Creato da Deepspace_explorer il 19/02/2008
 

MISTERI VARI

Scienza, cosmologia, astrofisica, religione, astronomia, astronautica, avventura, fantascienza, fantasy, fantarcheologia, tecnologia, pc, internet, ufo, alieni, fantasmi, vita oltre la morte, catastrofi varie, musica, film con queste tematiche, e altro ancora.....

 

 

« INCREDIBILE: NEVE SU MARTE !!!Messaggio #168 »

Post N° 167

Post n°167 pubblicato il 16 Ottobre 2008 da Deepspace_explorer
 

Riparte la caccia alle misteriose onde gravitazionali, con un nuovo osservatorio europeo.
L'Einstein Telescope avrà una sensibilità cento volte maggiore rispetto agli attuali rilevatori

E’ una delle imprese più difficili e affascinanti che fisici e astrofisica abbiano davanti e, nonostante la mancanza di successi, insistono per arrivare ad un risultato. Stiamo parlando della caccia alle onde gravitazionali per le quali gli scienziati italiani hanno una tradizione che risale a Edoardo Amaldi e all’Università di Roma dove da tempo si lavora su questo fronte. Inoltre, vicino a Pisa è in attività l’antenna Virgo nato da un progetto dell’Istituto nazionale di fisica nucleare assieme agli scienziati francesi. E questa stazione condivide il lavoro con i tre interferometri americani LIGO, ampliando le possibilità di intercettazione.

In Europa è in funzione anche un altro osservatorio, GEO600, nato da una collaborazione tra tedeschi e britannici.
Ma nonostante i grandi sforzi internazionali finora le famose onde gravitazionali sono sfuggite alla cattura.
Queste sono previste dalla teoria generale della relatività e dovrebbero essere emesse da un corpo materiale accelerato, un po’ come una carica elettrica accelerata lancia onde elettromagnetiche. Tali onde, poi, dovrebbero diffondersi nello spazio attraverso un gravitone. Finora né le onde né il gravitone sono stati rilevati con sicurezza.

Per affrontare con mezzi più adeguati la sfida, il settimo programma quadro di ricerca dell’Unione Europea ha assegnato tre milioni di euro per uno studio preliminare dell’ Einstein Telescope, cioè un osservatorio europeo specificatamente dedicato alla ricerca delle onde gravitazionali.

«E’ la terza generazione di questo tipo di osservatori ed avrà una sensibilità cento volte maggiore rispetto agli attuali rilevatori», nota Michele Punturo, coordinatore scientifico del nuovo progetto. «Oltre a consentire la verifica della teoria della relatività generale – aggiunge Harald Luck, vicecoordinatore scientifico dello strumento – l’osservazione delle fantomatiche onde permettere per la prima volta di dare uno sguardo alla prima infanzia dell’Universo».

(Dal corriere.it)

L'UNIVERSO E' PIU' MISTERIOSO NON SOLO DI QUANTO IMMAGINIAMO, MA DI QUANTO RIUSCIREMO MAI AD IMMAGINARE !

QUALCUNO, O QUALCOSA, COMUNQUE UN'ENTITA' SOPRANNATURALE ED INFINITAMENTE POTENTE ED ONNISCIENTE, DEVE PER FORZA AVER SCRITTO LE REGOLE...

CHI O CHE COSA E' QUESTO "LEGISLATORE"?

MA QUI ENTRIAMO IN UN CAMPO VASTISSIMO E CONTROVERSO: QUELLO DEI RAPPORTI TRA SCIENZA E FEDE.

MA NE PARLEREMO UN'ALTRA VOLTA..... 


 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 

PER CHI SENTE IL BISOGNO DI PREGARE:

MARANATHA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

LIBRI CHE STO LEGGENDO

 

Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa
somigliavano lo spazio e il tempo prima
che tutto avesse inizio? Dall'inizio del
XX secolo i teorici - da Planck a Einstein
a Hawking - non smettono di riflettere su
tali domande e sulle eventuali risposte.
Ed è proprio il grande romanzo dell'origine
assoluta che Igor e Grichka Bogdanov
hanno cominciato a esplorare a loro volta,
in questo libro dotto ma serenamente divulgativo.
Per la prima volta tracciano anche, a partire
dalle scoperte più recenti e basandosi su
ricerche originali, diverse ipotesi destinate
ad avere grande risonanza: l'universo prima
del Big Bang era forse già un complesso
d'informazioni?
E non potrebbe esserci,
all'origine di quest'universo, un
«codice cosmologico»
come esiste, per i viventi, un codice genetico?

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20