Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

 

« Il buio dell'IlluminismoLiberi da morire »

La struttura del desiderio

Post n°535 pubblicato il 13 Maggio 2010 da mjkacat

Noi siamo nati dall'incontro di due esseri che nel dono reciproco si sono
avventurati e perduti dandoci così la vita.
Ma fin da principio questa nostra vita può essere frutto della TOTALITA'
della "struttura del desiderio" o solo di una PORZIONE.
"Totalità" quando si è frutto totalmente di due esseri che si donano anima e
corpo, spirito e materia.
"Parzialità" quando si è frutto di due esseri che non si donavano totalmente
ma solo corporalmente, quindi in modo solo parziale.
Solo nel primo caso si può parlare di un figlio "desiderato" infatti, a
riprova che il desiderio ha una struttura di completezza sua propria da non
confondere con le sue espressioni monche, erronee, parziali, appunto.

Ed è in questa struttura "parziale" del desiderio che si dibatte la società
contemporanea.

Ho scelto questo esempio non per ragioni morali o altro ma solo perchè qui è
facilmente visibile quello che vuol essere il centro di questo discorso sul
desiderio.  La distinzione basilare, cioè, tra autentica "struttura del
desiderio", che è sempre totale, completa; una STRUTTURA, appunto, e le sue
espressioni parziali, nevrotiche che, a rigor di logica, non sarebbe neppure
corretto annoverare nella nobile categoria del desiderio e che sarebbe più
opportuno annoverare nella sottospecie dei "bisogni" o meglio ancora
"voglie", anche per quel "fare" e "dare" che vi è sempre connesso.

Ho definito le sue espressioni "parziali" come nevrotiche perchè il
"desiderio" è nel diretto filo della salute psichica dell'inconscio.

Potremmo quindi dire, come Bonhoffer di Dio, che di "desiderio" ve ne è uno
autentico e uno "tappabuchi", inautentico cioè, falso, atto solo a riempire
i vuoti delle nostre paure e della nostra vita.
Così è del "desiderio parziale"
Semplice desiderio "tappabuchi" !

Ed il desiderio "tappabuchi" è quello dominante oggi tra noi, al punto che
neanche riusciamo a concepirlo un desiderio diverso, seppur autentico.

Eppure se dovessimo essere coerenti fino in fondo al nostro narcisismo
dovremmo anche smettere di parlarci, essendo ugualmente esseri di linguaggio
e desiderio, tanto, a che serve ?!
Narciso si specchia ma mica ci dialoga con quell'immagine, se non nell'"Eco"
della sua voce
Eppure muore di dolore perchè non riesce ad entrarci in RELAZIONE
Vorrebbe ma è impossibile.
Anche Narciso non si bastava, allora, in fondo.
Per quanto pervertito il suo "desiderio di relazione" resta immutato al
punto di morire per questa distanza incolmabile.
Forse si trascura troppo in nome di "con chi" il "CHE COSA" Narciso bramava.
E quello che lo rende infelice è proprio l'impossibilità di dare vita ad una
relazione.
Questa era la profonda "struttura del desiderio" anche in Narciso stesso.
Unirsi con l'altro, comunicare con l'altro, stabilire un legame.
Forse il mito di Narciso potrebbe essere visto anche in questa nuova luce e
cioè che il "desiderio di relazione" è tanto forte quanto impossibile averlo
solo con se stessi.

Ma in fondo il povero Narciso non era neppure così "narcisista" come i suoi
adepti
"Io sono mia"
"Single è bello"
"Libertà dai legami"
"Non ho bisogno di nessuno"

Decisamente la realtà supera l'immaginazione.
A ben pensarci Narciso stesso era un dilettante rispetto all'oggi.
Almeno lui era cosciente del suo "desiderio autentico" sebbene impossibile.
Questi, invece, sono pure contenti e orgogliosi della loro autonomia e
indipendenza irresponsabile e se ne fanno vanto.
Chissà, forse non meritano neppure, i suoi epigoni, di potersi fregiare di
un nome, comunque, così altisonante e nobile.
Forse sarebbe più giusto chiamarli semplicemente... "coglioni" !!  ;))

 
Rispondi al commento:
daredevil665
daredevil665 il 14/05/10 alle 00:57 via WEB
Mi soffermo soltanto sulla frase “Decisamente la realtà supera l'immaginazione.” Sia i pensieri, le emozioni, i desideri, l'immaginazione, gli stati d'animo, che un sasso, sono reali in quanto fatti. Noi, però, intendiamo reale l'istante di un fatto percepito dal mondo esterno, ed intendiamo reale anche ciò che, immaginato nella psiche, è poi ritrovato nel mondo oggettivo. Ma è anche vero che possiamo essere soggetti ad allucinazioni per ognuno dei nostri sensi. Così, Oltre l'istante percettivo, la realtà è nel futuro, come somma di "intenti" dei fatti presenti, o nella memoria passata, ma in entrambe i casi può essere soltanto rappresentata nella psiche con l'immaginazione. L'istante percettivo, cioè quel fatto che ha maggiori probabilità di essere pienamente "reale", può restituire un'emozione prim'ancora che siano avviate le funzioni di pensiero e d'immaginazione, come un grande fulmine a ciel sereno che lascia stupefatti. Anche in un rapporto sessuale ci sono istanti in cui nessun pensiero e nessuna immaginazione percorrono la psiche, ma tutto l'essere è catturato in stati di estasi, perché, altrimenti, anche lì, pensieri e immaginazione, riempiono il tempo. Normalmente, cioè al di là di questi istanti, è più evidente che la percezione è sempre accompagnata da un pensiero. Questo pensiero, se non è che la realtà coincida in eterno con un susseguirsi di istanti estatici, è la funzione risultante ad una realtà percepita senza una precisa forma piacevole, tesa ad immaginare prima quella forma e poi il modo con cui realizzarla. Per cui, andiamo in contro alla realtà tesi a realizzare una forma immaginata e immaginando la realtà con quella forma. Anche se la realtà supera l'immaginazione, nel senso che la annulla in certi istanti, il desiderio immaginante de-forma, oltre che psichicamente, anche nei fatti, la realtà per tutto il resto del tempo. L'immaginazione tenta di creare la realtà desiderata per giungere a quegli attimi estatici che siano essi reali o puramente psichici. Il prete si priva della presente realtà sessuale in fede ad una "realtà" futura immaginata. Il suo patire, il suo sacrificio, l'uccisione dei suoi desideri reali è il risultato reale di una sua immaginazione.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963