Creato da: marialberta2004.1 il 03/12/2007
Ferrara

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

zoecorvinaannatinacontinovince19591valy485michela.grossi75novizioemanuelerikiliberoonofrisilrossettiverniciatureclaus.gisidora.manciaglialdoclemenzi1942nata52copernicano111hopeandhappy
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29  
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

 

Messaggi di Febbraio 2020

 

Daniele Boldrini, Parole in cartella. RECENSIONE

Post n°426 pubblicato il 25 Febbraio 2020 da marialberta2004.1
 
Foto di marialberta2004.1

Maria Alberta Faggioli Saletti 

Daniele Boldrini, Parole in Cartella, Edizioni Minerva Medica, Torino 2020.

 clicca sull'immagine

La scrivente, dal 2010 al 2016, ha dedicato a Daniele Boldrini e ai suoi componimenti, vari post del suo  Blog LeSto maria alberta. [1] Le sue grandi passioni per la botanica e per la letteratura (il pioppo bianco “dalla chioma slargata”, a suo parere un albero nostrano dei più belli al mondo) hanno conferito ai suoi scritti lirismo scientifico e stupore poetico inesauribile  nella descrizione di uno spettacolo della natura, quello dei suoi venerati alberi. 

 

  Recensione

 

Nella bellezza delle parole e nell’efficacia del linguaggio  per comunicare, Daniele Boldrini, medico chirurgo dalla lunga esperienza ospedaliera, ha sempre creduto profondamente dacchè lo conosco.  Ed ha sempre saputo condividere esperienze di vita e di studio, consuetudini culturali e letture alte e ampie.

 

Il bel saggio Parole in cartella, si propone come un’ideale Cartella clinica, compilata in ogni sua parte (p.72), un documento per ciascuno di noi, pazienti, medici, infermieri, …che ci troviamo a frequentare l’Ospedale, da consultare, per entrare, soprattutto noi pazienti, nel linguaggio medico con i suoi termini e sinonimi, e quindi capire quale sia  la cura migliore per le nostre difficoltà comunicative, e da esaminare per medici e infermieri per apprezzare i diversi significati lessicali e  le Noterelle di Chirurgia  (p. 72).  Anche l’inattesa/insospettata Bibliografia essenziale ci aiuta: il Vocabolario della lingua italiana, e il Dizionario medico sono più volte citati. Tutto qui? No di certo.

 

Si comprende che c’è di più se ci si sofferma sulla divisione dei contenuti in tre parti/capitoli, Parole, Il Contegno medico, Le Funzioni.

 

▪Procedendo nella lettura, dalle Parole emergono la conoscenza ampia e precisa di termini delle numerose discipline mediche, consueti o poco frequenti e  il sentimento botanico, ad esempio rachide che nell’uomo indica la colonna vertebrale, mentre nella pianta definisce la nervatura centrale delle foglie (p. 33), e si moltiplicano le fulminanti definizioni di parole in frammenti letterari calzanti (ad esempio “budella” nel Male oscuro di Giuseppe Berto, p. 17). Ovviamente sono numerosi gli scrittori citati (da Petrarca,  Ezra Pound, Gioachino Belli, Gabriele d’Annunzio, Novalis, Giosue Carducci, Giovannino Guareschi, Achille Campanile, a don Fuschini)  e non mancano le citazioni dalla letteratura femminile, in una sorta di breve storia delle poetiche femminili del Novecento (p. 29). Ci sono anche i sapidi detti popolari (pp. 38,44).

Il capitolo Parole si conclude con i Profili umani fra classicità e tradizione popolare, da “addome a cucchiaio” a “zazzeruto” ( pp. 78-81).

 

▪La lettura può proseguire con la terza parte Funzioni, piacevole e istruttiva, sulla complessità della fisicità.

 

▪Il Contegno medico, la seconda parte, riserva sorprese. Un posto speciale è assegnato agli Istituti Universitari (p. 41), per l’apprendistato dello studente di medicina (significativo il ricordo  dell’ingombrante ma simpatico “sfigmomanometro a mercurio” pp. 58-59), e all’Ospedale -“le corsie frequentate” , “i reparti d’ospedale”, “il Pronto soccorso”, “l’ambulatorio”, i “Convegni”- del quale emergono necessità, complessità e importanza.

Essi (gli Istituti Universitari e l’Ospedale) forse costituiscono “spazi” di cultura e di professionalità difficili, insomma di identità, soprattutto per medici e infermieri, in cui continuare a rispecchiarsi anche nel prossimo futuro, con la consapevolezza che viviamo  in anni di trasformazioni rapide in cui è difficile mantenere quanto di buono è stato realizzato.

