Creato da G.UnCuoreConLeAli il 10/12/2007

MESSINA & DINTORNI

I rAgAzzi dellA stAnzA si rAccontAno con le loro sensAzioni ed le loro emozioni...

 

 

Buona giornata

Post n°1125 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Saluti

Buona Giornata a tutti voi cari lettori

 
 
 

Madre Teresa Di Calcutta

Post n°1124 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico
NON IMPORTA, AMALO
Se fai il Bene, ti attribuiranno secondi fini egoistici
NON IMPORTA, FA'IL BENE
Se realizzi i tuoi obiettivi, troverai falsi amicie veri nemici
NON IMPORTA,REALIZZALI
Il Bene che fai verrà domani dimenticato
NON IMPORTA, FA' IL BENE
L'Onestà e la Sincerità ti rendono vulnerabile
NON IMPORTA, SII FRANCO ED ONESTO
Quello che per anni hai costruito può essere distrutto in un attimo
NON IMPORTA, COSTRUISCI
Se aiuti la gente, se ne risentirà
NON IMPORTA, AIUTALA

 
 
 

I figli di Khalil Gibran

Post n°1123 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

I vostri figli non sono figli vostri
Sono figli e figlie della sete che la vita ha di sé stessa
essi vengono attraverso di voi, ma non da voi,
E benché vivano con voi non vi appartengono
Potete donare loro amore ma non i vostri pensieri:
Essi hanno i loro pensieri.
Potete offrire rifugio ai loro corpi ma non alle loro anime:
Esse abitano la casa del domani,
che non vi sarà concesso visitare neppure in sogno.
Potete tentare di essere simili a loro, ma non farli simili a voi:
La vita procede e non s'attarda sul passato.
Voi site gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccate in avanti.
L'Arciere vede il bersaglio sul sentiero dell'infinito,
e vi tende con forza affinché le sue frecce vadano rapide e lontane.
Affidatevi con gioia alla mano dell'Arciere;
Poiché come ama il volo della freccia così ama la fermezza dell'arco.

 
 
 

.

Post n°1122 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Piano di finanziamento della Provincia per interventi di edilizia scolastica a S. Teresa, Taormina, Giardini, Francavilla

MESSINA - A seguito delle recenti e continue sollecitazioni manifestate in V° Comm.ne dai consiglieri provinciali del collegio di Taormina, Matteo Francilia e Nino Muscarello, riguardanti gli istituti superiori del comprensorio jonico, sui quali era stata richiesta una maggiore attenzione, è stato  predisposto dal 3° dipartimento – Edilizia scolastica, un piano di finanziamento di lavori per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e realizzazione di nuove opere.
All’interno di tale piano, da inserire nel bilancio pluriennale  2010-2012 di prossima approvazione, sono stati programmati importanti interventi sulle scuole del comprensorio jonico di Messina. Sono previsti 850.000 mila euro per interventi di manutenzione straordinaria con fondi propri del bilancio provinciale 2009 e tra i diversi istituti beneficiari figura ITP di Taormina.
Per quanto riguarda invece ciò che si prevede investire nel bilancio pluriennale 2010/2012 , il piano dei lavori prevede un ulteriore finanziamento per 1.546,700 euro con fondi propri della Provincia e la contrazione di un mutuo di 7.061,900 euro utili alla messa in sicurezza di tutti gli edifici scolastici di competenza dell'amministrazione provinciale.
Gli edifici scolastici del comprensorio jonico per i quali sono previsti  interventi con fondi propri del bilancio 2010 sono: Il Liceo Caminiti di Santa Teresa Di Riva per lavori  urgenti di messa in sicurezza per impermeabilizzazione e sostituzione infissi e ristrutturazione servizi igenico sanitari per un ammontare di €uro 180.000,00. ed il Liceo Scientifico di Giardini Naxos per lavori di rifacimento parziale impermeabilizzazione terrazzo, sostituzione portone d’ingresso e porte interne per un ammontare di €uro 55.000,00.
Saranno invece oggetto di altri interventi da realizzare con i fondi del mutuo previsto sempre nel bilancio pluriennale 2010/2012 ,L’Istituo ITC Pugliatti di Taormina per lavori di messa in sicurezza, sistemazione copertura palestra,ripristino guaina auditorium, pavimentazione marciapiede palestra e sostizuione porte interne e bagni per un ammontare di €uro 70.000,00 e l’Istituto LS  Caminiti di Francavilla di Sicilia per lavori di sostituzione gronde e pluviali e realizzazione pozzetti di scarico e convogliamento acque per un ammontare di €uro 30.000,00.
Opere di messa in sicurezza per €uro 30.000,00 interesseranno invece l’Istituto tecnico commerciale per geometri – IPIA di Furci Siculo.
Sempre con il mutuo sono previsti lavori di adeguamento alle norme di sicurezza Per l’Istituo Ls Caminiti di Giardini Naxos per €uro 45.000,00 e 35.000,00 €uro per l’istituto professionale di Letojanni , e lavori di sostituzione infissi per il Liceo Scientifico di Santa Teresa Di Riva per €uro 70.000,00.

