Mafico

...di tutto un po'

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: mafico0
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 65
Prov: GE
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

ULTIME VISITE AL BLOG

rogiuradamafico1effe.wumcpoleschifranz783MAN_FLYmaya680harmonie320francescobruscoPIERVITOSPEZIAProgRockorsopolareviolamarisapancivibrazioni3spaziodifabio
 

ULTIMI COMMENTI

soccorretemi...
Inviato da: BobSaintClair
il 22/06/2009 alle 14:33
 
che fine hai fatto !!!
Inviato da: yngwie.1971
il 10/06/2009 alle 20:46
 
Hola Baby ;) Domani a scuola e in ordine al banco..eh! Ciao!
Inviato da: BobSaintClair
il 22/04/2009 alle 02:57
 
Ciaoo carissima Mafico una serena e dolce serata un mega...
Inviato da: cuoremiodgl
il 02/10/2007 alle 19:09
 
Un fantastico e sereno week end e una dolce serata un forte...
Inviato da: cuoremiodgl
il 28/09/2007 alle 19:54
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

JETHRO TULL LOCOMOTIVE BREATH

 

LED ZEPPELIN- STAIRWAY TO HEAVEN

 

HOOKER "RAIN"

 

HOOKER MORRISON

 
immagine
 

KING CRIMSON

 
 

 

« Messaggio #190Messaggio #193 »

Post N° 191

Post n°191 pubblicato il 14 Maggio 2007 da mafico0
 
Tag: MUSICA

immagine

                                                         Yes 

 

Yes Gruppo rock inglese. La band si costituì a Londra nel 1968 su iniziativa di Jon Anderson (voce) e Chris Squire (basso e chitarra). A questi musicisti si aggiunse Peter Banks (chitarra), Tony Kaye (tastiere) e Bill Bruford (batteria); con questa formazione uscì il primo disco Yes (1969) che non riscosse molto successo. Il loro successo giunse con The Yes Album del 1971.  Close to the Edge (1972), Tales from Topographic Oceans (1974) e Tormato (1978)che furono accolti con grande entusiasmo. Yessongs (1973)  triplo album live è entrato a far parte della storia del rock.

Nonostante il gruppo abbia subito numerosi  cambiamenti nella composizione  – Steve Howe prese il posto di Banks e Alan White a Bruford – la band conservò sempre il  propria carattere stilistico. Rick Wakeman, che prese il posto di Kaye alla tastiera, contribuì in modo importante a improntare in modo univoco e originale lo stile degli Yes. Le composizioni degli Yes, ispirate alla musica classica, sono caratterizzate dalla voce in falsetto di Anderson, dai singolari arrangiamenti alle tastiere e da repentini cambi di tempo e di ritmo in cui emergono suoni melodici che richiamano quelli della ballata.

Nel 1981 il gruppo si sciolse per ricostituirsi subito dopo: con Anderson, Squire,  White , Kaye e il chitarrista Trevor Rabin. L'album del 1983, 90125 con la famosissima Owner of a Lonely Heart, fu un successo internazionale e il tour che seguì l'uscita del disco fu tra i più acclamati e seguiti. Un eguale successo ottenne l'LP Big Generator (1987). Negli anni che seguirono vi furono numerosi scioglimenti del gruppo con frequenti cambiamenti di musicisti. Nonostante ciò la band compose album di grande spessore come Union (1991) e Talk (1994). Nel marzo 1996 gli Yes (Anderson, Howe, Squire, Wakeman e White) incisero l'album live Keys to Ascension, che comprendeva canzoni del loro repertorio e nuove registrazioni.

                DISCOGRAFIA

Yes (1969)
• Time And A Word (1970)
• The Yes Album (1971)
• Fragile (1972)
• Close To The Edge (1972)
• Tales From Topographic Oceans (1974)
• Relayer (1974)
• Yesterdays (1975)
• Going For The One (1977)
• Tormato (1978)
• Drama (1980)
• 90125 (1983)
• Big Generator (1987)
• Union (1991)
• Talk (1994)
• Keys To Ascension (1996

curiosità:cosa succedeva nel mondo, negli anni72?
Nixon coinvolto nello scandalo Watergate

 Accordo USA-URSS

sugli armamenti strategici

e in Italia,Prime elezioni politiche anticipate: governo Andreotti di centrodestra

 Ultimo tango a Parigi di Bertolucci 1972

fonte encarta

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: mafico0
Data di creazione: 25/02/2007
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963