che è contrario alla natura. Un Dio che chiede, invece di un Dio che aiuta, che consiglia, che in una parola è l'espressione di ogni felice ispi­razione del coraggio e della fiducia in sé stessi... La morale non è più l'espressione delle condizioni di vita e di sviluppo di un popo­lo, non è più l'istinto vitale più profondo, ma è diventata astratta, contraria alla vita, la morale come peggioramento sistematico della fantasia, come il «malocchio» per tutte le cose. Che cosa è la morale giudaica? E quella cristiana? Il caso che ha perduto la sua innocenza; l'infelicità macchiata dal concetto di peccato; il benessere come pericolo, come «tentazione»; il malessere fisiolo­gico, avvelenato dal tarlo della coscienza...

XXVI :
Falsato il concetto di Dio; falsato il concetto di moralità, la casta sacerdotale ebraica non si fermò qui. Non si poteva adoperare tutta la storia d'Israele: si sbarazzarono di essa! Questi sacerdoti compiro­no una prodigiosa falsificazione, di cui resta come documento una buona parte della Bibbia: con un singolare disprezzo per ogni tra­dizione, per ogni realtà storica hanno tradotto in senso religioso il pro­prio passato di popolo, cioè lo hanno reso uno sciocco meccanismo salvifico di colpa contro Javeh, e di castigo, di devozione e di ricom­pensa. Se millenni d'interpretazione ecclesiastica non ci avessero reso quasi insensibili alle esigenze di rettitudine in historicis, senti­remmo questo vergognoso atto di falsificazione della storia molto più dolorosamente. Pure i filosofi appoggiarono la Chiesa: la men­zogna di un «ordine morale del mondo» permea l'intera evoluzione della filosofia, persino di quella moderna. Che significa «ordine morale del mondo»? Che esiste una volta per tutte una volontà di Dio, che decide tutto ciò che l'uomo deve o non deve fare; che nei destini di un popolo o di un individuo la volontà di Dio appare domi­nante; cioè che egli castiga o premia a seconda del grado di obbedienza. La realtà, messa al posto da tale miserevole menzogna, signi­fica: una certa classe di uomini parassiti, quella di sacerdote, pro­spera soltanto a spese di ogni forma di vita sana, e abusa del nome di Dio: chiama «regno di Dio» una forma di società nella quale il sacerdote è colui che fissa il valore delle cose; chiama «volontà di Dio» i mezzi per raggiungere o mantenere tale stato di cose; giudi­ca con freddo cinismo popoli, epoche e individui a seconda che siano stati utili o che abbiano resistito alla preponderanza sacerdo­tale. Basta osservarli all'opera: in mano ai sacerdoti ebraici l'epoca grandiosa della storia d'Israele divenne un'epoca di decadenza; l'e­silio, i lunghi anni di sventura. Essa si trasformò in un castigo eterno per la grande epoca, periodo in cui il sacerdote non era ancora nes­suno.... Trasformarono le figure molto libere e potenti della storia d'Israele, a seconda delle necessità, in bigotti e miserabili ipocriti o in «atei», semplificarono la psicologia di ogni grande evento nella formula idiota «obbedienza o disobbedienza a Dio». Ma v'è di più: la «volontà di Dio» (cioè la condizione per mantenere il potere della casta sacerdotale) deve essere nota; a questo scopo era neces­saria una «rivelazione». In parole povere: si richiede una grande fal­sificazione letteraria e si svelano le Sacre Scritture, si rendono pubbli­che con ieratico fasto, con digiuni e lamentazioni per il «lungo pec­cato». La «volontà di Dio» si era già istituita da molto tempo: tutto il male risiedeva nel fatto che il popolo si era allontanato dalle Sacre Scritture... La «volontà di Dio» si era già rivelata a Mosè... Che era accaduto? Con severità e pedanteria, fino alle imposte grandi e pic­cole che gli si dovevano pagare (senza dimenticare i bocconi di carne più gustosi: perché il sacerdote è un divoratore di bistecche), il sacerdote aveva formulato una volta per tutte quello che pretende­va, «quale era la volontà di Dio»... Da quel momento si organizzò tutta la vita in modo da rendere il prete indispensabile in ogni cir­costanza: in tutti gli eventi della vita, la nascita, il matrimonio, la malattia o la morte, per non parlare del «sacrificio» (la cena). Ecco apparire il santo parassita per snaturalizzarli, secondo lui per «santificarli»... Perché si deve comprendere questo: ogni costume natu­rale, ogni istituzione naturale (lo stato, l'ordinamento giudiziario, il matrimonio, l'assistenza dei malati e dei poveri), ogni necessità suscitata dall'istinto per la vita, in breve tutto ciò che ha valore in sé, a causa del parassitismo del sacerdote (o dell'«ordine morale del mondo»), diviene completamente privo di valore, nemico del valo­re. Alla fine si richiede una sanzione, è necessaria una potenza che conferisca valore, che neghi in ciò la natura di queste cose e crei allo­ra, proprio per questo un valore... Il sacerdote svaluta, dissacra la natura: esiste solo a questo prezzo. La disobbedienza a Dio, cioè al sacerdote, alla «legge», ora prende il nome di «peccato»; i mezzi per «riconciliarsi con Dio», come è giusto, sono mezzi che assicurano ancora più profondamente la sottomissione al prete: solo il sacer­dote «redime»... Da un punto di vista psicologico, i «peccati» sono indispensabili in qualsiasi società organizzata da sacerdoti: sono i veri e propri strumenti del potere: il sacerdote vive dei peccati, ha bisogno che si «pecchi»... Principio supremo: «Dio perdona chi fa penitenza», in sostanza: colui che si sottomette al sacerdote.

XXVII :
In un ambiente completamente falso, ove ogni natura, ogni valo­re naturale, ogni realtà avevano contro i più radicati istinti delle classi dirigenti, là nacque il cristianesimo, forma finora insupera­ta di odio a morte contro la realtà. Il «popolo santo», che non aveva conservato per ogni cosa che valori sacerdotali, parole di sacerdote, con una coerenza logica terrificante si era allontanato da tutto ciò che era ancora potente sulla Terra, definendolo «profano», «mondo», «peccato»; questo popolo elaborò per i propri istinti un'ultima formula, coerente fino all'autonegazione: come cristianesimo negò persino l'ultima forma della realtà, il «popolo santo», il «popolo eletto», la stessa realtà ebraica. Il caso è di primissimo ordine, il piccolo movimento di ribellione, che viene battezzato con il nome di Gesù di Nazareth, è ancora una volta l'i­stinto ebraico, in altre parole l'istinto sacerdotale che non può più tollerare il sacerdote come realtà, l'invenzione di una forma di esistenza anche più astratta, di una visione del mondo anche più irreale di quella che determina l'organizzazione di una Chiesa organizzata. Il cristianesimo nega la Chiesa... Non vedo contro che cosa fosse diretta questa rivolta, di cui si pensò, o si fraintese, che Gesù fosse il propugnatore, se non con­tro la Chiesa ebraica, la «Chiesa» presa proprio nel senso in cui l'intendiamo oggi. Fu una rivolta contro i «buoni» e i «giusti», contro i «santi d'Israele», contro la gerarchia sociale, non contro la corruzione di questi ma contro la casta, il privilegio, l'ordine, la formula; fu la sfiducia negli «uomini superiori», un no pronunciato contro tutto ciò che concerneva preti e teologi. Ma la gerarchia che per questo venne messa in dubbio, sebbene solo momentaneamente, fu la palafitta sulla quale solamente il popo­lo ebraico continuò a esistere in mezzo all'«acqua», l'ultima pos­sibilità faticosamente acquistata di sopravvivere, il residuum della sua esistenza politica autonoma: un attacco contro di essa era un attacco al più profondo istinto di un popolo, contro la più tenace volontà di vivere di un popolo mai esistita sulla Terra. Questo santo anarchico che innalzò gli umili, i reietti e i «peccatori», Ciandala all'interno del giudaismo fino a contrastare l'ordine dominante, in un linguaggio che, se si deve credere ai Vangeli, porterebbe ancora oggi in Siberia, era un criminale politico, per quanto fossero possibili i criminali politici in una società assurda­mente apolitica. Questo lo portò alla croce: prova ne è l'iscrizione apposta su di essa. Morì per sua colpa e manca ogni fondamen­to per affermare che morì per i peccati degli altri.

