Creato da Deepspace_explorer il 19/02/2008
 

MISTERI VARI

Scienza, cosmologia, astrofisica, religione, astronomia, astronautica, avventura, fantascienza, fantasy, fantarcheologia, tecnologia, pc, internet, ufo, alieni, fantasmi, vita oltre la morte, catastrofi varie, musica, film con queste tematiche, e altro ancora.....

 

 

« FORSE SCOPERTA UNA PROVA...5 aprile 2009 - Domenica... »

LA MAPPA DELLE GALASSIE

Post n°184 pubblicato il 04 Aprile 2009 da Deepspace_explorer

Completata dopo dieci anni di studio da parte di astronomi australiani, inglesi e americani.Per la prima volta sono state messe in relazione tra loro

 

ROMA - Dopo 10 anni di esplorazione dei cieli notturni dell'emisfero australe, astronomi australiani, inglesi e americani che lavorano all'Anglo Australian Observatory di Coonabarabran nel New South Wales hanno completato la più accurata mappa delle galassie più vicine alla Terra. "La nuova carta del cielo posiziona le galassie, con estrema, precisione le una rispetto alle altre e ciascuna di esse rispetto alla nostra", ha detto Heath Jones che ha lavorato al progetto. Nella nuova carta del cielo sono presenti oltre 100.000 galassie che dalla Terra si estendono per un raggio di circa 2 miliardi di anni luce. Le dimensioni, le forme e la luminosità dei vari ammassi stellari risultano alquanto diversi tra loro.

"Usando una metafora possiamo dire che l'immagine che abbiamo ottenuto è paragonabile a quella di un'enorme mandria di animali in una pianura africana. Osservando la posizione di ciascun animale e le interazioni reciproche possiamo dire verso quale pozza d'acqua è diretto ciascuno di loro. Allo stesso modo il risultato ottenuto ci ha permesso di capire a che velocità e verso quale direzione si sta muovendo ciascuna galassia", ha raccontato Jones.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare le grandi isole di stelle non sono distribuite omogeneamente nell'Universo, ma tendono a raccogliersi in gruppi o in lunghi filamenti lasciando tra di essi enormi vuoti quasi privi di galassie. Di tali vuoti ne sono stati contati circa 500. I gruppi di galassie poi, tendono a raccogliersi in grappoli ancora più giganteschi. "L'Universo dunque appare, abbastanza strutturato", ha detto Jones.

Nei computer degli astronomi i punti che indicano le galassie possono essere visti tridimensionalmente e in tal modo è possibile verificare le reali distanze tra tutte le galassie e come la massa di ciascuna di esse interagisce su quelle vicine.

Ciò ha portato in risalto un dato alquanto interessante: il modo con il quale le galassie si muovono e la velocità dei loro spostamenti non può essere spiegata unicamente tenendo conto della materia che si può osservare direttamente con i telescopi. E' necessario che vi sia altra materia in circolazione, materia invisibile agli occhi e agli strumenti usuali. E' la conferma che nell'Universo vi è almeno il 23% di "materia oscura" di cui solo ultimamente si ipotizza di cosa sia costituita (forse particelle subatomiche).

"La materia oscura - ha sottolineato l'astronomo - è una componente fondamentale dell'Universo. Essa sembra essere una specie di colla che tiene unite le galassie e che impedisce alle stelle di volar via dalle galassie stesse e sembra guidare su larga scala i movimenti dei gruppi di galassie e dei super grappoli".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 

PER CHI SENTE IL BISOGNO DI PREGARE:

MARANATHA

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 18
 

LIBRI CHE STO LEGGENDO

 

Cosa c'era prima del Big Bang? E a cosa
somigliavano lo spazio e il tempo prima
che tutto avesse inizio? Dall'inizio del
XX secolo i teorici - da Planck a Einstein
a Hawking - non smettono di riflettere su
tali domande e sulle eventuali risposte.
Ed è proprio il grande romanzo dell'origine
assoluta che Igor e Grichka Bogdanov
hanno cominciato a esplorare a loro volta,
in questo libro dotto ma serenamente divulgativo.
Per la prima volta tracciano anche, a partire
dalle scoperte più recenti e basandosi su
ricerche originali, diverse ipotesi destinate
ad avere grande risonanza: l'universo prima
del Big Bang era forse già un complesso
d'informazioni?
E non potrebbe esserci,
all'origine di quest'universo, un
«codice cosmologico»
come esiste, per i viventi, un codice genetico?

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20