Creato da pierrde il 17/12/2005

Mondo Jazz

Il Jazz da Armstrong a Zorn. Notizie, recensioni, personaggi, immagini, suoni e video.

IL JAZZ SU RADIOTRE

 

martedì 9 ottobre 2018 alle 20.30

------------------------------------------------------------------

JAZZ & WINE OF PEACE

Pipe Dream

violoncello, voce, Hank Roberts

pianoforte, Fender Rhodes, Giorgio Pacorig

trombone, Filippo Vignato

vibrafono, Pasquale Mirra

batteria, Zeno De Rossi

Registrato il 26 ottobre 2017 a Villa Attems, Lucinico (GO)



 

 

MONDO JAZZ SU FACEBOOK E SU TWITTER

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Aprile 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

JAZZ DAY BY DAY

 

 

L'agenda quotidiana di

concerti rassegne e

festival cliccando qui

 

I PODCAST DELLA RAI

Dall'immenso archivio di Radiotre č possibile scaricare i podcast di alcune trasmissioni particolarmente interessanti per gli appassionati di musica nero-americana. On line le puntate del Dottor Djembč di David Riondino e Stefano Bollani. Da poco č possibile anche scaricare le puntate di Battiti, la trasmissione notturna dedicata al jazz , alle musiche nere e a quelle colte. Il tutto cliccando  qui
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

Messaggi del 03/04/2012

MUSICA JAZZ E (IN PARTE) IL JAZZ SU INTERNET

Post n°2217 pubblicato il 03 Aprile 2012 da pierrde

Nel nuovo numero di Musica Jazz spicca l'inchiesta a cura di Raffaele Roselli sul rapporto tra la nostra musica e internet. Dall'ultima volta che la rivista se ne è occupata, sedici anni fa grazie a Francesco Martinelli, è passata un'era geologica considerando la velocità della rete, e questo fatto la dice lunga sui ritardi e sulle inadeguatezze del magazine.

Roselli tenta un riepilogo, compito ingrato nello spazio consentitogli, e cosi' facendo affastella una serie di eventi e di situazioni che sbriga necessariamente in modo superficiale. Innanzitutto l'articolo prende in esame solo la realtà italiana, mentre sarebbe stato di gran lunga preferibile estendere l'analisi alla realtà internazionale, poi pare assumere più che una visione d'insieme una parcellizzazione di situazioni. 

Ricordato che oramai musicisti, festival, case discografiche e magazine si sono massicciamente riversate in rete, che  garantisce velocità di informazione e di confronto imbattibili, ne deriva una analisi limitata a pochi casi. Cosi' ad esempio parlare del diritto d'autore e del file sharing solo in termini negativi è limitante: ci sono molti musicisti che spontaneamente hanno messo in rete gran parte del loro materiale, sapendo bene che oramai la vendita dei cd non è significativa nel ritorno economico di un mercato in crisi profonda. Improbabile scaricare sull'utente tutte le colpe, dimenticando anni di prezzi assurdi imposti dalle majors che invece hanno riempito di milioni di dollari pop star abbondantemente alla frutta.

Il discorso è comunque complesso, con ampio spazio al contradditorio, difficile sviscerarlo sia su un magazine che, sopratutto, su un blog. Già, il blog: poche righe dell'autore, più per denunciare i "giudizi in libertà, talvolta al vetriolo" che non per approfondirne la complessa realtà.

Da blogger mi limito a constatare che i pareri di cui parla Roselli tutt'al più sono arrivati da commentatori mai da bloggers, inclini invece a mio giudizio al fin troppo facile incensamento anche di lavori mediocri sopratutto se italiani. Parlare poi di blog in Italia è già di per se limitante visto il numero esiguo, citarne solo due per quanto meritori, sembra più una piaggeria che non una informazione .

Intendiamoci, non mi interessa una citazione su Musica Jazz, vivo molto bene anche senza, ma fare una inchiesta sul jazz presente in  internet dimenticando Jazz Colours, AllaboutjazzItalia, Il Giornale della Musica, Jazz from Italy, Mi Piace il Jazz, Magazzino Jazz eccetera eccetera, non mi pare ne obiettivo ne serio.

Tranciare poi il variegato e vastissimo mondo dei blog in lingua inglese, spesso gestito da critici professionisti , è perdonabille solo con l'auspicabile arrivo di una seconda parte d'inchiesta, o meglio ancora, con una rubrica fissa sul magazine.