Quello che veramente colpisce, in questa parte del libro,  è la costante attenzione dell’Autore alle testimonianze della quotidianità (Proemio, p.III), testimonianze che ne esprimono anche la capacità di attenzione alle tradizioni orali di cultura non filtrata o fissata nello scritto[2].  

 

Una sorta di fil rouge, un filo conduttore, che unisce passioni e curiosità dell’Autore,  sono proprio  le testimonianze visive (non il semplice racconto di esperienze vissute), su quotidiane pratiche mediche e di vita che richiedono “tempo”, e che esprimono il valore umano e professionale delle persone.

Ne sono un bell’esempio i gesti “che contano” e che danno “speranza”, dei medici intenti a…parlare al paziente in visita o ammalato nel letto d’ospedale, o a… (pp. 83, 85, 86, 87), le pratiche rispettose, come quella di coprire la persona “in visita”, nuda sul lettino (p. 84).   

A questo, si aggiunge la citazione di figure carismatiche della medicina, il professore e il discente, il professore-mentore di chirurgia (p. 38), “i vecchi maestri”, il medico novecentesco Giorgio Prodi, studioso di oncologia sperimentale (p. 19), il ricordo del professor Angelo De Gasperis (p.91), accanto al chirurgo, al medico internista, al collega d’ospedale, al dottore, all’infermiera, al malato, al paziente,…. 

 

Non bisogna dimenticare che si ha l’occasione di leggere pagine in bella prosa, limpida e scorrevole, spesso elegante,  con contenuti ben organizzati anche visivamente.

Questi pregi esaltano la presentazione di manoscritti, pubblicazioni mediche importanti, descrizioni di ambienti, di arredi, di abiti (il camice e non solo),…che balzano alla mente del lettore come documenti, cioè fonti storiche appartenenti a una dimensione concreta della vita quotidiana,  un livello poco conosciuto della storia.

La memoria del quotidiano, nelle corsie degli Ospedali, nel Pronto Soccorso, nelle Sale operatorie, le relazioni quotidiane tra personale sanitario e pazienti, pronti da indagare, come Laboratorio di Storia sociale, secondo gli insegnamenti dei grandi maestri di Storia della Vita quotidiana, degli anni ’60-’90 del Novecento.[3] 

Resta da chiedersi quale sia il messaggio di Daniele Boldrini che va oltre l’immediatezza della scrittura. Chiuso il bel libro  Parole in Cartella, mi sono trovata a riflettere sull’importanza della parola e sulla formazione all’uso della parola, accompagnata dall’aggiornamento/manutenzione per ripristinarne forza e aderenza, durante tutta l’esistenza individuale. Messaggio fondamentale specialmente oggi che, della parola, stiamo sperimentando la pericolosità per il nostro modo di pensare (parole di intolleranza, odio, sopraffazione,…, anziché di convivenza civile) e avvertiamo anche il rischio della loro perdita di senso, “la manomissione delle Parole” (Gianrico Carofiglio, La manomissione delle Parole, Rizzoli, Milano 2010).  

Su queste considerazioni forse l’autore potrebbe concordare di aprire un confronto o un nuovo suo studio.  

Ecco le parole di Daniele Boldrini, “A titolo di conclusione”:

Si crede d’aver combinato, fra le mediche parole, un lessico d’una certa novità ma tutto interno alla dottrina, punzecchiato, a momenti, da voce d’ironia, senza essere mai artificioso. E che esca finalmente dal chiuso delle corsie e vaghi agli spazi aperti dove anche siano, fra l’azzurro, nuvole (p. 101).


 

 [1] blog.libero.it/Lesto/…html -  LetteraturaStoria Ferrara. 
Creato da: marialberta2004.1 il 03/12/2007.   

[2]Walter J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Il Mulino, Bologna 1986, p. 100.

[3] Philip Ariès, Padri e figli nell'Europa medievale e moderna, Bari, Laterza 1976; Ph. Ariés e G. Duby (a cura di), La vita privata. Dal Rinascimento all'Illuminismo, Bari, Laterza 1993; Ph. Ariès e G. Duby (a cura di), La vita privata. L' Ottocento, Bari, Laterza 1988; Ph. Ariés e G. Duby (a cura di), La vita privata. Il Novecento, Bari, Laterza 1988; H. Lefebvre, Critique de la vie quotidienne, Paris, L'Arche Editeur 1958 (Critica della vita quotidiana, Dedalo, Bari 1977); E. Power, Vita nel Medioevo,Torino, Einaudi 1966.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Galeazzo Giuliani, Dizionario Biografico dei pittori, miniatori e incisori attivi a Ferrara dal XIV al XX secolo

Post n°425 pubblicato il 06 Febbraio 2020 da marialberta2004.1
 
Foto di marialberta2004.1

Clicca sull'immagine

Maria Alberta Faggioli Saletti 

Galeazzo Giuliani, Dizionario Biografico dei pittori, miniatori e incisori attivi a Ferrara dal XIV al XX secolo, I Migliori Amici Editore, Grafiche Nuova Tipografia, Corbola (Ro) 2019, Tomo I A-L, Tomo II M-Z. € 59,90.

