Creato da mjkacat il 24/05/2005

Eighties

Psicoanalisi Filosofia Teologia

 

Ultimi Commenti

daredevil665
daredevil665 il 25/03/10 alle 09:16 via WEB
Bellissimo. La ragione al servizio del sentire. Alla base di ogni scienza stanno le emozioni, quelle che scienziati, accecati dalla superbia per le loro scoperte, non riescono a ricollegare come motivazione della loro indagine che altro non è che un desiderio.
 
mjkacat
mjkacat il 24/03/10 alle 23:50 via WEB
Questo post non era di Psicologia ma di Teologia, o ad essere ancor più precisi di Antropologia Teologica, cioè la ricaduta sull'uomo dell'esistenza di Dio. Ovviamente questo discorso presuppone un minimo di "fede" nell'esistenza di Dio stesso. Ora, a parte che la canzone a cui fa riferimento è "Un blasfemo" di Fabrizio De André, quello che si voleva solo mettere in luce era che quella canzonetta tradisce solo una grossa ignoranza in materia teologica. Non che sia proibito dire cazzate. Io ho solo spiegato perchè sono cazzate
 
daredevil665
daredevil665 il 22/03/10 alle 18:59 via WEB
Prima o poi leggerò anche la bibbia...

Ma il bene e il male, un bambino, impara a conoscerlo quando qualcuno glielo fa notare credo; è nel momento che compie un gesto che un adulto lo riprende e gli fa capire il principio. Penso sia chiaro che il bambino, nel momento che picchia un compagno, sappia di fargli male, altrimenti non lo picchierebbe, ma non comprende i concetti di bene e male, e questo, mi sembra di aver visto spesso in filmati, accade già nel primo anno di età, prima ancora di aver avuto esempio di tale azione, quindi istintiva.

Deve prima esperire l’emozione di rabbia e di vendetta per poter legare successivamente a queste emozioni l’insegnamento dell’adulto, altrimenti, se subisce la reazione violenta dal compagno senza essere ripreso, impara solo che può ricevere una risposta dolorosa, ma ancora non comprende il concetto anzi, nella maggior parte dei casi reagisce nuovamente con violenza e rabbia.

Credo che l’uomo, crescendo, impari il rispetto più per paura delle vendette che per il bene altrui. Così, l’astuzia tenta di aggirare la vendetta mascherando l’atto malvagio. Allora l’uomo diventa cosciente del male prima per paura, poi, se capita, per amore?

Se così fosse, e se De Gregori dice che l’uomo nasce “scemo”, incapace di legare da subito il concetto all’esperienza, non capendo a cosa porta la reiterazione del male, limitandosi a sfogare la rabbia e l’odio, allora avrebbe ragione.

Successivamente, conoscendo l’amore, teme per l’altro e soffre per il suo dolore. La parola di Dio credo sia il tentativo di estendere questa condizione a tutti, ma è un percorso per ognuno e, per questo, una maturazione, che si avvale in principio della presenza del dolore e del piacere, esistenti in ogni essere umano, ai quali vanno legati i principi di bene e male.

Essendo un percorso, si parte sempre dall’ignoranza del concetto, anche se esistono a priori piacere e dolore poiché non significano relativamente bene e male. Quindi la ragione, al servizio di sentimenti esperiti e cresciuti, interviene solo successivamente su di un istinto che, quasi sempre, manifesta egoismo.
 
mjkacat
mjkacat il 16/03/10 alle 00:58 via WEB
...beh, qui stai facendo il furbo. ;) Come dice Kierkegaard : "L'amore è eterno perché io VOGLIO che sia eterno" Senza la "volontà" l'amore umano non è destinato a durare Poooooooiiiiiii,....che in realtà possa essere appagato totalmente solo in Dio, è un'altra cosa !!
 
daredevil665
daredevil665 il 08/03/10 alle 15:12 via WEB
…Quindi il dono di Dio è il desiderio profondo nell'uomo di Dio. E quante volte l'ho detto alle donne che, quando pretendono l'amore eterno, non lo possono trovare in un uomo e tantomeno pretendere di essere esclusive... :))))
 
mjkacat
mjkacat il 02/02/10 alle 02:16 via WEB
wow...come sono sconvolto dal tuo giudizio...;))
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
eleonoro il 01/02/10 alle 22:24 via WEB
wow se ne scrivi di cazzate.
 