Infine con la formula del leasing è prevista la costruzione del nuovo plesso del Liceo Caminiti di Santa Teresa Di riva per un ammontare di €uro 5.620.000,00  e del nuovo istituto polivalente di Francavilla Di Sicilia per un ammontare di €uro 6.000.000,00.

Mentre da finanziare per il tramite della L.R. 15/88  è previsto il completamento del liceo scientifico di Giardini Naxos con la realizzazione della palestra, per un ammontare di €uro 1.033.000,00.

“Nell’apprezzare il piano di interventi predisposto dall’amministrazione Ricevuto”- dichiarano i consiglieri UDC Francilia e Muscarello-“ ci riserviamo di valutarne ulteriori miglioramenti in sede di approvazione del Bilancio e da subito chiediamo al Presidente Ricevuto ed All’Ass.re  DI Bartolo di attivare gli uffici competenti per far diventare esecutivi tutti i progetti facenti parte del piano di finanziamento di messa in sicurezza e realizzazione di nuove opere scolastiche, in modo tale che una volta approvato il documento finanziario si possa concretamente intervenire nei suddetti edifici”

 
 
 

.

Post n°1121 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Lavoratori precari enti locali, il 4 giugno manifestazione a Palermo. Si mobilita anche il Csa

MESSINA - Anche il Coordinamento sindacale autonomo (Csa) ha aderito alla manifestazione in programma a Palermo venerdì 4 giugno a Palermo a sostegno della deroga al patto di stabilità per gli enti locali della regione Siciliana che hanno adottato provvedimenti di stabilizzazione per il personale precario. Si tratta  - come evidenziano il responsabile e il coordinatore provinciale dei precari del Csa - di una mobilitazione che vede unite tutte le altre le sigle sindacali firmatarie di contratto (Cgil, Cisl, Uil e Csa) per chiedere al governo Berlusconi di riconoscere la specificità siciliana a salvaguardia del posto di lavoro di oltre 22.000 lavoratori che, da oltre 22 anni, sono parte integrante delle dotazioni organiche di tutti gli enti dell’isola, soprattutto dei Comuni. Il concentramento è fissato alle ore 10 in piazza Indipendenza, davanti alla presidenza della Regione Siciliana. In considerazione della necessità di garantire la più ampia partecipazione alla manifestazione, il Coordinamento provinciale di Messina del Csa mette a disposizione, gratuitamente, un pullman che partirà alle ore 6 da Piazza Duomo, a Messina. Per le prenotazioni ci si può rivolgere al responsabile del settore precari Gaetano Giordano, al numero 347-9951175.

 
 
 

.

Post n°1120 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Scaletta. Post alluvione, ditte sull'orlo del fallimento: missione a Palermo del sindaco Briguglio

SCALETTA - Missione a Palermo del sindaco di Scaletta Zanclea, Mario Briguglio (nella foto), per risolvere la delicata questione legata al pagamento delle spettanze alle ditte che hanno eseguito i lavori urgenti dopo la tragica alluvione dell’1 ottobre scorso. C’è esasperazione e rabbia tra gli imprenditori, molti dei quali evidenziano di aver anticipato ingenti somme e adesso rischiano il fallimento. A Scaletta e Itala dovrebbero essere erogati 5milioni di euro. “Bisogna assolutamente uscire dall’impasse” sostiene il sindaco Briguglio “ed è per questo motivo che mi sono incontrato con l’ingegnere Pietro Lo Monaco, massimo esponente della Protezione civile regionale, al quale ho ribadito la gravità della situazione che attanaglia le imprese locali”. Lo Monaco chiederà ai Comuni di Scaletta e Itala una dettagliata rendicontazione “dopodiché – spiega il sindaco – saranno trasferite le somme agli Enti locali. Speriamo di poter pagare al più presto – aggiunge – la tanto agognata prima tranche”. Sui tempi Briguglio non si sbilancia, non vuole dare “false illusioni”. Gli imprenditori lo scorso 17 marzo si erano incontrati in un noto locale di Itala con i sindaci Antonio Miceli e Mario Briguglio ed il deputato regionale Cateno De Luca palesando la propria insofferenza. Avevano anche annunciato manifestazioni eclatanti. Poi è prevalso il buon senso. Continuano ad aspettare quanto loro dovuto: “Ma fin quando potremo ancora attendere?”, è il coro unanime.  Gli aspetti del post alluvione spaziano su più fronti. Il sindaco di Scaletta ha chiesto al Commissario delegato, il governatore Raffaele Lombardo e alla Protezione civile, una nuova perimetrazione dei rischi residui nei centri interessati dall’ordinanza della presidenza del Consiglio dei ministri. “In considerazione – scrive Briguglio - che con l’arrivo della stagione estiva  e con i lavori  in atto  di messa in sicurezza , il rischio potrebbe essere ridotto o mutato”.