 

Il racconto di un’avventura ferrarese di settecento anni e che riguarda “oltre cinquecento personalità”.

L’annosa conoscenza dell’arte figurativa ferrarese, delle sue eccelse qualità e dei suoi storici e cronisti, hanno guidato Galeazzo Giuliani nella compilazione dei due Tomi del Dizionario Biografico, un’impresa appassionata che non ha precedenti, come afferma lo stesso Autore nella Presentazione.

 

Sfogliando le belle pagine, dallo stile chiaro e scorrevole, con stampa nitida, emergono la presenza di tanti documenti e la fedeltà alle indicazioni in essi contenute.

In risalto anche la Bibliografia ampia e puntuale (fino al 2017), con le parole virgolettate degli esperti, una vera Antologia critica nella quale riecheggiano, fra le molte, le parole eccellenti di Giorgio Vasari, Giuseppe Campori, Girolamo Baruffaldi, Roberto Longhi, Adolfo Venturi,…. 

Tutto ciò ha consentito all’Autore di esporre con lucido rispetto, i risultati dei diversi studiosi e anche di ricostruire i percorsi storici di numerosi artisti e opere, in alcuni casi, per centinaia di anni. Ne sono un esempio i Miniatori e i Maestri attivi a Ferrara, gli Anonimi e alcuni pittori di fine Trecento e primo Quattrocento i cui nomi e le storie ancora sconosciuti vale la pena di indagare.  Come Antonio da Ferrara dall’Autore a lungo studiato con successo documentato: si chiamava  Antonio De Recchis, proveniva da Badia Polesine, sede dell’antica Abbazia della Vangadizza (Rovigo) e aveva dipinto anche per la Cattedrale di Ferrara.  

Tra le personalità, figurano gli Incisori come Andrea Bolzoni, e anche un Estense che ha amato la pittura e le arti come il duca Alfonso I d’Este (con una sua voce specifica). Non mancano le donne, purtroppo solo quelle appartenenti ai secoli più recenti, tra esse, Emma Buzzacchi Quilici, e Rita da Re, ancora nel cuore di numerosi ferraresi. E le innumerevoli opere: fuoriescono dipinti, ritratti,  cicli pittorici, o decorativi, pale d’altare… Un ricco bagaglio di splendore e di studi da divulgare a tutti gli interessati: pittori, studiosi, collezionisti, curiosi i quali, grazie alle più ampie conoscenze di cui dispongono, possono permettersi minor frammentarietà e più profonda comprensione. 

Ogni artista, con i suoi lavori, esprime non solo la propria creatività, il gusto estetico personale, ma anche quello della società in cui vive, e rimanda alla situazione politica,sociale, religiosa, economica del suo tempo attraverso i committenti: i mecenati Estensi, con le innumerevoli committenze artistiche per la magnificenza di signori e nobili; negli anni successivi alla Devoluzione,  le committenze di Legati, Vescovi, istituzioni religiose e laici poi, le istituzioni unitarie italiane e i mecenati delle arti privati.

Un altro merito di quest’opera deriva dall’intreccio della vita delle personalità artistiche con edifici antichi e moderni della città e territorio, religiosi e civili dei quali sono curate note storiche, ad esempio l’antichissima Chiesa di Sant’Alessio (p. 1457), l’Abbazia di San Bartolo  (p. 1609), l’Abbazia di Pomposa che ha una sua voce specifica, i Teatri (p. 1456-Voce Poggi).  

Edificio speciale è la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, a Palazzo dei Diamanti della quale sono accuratamente rilevati i capolavori raccolti (c’è anche la Pinacoteca Civica di Cento). 

Forse la presenza di un Indice dei nomi e dei luoghi citati avrebbe arricchito ulteriormente la consultazione.

 

Sicuramente il Dizionario Biografico dei pittori, miniatori e incisori attivi a Ferrara consentirà di analizzare la produzione artistica ferrarese, a partire dai secoli più lontani (dal Milleduecento-Milletrecento), con migliori sicurezze e  nuovi punti di vista, in particolare sull’arte rinascimentale (soprattutto quella del Quattrocento), e donerà anche nuova consapevolezza ai tanti ferraresi che si cimentano in quest’arte di primo piano. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963