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (8° PARTE)

Post n°38 pubblicato il 23 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

XXII :
II cristianesimo, quando lasciò il suo luogo d'origine, le classi più umili, i bassifondi del mondo antico, quando cercò il potere fra popoli barbari, non si trovò davanti uomini stanchi, ma uomi­ni dall'animo selvaggio, che si distruggevano tra di loro, uomini forti eppure malriusciti. L'insoddisfazione di sé, il dolore di sé stessi, non sono, come per i buddhisti, un'eccessiva eccitabilità e la facoltà di soffrire, ma, al contrario, il desiderio predominante di nuocere, di sfogare una tensione interiore attraverso azioni e idee ostili. Per dominare sui barbari il cristianesimo aveva bisogno di valori e di concetti barbari: il sacrificio del primogenito, il bere sangue alla comunione, il disprezzo per lo spirito e la cultura, la tortura in ogni sua forma, fisica e spirituale, una grande pompa nel culto pubblico. Il buddhismo è una religione per uomini più . maturi, per razze divenute più benevoli e miti, straordinariamen­te spirituali, sensibili al dolore (l'Europa non è neppure lontana­mente matura per esso) : il ricondurre alla pace e alla serenità, a una dieta nelle cose dello spirito, a un certo irrobustimento del corpo. Il cristianesimo invece vuole dominare sulle belve; il suo rimedio è renderle malate, indebolire è la ricetta cristiana per addomesticare, per condurre alla «civiltà». Il buddhismo è una religione per la fine, per la stanchezza della civiltà, il cristianesi­mo non ne incontra una dinanzi a sé, eventualmente la fonda.

XXIII :
II buddhismo, ripetiamolo, è cento volte più freddo, più veritie­ro, più oggettivo. Non ha più bisogno di rendere dignitoso il suo dolore, la sua capacità di soffrire, attraverso l'interpretazione del peccato: dice semplicemente ciò che pensa: «io soffro». Invece per il barbaro il dolore in sé non è decoroso: egli come prima cosa ha bisogno di un'interpretazione del dolore per ammettere a se stesso che soffre (il suo istinto lo induce piuttosto a negare le sofferenze, spingendolo a sopportarle in silenzio). In questo caso la parola «diavolo» fu un beneficio: si aveva un nemico schiac­ciante e terribile, non bisognava vergognarsi di soffrire a causa di un simile nemico. Nel fondo del cristianesimo sono riscontrabili alcune sottigliezze che appartengono all'Oriente. Innanzi tutto sa che è assolutamen­te indifferente che una cosa sia vera in se stessa, ma che è della mas­sima importanza quanto essa sia creduta vera. La verità e la fede che qualcosa sia vero: due mondi di interesse totalmente diversi, quasi antitetici, ai quali si giunge percorrendo due strade completamen­te differenti. Essere sapienti a tale riguardo è sufficiente in Oriente per rendere un uomo saggio: così la pensano i brahmani, così ritie­ne Platone, così intendono gli studiosi di scienza esoterica. Se, per esempio, la felicità consiste nel credersi redenti dal peccato, per un uomo non è necessario, come condizione, essere un peccatore, ma sentirsi peccatore. Però, se è indispensabile soprattutto la fede, allo­ra si dovranno screditare la ragione, la conoscenza e la ricerca: la via per la verità diviene una via proibita. Una forte speranza è uno stimulans per la vita, più grande di ogni singola felicità che si rea­lizzi effettivamente. È necessario sostenere chi soffre, con una spe­ranza che nessuna realtà possa smentire, che nessuna realizzazione possa vanificare: una speranza nell'aldilà. (Fu proprio a causa di questa capacità di tenere in sospeso gli infelici che i greci conside­ravano la speranza il male dei mali, il male più insidioso: quello rimasto in fondo al vaso del male). Perché l'amore sia possibile, Dio deve essere una persona; affinchè gli istinti più bassi abbiano voce, Dio deve essere giovane. Per soddisfare l'ardore delle donne si pone in primo piano un santo di bell'aspetto, per appagare quel­lo degli uomini una Maria. Ciò si fonda sul presupposto che il cri­stianesimo intendeva dominare su un terreno dove il culto di Afrodite e Adone aveva già determinato il concetto di culto religio­so. La pretesa della castità rafforza la veemenza e l'intensità interiore dell'istinto religioso, rende il culto più caldo, più fanatico e spiritualmente più intenso. L'amore è la condizione in cui l'uomo il più delle volte vede le cose come non sono. La forza illusoria rag­giunge qui il suo apice, come pure quella che mitiga e trasfigura. Nell'amore si sopporta di più, si tollera tutto. Si trattava di rintrac­ciare una religione nella quale l'amore fosse possibile: con essa ci poniamo al di sopra degli aspetti peggiori della vita, non lo si vede nemmeno più. E così è per le tre virtù cristiane: fede, speranza e carità: io le definisco i tre stratagemmi cristiani. Il buddhismo è troppo maturo, troppo positivistico per essere ancora tanto astuto.

