Creato da Deepspace_explorer il 19/02/2008
 

MISTERI VARI

Scienza, cosmologia, astrofisica, religione, astronomia, astronautica, avventura, fantascienza, fantasy, fantarcheologia, tecnologia, pc, internet, ufo, alieni, fantasmi, vita oltre la morte, catastrofi varie, musica, film con queste tematiche, e altro ancora.....

 

 

« 2 NOVEMBRE 2008: COMMEMO...Messaggio #172 »

Un telescopio per svelare il segreto della materia oscura

Post n°171 pubblicato il 08 Novembre 2008 da Deepspace_explorer
 

L'ALONE DELLA VIA LATTEA CHE SARA' ANALIZZATO A DIVERSI LIVELLI DI ENERGIA DAL "FERMI TELESCOPE"

Il «Fermi» sarà utilizzato per sciogliere uno dei più grandi enigmi dell'universo 

Forse riusciremo finalmente a vedere dove si nasconde la materia oscura nell’Universo grazie ad un satellite della Nasa (ma costruito anche con la collaborazione dell’Asi e dell'Istituto nazionale di fisica nucleare) e che porta il nome di un grande italiano: Enrico Fermi.

La materia visibile che si materializza davanti ai nostri occhi in stelle, pianeti e galassie è solo una minima parte del cosmo, appena il 4 per cento. 

Il resto è formato dall’ energia oscura (circa il 70 per cento)dalla materia oscura (circa il 25 per cento). La natura di entrambe è sconosciuta, anche se della seconda abbiamo prove indirette da un po’ di tempo della sua esistenza.

Tra le tante difficoltà da affrontare nell’andare a caccia di questa apparentemente imprendibile materia c’è quella di stabilire dove cercarla, vale a dire dove si devono puntare gli osservatori per avere qualche probabilità in più di trovarla.

L’Universo è smisurato e bisogna scegliere quali delle manifestazioni note possono essere un indizio di maggior valore per scoprire se dietro ad esse si nasconde appunto la materia oscura.

Ora è arrivata in soccorso una simulazione che offre indicazioni utili. Volker Springel del Max Planck Institute for Astrophysics a Garcing (Germania), assieme ad astronomi di altri centri anche americani, sono giunti alla conclusione che intanto un luogo da verificare come potenziale serbatoio di materia oscura potrebbe essere tutto sommato abbastanza vicino, addirittura intorno alla nostra galassia Via Lattea. Quell’alone luminoso che era stato scoperto di recente intorno ad essa sarebbe collegabile alla presenza di materia oscura. Altre zone interessanti da scandagliare, come si è ritenuto finora, dovrebbero essere le galassie nane anche se più difficili da scrutare.

IL TELESCOPIO FERMI

Il Fermi Telescope della Nasa (prima era chiamato Glast) lanciato nel giugno scorso sembra essere lo strumento ideale per puntare all’alone luminoso galattico e verificare se effettivamente nasconde ciò che si va cercando.
La ragione è che questo satellite ha caratteristiche eccellenti per rilevare i raggi gamma di varia energia i quali sarebbero un indizio valido della materia oscura.
Ma c’è chi non è d’accordo.
Ora si vede una grande attività proveniente dai raggi gamma circumgalattici ma questo potrebbe dipendere dal fatto che anche la materia ordinaria quando è colpita dai raggi cosmici emette raggi gamma, dicono alcuni astronomi. La riposta è pronta.
Il Fermi Telescope è capace di scrutare il cielo a differenti livelli di energia e quindi sarà in grado di distinguere i raggi gamma prodotti da un’interazione nota come quella dei raggi cosmici o dalla presenza della fantomatica materia oscura.
Entro qualche mese la risposta , forse, speriamo, la scoperta.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 

PER CHI SENTE IL BISOGNO DI PREGARE:

MARANATHA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

LIBRI CHE STO LEGGENDO

 

Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa
somigliavano lo spazio e il tempo prima
che tutto avesse inizio? Dall'inizio del
XX secolo i teorici - da Planck a Einstein
a Hawking - non smettono di riflettere su
tali domande e sulle eventuali risposte.
Ed è proprio il grande romanzo dell'origine
assoluta che Igor e Grichka Bogdanov
hanno cominciato a esplorare a loro volta,
in questo libro dotto ma serenamente divulgativo.
Per la prima volta tracciano anche, a partire
dalle scoperte più recenti e basandosi su
ricerche originali, diverse ipotesi destinate
ad avere grande risonanza: l'universo prima
del Big Bang era forse già un complesso
d'informazioni?
E non potrebbe esserci,
all'origine di quest'universo, un
«codice cosmologico»
come esiste, per i viventi, un codice genetico?

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20