Creato da Deepspace_explorer il 19/02/2008
 

MISTERI VARI

Scienza, cosmologia, astrofisica, religione, astronomia, astronautica, avventura, fantascienza, fantasy, fantarcheologia, tecnologia, pc, internet, ufo, alieni, fantasmi, vita oltre la morte, catastrofi varie, musica, film con queste tematiche, e altro ancora.....

 

 

« Messaggio #164INCREDIBILE: NEVE SU MARTE !!! »

Post N° 165

Post n°165 pubblicato il 04 Ottobre 2008 da Deepspace_explorer

Studio internazionale coordinato dall'Inaf italiano conferma l'esistenza della forza misteriosa che guida la rapida espansione dell'universo

Hanno "visto"
l'energia oscura,
motore dell'espansione del cosmo

BHanno  Il mistero dell'energia oscura, ritenuta alla base dell'accelerazione nell'espansione dell'universo, è uno dei più affascinanti della cosmologia moderna.
Ora uno studio internazionale pubblicato su Nature e coordinato dall'osservatorio di Brera dell'Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) segna un importante passo avanti e conferma, con dati precisi, l'esistenza di questa forza inafferrabile che occupa il 75 per cento dell'universo. Attraverso la misurazione della posizione e della velocità di galassie distanti gli scienziati hanno indicato una nuova via per sciogliere l'enigma, confermando anche la validità della teoria della relatività di Einstein.

Una decina d'anni fa è stato scoperto che l'universo si sta espandendo ad una velocità molto superiore rispetto a quella del passato. "Questo può significare solo due cose", spiega Enzo Branchini, dell'Università di Roma III, che ha partecipato allo studio.
"O l'universo è pieno di una misteriosa energia oscura, che produce una forza repulsiva che contrasta quella gravitazionale della materia, oppure la teoria gravitazionale attuale non è valida e va modificata, aggiungendo ad esempio dimensioni ulteriori allo spazio".

Determinare la natura di questa energia oscura, motore invisibile che sta dietro all'espansione dell'universo, è molto difficile; per riuscirci, il team di 51 scienziati appartenenti a 24 diverse università e centri di ricerca, coordinati da Luigi Guzzo dell'Inaf, si è rivolto al passato, analizzando la radiazione di migliaia di galassie molto distanti da noi, la cui luce è stata emessa circa 7 miliardi di anni fa. Gli scienziati hanno potuto così sbirciare in un un'epoca precedente, che si colloca a circa la metà dell'età attuale dell'universo.


Il movimento delle galassie distanti deriva da due diversi fattori: l'espansione dell'universo, che spinge le galassie lontane le une dalle altre, e l'attrazione gravitazionale che le fa avvicinare, creando i cosiddetti ammassi e super ammassi.

 Analizzando la velocità con cui la materia delle galassie si è aggregata nel corso del tempo, i ricercatori hanno dedotto che a governare l'intero processo sia stata l'energia oscura: questa misteriosa energia ha contribuito ad influenzare, cioè, la velocità con cui l'attrazione gravitazionale ha fatto aggregare la materia delle galassie.

Ora, spiega ancora Branchini, saranno necessari altri studi ed altri test osservativi diversi, indipendenti per dare ulteriori conferme alle conclusioni degli scienziati.

L'Universo, nella sua immensità, è affascinante e pieno di misteri che l'uomo cerca di scoprire, ma chissà se e quando riusciremo a carpirli non certo tutti, ma almeno una piccola parte!

Secondo me ci vorranno ancora migliaia di anni!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 

PER CHI SENTE IL BISOGNO DI PREGARE:

MARANATHA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

LIBRI CHE STO LEGGENDO

 

Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa
somigliavano lo spazio e il tempo prima
che tutto avesse inizio? Dall'inizio del
XX secolo i teorici - da Planck a Einstein
a Hawking - non smettono di riflettere su
tali domande e sulle eventuali risposte.
Ed è proprio il grande romanzo dell'origine
assoluta che Igor e Grichka Bogdanov
hanno cominciato a esplorare a loro volta,
in questo libro dotto ma serenamente divulgativo.
Per la prima volta tracciano anche, a partire
dalle scoperte più recenti e basandosi su
ricerche originali, diverse ipotesi destinate
ad avere grande risonanza: l'universo prima
del Big Bang era forse già un complesso
d'informazioni?
E non potrebbe esserci,
all'origine di quest'universo, un
«codice cosmologico»
come esiste, per i viventi, un codice genetico?

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20