XXIV :
Qui accenno soltanto al problema dell'origine del cristianesimo. La prima tesi per la soluzione di questo afferma: il cristianesimo si può comprendere solo a partire dal terreno dal quale si svi­luppò; non è un movimento contro l'istinto ebraico, è la conse­guenza stessa di esso, un'ulteriore conclusione della sua logica terrificante. Nella formula del Redentore: «La salvezza viene dagli ebrei» '. La seconda tesi è: il tipo psicologico del galileo è ancora riconoscibile, ma solo nella sua completa degenerazione (che è al contempo una mutilazione e un'accumulazione di caratteri estranei) potè servire allo scopo cui fu destinato, quello di essere il tipo di redentore dell'umanità.
Gli ebrei sono il popolo più considerevole della storia del mondo, poiché, posti davanti alla questione dell'essere e del non­essere, con una consapevolezza davvero impressionante preferi­rono l'essere a ogni costo: questo fu la radicale falsificazione di ogni natura, di ogni naturalezza, di ogni realtà di tutto il mondo interiore e di quello esteriore. Si definirono oppositori di tutte le con­dizioni alle quali a un popolo fino ad allora era possibile, era con­cesso vivere; crearono da sé un concetto contrario alle condizio­ni naturali. Progressivamente capovolsero in modo irreparabile la religione, il culto religioso, la morale, la storia e la psicologia nell'opposto dei loro valori naturali. Incontriamo nuovamente lo stesso fenomeno sviluppato in proporzioni indicibili. Tuttavia solo come imitazione. Rispetto alla «nazione dei santi», la Chiesa cristiana non ha alcuna pretesa di originalità. È proprio per que­sta stessa ragione che gli ebrei sono il popolo più fatale della sto­ria del mondo: attraverso il loro ulteriore effetto hanno falsificato l'umanità a tal punto che ancora oggi il cristiano può avere un modo di sentire antisemita senza comprendere di essere l'ultima derivazione dell'ebraismo.
Nella mia Genealogia della morale ho presentato per la prima volta psicologicamente il concetto antitetico di una morale nobile e di una morale del ressentiment, quest'ultimo derivante dalla nega­zione del primo: ma ciò corrisponde totalmente alla morale giudaico-cristiana. Per essere in grado di dire no a tutto ciò che rappresenta il movimento ascendente della vita, la buona riuscita, la potenza, la bellezza, l'affermazione di sé sulla Terra, l'istinto di ressentiment, qui divenuto genio, dovette inventare un altro mondo riguardo al quale quell'affermazione della vita apparisse come il male, il deplorevole in se stesso. Considerato da un punto di vista psicologico, il popolo ebreo è il popolo dalla forza vitale assai tena­ce, e che, posto in condizioni impossibili, liberamente, con una profondissima intelligenza di autoconservazione, s'allea con tutti gli istinti della décadence, non perché ne sia dominato, ma perché ravvisa in essi una forza grazie alla quale potrà prevalere sul «mondo». Gli ebrei sono l'opposto di tutti i décadent: sono stati costretti a fare i décadent fino all'illusione, hanno saputo porsi, con un non plus ultra del loro genio istrionico, alla testa di tutti i movi­menti di décadence (quale nel cristianesimo di Paolo) per farsi più forti di qualsiasi partito della vita che dice di sì. Per quel tipo di uomo che nel giudaismo e nel cristianesimo ambisce giungere alla potenza, il tipo sacerdotale, la décadence è soltanto un mezzo: questo tipo di uomo ha un interesse vitale nel rendere malata l'umanità e nel conferire un senso pericoloso alla vita, un senso denigratorio del mondo, ai concetti di «buono» e «cattivo», «vero» e «falso».

 
 
 

NIETZSCHE -  ANTICRISTO (7° PARTE)

Post n°37 pubblicato il 23 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Continuo con l'Anticristo di Nietzsche, commentate se volete, saluti ;)

 

 

 

 

XIX :
Che le razze forti dell'Europa settentrionale non abbiano ripu­diato il Dio cristiano certo non fa onore alla loro attitudine reli­giosa, per non parlare del loro gusto. Avrebbero dovuto sentirsi obbligate a farla finita con un prodotto della décadence tanto mala­to e decrepito. Invece pesa su di loro una maledizione per non essersene disfatti: hanno accolto la malattia, la vecchiaia, la con­traddizione in tutti i loro istinti, da allora non hanno più creato alcun Dio! Quasi due millenni e non un solo nuovo Dio! Esiste invece ancora questo pietoso Dio del monoteismo cristiano, come di diritto, come un ultimatum e un maximum della forza creativa di Dio, del creator spiritus nell'uomo! Questo ibrido di declino fatto di nulla, concetto e contraddizione, in cui trovano la loro sanzione tutti gli istinti della décadence, tutte le viltà e le stanchezze dell'anima!

XX :
Con la mia condanna del cristianesimo non vorrei avere fatto torto a una religione affine che addirittura giunge a superarlo in quanto a numero di fedeli: il buddhismo. Entrambe, essendo reli­gioni nichilistiche, sono correlate, sono religioni della décadence; ma si differenziano l'una dall'altra in modo sorprendente. Il cri­tico del cristianesimo è profondamente grato ai saggi indiani, giacché ora è possibile comparare queste due religioni. Il buddhi­smo è cento volte più realista del cristianesimo, ha ereditato un modo freddo e oggettivo di porsi i problemi; nasce dopo un movimento filosofico durato centinaia di anni; appena esso sorge, il concetto di «Dio» è già eliminato. Il buddhismo è l'unica religio­ne veramente positivistica che la storia ci mostri, anche nella sua teoria della conoscenza (un rigoroso fenomenalismo); esso non parla più di «lotta contro il peccato» bensì, e in ciò dando del tutto ragione alla realtà, di «lotta contro il dolore». Si è già lasciato alle spalle, e questo lo distingue profondamente dal cristianesimo, l'autoinganno dei concetti morali; si trova, per esprimere il con­cetto con parole mie, al di là del bene e del male. I due fatti fisio­logici su cui si fonda e sui quali concentra il suo sguardo sono: innanzi tutto un'eccessiva eccitabilità della sensibilità che si espri­me con una raffinata capacità di soffrire, e in secondo luogo un eccesso di intellettualismo, una vita spesa troppo a lungo sui con­cetti e sulle procedure logiche, sotto i quali l'istinto personale ha subito il male a vantaggio dell’«impersonale» (due condizioni che, come me, almeno alcuni dei miei lettori, gli «obiettivi», conosceranno per esperienza). Sulla base di tali condizioni fisiologiche si sviluppa un stato di depressione: contro essa Buddha prende delle misure igieniche. Vi oppone la vita all'aria aperta, la vita in movimento; la moderazione e la scelta dei cibi; la cautela verso tutte le bevande alcooliche, come pure verso tutti i senti­menti che producono bile e riscaldano il sangue; nessuna preoccupazione né per sé né per gli altri. Egli esige pensieri che diano o quiete o allegria, e trova il modo per disabituarsi a quelli di altro tipo. Intende la bontà, l'essere buoni, come vantaggioso alla salute. La preghiera è esclusa, come pure l'ascetismo; nessun impe­rativo categorico, soprattutto nessuna costrizione, nemmeno nelle comunità monastiche (si è liberi di andarsene) : tutto ciò sarebbe un modo per accrescere quell'eccessiva eccitabilità. Sempre per questa ragione pretende che non si combatta contro coloro che hanno un modo diverso di pensare; il suo insegnamento si oppo­ne più di ogni altra cosa al sentimento di vendetta, di avversione, di ressentiment («l'inimicizia non cessa con l'inimicizia», è questo il commovente ritornello di tutto il buddhismo). E a ragione: queste emozioni sarebbero del tutto dannose rispetto al principale obiettivo dietetico. Combatte la stanchezza spirituale che egli trova e che si esprime con eccessiva «obiettività» (vale a dire con una diminuzione dell'interesse dell'individuo, con una per­dita del baricentro, dell'«egoismo»), con un severo ritorno anche agli interessi più spirituali, alla, persona. Nella dottrina di Buddha l'egoismo diviene un dovere: il principio «una sola cosa è neces­saria», il «come ti puoi liberare dalla sofferenza» regolano e cir­coscrivono tutta la dieta spirituale (si rammenti quell'ateniese che in modo analogo muoveva guerra alla «scientificità» pura, si ricordi Socrate, il quale elevò l'egoismo individuale alla dignità di principio morale persino nel regno dei problemi).