 

 
 
 

.

Post n°1119 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Dieci giovani indagati per associazione a delinquere, traffavano su Internet utenti-compratori

MESSINA - Il sostituto procuratore, Francesca Ciranna, ha iscritto nel registro degli indagati dieci giovani di Messina con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata alle truffa. I giovani mettevano in vendita prodotti per telefonia nei più conosciuti siti di aste on line del web a prezzi convenienti che richiamavano l'attenzione di utenti di ogni parte d'Italia. Gli acquirenti però non ricevevano poi i prodotti acquistati. L'indagine è iniziata a luglio dell'anno scorso quando erano state presentate le prime denunce. La Guardia di Finanza ha quindi fatto luce su un centinaio di truffe. Gli indagati sono tutti giovani residenti nel quartiere Bordonaro a Messina e hanno fra i 20 ed i 22 anni, ma ci sono anche tre minori. Si tratta di studenti e disoccupati. Nella perquisizioni domiciliari i finanzieri hanno sequestrato carte post pay, schede sim, computer, cellulari e  denaro.

 
 
 

.

Post n°1118 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Se ne andava in giro per la città con la droga negli slip, 35enne arrestato

MESSINA - I finanzieri del Gruppo operativo antidroga del nucleo polizia tributaria di Messina hanno arrestato il trentacinquenne messinese Alberto Antonuccio, per detenzione, ai fini di spaccio, di 100 grammi di hashish. I finanzieri hanno bloccato l'uomo in pieno centro cittadino, in via S. Marta, mentre si trovava alla guida di un'auto. Antonuccio, colto alla sprovvista e praticamente in flagranza di reato, ha spontaneamente consegnato alle Fiamme gialle una bstina con dentro la droga, che aveva nascosto negli slip

 
 
 

.

Post n°1117 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. ''Pizzicati'' dai cani poliziotto due giovani con 10 grammi di droga appena sbarcati dal traghetto

MESSINA - I carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina nell’ambito di una attività finalizzata al contrasto dello smercio di droga, unitamente a personale del Norm della Compagnia carabinieri di Canicattì e con il supporto di unità del nucleo cinofili carabinieri di Palermo, hanno arrestato per detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti, Daniele Lodato, 27 anni, nato a Canicattì, rappresentante commerciale, e la ventinovenne Abbele Tanja Van Den, nata ad Amburgo, ma residente a Serradifalco, casalinga, incensurata. I due sono stati fermati subito dopo che erano sbarcati con la loro auto, una Audo 80, da un traghetto.
I carabinieri hanno perquisito i due con l’ausilio di unità cinofila. I carabinieri  hanno trovato addosso a Lodato una parte dei circa 10 grammi di sostanza stupefacente sequestrata del tipo “eroina”,  mentre un'altra quantità era sigillata in un involucro termosaldato occultato all’interno di un pacchetto di sigarette sistemato all’interno dell’autovettura. Nel corso della perquisizione è stata inoltre trovata una somma contante di 300 euro, sottoposta a sequestro in quanto ritenuta provento di attività illecita. Dopo le formalità di rito, i due giovani sono stati arrestati con l’accusa di detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed associati presso nelle carceri di Messina Gazzi.

 
 
 

.

Post n°1116 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. La GdF segnala direttore di banca alla direzione Antiriciclaggio per operazioni sospette del valore di 26 milioni di euro

MESSINA - Il Nucleo di Polizia tributaria della Guardia di Finanza di Messina ha segnalato alla direzione Antiriciclaggio del Ministero dell’Economia, il direttore di una Filiale messinese di una banca di rilievo nazionale, per non aver segnalato operazioni bancarie anomale. I flussi sospetti movimentati presso l'istituto di credito, nell’arco temporale di un anno, superano i 26 milioni di euro. Il funzionario, cui sono state contestate pesanti sanzioni amministrative che superano nel massimo i dieci milioni di euro, è stato ritenuto responsabile per aver omesso di segnalare le operazioni sospette.  La normativa antiriciclaggio obbliga gli intermediari finanziari ad inviare all’Unità di Informazione Finanziaria, presso la Banca d’Italia, le segnalazioni di operazioni sospette caratterizzate da indici di anomalie previste dettagliatamente dalla vigente legislazione in materia, nel caso specifico disattesa dal direttore della banca interessata.