mjkacat
mjkacat il 28/01/10 alle 17:30 via WEB
...a me ha colpito molto questo articolo anche perchè dice le stesse cose di questo libro ma 50 e oltre anni prima: http://www.libreriadelsanto.it/libri/9788882724733/terrorismo-dal-volto-umano.html
 
daredevil665
daredevil665 il 27/01/10 alle 12:56 via WEB
bello, bello, bello questo post. Io ci aggiungo anche e sopratutto gli interesssi dei banchieri prima ancora dei comunisti. Così, come poi hai già ampliamente illustrato tu, il comunismo è solo un'etichetta che nasconde la verità.
 
lanham
lanham il 25/01/10 alle 09:08 via WEB
grandissimo!
 

TAG CLOUD

AREA PERSONALE

 

I MIEI LINK PREFERITI

- Comunione e Liberazione
- Opus Dei
- Legionari di Cristo
- Neuroingegneria
- Zenit
- Olir
- Statoechiese.it
- Filosofia delle religioni
- Contro la leggenda nera
- StoriaLibera
- René Girard in breve
- Decostruzione dell'uomo
- Psicoanalisi del Vangelo
- Girard, Freud, Lacan
- Conversazione con Girard
- La voce... Girard libri 1
- Sito Girard
- Girard e Levinas
- Girard Cacciari
- Post-girardiani
- Articoli su Girard
- Girard Derrida
- Rinascimento cristiano
- Video Girard Vattimo
- Confronto Gerard Vattimo
- Umorismo
- Ideologia, Illuminismo, Totalitarismo
- Decostruzione - Derrida
- Google Libri
- Binswanger - Reciprocità
- Letteratura & Arte
- Filosofia
- Filosofia 2°
- Teologia
- intervista a Gadamer
- Dittatura del relativismo
- Filosofia della religione - Sito
- Simbolo
- Sensibilità - Husserl
- Husserl - Naturale
- Ist.étud.Lévinassiennes
- Metafisica
- Antiamericanismo
- Jean François Revel
- Girard - "Spe salvi"
- Nicolas Gòmez Dàvila
- Aforismi N.G. Dàvila
- www.Caffarra.it
- La dialettica dell'Illuminismo
- L'eclisse della ragione
- Differance Derrida
- 11 Settembre - Girard
- Subdolo "politically correct"
- Stampa su Girard
- Antropologia di Girard
- La società del risentimento
- Max Scheler
- Modernità e postmodernità
- J'accuse di René Girard
- I desideri di Gesù
- Eucaristia & Girard
- Storia della Teologia
- Il luogo e le vie :su Heidegger
- Liturgia
- Liturgia II°
- Liturgia e Immagine
- Immagini e filosofia
- Filosofia in immagini
- Storia della Metafisica
- Dizionario dei Teologi
- J.H Newman
- Ceruti Fornari "Le due paci"
- Ceruti su Morin
- Prospettivismo - Costruttivismo
- Un romanzo theocon
- Psychomedia
- George A. Kelly
- Rivista di Psicologia
- Libro di Mauro Ceruti
- Cognitivismo e non
- Mirjana Dragicevic
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
 

PERSONAL JESUS

 

L'ATTIMO FUGGENTE- LA CULTURA

 

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2024
Inviato da: cassetta2
il 19/02/2024 alle 12:41
 
A me ha fatto riflettere questo articolo,ha il medesimo...
Inviato da: Eustachio
il 08/08/2013 alle 19:59
 
PURTROPPO NOTO CHE PARECCHIE PERSONE NUTRONO UNA ...
Inviato da: Da_1a_100
il 02/05/2011 alle 23:48
 
1/4 Il clima culturale che noi respiriamo potrebbe...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:18
 
2/4 Dalla forma pluralistica ed illuministica nasce...
Inviato da: Da_1a_100
il 26/12/2010 alle 21:11
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2Lacky.Rmatilde.darisifrancabaronioSARAGATTINImariaceleste_cosistram2dottorcasadeidodomass1993GiuseppeLivioL2msm3gvfotoceramicabobn56dgroberto82zagreus.zagreus
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

RENé GIRARD

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963