XXI :
La condizione per il buddhismo è un clima assai dolce, una gran­de mitezza e liberalità nei costumi, nessun militarismo; assieme al fatto che il movimento ha il suo focolare nelle classi più elevate e colte. Si ambisce alla serenità, alla tranquillità, all'assenza di desi­deri come meta suprema e si raggiunge tale meta. Il buddhismo non è una religione in cui si aspira semplicemente alla perfezio­ne: la perfezione è la norma.
Nel cristianesimo gli istinti di chi è sottomesso e oppresso sono in primo piano: le classi inferiori sono quelle che vi cercano la sal­vezza. Qui la casistica del peccato, l'autocritica, l'inquisizione della coscienza è praticata come occupazione, come rimedio spe­cifico contro la noia; qui è costantemente tenuto in vita un rap­porto affettivo con un potente chiamato «Dio» (con la preghie­ra) ; il più elevato viene considerato irraggiungibile, un dono, una «grazia». Qui manca anche un luogo che sia pubblico: i luoghi nascosti, le stanze buie sono cristiani. Qui si disprezza il corpo, si ripudia l'igiene come forma di sensualità; la Chiesa si oppone alla pulizia (la prima misura presa dai cristiani dopo la cacciata dei mori fu la chiusura dei bagni pubblici, mentre la sola Cordova ne possedeva 270). È cristiano un certo senso di crudeltà verso sé stessi e verso gli altri, è cristiano l'astio per coloro che la pensano differentemente, è cristiana la volontà persecutoria. Idee tetre ed eccitanti sono in primo piano; gli stati spirituali più desiderati e designati con i nomi più eccelsi sono quelli epilettoidi; la dieta viene scelta in modo da favorire fenomeni morbosi e sovreccita­re i nervi. È cristiana l'ostilità mortale contro i dominatori della Terra, contro i «nobili», e nello stesso tempo una competizione più nascosta e segreta  (si lascia loro il corpo, si vuole solo l'«anima»). È cristiano l'odio per lo spirito, l'orgoglio, il coraggio, la libertà, il libertinaggio spirituale; è cristiano l'odio per i sensi, per la gioia dei sensi, l'odio per la gioia in generale...

 
 
 

NIETZSCHE -  ANTICRISTO (6° PARTE)

Post n°36 pubblicato il 23 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Proseguo col lavoro svolto fin'ora, vi aggiungo altre parti dall'anticristo del sommo Friedrich Wilhelm Nietzsche, a voi, commentate numerosi ;)
P.S.vista la lunghezza dell'opera, probabilmente da domani in poi aggiornerò o più frequentemente, oppure con più parti a messagio, saluti!

 

 

XVI :
Un esame critico della concezione cristiana di Dio conduce neces­sariamente a un'identica conclusione. Un popolo che crede ancora in se stesso ha ancora il proprio Dio. In lui venera le con­dizioni grazie alle quali ha prosperato, le proprie virtù; proietta il suo appagamento, il suo sentimento di potere su un essere a cui si può rendere grazie. Chi è ricco vuole donare; un popolo fiero ha bisogno di un Dio a cui fare sacrifici... Sulla base di queste pre­messe, la religione è una forma di gratitudine. Si è grati per sé stessi: per questo si ha bisogno di un Dio. Un Dio deve poter esse­re allo stesso tempo utile e nocivo, amico e nemico. Lo si venera nel bene e nel male. La castrazione contronatura di un Dio per un Dio soltanto del bene sarebbe qui al di fuori di tutto ciò che si può auspicare. Si ha bisogno del Dio cattivo come del Dio buono, poiché non si deve certo la propria esistenza alla filantropia o alla tolleranza... Quale importanza avrebbe un Dio che non cono­scesse alcunché della rabbia, della vendetta, dell'invidia, della derisione, della scaltrezza, degli atti di violenza? Al quale fossero sconosciuti persino i più estatici ardeurs della vittoria e della distruzione? Un tale Dio sarebbe incomprensibile: perché averlo dunque? Certo: quando un popolo è in disfacimento; quando sente svanire completamente la fede nel futuro e la speranza della libertà; quando nella sua coscienza la servitù diventa di prima necessità e le virtù dei servi sono una condizione della sua sopravvivenza, allora anche il suo Dio deve modificarsi. Ecco che diviene bigotto, timido e modesto, raccomanda la «pace dell'ani­ma»: non più odio, ma indulgenza, «amore» per gli amici e pure per i nemici. Moraleggia continuamente, s'insinua strisciando nella tana di ogni virtù privata, diviene il Dio per tutti, l'uomo del privato, un cosmopolita... Un tempo rappresentava un popolo, la forza di un popolo, tutto ciò che nell'anima di un popolo vi era di aggressività e sete di potere: ora è soltanto il buon Dio... In effetti per gli dèi non c'è alternativa: o sono la volontà di poten­za, e quindi saranno dèi di un popolo, o sono l'incapacità alla potenza, e allora diventeranno necessariamente buoni...

XVII :
In tutte le forme in cui viene meno la volontà di potenza si veri­fica sempre pure una regressione fisiologica, una décadence. La divinità della décadence, recisa di tutte le sue virtù e i suoi istinti più virili, diviene allora il Dio dei ritardati fisiologici, dei deboli. Questi non si definiscono deboli, ma «buoni»... Senza apportare ulteriori esempi, si capisce in quale momento della storia diven­ne per la prima volta possibile la dualistica finzione di un Dio buono e di un Dio cattivo. Con il medesimo istinto con cui i sot­tomessi riducono il proprio Dio al «bene in sé», essi cancellano le buone qualità del Dio dei loro conquistatori; si vendicano sui dominatori demonizzando il loro Dio. Il buon Dio e il diavolo: sono entrambi risultati della décadence. Come è possibile ancora oggi rimettersi così tanto alla semplicità dei teologi cristiani, al punto di sostenere con essi che l'evoluzione del concetto di Dio, dal «Dio d'Israele», dal Dio di un popolo al Dio cristiano, compen­dio di tutte le bontà, sia un passo avanti? Ma Renan lo fa. Come se Renan avesse diritto alla ingenuità! Ma il contrario salta agli occhi. Quando le condizioni di una vita ascendente, quando tutto ciò che c'è di forte, coraggioso, imperioso e fiero viene escluso dal concetto di Dio; quando passo dopo passo declina a simbolo di bastone per gli infermi, di àncora di salvezza per quelli che stanno annegando; quando diventa il Dio della povera gente, il Dio dei peccatori, il Dio dei malati par excellence, e i suoi attributi «salvatore» e «redentore» rimangono quali unici attributi del divi­no: di cosa parla una tale trasformazione? una simile riduzione del divino? Certo: finora il «regno di Dio» si è ingrandito per mezzo di ciò. Un tempo Dio aveva soltanto il suo popolo, il popolo «elet­to». Frattanto, proprio come il suo stesso popolo, è andato in terre straniere, ha vagabondato; da allora non si è più fermato in alcun luogo: finché si è sentito a casa ovunque, il gran cosmopo­lita, fino a quando ha avuto la «grande maggioranza» e metà della Terra dalla sua parte. Ma il Dio della «grande maggioran­za», il democratico tra gli dèi, tuttavia non è divenuto un fiero Dio pagano: è rimasto ebreo, il Dio del cantuccio, il Dio di tutti i luoghi e degli angoli oscuri, di tutti i quartieri malsani dell'inte­ro mondo!... Come in precedenza, il suo impero mondiale è un regno d'oltretomba, un ospedale, un impero sotterraneo, un impero del ghetto... Ed egli stesso è così emaciato e debole, così décadent... Persino i più esangui tra i pallidi sono riusciti a domi­narlo, i signori metafisici, gli albini del concetto. Costoro gli hanno tessuto intorno la loro tela tanto a lungo che, ipnotizzato da quei movimenti, è divenuto egli stesso un ragno, un metafisi­co. Allora ha ripreso a tessere il mondo fuori di sé, sub specie Spinozae, e da quel momento si è trasformato in qualcosa di ancor più pallido e inconsistente, si è mutato in un «ideale», uno «spi­rito puro», un «absolutum», una «cosa in sé»... Decadenza di un Dio: Dio è diventato una «cosa in sé»...