L’istituzione dei “Presidi Antiriciclaggio”, costituisce il fulcro del sistema di prevenzione per scongiurare l’utilizzo del sistema finanziario per finalità di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Il sistema di prevenzione è caratterizzato dalla previsione di un ruolo “attivo” dei soggetti preposti alla segnalazione di sospette operazioni finanziarie.

Tra questi soggetti la normativa antiriciclaggio riconosce, oltre agli istituti di Credito ed agli altri intermediari finanziari e non, ad esempio case d’asta, case da gioco, money transfer, antiquari, rivendite d’oro e preziosi, operatori di Borsa, commercialisti, notai, avvocati, uffici della Pubblica Amministrazione, società di intermediazione immobiliare, soggetti che esercitano tramite internet giochi scommesse o concorsi pronostici con vincite in denaro.

 
 
 

.

Post n°1115 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. L'on. Cateno De Luca: ecco ''Sicilia Vera'' alla Provincia. E chiede a Ricevuto un assessore e poi lancia accuse sui funzionari ''padri-padrone''

MESSINA - Affondo senza fraintendimenti dell'on. Cateno De Luca contro alcuni dirigenti della Provincia, rei - secondo il deputato e sindaco di Fiumedinisi -  di vestire i panni di ''padre-padrone'' nello svolgimento del loro lavoro. E De Luca, inoltre, sul piano squisitamente politico, ha lanciato al presidente, Nanni Ricevuto, un segnale inequivocabile per rivendicare un posto in Giunta da attribuire ad uno dei consiglieri a lui fedeli. Questo, in sintesi, quanto ha detto De Luca questa mattina a Palazzo dei Leoni durante la conferenza stampa nel corso della quale ha presentato il nuovo gruppo consiliare ''Sicilia Vera'' che da oggi identifica i consiglieri provinciali Pippo Lombardo, Antonino Calà e Salvatore Calì. L'esigenza della nascita di un nuovo soggetto politico si è reso necessario - ha detto Pippo Lombardo - per ''rilanciare l'azione amministrativa di una Provincia che accusa troppi ritardi relativamente a troppe problematiche, a cominciare al Piano territoriale e al Piano strade con dieci milioni ancora non spesi, al Bilancio del quale ormai dal mese di maggio non si ha ancora contezza''.
E sulla parte delle carte contabile, sia per quanto riguarda la Provincia che il Comune di Messina, De Luca si è lasciato andare ad un affondo «La nostra tematica di base - ha detto - è che ci vuole una più corretta gestione finanziaria dei due Enti. La nostra non è una critica ma un suggerimento. Se poi si arrivasse, come fanno nelle aziende serie ma anche in molti comuni, ad approvare prima il consuntivo e poi il preventivo, si darebbe un buon segnale e si eviterebbe di stanziare spese senza copertura finanziaria». Cateno De Luca, infine, ha lanciato un messaggio al presidente della Provincia, Ricevuto, al quale ha chiesto un posto in giunta: ''La nostra lista alle elezioni - ha evidenziato l'on. De Luca - ha dato un contributo di 18 mila voti, avevamo un assessore designato che è stato “trombato” mezz’ora prima della presentazione dell’Esecutivo. Una posizione che va rivista, ma non abbiamo fretta. Penso che ai primi di settembre, quando il nostro gruppo arriverà a quattro elementi in quanto Bartolotta tornerà in consiglio provinciale, è legittimo che ci sia dato un riconoscimento dovuto, saltato per un errore di pallottoliere avvenuto in chissà quale segreta stanza». Nino Bartolotta, eletto nella lista Mpa, subentrebbe al posto del suo ex compagno di partito  Nino Muscarello, accasatosi nel frattempo all'Udc, che con ricorso aveva ottenuto dal prefetto la sospensione dalla carica dello stesso Bartolotta.
  

 
 
 

.

Post n°1114 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Università di Messina. Nuovo dipartimento di Scienze cognitive