Segnali di innovazione con l'arrivo del nuovo direttore se ne intravedono, ma la strada da percorrere per rendere più attuale e leggibile il magazine mi sembra ancora molto lunga.... 

 
 
 

JAZZ ANIMATION: RICCARDO MANEGLIA

Post n°2216 pubblicato il 03 Aprile 2012 da pierrde

Riccardo Maneglia è diplomato all'istituto d'arte di Urbino, attualmente svolge l'attività di grafico pubblicitario. Con i suoi lavori in animazione ha partecipato a numerosi festival italiani ed esteri. Ha vinto il primo premio al concorso di Imola "Area clip off" nel 1992 e nel 1993. Secondo classificato al "Concorso internazionale cortometraggio jazz blues" al Jazz Image di Roma nel 1996. Secondo classificato al concorso nazionale "Video-time 5'" di Treviglio 1998 e 2001. Primo classificato al Concorso "Cortomiraggi" nella sezione "Leggende Metropolitane" di Gorizia nel 1999. Primo premio nella sezione "memoria" del XX Secolo ai Festival Parma video nel 2000.

Nel febbraio del 2000 gli è dedicata una personale dal titolo "Musicaimmagina" alla quarta edizione del Denverjazz film festival di Denver; a luglio, una personale a! XV! Festiva! Internazionale del cinema d'animazione Cartoon Club di Rimini, e nel settembre dello stesso anno partecipa ai Wdna's Fifth Annua! Jazz Film Festival in Coral Gables, Florida, i suoi video sono stati trasmessi da Video Music Italia e Rai 3. Ha partecipato per diversi anni alle biennali del disegno umoristico internazionale di Ancona e Tolentino. Lavora come grafico e illustratore al periodico Teorema Italia.

Maneglia non è uno sconosciuto ma pochi sanno che sotto quel cuore di Riccardo batte uno dei più importanti jazz-cartoonist del mondo. Un autore insomma più volte invitato al festival del Jazz Cinema di Kansas City, dove ha presentato uno in fila all’altro i suoi video jazz d’ispirazione astratta sui grandi musicisti contemporanei, fresco vincitore del “Premio Cinitalia VAM Fest 2009”, riconoscimento destinato agli “autori che hanno rappresentato il tema dell’arte per mezzo audio visivo” riconosciutogli dal VAM Fest - vercelli Art Movie Festival.

In Piemonte, Riccardo Maneglia da Rimini ha presentato in anteprima Pollockoko, video dedicato al pittore Jackson Pollok. Ma l’opera sulla quale l’autore riminese è concentrato è un’impresa unica nel suo genere: il primo lungometraggio sulla storia del jazz dalle origini ai giorni nostri. Una fiction in half-animation (o pittura in movimento), con un tratto che ricorda il Corto Maltese di Hugo Pratt. Maneglia intende partire dagli schiavi africani per arrivare ai grattacieli di Manhattan, passando attraverso le piantagioni di cotone del Sud degli States, il brulicante porto di New Orleans, le bische clandestine di Kansas City, il tutto commentato dalle registrazioni originarie della grande musica afroamericana: work song, spiritual, blues, ragtime, il “jass” primigenio. In questa impresa (di cui ha già realizzato 30 minuti) è affiancato dall’esperto Guido Michelone, “scrive i commenti alle immagini, in forma poetica. Parole che creano altre immagini”.

 
 
 
 

AUTORI DEL BLOG

                 Andrea Baroni


                 Fabio Chiarini


                 Roberto Dell'Ava


                 Franco Riccardi

 

                 Ernesto Scurati

 

ULTIME VISITE AL BLOG

sarasirchifisiodecamedroberto.gobbi2011corradobulgarifederico_calcagnogirasoli69andronico.massimoClooney1967ossimoramirkosaxdiz69gattogerlandomariailaria1979vincenzogiordanogianni6781
 

ULTIMI COMMENTI

Non ti preocupare, capisco benissimo. Vi sto seguendo...
Inviato da: Less.is.more
il 24/08/2019 alle 11:46
 
Molto bello e interessante il nuovo blog.
Inviato da: Less.is.more
il 23/08/2019 alle 21:27
 
La musica di di Monk ne definisce la prepotente...
Inviato da: Piero Terranova
il 13/07/2019 alle 20:06
 
Grazie!
Inviato da: Luciano Linzi
il 19/10/2018 alle 15:44
 
Una notizia che scalda il cuore. Anche perchč č decisamente...
Inviato da: juliensorel2018
il 12/10/2018 alle 15:21
 
 

CONTATTI:

pierrde@hotmail.com
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963