XVIII:
La concezione cristiana di Dio, Dio come Dio dei malati, Dio come ragno, Dio come spirito, è una delle concezioni di Dio più corrotte che siano mai state raggiunte sulla Terra. Forse rappre­senta persino il livello più basso nell'evoluzione discendente del tipo di divinità. Dio degenerato nella contraddizione della vita, inve­ce di esserne la trasfigurazione e l'eterno sì! In Dio una dichia­razione di ostilità alla vita, alla natura, alla volontà di vivere! Dio come formula per ogni calunnia del «mondo di qua», per ogni menzogna del «mondo aldilà»! In Dio il nulla deificato, la volontà del nulla santificata!...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (5° PARTE)

Post n°35 pubblicato il 20 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Buonasera  a tutti, ancora un piccolo aggiornamento sull'anticristo di Nietzsche, mi raccomando, commentate numerosi, conto su di voi, saluti!

 

 

XIII :
Non sottovalutiamo ciò: noi stessi, noi spiriti liberi, siamo già una «trasvalutazione di tutti i valori», l'incarnazione della dichia­razione di guerra e di vittoria a tutti i vecchi concetti di «vero» e di «falso». Le concezioni più preziose sono le ultime a essere sco­perte, ma le concezioni più valide sono i metodi. Tutti i metodi, tutti i presupposti del nostro costume scientifico attuale sono stati per millenni oggetto del più profondo disprezzo: a causa loro si veniva esclusi dalla frequentazione di uomini «onesti», si era con­siderati «nemici di Dio», spregiatori della verità, uomini «posse­duti». In quanto mentalità scientifiche si era dei Ciandala1... Abbiamo avuto l'intero pathos dell'umanità contro di noi, la sua concezione di ciò che la verità deve essere, di ciò che deve essere il servizio della verità: ogni «tu devi» fino a oggi è stato indirizza­to contro di noi... I nostri oggetti, i nostri procedimenti, la nostra natura quieta, cauta e diffidente: tutto ciò appariva loro assoluta­mente indegno e spregevole. Alla fine occorrerebbe domandar­si, e a ragione, se non sia stato in realtà un gusto estetico quello che ha mantenuto l'umanità in una cecità tanto lunga: essa richiedeva un effetto pittoresco alla verità, pretendeva da chi per­segue il sapere anche la produzione di una potente impressione sui sensi. La nostra modestia per lunghissimo tempo andò contro il loro gusto... Oh, come avevano indovinato bene tutto ciò, que­sti tacchini di Dio!...

XIV :
Noi abbiamo imparato di nuovo il mestiere. Siamo divenuti più modesti sotto ogni aspetto. Non traiamo più le origini dell'uomo dallo «spirito», dalla «divinità», lo abbiamo ricollocato tra gli ani­mali. Lo consideriamo l'animale più forte perché è il più astuto: la sua intelligenza ne è una conseguenza. D'altro canto ci pro­teggiamo da una vanità che vorrebbe trovare espressione persino qui: la pretesa che l'uomo sia il grande obiettivo segreto dell'e­voluzione animale. L'uomo non è assolutamente il coronamento della creazione: ogni altro essere è, accanto a lui, allo stesso grado di perfezione... E affermando ciò già siamo eccessivi: l'uomo è, relativamente parlando, tra gli animali il meno riuscito, il più malato e quello più pericolosamente deviato dai propri istinti. Con tutto ciò, è certo anche il più interessante! Riguardo agli ani­mali, Descartes fu il primo che, con ammirevole coraggio, osò pensare all'animale come a una macchina: tutta la nostra scienza fisiologica è dedita alla dimostrazione di tale tesi. Ma noi, logica­mente, non mettiamo da parte l'uomo, come pure fece Descartes; la nostra conoscenza dell'uomo oggi non supera i con­fini di una visione meccanicistica. In altri tempi si attribuiva all'uomo il «libero arbitrio», dote derivatagli da un ordine supe­riore: oggi gli abbiamo persino sottratto la volontà, nel senso che la volontà non può più essere intesa come facoltà. Il vecchio ter­mine «volontà» serve solo a designare una risultante, una specie di reazione individuale che necessariamente segue da una molti­tudine di stimoli in parte contraddittori e in parte concordanti. La volontà non «opera» più, non «muove» più nulla... Un tempo nella coscienza dell'uomo, nel suo «spirito» si coglieva la prova della sua origine superiore, della sua divinità; per renderlo più perfetto gli fu consigliato di rinchiudere in sé i propri sensi, come una tartaruga, di cessare i rapporti con ciò che è terreno e di spo­gliarsi della veste mortale: allora sarebbe rimasta la sua parte essenziale, lo «spirito puro». Anche su questo abbiamo cambiato idea: il divenire coscienti, «lo spirito», sono per noi un sintomo di una relativa imperfezione dell'organismo, di un tentativo, di un annaspare, di un errore grossolano, come di una fatica in cui viene impiegata inutilmente un'enorme quantità di forza nervosa; neghiamo che alcunché possa essere fatto alla perfezione fintanto che è fatto cosciente. Lo «spirito puro» è una pura idiozia: se astraiamo dal sistema nervoso, dai sensi, dalle «mortali spo­glie», abbiamo fatto male i calcoli, tutto qui!

XV :
Nel cristianesimo, né la morale né la religione hanno punti in contatto con la realtà. Nient'altro che cause immaginarie («Dio», «anima», «io», «spirito», «libero arbitrio», ovvero il «non libero arbitrio»): solo effetti immaginari («peccato», «redenzione», «gra­zia», «castigo», «remissione dei peccati»). Un rapporto tra esseri immaginari («Dio», «spiriti», «anime»); una scienza naturale immaginaria (antropocentrica; una totale mancanza del concet­to di cause naturali); una psicologia immaginaria (soltanto auto­fraintendimenti, interpretazioni di sentimenti generali piacevoli o spiacevoli, per esempio degli stati del nervus sympathicus, con l'ausilio del linguaggio di segni dell'idiosincrasia religioso-mora­le: «pentimento», «rimorso di coscienza», «tentazione del demo­nio», «cospetto di Dio»); una teleologia immaginaria (il «regno di Dio», il «giudizio universale», la «vita eterna»). Questo mondo puramente fittizio con suo grande svantaggio si distingue dal mondo dei sogni per il fatto che quest'ultimo rispecchia la realtà, mentre il primo la falsifica, la svaluta e la nega. Dopo che il con­cetto di «natura» è stato inventato come antitetico al concetto di «Dio», il termine «naturale» è diventato sinonimo di «deprecabi­le»; tutto questo mondo fittizio ha le sue radici nell'odio per il naturale (la realtà!) ed è l'espressione di un profondo disagio davanti al reale... Ma ciò spiega tutto. Chi è il solo ad aver motivo di astrarsi dalla realtà con le menzogne? Colui che ne soffre. Ma soffrire a causa della realtà significa essere un fallimento... La pre­ponderanza del sentimento di dispiacere su quello di piacere è la causa di questa morale e di questa religione fittizie: ma una tale preponderanza offre pure la formula della décadence...