MESSINA - Saranno tre importanti studiosi ad inaugurare l’apertura del nuovo dipartimento di scienze cognitive, della Formazione e degli studi Culturali, della facoltà di scienze della formazione dell’Università di Messina. Giovedì, alle 9.30 nell’aula magna del rettorato, John Searle, Michael Herzfeld e Francesco Casetti saranno i protagonisti di un dibattito culturale internazionale, volto ad approfondire alcuni aspetti significativi legati allo studio delle scienze cognitive.
All’opening day interverranno anche il rettore, prof. Francesco Tomasello, e il preside della facoltà di scienze della formazione, prof. Antonino Pennisi.
Docente di filosofia all’Università di Berkeley (California), il prof. Searle, americano, è noto per i suoi contributi alla filosofia del linguaggio e alla filosofia della mente; è stato inoltre il primo docente ordinario di Berkeley ad aderire al Movimento per la Libertà di Espressione, in controtendenza rispetto al resto della comunità accademica.
Il prof. Michael Herzfeld insegna, invece, antropologia ad Harvard (Massachusetts); tra gli argomenti oggetto delle sue ricerche si annoverano gli studi sull’ Europa ( in particolare Grecia e Italia) e sulla Thailandia.
L’italiano Francesco Casetti è ordinario di Filmologia nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell' Università Cattolica di Milano, dove dirige il Dipartimento di Scienze della comunicazione e dello spettacolo. Ha insegnato come Visiting Professor presso l'Université Paris III, presso la University of Iowa, a Berkeley (dove ha ricoperto la prestigiosa Chair of Italian Culture) e infine a Yale.  Di recente ha affrontato il tema della costituzione di una “cultura mediatizzata” e i suoi riflessi sulle nuove forme di cittadinanza, analizzando in particolare il problema della fiducia nei e attraverso i media.

 
 
 

.

Post n°1113 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Attività formative per il reinserimento dei detenuti, presentato progetto dell'Euris

MESSINA - Presentato ufficialmente alla Provincia regionale di Messina, Salone degli Specchi, il progetto “Sviluppo Sociale” che ha come obiettivo la promozione di interventi di inclusione sociale al fine di favorire l’inserimento lavorativo dei cittadini detenuti. Ad organizzare il significativo momento di riflessione sul delicato tema del recupero dei soggetti svantaggiati ci ha pensato l’associazione Euris P.M.I., che nel prevedere la realizzazione di attività formative rivolte a destinatari in stato di detenzione presso il carcere di Messina  intende approfondire e sviluppare le problematiche connesse alla formazione professionale, all’inclusione sociale e al re(inserimento) nel tessuto produttivo di persone svantaggiate. Un progetto che riguarda in primo luogo i diretti interessati e le istituzioni penitenziarie, ma che, per diffondersi in modo significativo e proporzionale alle sue potenzialità e ai vantaggi per le imprese, deve essere promosso all’esterno dell’ambito carcerario e penitenziale.
All’incontro hanno partecipato esponenti del mondo imprenditoriale e associativo dell’amministrazione penitenziaria, della formazione professionale che hanno illustrato strumenti operativi, legislativi e amministrativi per attuare il re(inserimento) di persone in esecuzione di pena.
La manifestazione è iniziata con i saluti del padrone di casa, il presidente della Provincia sen. Nanni Ricevuto seguita dall’ass. Caroniti in rappresentanza del sindaco della città dello stretto on. Giuseppe Buzzanca.
Nell’intervento di apertura il responsabile organizzativo dell’Ente Giuseppe Campagna ha dettagliatamente descritto il lavoro svolto dall’Euris, quale associazione datoriale, attenta alle problematiche legate alle imprese e al mercato del lavoro,  nell’ambito della formazione professionale, precisando che il progetto “sviluppo sociale” rappresenta un punto di partenza per future progettazioni indirizzate al coinvolgimento della popolazione carceraria.
La dott.ssa Tiziana Crisafulli, responsabile dell’organizzazione dell’evento, ha spiegato un maniera attenta e tecnica il progetto, rilevandone finalità ed obiettivi.
Con un approfondimento tecnico sugli sgravi e sulle agevolazioni per le imprese, il commercialista, Giuseppe Spartà, ha illustrato con chiarezza i vantaggi definiti dalla legge Smuraglia per le imprese  e le cooperative sociali.
La testimonianza dal mondo delle imprese, da parte di Franco Fazio, presidente Consorzio Sviluppo Nebrodi, ha evidenziato come questi percorsi virtuosi di collaborazione tra privato e pubblico, diano risultati a volte sorprendenti: è fondamentale che le imprese siano informate sui vantaggi diretti che derivano da questa opportunità sia a livello di sgravi fiscali, sia a livello di percorso di Responsabilità Sociale al fine di favorire la diffusione di queste pratiche.
Significativo, è stato l’intervento del sopraintendente ai beni culturali di Messina Rocco Scimone che ha voluto lanciare una sfida, alle istituzioni e agli enti di formazione professionale al fine di pensare ad una progettazione che tenga conto delle innumerevoli figure da formare che si possono inserire all’interno della gestione del patrimonio dei beni culturali della città.
Infine, del provveditore Orazio Faramo, il quale ha sottolineato l’esigenza di istituire a livello regionale tavoli tecnici, un fattore fondamentale per incrementare l’inserimento di detenuti nel lavoro è la capacità di fare rete, dialogare, far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro anche in questo ambito specifico, in cui le problematiche tecniche, legislative, ma anche pratiche e logistiche, sono molte e impegnative. Proprio per la difficoltà e la complessità, è necessario, accanto agli strumenti operativi e legislativi, l’impegno da parte di tutti gli interessati.

 
 
 

.

Post n°1112 pubblicato il 01 Giugno 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Messina. Al via la rassegna dell'orientamento universitario e professionale

MESSINA - Si è svolta stamane alla Cittadella sportiva universitaria la cerimonia inaugurale della XV Rassegna dell’Orientamento universitario e professionale,  tema di questa edizione “Università e Lavoro”. All’inaugurazione hanno preso parte tra gli altri, il Rettore, prof. Francesco Tomasello, la prof.ssa  Stefania Scarcella, delegato all’Orientamento e Tutorato, il prof. Luigi Chiara, Delegato all’Alma laurea e Job Placement e il Presidente dell’ERSU, prof. Marcello Bartolotta.
Il prof. Tomasello ha voluto sottolineare la valenza di questa manifestazione rivolta a coloro che inizieranno il percorso universitario:  “l’orientamento è una sfida importante  che le Università cercano di vincere. L’assetto sociale del resto non può non vedere nello sviluppo del territorio il suo fulcro e purtroppo l’alto tasso di abbandono del percorso universitario non dipende sempre dall’Università ma dalla scelta sbagliata degli studenti. L’Università di Messina ha un insieme di risorse intellettuali che la stanno cambiando e modernizzando anche se  da sempre mette a disposizione della nostra società formazione e ricerca”.
“Scopo della Rassegna dell’Orientamento-ha poi dichiarato la prof.ssa Scarcella- è quello di fornire ai giovani l’opportunità di conoscere i percorsi formativi ma anche gli sbocchi occupazionali e quindi la possibilità di costruirsi un futuro. Le scelte infatti devono essere indirizzate già in fase di uscita dalla scuola e la scelta idonea dà garanzie per il domani.
La rassegna  è un momento conclusivo  di una campagna di orientamento che è già stata fatta durante l’anno grazie ad incontri già avvenuti tra le Scuole e l’Università e che hanno previsto test attitudinali, predisposti dalla sezione di psicologia dell’Ateneo, che sono di grande importanza nell’auto- orientamento degli studenti”.
Il prof. Chiara ha poi evidenziato “l’importanza dell’Università che ha anche il compito di creare occupazione a livello locale: non solo fare ricerca ma trasferire i prodotti della ricerca al livello produttivo e promuovere lo sviluppo del territorio. Non ci deve essere formazione senza incentivare l’occupazione in ambito locale”.
Il prof. Bartolotta ha sottolineato il ruolo dell’ERSU, che non vuole solamente essere “un ente di assistenza per gli studenti ma  punta a  favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro. Razionalizzando le spese si potrà  tra l’altro garantire agli studenti con poche possibilità economiche la possibilità di frequentare corsi estivi di preparazione per i corsi a numero programmato”.
Quest’anno la manifestazione presenta alcune novità rispetto alle precedenti edizioni e si articolerà in tre diversi ambiti: Orientamento, Formazione e Lavoro.
Nel corso della due giorni si svolgeranno, tra l'altro, incontri di orientamento sugli obiettivi formativi, sugli sbocchi occupazionali delle dieci Facoltà, a cura del C.Or.Ta, e incontri con le aziende, a cura dell’Area Job Placement del C.A.R.E.C.I.

 
 
 
 
 

Silvana Stremiz

Post n°1110 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 
Tag: Poesie

MI HAI INSEGNATO

Mi hai insegnato
che anche il dolore ti concede una sosta,
che le lacrime mutano al nascere di un sogno,
che ogni tormento può trovare pace,
che anche se il tempo nulla cancella,
tutto può mutare tutto può evolvere,
tutto può essere, tutto può
miracolosamente compiersi e "diventare".

Mi hai insegnato
che il male si può celare dietro un sorriso
ma che dietro uno sguardo traspare solo la verità
dove ogni male si spoglia si veste di sé.

Mi hai insegnato
che il silenzio può essere un dono
o una freccia avvelenata
pronta a uccidere e togliere il respiro.

Ed ho imparato ascoltando
la tua anima, perché l'ho sentita
guardandoti negli occhi
perché ti ho guardato
che ogni silenzio ha una sua verità.
E che ogni verità è un dono
che facciamo a chi crede in noi
e tutte la anime si nutrano di verità.

 
 
 

.