 
 
 

NIETZSCHE -  ANTICRISTO (4° PARTE)

Post n°34 pubblicato il 20 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Buonasera a tutti, io sto per andare a dormire, ma voglio lasciarvi altre parti dell'opera del sommo filosofo tedesco, a domani, saluti (e mi raccomando, commentate ;)

 

X :
I tedeschi mi capiranno immediatamente se affermo che la filo­sofia è stata corrotta dal sangue dei teologi. Il pastore protestante è l'avo della filosofia tedesca, il protestantesimo stesso ne è il peccatum originale. Definizione del protestantesimo: semiparalisi del cristianesimo e della ragione... Basta solo pronunciare le paro­le «Scuola di Tubinga» per capire cosa sia la filosofia tedesca in realtà: una scaltra teologia... Gli svevi sono i migliori mentitori della Germania, mentono con innocenza... Perché nel mondo accademico tedesco, costituito per tre quarti da figli di pastori e insegnanti, si esultò tanto all'apparire di Kant? Donde proveniva la convinzione dei tedeschi, che trova eco ancora oggi, secondo cui con Kant inizia un cambiamento verso il meglio ? L'istinto teo­logico nel tedesco erudito presagiva quello che era nuovamente possibile per l'avvenire... Si disvelava un sentiero segreto verso il vecchio ideale; il concetto di «mondo vero» e il concetto di mora­le come essenza del mondo (i due errori più scellerati che esista­no!), grazie a uno scetticismo malizioso e scaltro, riapparivano, se non dimostrabili, per lo meno non più confutabili... La ragione, il diritto della ragione non arriva tanto lontano... Si era fatto della realtà una «apparenza»; un mondo completamente falsificato, quello dell'essere, era trasformato in realtà... Il successo di Kant è semplicemente il successo del teologico: Kant, come Lutero e Leibniz, fu una costrizione ulteriore alla integrità tedesca, di per sé poco salda...

XI :
Ancora una parola contro Kant moralista. Una virtù deve essere una nostra creazione, la nostra più personale difesa e necessità: in qualsiasi altro senso è solo un pericolo. Ciò che non rappresenta una condizione vitale le è nocivo: una virtù dettata semplicemen­te da un senso di rispetto per l'idea di «virtù», come auspicava Kant, è dannosa. «Virtù», «dovere», «bene in sé», il bene con il carattere dell'impersonalità e dell'universalità: fantasmi, espres­sioni di declino, dell'estremo indebolimento della vita, di cinese­rie di Kònigsberg. Le leggi più profonde della conservazione e della crescita richiedono l'opposto: che ognuno di noi escogiti la sua virtù per sé, il suo imperativo categorico. Un popolo perisce quando confonde il dovere personale con il concetto di dovere in generale. Niente guasta tanto in profondità e intimamente quanto qualsiasi dovere «impersonale», qualsiasi sacrificio al Moloch dell'astrazione. L'imperativo categorico di Kant avrebbe dovuto essere percepito come mortalmente pericoloso!... L'istinto teologico fu il solo a prenderlo sotto la sua protezione! Un'azione determinata dall'istinto della vita si dimostra retta per la gioia della sua attuazione: invece quel nichilista, dalle viscere cristiano-dogmatiche, intende la gioia come un'obiezione... Che cosa è più deleterio del lavorare, del pensare, del sentire senza una neces­sità interiore, senza una profonda scelta personale, senza gioia, come un automa del «dovere»? Addirittura è la ricetta per la décadence, per l'idiozia... e Kant divenne idiota. Ed era contempora­neo di Goethe!. Questo ragno fatale era reputato il filosofo tede­sco, e lo è ancora! Mi guardo bene dall'esprimere ciò che penso dei tedeschi...Kant non vedeva forse nella rivoluzione francese la transizione da una forma inorganica dello Stato a una organica? Non si era chiesto se esistesse un evento altrimenti inspiegabile se non con una predisposizione morale dell'umanità, così che la «tendenza dell'umanità a cercare il bene» si dimostrasse una volta per tutte? La risposta di Kant: «È la rivoluzione». L'istinto erroneo in tutto e per tutto, la contro natura come istinto, la décadence tedesca fatta filosofia: questo è Kant!

XII :
Escludo pochi scettici che rappresentano il tipo onesto nella storia della filosofia: ma il resto ignora i primi requisiti dell'integrità intel­lettuale. Questi grandi visionali ed esseri prodigiosi si comportano tutti come donnicciole: prendono «i buoni sentimenti» già per argomenti, il «petto in fuori» per mantice della divinità, la convin­zione per un criterio di verità. Alla fine Kant, nella sua innocenza «tedesca», tentò di conferire a questa forma di corruzione, a que­sta mancanza di coscienza intellettuale, una facciata scientifica sotto il concetto della «ragion pratica»: inventò una ragione specifica per cui non si dovrebbe badare alla ragione quando la morale, la subli­me pretesa «tu devi», si fa sentire. Se si considera che, presso quasi tutti i popoli, il filosofo è solo un ulteriore sviluppo del tipo sacer­dotale, non sorprenderà più scoprire questa eredità del sacerdote, questa falsificazione davanti a sé stessi. Quando si hanno compiti sacri, come quello di migliorare, salvare e redimere gli uomini, quando si portarla divinità nel petto, quando si è i portavoce dell'imperati­vo ultraterreno, si è già, con tale missione, al di sopra di ogni valutazione puramente razionale, si è già santificati da un compito simi­le, sì è già modelli di un ordine superiore!... Che importa a un sacerdote della scienza! È troppo al di sopra di essa! E il sacerdote ha dominato fino a oggi! Ha fissato i concetti di «vero» e di «falso»!...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (3° PARTE)

Post n°33 pubblicato il 19 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Salve a tutti, buongiorno, continuo con altre 3 parti dell'anticristo di Nietzsche, spero che commentiate in massa, saluti:

VII :
II cristianesimo si chiama religione della pietà. La pietà è in anti­tesi alle affezioni toniche che accrescono l'energia del sentimen­to vitale: ha un effetto depressivo. Quando si compatisce si perde forza. La perdita di forza che la vita ha già subito per la sofferen­za è ulteriormente aumentata e moltiplicata dalla pietà. La stessa sofferenza grazie alla compassione diventa contagiosa; talvolta può condurre a una perdita collettiva di vita e di energia vitale, che è assurda se rapportata al quantum della causa (il caso della morte del Nazareno). Questo è il primo aspetto; ma ve n'è uno ancora più importante. Se si considera la compassione in base al valore delle reazioni che di solito scatena, il suo carattere letale appare in una luce assai più chiara. La pietà contrasta nel complesso la legge dell'evoluzione, che poi è la legge della selezione. Preserva ciò che è maturo per la distruzione; difende i disereda­ti e i condannati della vita; a causa del gran numero di soggetti cagionevoli di ogni specie che mantiene in vita conferisce alla vita stessa un aspetto tetro e incerto. Si è osato definire la pietà una virtù (in ogni morale nobile invece viene considerata una debo­lezza); si è andati ancora oltre, si è fatto di essa la virtù per eccel­lenza, il fondamento e l'origine di ogni virtù; e questo, non biso­gna dimenticarlo, solo, in verità, dal punto di vista di una filoso­fia nichilista, che recava scritto negazione della vita sul proprio scudo. Schopenhauer era nel giusto quando affermava: la vita è negata e resa più degna di essere negata dalla pietà; la pietà è la pras­si del nichilismo. Lo ripetiamo ancora: questo istinto depressivo e contagioso contrasta quelli che tendono alla conservazione e all'elevazione del valore della vita: sia come moltiplicatore di mise­ria che come conservatore di tutto ciò che è miserabile, è uno degli strumenti fondamentali dell'incremento della décadence: la pietà induce al nulla!... Non si parla del «nulla»: al suo posto si dice «l'aldilà», o «Dio», o «la vera vita», o il nirvana, la redenzione, la beatitudine... Questa retorica innocente tratta dal dominio del­l'idiosincrasia religioso-morale appare subito molto meno innocente non appena si intuisce quale tendenza in questo contesto si celi sotto i drappeggi di un mantello di parole sublimi: la tendenza ostile alla vita. Schopenhauer era ostile alla vita: perciò la compassione per lui divenne una virtù... Aristotele, come risaputo, vedeva nella pietà una condizione patologica e pericolosa dalla quale di tanto in tanto era bene liberarsi con un purgante: egli intese la tragedia come una purga. A vantaggio dell'istinto della vita, si dovrebbe davvero cercare uno strumento per colpire con una punta acuminata un'accozzaglia di pietà tanto morbosa e pericolosa, come dimostra il caso di Schopenhauer (e sfortuna­tamente anche quello della nostra intera décadence letteraria e artistica da San Pietroburgo a Parigi, da Tolstoj a Wagner), per­ché possa scoppiare... Nella nostra malsana modernità nulla è più dannoso della pietà cristiana. Qui esser medici, qui essere ineso­rabili, qui brandire il bisturi, questo è il compito che ci spetta, questa è la nostra forma di filantropia ed è per questa che noi siamo filosofi, noi iperborei!

VIII :
È necessario definire chi consideriamo nostra antitesi: i teologi e tutti coloro in cui scorre sangue di teologo nelle vene, tutta la nostra filosofìa... Bisogna aver visto da vicino questa fatalità, anco­ra meglio, occorre averne fatto esperienza, esserne quasi stati uccisi, per non trovarvi più nulla di divertente (il libero pensiero dei nostri naturalisti e fisiologi è, ai miei occhi, una buffonata; costoro mancano di passione per tali argomenti, mancano di sof­ferenza). Questo avvelenamento giunge ben più lontano di quan­to si pensi: ho trovato l'istinto teologico della superbia ovunque oggi ci si senta «idealisti», ovunque, in virtù di un'origine più ele­vata, ci si arroghi il diritto di guardare la realtà con atteggiamen­to di superiorità e di estraneità... Proprio come il sacerdote, l'i­dealista ha tutti i grandi concetti in mano (e non solo in mano!), li impiega con caritatevole disprezzo contro l'«intelligenza», i «sensi», l'«onore», la «vita agiata», la «scienza», vede queste cose al di sotto di sé, come forze nocive e seducenti sulle quali si libra «lo spirito» nella sua pura astrazione, come se l'umiltà, la castità, la povertà, in una parola la santità, non avessero finora arrecato alla vita più danno di ogni sorta di orrore o di vizio... Lo spirito puro è pura menzogna... Fino a quando il sacerdote, questo negatore, calunniatore e avvelenatore della vita per professione, verrà ancora considerato una razza superiore di essere umano, non vi potrà essere risposta alla domanda: che cosa è la verità? Se que­sto consapevole difensore del nulla e della negazione viene sti­mato come il rappresentante della «verità», la si è già capovolta...

IX :
Dichiaro guerra a questo istinto teologico: ne ho trovato tracce ovunque. Chiunque abbia nelle vene sangue di teologo ha un'at­titudine radicalmente falsa e disonesta nei confronti di tutte le cose. Il pathos che esso genera è chiamato fede: chiudere gli occhi una volta per tutte davanti a sé stessi per non soffrire alla vista di un'incurabile ipocrisia. Con questa falsa prospettiva su tutte le cose, ci si crea una morale, una virtù, una santità su misura, si uni­sce la buona coscienza alla falsa visione, si pretende che nessun altro tipo di ottica abbia valore, dopo che si è resa sacrosanta la propria con le parole «Dio», «redenzione», «eternità». Ho scova­to l'istinto teologico in ogni dove: è la più diffusa, la più sotterra­nea forma di falsità esistente sulla Terra. Ciò che un teologo per­cepisce come vero è sicuramente falso: questo è quasi un criterio di verità. E il suo istinto più basso di autoconservazione a proibirgli di considerare un qualsiasi aspetto della realtà o anche solo di parlarne. Ovunque si estenda l'influenza teologica, viene capo­volto il giudizio di valore, i concetti di «vero» e di «falso» sono necessariamente rovesciati: qui viene chiamato «vero» ciò che è più dannoso alla vita, mentre ciò che la eleva, la rafforza, la affer­ma, la giustifica e la fa trionfare è chiamato «falso»... Se capita che, tramite la «coscienza» di prìncipi (o di popoli), i teologi allunghino le mani sul potere, non vi sono dubbi su ciò che sem­pre ne è la causa: la volontà della fine, il volere nichilistico brama il potere...

 
 
 

NIETZSCHE - ANTICRISTO (2° PARTE)

Post n°32 pubblicato il 18 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Buongiorno, oggi continuo quello che ho iniziato tempo fa, ovvero vi trascrivo altre parti dell'Anticristo di Nietzsche, uno dei più grandi libri filosofici in assoluto, buona lettura!

 

IV:
L 'umanità non rappresenta, come si ritiene oggi, un'evoluzione verso il migliore, il più forte o il più elevato. Quella di «progresso» è soltanto un'idea moderna, vale a dire un'idea falsa. L'europeo di oggi vale assai meno dell'europeo del Rinascimento; evoluzione nel tempo non significa assolutamente evoluzione, progresso o rafforzamento. In un altro senso, esistono singoli casi di riuscita che fanno costantemente la loro comparsa nelle più svariate parti della Terra e nelle più diverse civiltà dove si manifesta un tipo superiore, qualche cosa che in relazione all'intera umanità costituisce una specie di superuomo. Queste occasioni fortuite di grande riuscita sono sempre state possibili, e forse lo saranno sempre. Persino intere generazioni, tribù e popoli possono rappresentare, sotto determinati aspetti, tale colpo fortunato.