Post n°1109 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Vulcano. Recuperato il corpo del marinaio romeno scomparso dalla nave cisterna ''Lipari'' diretta a Mazzara del Vallo

VULCANO (Isole Eolie) - E' stato trovato cadavere il marinaio romeno Manolo Nicolae Romica, 34 anni, imbarcato come cuoco sulla nave cisterna ''Lipari'' e di cui i suoi compagni d'equipaggio ne avevano denunciato la scomparsa ieri sera alla Capitaneria di Porto di Messina quando la nave era diretta a Mazzara del Vallo. Le ricerche della Capitaneria e di alcune unità nautiche dei carabinieri, che hanno perlustrato in lungo e in largo la rotta seguita dalla nave, hanno consentito, dopo qualche ora dall'allarme, di avvistare il cadavere del romeno. Disgrazia o suicidio? Interrogativo che adesso dovrà chiarire la magistratura che ha aperto un'inchiesta.

 
 
 

.

Post n°1108 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Saponara. Si fingono impiegate delle poste e derubano due anziane. Arrestate tre donne di Belpasso

SAPONARA - Si fingevano impiegate delle poste per intrufolarsi nelle abitazioni di anziane signore. Una volta ottenuta la fiducia delle vittime, spiegavano che dovevano verificare delle banconote e, approfittando della loro distrazione, si impossessavano dei risparmi che le malcapitate custodivano in casa. Il raggiro, compiuto ai danni di due anziane di Saponara, una ottuagenaria e l’altra ultranovantenne, aveva fruttato un bottino di quasi 50mila euro.
I carabinieri della stazione di Saponara hanno però scoperto la truffa, fermando tre donne, tutte residenti a Belpasso (Catania). A finire in manette Giuseppa Crescimone, 61 anni, Caterina Di Giovanni, 41 anni e Francesca Rasizzi Scalora, 24 anni. Alle tre donne sono stati concessi i domiciliari. Non si esclude che le tre possano essersi rese protagoniste anche di altri episodi analoghi.

 
 
 

.

Post n°1107 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Palermo. Fondi edilizia pubblica agevolata ai Comuni siciliani, firmato il decreto

PALERMO - L'assessore regionale alle Infrastrutture ed alla Mobilita', Luigi Gentile, ha firmato il decreto che assegna ai Comuni siciliani i fondi residui destinati all'edilizia residenziale pubblica agevolata. " Si tratta - afferma Gentile - della concretizzazione di un programma regionale di finanziamento per la promozione di interventi di recupero finalizzati al miglioramento della qualita' della vita e dei servizi pubblici urbani nei Comuni della Regione. Il decreto - spiega l'Assessore - approva la graduatoria definitiva dei progetti ammissibili, distinguendo tra i Comuni superiori ed inferiori ai diecimila abitanti. Le somme a disposizione sono state ripartite applicando, su base provinciale, i coefficienti gia' approvati ed utilizzati regionalmente. Il Governo - conclude Gentile - mantiene costante il proprio impegno affinche' sia garantito l'investimento di tutte le risorse disponibili". Il decreto sara' pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana e sul sito internet dell'Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilita'. Nel dettaglio sono stati assegnati alla provincia di Agrigento euro 4.225.000, Caltanissetta 2.780.000, Catania 11.425.000, Enna 680.000, Messina 5.900.000, Palermo 13.880.000, Ragusa 2.740.000, Siracusa 3.145.000, Trapani 5.225.000.

 
 
 

.

Post n°1106 pubblicato il 21 Maggio 2010 da G.UnCuoreConLeAli
 

Università. Il rettore Tomasello punta su autoriforma e merito

MESSINA - Autoriforma e merito. Sono queste le due parole chiave utilizzate dal Rettore Tomasello durante la conferenza stampa di oggi, in cui si sono toccati argomenti legati al presente e soprattutto al futuro dell'Università di Messina. L'affinamento delle tecniche per la trasparenza nei concorsi dell'Ateneo, il prossimo bando per ricercatori finanziato da risorse esterne all'Università. E il prolungamento di un anno del mandato di tutte le cariche elettive.
Sono stati questi i punti principali discussi dal Rettore, che ha annunciato la conclusione della procedura di composizione delle commissioni giudicatrici di 20 concorsi di ricercatore a tempo determinato. La nuova procedura avrà due fasi distinte. Uno studioso di livello internazionale dovrà innanzitutto formulare un giudizio sulle pubblicazioni e sui titoli dei candidati. Successivamente si procederà ad una ulteriore valutazione e a un seminario pubblico da parte dei candidati.
A breve, per la prima volta in Italia, verrà inoltre bandito un concorso per ricercatori attraverso finanziamenti esterni, provenienti da enti pubblici ma anche da privati, per lo più grandi aziende farmaceutiche che hanno intenzione di scommettere sull'ateneo messinese.
Si investirà in ricerca ed eccellenza. Il Rettore è stato chiaro, spiegando che stare un passo avanti è vitale per l'Università, e per questo non si può non puntare sulla produttività e sul merito. La svolta, ha spiegato il prof. Tomasello, è stata data nel 2008, con l'istituzione del progetto di autoriforma. Attraverso questo documento il Senato accademico ha fissato le linee guida per il futuro, gettando le basi per il rilancio dell'Ateneo.
Uno dei capisaldi fondamentali dell'autoriforma è il ritorno ad un insegnamento che parta dalla ricerca scientifica. «Perchè – afferma il Rettore – se si insegna senza continuare a sperimentare e a ricercare, quello che si trasmette diventa nozionismo, e non è ciò che noi vogliamo».
Per quanto riguarda il prolungamento di un anno del mandato, il prof. Tomasello ha spiegato che la decisione è stata un atto di responsabilità nei confronti dell'Università di Messina. «Se si fosse arrivati in questo momento al semestre bianco, e quindi all'immobilismo – ha spiegato il Rettore –  il progetto di riforma e tante possibilità di ricerca ed investimento per l'Ateneo sarebbero stati impossibili da conseguire. Altre università, tra cui quelle di Palermo, Pisa e Napoli hanno già adottato questa decisione per evitare di perdere le grandi opportunità che si presenteranno».