V :
Non si dovrebbe abbellire né mascherare il cristianesimo: esso ha intrapreso una guerra a morte contro questo tipo superiore di uomo, ne ha scomunicato tutti gli istinti fondamentali e ne ha distillato il male, il cattivo, l'uomo forte come il riprovevole, come «l'abietto». Il cristianesimo ha preso le parti di tutto ciò che è debole, vile, malriuscito; ha fatto un ideale dell'opposizione agli istinti di conservazione della vita forte. Ha persino corrotto la ragione delle nature intellettualmente più vigorose, insegnando agli uomini a considerare i valori supremi della spiritualità come peccaminosi, come ingannevoli, come tentazioni. L'esempio più deplorevole è la corruzione di Pascal, il quale riteneva la propria ragione giunta alla perversione per colpa del peccato originale, mentre era solo stata corrotta dal suo cristianesimo!

VI :
Davanti a me si apre uno spettacolo desolante e spaventoso: ho sollevato la cortina dalla corruzione dell'uomo. Nella mia bocca questa parola è indenne almeno da un sospetto: che contenga un'accusa morale all'uomo. Vorrei sottolinearlo ancora una volta: è scevra di ogni ipocrisia morale; e ciò fino al punto che trovo quella corruzione proprio là dove sinora si mirava più consape­volmente alla «virtù» e alla «divinità». Come si sarà già intuito, intendo la corruzione nel senso di décadence2: sostengo che tutti i valori nei quali attualmente l'umanità riassume la sua più alta aspirazione sono valori della décadence. Definisco corrotto un animale, una specie, un individuo quando perde i propri istinti, quando sceglie e preferisce ciò che gli è dan­noso. Una storia dei «sentimenti più elevati», degli «ideali dell'u­manità» - ed è possibile che finisca necessariamente per narrar­la - quasi costituirebbe anche una spiegazione del perché l'uomo sia così corrotto. Considero la vita stessa un istinto di crescita, di durata, di accumulo di forze e di potenza: dove la volontà di poten­za vien meno, là è il declino. Affermo che questa volontà manca in tutti i valori supremi dell'umanità, che sotto i nomi più santi regnano valori di declino, valori nichilistici.

Prossimamente altre parti di questa magnifica opera del sommo filosofo tedesco, saluti e commentate ;)

 
 
 

STANOTTE : FILOSOFIA, NIETZSCHE!

Post n°31 pubblicato il 18 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

Stanotte, vi scrivo le prime tre parti tratti da l'Anticristo di Nietzsche, vi rpego di leggerli con attenzione, e se li apprezzate, non li capite o altro, scrivitemi qualche commento, saluti:

 

I:
Guardiamoci in faccia: siamo iperborei. Siamo ben consapevoli della diversità della nostra esistenza. “Né per terra né per mare troverai la strada che conduce agli iperborei”: già Pindaro riconosceva questo di noi. Oltre il nord, oltre il ghiaccio e la morte: la nostra vita, la nostra felicità… Abbiamo scoperto la felicità, conosciamo la via, abbiamo trovato l’uscita per interi millenni di labirinto. Chi altri l’ha trovata? Forse l’uomo moderno? “Non so che fare; sono tutto ciò che non sa che fare”, sospira l’uomo moderno… E’ di questa modernità che c’eravamo ammalati, della putrida quiete, del vile compromesso, di tutta la virtuosa sporcizia del moderno sì e no. Una simile tolleranza e langeur di cuore, che “perdona” tutto perché “comprende” tutto, è scirocco per noi. Meglio vivere in mezzo ai ghiacci che tra le virtù moderne e gli altri venti del sud!… Eravamo abbastanza coraggiosi, non risparmiavamo né noi stessi né gli altri: eppure per lungo tempo non abbiamo saputo in che cosa impegnare il nostro coraggio. Eravamo diventati tristi e ci chiamavano fatalisti. La nostra fatalità era la pienezza, la tensione, il ristagno delle nostre forze. Eravamo assetati di lampi e di azioni. Soprattutto ci tenevamo il più possibile lontani dalla felicità dei deboli, dalla “rassegnazione”… Ci fu una tempesta nella nostra atmosfera, la natura che noi siamo s’oscurò, perché non avevamo una via. La formula della nostra felicità: un sì, un no, una linea retta, una meta…


II:
Che cosa è bene? Tutto ciò che accresce il senso di potenza, la volontà di potenza e la potenza stessa dell’uomo.
Che cosa è male? Tutto ciò che deriva dalla debolezza.
Che cosa è la felicità? Sentire che la potenza aumenta, che si vince una resistenza.
Non soddisfazione, ma più potenza; non pace universale, ma guerra; non virtù, ma abilità (virtù nello stile rinascimentale, virtus,libera da convenzioni morali).
I deboli e i malriusciti dovranno perire: primo principio della nostra filantropia. Inoltre li si dovrà aiutare a farlo.
Che cosa è più dannoso di qualsiasi vizio? L'attiva pietà per tutti i deboli e i malriusciti, il cristianesimo...

III:
II problema che qui sollevo non è che cosa debba sostituire l'umanità nella successione delle specie (l'essere umano rappre­senta un termine): piuttosto che tipo di essere umano si debba educare e auspicare, perché più valido, più degno di vivere e più sicuro del futuro.
Questo tipo di maggior valore è già esistito piuttosto spesso: ma come caso fortuito, un'eccezione, mai perché voluto. È stato invece il più temuto: finora ha costituito ciò che mette paura. E per paura è stato voluto, educato e ottenuto il tipo opposto: l'animale domestico, la bestia del gregge, l'insano animale umano, il cristiano...

presto altri capitoli dell'immenso libro di nietzsche ;)

 
 
 

LAST FM, LA RIVOLUZIONE DELLA RADIO SU INTERNET!

Post n°30 pubblicato il 16 Gennaio 2006 da Darkthrone85
 
Foto di Darkthrone85

buonasera a tutti, volevo consigliarvi, un player per ascoltare la radio su internet, voi mi direte, ma di un player che ci fa sentire la radio su internet, cosa ce ne facciamo? Questo è un player diverso, molto diverso dai normali winamp eo altri, collegandosi al sito: http://static.last.fm/player/LastfmWindows-1.1.4.exe  e scaricatevi il player, una volta scaricato, dovrete creare un account sul sito, ovviamente gratuito, dove dovrete inserire nome utente e password, e-mail e poche altre cose, dopodiché, tramite il database di canali radio del programma inizierete ad ascoltare la vostra musica preferita, (per altro, suddivisa nei vari generi musicali, perchè ci sono tantissime tipologie di radio, quali goth-metal, black metal, metal, rock, aor, etc.) e soprattutto avrete una qualità sonora allucinante, veramente elevata, la possibilità, se la canzone che state ascoltando non vi piace, di saltarla, di metterla tra le vostre canzone preferite, di bannarla dalla vostra playlist di canzoni di quella stazione radio, non ci saranno interruzioni pubblicitarie eo di voci di dj, insomma, un paradiso, per ogni amante della buona musica, stra-consigliato questo piccolo software dalle capacità incredibili, provatelo e fatemi sapere con qualche commento. saluti!

P.S. l'immagine non c'entra col programma, è ovviamente il grandissimo chitarrista Joe Satriani, uno dei migliori del mondo  ;)

 
 
 

DARKTHRONE85.ORG - BLACK METAL WEBZINE

Caricamento...
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963