 
 
 

AREA PERSONALE

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: G.UnCuoreConLeAli
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 42
Prov: ME
 

FACEBOOK

 
 

***MONUMENTI MESSINA 1***

Fontana di Nettuno

Duomo di messina

Fontana di Orione

Sacrario di Cristo Re

La Madonnina

chiesa di San Giuliano

La Torre dell'Orologio

I Giganti

Palazzo Zanca

 

^_^ DONNE^_^

 

  

 

 

Photobucket - Video and Image Hosting

 

 

 

***MONUMENTI MESSINA 2***

Teatro Vittorio emanuele

Chiesa dei catalani

Santuario di montalto

La Vara

Santuario S.S. Maria del Carmine

Forte S. jachiddu

Arco porta casa Pia

 

ULTIME VISITE AL BLOG

peppinoschifanopinetino09luciana.borronifabel3lo570michelecatozzicioccolata03111983giodevi44giovanni.marutipippoparrinorenato001rinosuviooranto2011roma.robertar
 

***FOTO AEREE***

Lo stretto

Messina

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

^_^ UN SORRISO UNIVERSALE ^_^

 

 

^_^ UN CLIK ^_^

 

 

 

 

 vaffanculo_1.gif?w=300&h=400

 

 

 

 

***MONUMENTI PROV. ME LATO IONIO***

Fondaco Parrino

 Savoca

Capo Sant'Alessio

Forza D'Agrò

Casalvecchio siculo

 

***MONUMENTI PROV ME LATO TIRRENO***

Barcellona pozzo di gotto

Milazzo

Rometta

Villafranca Tirrena

 

 

....dream....

 

SsereS - Adesivi^_^bySere

glitter graphic

 

***GASTRONOMIA 1***

La focaccia messinese

Il limone INTERDONATO di

roccalumera

Le arance di Trapitello

Frutta martorana di taormina

Salame e provola di

sa'angelo di brolo

Il pesce di torre faro

"u crastu nfurnatu" di san filippo

 

***GATRONOMIA 2***

I funghi di floresta

I fichi di barcellona pozzo

di gotto

La tagliata di tonno di filicudi

(eolie)

Pane casareccio di Naso

Peperoni rossi di sinagra

 

^_^

 

 SsereS - Adesivi^_^bySere

creato da .+*Sere*+.

 

 

 

 

 

***AMICA***

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

***A TUTTI VOI...***

Per te Amico 

Se potessi fermare il tempo
lo farei per te Amico mio
perchè i tuoi momenti più belli
regalassero ai tuoi giorni
una gioia sempre viva.
Se potessi prendere un arcobaleno
Lo farei proprio per te.
E condividerei con te la sua bellezza,
nei giorni in cui tu fossi malinconico.
Se potessi costruire una montagna,
potresti considerarla
di tua piena proprietà;
un posto dove trovare serenità,
un posto dove stare da soli
e condividere i sorrisi
e le lacrime della vita.
Se potessi prendere i tuoi problemi,
li lancerei nel mare
e farei in modo che si sciogliessero
come il sale.
Ma sto trovando che tutte queste cose
sono impossibili per me.
Non posso fermare il tempo,
costruire una montagna,
o prendere un arcobaleno luminoso.
Ma lasciami essere ciò che so essere di più
semplicemente un Amico.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

***LE ISOLE EOLIE***

Stromboli

Filucudi

Lipari

Salina

Vulcano

Panarea

Alicudi

 

*_^AMORE*_^

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963